Come dipingere miniature Games Workshop? In questo tutorial saranno illustrate numerose tecniche di pittura per decorare le tue miniature Citadel. In questa guida speciale vedremo quali step seguire per dipingere il modello di Aragorn, in particolare quello del set “I tre cacciatori”!
Bentornati nel Laboratorio di Pittura di tuttoteK! Dopo il precedente tutorial su Saruman il Bianco, che puoi visualizzare in questa pagina, eccoci qui con una nuova guida nella quale vedremo come dipingere il tuo modello di Aragorn, e più precisamente quello nelle vesti di Ramingo, con tecniche molto semplici utilizzando i colori Citadel e poter sia ampliare la tua collezione di miniature Games Workshop che intraprendere il Gioco di Battaglie Strategiche nella Terra di Mezzo.
Ti ricordiamo che le miniature, i colori e tutti gli utensili per il modellismo sono disponibili sul sito www.games-workshop.com.
Speciale 1: Aragorn (Grampasso) – Come dipingere miniature Games Workshop (Citadel)
Questo tutorial è il primo di una serie di speciali riguardanti esclusivamente i protagonisti più importanti della trilogia de “Il Signore degli Anelli“. Tale guida è dedicata in particolare a tutti i fan di Aragorn, personaggio del quale la Games Workshop ha realizzato differenti versioni di miniature raffiguranti i diversi cambiamenti che si sono evoluti nel corso dei tre film.
Nel terzo Laboratorio di Pittura è stato illustrato il modello di Aragorn relativo alla battaglia del Fosso di Helm, mentre in questo nuovo tutorial vedremo come dipingere la miniatura caratteristica del set ‘I tre cacciatori’, in cui Aragorn indossa gli abiti da Ramingo, con i quali viene presentato nel film “La Compagnia dell’Anello” col nome di Grampasso.
Fase 1: pulizia ed assemblaggio di Aragorn (Grampasso) | Come dipingere miniature Games Workshop (Citadel)
Come già visto nei tutorial precedenti, la prima cosa da fare prima di cominciare a dipingere la tua miniatura di Aragorn è quella di rimuovere con attenzione tutte le sbavature in eccesso che rimangono dopo il processo di fusione e puoi utilizzare un taglierino o un tronchesino. Non preoccuparti se accidentalmente graffi il modello, poiché queste piccole incisioni verranno ricoperte in seguito dai colori acrilici.
Importante: questa miniatura di Aragorn è molto particolare, infatti dev’essere anche assemblata, dato che il braccio sinistro è separato dal resto del corpo. Puoi utilizzare la colla cianoacrilica perché si tratta di un modello in metallo e, dopo averla applicata, lasciala asciugare completamente. A questo punto devi riempire le fessure intorno alla spalla, in quanto il braccio non combacia perfettamente: usa una piccola quantità di materia verde, che puoi trovare sul sito web o in qualsiasi negozio ufficiale Games Workshop.
Fatto questo, incolla la tua miniatura sulla basetta come hai sempre fatto con la colla cianoacrilica.
Il tuo modello di Grampasso al termine della fase 1
Fase 2: colore di base | Come dipingere miniature Games Workshop (Citadel)
Una volta assemblato il modello, dovrai dare una base di colore per far aderire meglio le tonalità che applicherai in seguito. Ricorda sempre che l’importante è coprire interamente il metallo di cui è composta la tua miniatura. Per ottenere uno strato di colore uniforme usa lo spray Citadel e in particolare il Chaos Black, dato che Aragorn è caratterizzato da tonalità molto scure. Fai attenzione ed assicurati di utilizzare questa tecnica in luoghi ben areati.
Spray Citadel Chaos Black per il colore di base
In alternativa allo spray puoi applicare il colore Citadel Abaddon Black in boccetta. Se però questo dovesse risultare troppo denso, aggiungi una goccia d’acqua e diluiscilo leggermente sulla tavolozza, ma attento a non esagerare!
Il tuo modello di Aragorn dopo il primer nero
Fase 3: dipingere pantaloni e stivali di Aragorn | Come dipingere miniature Games Workshop (Citadel)
I pantaloni di Aragorn sono di un grigio molto scuro, quasi neri. Avendo applicato il primer Chaos Black, sei avvantaggiato poiché questo è già il tuo colore di base. Per lumeggiare le parti più esterne, usa prima il Mechanicus Standard Grey con la tecnica della lineatura sulle pieghe in superficie ed in seguito l’Administratum Grey a pennello asciutto in maniera molto leggera.
Per quanto riguarda gli stivali, usa il Rhinox Hide come colore di base. Fatto questo, applica una lavatura nera con il Nuln Oil.
Citadel Shade Nuln Oil ideale per creare un effetto di ombreggiatura nei solchi del modello
Quando il colore è asciutto, lumeggia prima tutte le zone più esterne degli stivali con il Gorthor Brown usando un pennello a punta fine, dopodiché applica il Karak Stone con la tecnica della bordatura, aggiungendo un ulteriore effetto luminoso sulle estremità .
Per i lacci degli stivali, usa prima l’Abaddon Black come tonalità di base, poi con molta cura applica il Dawnstone con la tecnica del pennello asciutto, ricorrendo ad un vecchio pennello a punta fine per non sporcare le parti già dipinte. In alternativa puoi decorare ogni singolo laccio con un pennello XS Artificer Layer usando sempre il Dawnstone. Non preoccuparti se sbagli, basta applicare una leggerissima lavatura di Nuln Oil per coprire la sbavatura grigia!
Colori Citadel suggeriti per pantaloni e stivali
La tua miniatura di Aragorn al termine della fase 3
Fase 4: dipingere le parti in cuoio di Aragorn | Come dipingere miniature Games Workshop (Citadel)
Come già illustrato nel terzo Laboratorio di Pittura, per decorare il farsetto e la cintura in cuoio di Aragorn applica prima il Rhinox Hide come colore di base. Quando questo è asciutto, esegui una lavatura nera con l’Abaddon Black diluito o con il Nuln Oil. Completata questa operazione, mescola in parti uguali il Rhinox Hide con il Doombull Brown e con la tecnica della lineatura dipingi tutte le parti in rilievo in modo da lasciare un tono di colore più scuro nei recessi. Per un’ulteriore lumeggiatura, usa il Doombull Brown con un pennello a punta fine sulle pieghe più esterne. Infine decora leggermente la cintura e i lacci del farsetto applicando il Baneblade Brown con il pennello XS Artificer Layer, facendoli risaltare rispetto alle altre parti in cuoio.
Colori Citadel consigliati per le parti in cuoio di Aragorn
Fase 5: dipingere il soprabito logoro di Aragorn | Come dipingere miniature Games Workshop (Citadel)
Puoi dipingere il caratteristico soprabito di Aragorn applicando il Castellan Green come fondo di colore. Successivamente passa uniformemente una leggera quantità di Nuln Oil per creare un effetto di ombreggiatura nei solchi del modello, dopodiché ripristina la tonalità di base su tutte le parti esterne usando la tecnica della lineatura. Completata questa operazione, utilizza il Loren Forest a pennello asciutto su tutti i rilievi e soprattutto sulle zone superiori delle braccia, creando un effetto più chiaro dovuto proprio alla luce solare.
Tonalità di verde per il soprabito di Aragorn
Per la toppa grigia sull’avambraccio destro puoi usare il Mechanicus Standard Grey a pennello asciutto su base nera.
Fase 6: dipingere viso, capelli e mani di Aragorn | Come dipingere miniature Games Workshop (Citadel)
Il viso e le mani di Aragorn vanno prima dipinti con il Cadian Fleshtone come colore di base. Attento a lasciare per ora in nero il guanto che caratterizza la mano destra del modello. Quando il color carne è asciutto, applica una lavatura leggerissima di Reikland Fleshshade per rendere più scuri i solchi della miniatura e creare quindi un effetto di ombreggiatura. Infine, applica il Kislev Flesh con la tecnica della lineatura per lumeggiare tutte le parti in rilievo come zigomi, naso e fronte.
Citadel Shade Reikland Fleshshade
Per dipingere gli occhi utilizza prima il Ceramite White, poi per la pupilla usa l’Hoet Blue con un pennello XS Artificer Layer, dato che Aragorn ha gli occhi azzurri. Puoi applicare il Rhinox Hide per le sopracciglia.Â
Per la barba usa il Rhinox Hide con l’XS Artificer Layer nella zona del mento, poi l’XV 88 per schiarire sulle guance.
Dipingi i capelli di Aragorn con il Rhinox Hide a pennello asciutto, poi con la stessa tecnica passa leggermente il Karak Stone sulle ciocche esterne per dare un tocco di luminosità .
Colori Citadel suggeriti per dipingere capelli, barba e pelle di Aragorn
Fase 7: dipingere il mantello di Aragorn | Come dipingere miniature Games Workshop (Citadel)
Il mantello da Ramingo di Aragorn è di un colore grigio scuro, quasi nero. Avendo applicato il Chaos Black come primer, sei avvantaggiato poiché questo va bene come tonalità di base. Assicurati di non averlo macchiato durante le fasi precedenti ed eventualmente utilizza il Citadel Base Abaddon Black per ripristinare il fondo di colore. A questo punto bisogna soltanto lumeggiare i rilievi, per cui puoi ricorrere al Mechanicus Standard Grey e delicatamente decorare ciascuna piega esterna con la tecnica della lineatura, aiutandoti con un pennello a punta fine. Dopo aver fatto questo, applica il Dawnstone sul cappuccio e sulla zona intorno alle spalle, in modo da schiarire ulteriormente tutte le zone irradiate normalmente dalla luce del sole.
Tonalità Citadel per dipingere il mantello di Grampasso
Fase 8: dipingere le armi di Aragorn | Come dipingere miniature Games Workshop (Citadel)
In questo particolare modello di Aragorn, la spada non è completamente visibile, in quanto riposta nel fodero. Le parti in metallo dell’elsa vanno dipinte interamente con il Leadbelcher, dopodiché stendi una lavatura nera con il Nuln Oil e dopo lumeggia tutte le zone esterne con il Runefang Steel usando la tecnica della lineatura per far risaltare i dettagli. Per l’impugnatura, applica leggermente a pennello asciutto il Caliban Green.
L’elegante spada di Aragorn
Per decorare l’arco e la faretra, utilizza il Rhinox Hide come fondo di colore, poi metti in risalto i dettagli con una lavatura uniforme di Nuln Oil e, dopo che l’inchiostro è asciutto, evidenzia i rilievi e i lacci della faretra con il Gorthor Brown. Fatto questo, passa il Baneblade Brown a pennello asciutto ovunque e il Mechanicus Standard Grey solo sulla stoffa della faretra.
Colori Citadel per decorare la faretra di Aragorn
Fase 9: dipingere gli ultimi dettagli di Aragorn | Come dipingere miniature Games Workshop (Citadel)
Per dipingere il sacco a pelo di Aragorn, utilizza il Rhinox Hide come fondo di colore e successivamente crea un effetto di ombreggiatura con una classica lavatura nera. Poi applica un mix costituito in parti uguali da Doombull Brown e Baneblade Brown sulle zone in rilievo con la tecnica della lineatura. Per completare usa il Karak Stone a pennello asciutto in modo molto soft, dando un effetto old age.
Diverse tonalità di marrone per il sacco a pelo di Grampasso
Il guanto logoro di Aragorn è di un colore grigio scuro. Usa l’Abaddon Black come base e applica leggermente il Dawnstone a pennello asciutto.
Per l’anello sull’indice della mano sinistra e per la fibbia della cintura puoi usare il Runefang Steel con il pennello XS Artificer Layer e per un tocco di classe applica una punta di Warpstone Glow per la gemma verde dell’anello.
L’anello di Aragorn
Fase 10: decorare la basetta di Aragorn | Come dipingere miniature Games Workshop (Citadel)
Puoi decorare la basetta di Aragorn dando spazio alla tua fantasia; ad esempio puoi ricreare le Terre Selvagge applicando il Citadel Texture Stirland Mud o l’Astrogranite sulla parte superiore per creare un effetto roccioso e dipingere i lati di XV-88 o Mechanicus Standard Grey. Per completare puoi aggiungere le Zolle di Mordheim o del Middenland.
Citadel Texture Stirland Mud e Astrogranite
Zolle Citadel del Midenland e di Mordheim
In alternativa puoi anche dipingere interamente la basetta con il Mournfang Brown e incollare un po’ di erbetta sintetica con la colla vinilica.
Basetta con erba statica da modellismo
Una volta ultimata la basetta, il tuo modello di Grampasso è pronto a vagare per le Terre Selvagge!
La tua miniatura di Aragorn completata
Come dipingere miniature Games Workshop (Citadel) – Speciale 1: Aragorn (Grampasso)
Questo primo tutorial speciale del Laboratorio di Pittura di tuttoteK dedicato alla decorazione delle miniature Games Workshop (es. Warhammer o Signore degli Anelli) si conclude qui. Per qualsiasi dubbio o richiesta siamo a disposizione tramite il box commenti qui sotto!
Appuntamento al prossimo sabato con un nuovo tutorial!
Lascia un commento