Un reality show tra cartoni animati “rinchiusi” in una casa: sedici anni fa usciva Drawn Together, tutto all’opposto di quanto immaginiate
Ebbene sì, nel 2004 Comedy Central presentava Drawn Together, serie animata che prendeva spunto dai vari Grande Fratello e parenti vari, mettendo in una casa otto personaggi provenienti da cartoni animati di vario genere. E la trama in realtà è tutta qui, ogni episodio è a sé stante, con pochi cliffhanger. Se non lo conoscevate, ecco, magari evitate di cercarlo online per passare divertenti serate assieme alla prole. Similmente a South Park, Drawn Together parla di razzismo, omofobia, disabilità , perversioni, antisemitismo, aborto…
Protagonisti di Drawn Together
- Capitan Hero, alter-ego di Tim Tommerson, parodia di Superman, proviene dal pianeta Zebulon ed è stato mandato sulla Terra come aborto. Lavora sempre da solo perché, in ogni missione, per la sua maldestria finisce per uccidere il proprio compagno. Stupido, infantile, nazionalista, ha più personalità , ha una sessualità contorta composta da pedofilia, necrofilia, zooerastia, onanismo e più di una volta traspare la sua omosessualità (ha fatto sesso con Lanterna Verde) anche se esternamente mantiene un atteggiamento omofobico (ma il suo alter-ego ha una relazione con Xandir).Â
- Principessa Clara, stereotipo della principessa Disney, è bella, ingenua, parla con gli animali, è fervente cattolica, razzista e omofoba (pensa che bruceranno tutti all’Inferno) e impedisce a Wooldor di masturbarsi perché è peccato. Nonostante ciò, anche lei avrà una storia lesbo con Foxxy. Come ogni principessa che si rispetti ha una maledizione: un mostro tentacolare nella vagina. Ha carenze di affetto verso il padre, il Re, arrivando a diventare una spogliarellista per farsi amare da lui.
- Foxxy Love, ricalca la risolvimisteri alla Hanna-Barbera, faceva parte del gruppo Foxxy Five (che ricalca i Jackson Five). Figlia di un uomo e una volpe, è una donna di colore con orecchie animali, e su di lei si incentrano tutte le battute razziste (Clara la scambia per la cameriera) o stereotipate sugli afroamericani (parla con lo slang del Bronx, ha più figli da più relazioni che non vede da anni). Sessualmente attiva, apertamente bisessuale, ha una relazione BDSM con Hero e insegna all’ingenuo Wooldor a masturbarsi.
- Toot Braunstein, assomiglia a Betty Boop (è in bianco e nero) e ai cartoni anni ’20 e dichiara di avere 22 anni, ma è evidente ne abbia molti di più. Un tempo attraente diva del cinema muto, in Drawn Together è ormai obesa e sformata, abbandonata a sé stessa, bulimica (le gag relative al cibo ruotano su di lei), per perdere peso arriva a tagliarsi il grasso. È meschina, maliziosa, trama alle spalle degli altri per ottenere la visibilità e le attenzioni ormai perdute.
- Wooldor Sockbat, riprende le fattezze di SpongeBob SquarePants e di lui eredita la comicità ridicola, paradossale e infantile. Naturalmente anche il suo modo di masturbarsi è ridicolo. È il personaggio più innocente della casa, e per questo preso in giro e facilmente circuibile. Wooldor è cristiano, ma racconta che il suo popolo è stato sterminato dagli Sweetcake che li misero nei forni per farne dolci. Assume il ruolo di sacerdote, medico, scienziato.
- Ling-Ling, parodia di Pikachu, ma molto più aggressivo e sociopatico. Su di lui si incentrano le gag sugli orientali: non sa pronunciare la R, non vede bene, non sa guidare, è bravissimo con i test a risposta multipla, è un infaticabile lavoratore che non si ribella allo schiavismo. Sognava di diventare un ballerino, ma venne catturato da Gash con la sua piramide-poké, che ne fece un feroce assassino. Sa sparare fulmini, raggi laser dagli occhi, secernere una sostanza allucinogena dalla schiena che rende euforico chi la lecca.
- Xandir P. Wifflebottom ricalca palesemente Link di Zelda. Si presenta come eterosessuale all’eterna ricerca della sua ragazza ma, al terzo episodio, si innamora del genio della lampada. Non volendo ammettere la sua omosessualità si suicida (ma consuma 49 vite) e alla fine fa coming out. Con il progredire della serie la sua persona diventa sempre più disinibita, arrivando a vestirsi come la principessa Leila e riceve una fellatio da Dio. Ha una relazione con Tim, l’alter-ego di Hero.
- Spanky Ham, animazione in Flash di un maiale musulmano. Rude, volgare, costantemente eccitato, trae piacere dalle proprie funzioni corporali. È il cattivo del gruppo, schiavizza Ling-Ling per fargli cucire scarpe, fa in modo che Clara canti per attirare gli animali del bosco e macellarli, ride del razzismo, di quando Hero cadde da cavallo e divenne paraplegico e probabilmente perse la verginità stuprando una donna. La sua storia non viene troppo approfondita, rimanendo più sullo sfondo.
Lo show venne interrotto
Drawn Together durò per tre stagioni (da 7, 15 e 14 episodi) dal 2004 al 2007 più un lungometraggio direct-to-video del 2010. Poi Comedy Central decise di cancellarlo a causa delle numerose querele e ai costi e ai tempi di produzione, troppo elevati. Ad oggi, per chi non è troppo bacchettone, rimane una chicca imperdibile di black humor.
Vuoi approfondire altro su film e serie tv?
Cerchi nuovi film e nuove serie tv da vedere? Scopri il nuovo abbonamento a Disney+, la casa dello streaming di Disney, Marvel, Pixar, Star Wars, National Geographic e ora anche di Star. Abbonati ora a soli 8,99 euro al mese su questa pagina.
Frank
21 Giugno 2020 alle 20:51Una serie animata che è durata troppo poco, purtroppo.