Si è appena concluso il Sundance Film Festival 2021, che ha visto trionfare il film drammatico CODA: ecco tutti i vincitori
Tempo di verdetti per il Sundance Film Festival 2021, la celebre manifestazione statunitense dedicata al cinema indie. La cerimonia, che generalmente ha una durata di dieci giorni, si è svolta dal 28 gennaio al 3 febbraio. A causa delle rigide regole imposte dalla pandemia globale, si è stati costretti a optare per un’edizione digitale. Accanto alle proiezioni virtuali, vi sono state proiezioni in teatri, drive-in e istituzioni culturali del paese (Park City, Alabama, Colorado, Hawaii, New York, Texas, Porto Rico e Ohio).
Vediamo assieme tutti i principali vincitori del Festival, la cui premiazione è stata condotta da Patton Oswalt.
CODA trionfa al Sundance Film Festival 2021
A trionfare in questa edizione del Festival è stato il dramma statunitense CODA, con la regia di Sian Heder. Il film, incentrato su Ruby, unica persona udente in una famiglia di sordomuti, ha portato a casa quattro premi: il Grand Prixil, premio principale della kermesse, il Premio del Pubblico, il riconoscimento per la miglior regia e un premio speciale della giuria per il miglior cast. È subito record, dato che si tratta del primo film nella storia del Sundance a vincere tutti e tre i migliori premi nella categoria U.S. Dramatic. Il film, remake del francese La famiglia Bélier (2014), è stato acquistato dagli Apple Studios alla modica cifra di 25 milioni di dollari.
La regista ha così commentato la vittoria:
Spero che questo apra le porte alle persone e che capiscono che il pubblico vuole vedere questo tipo di storie. E spero che questo significhi che più storie con personaggi sordi e personaggi con disabilità vengono messe in primo piano perché chiaramente le persone vogliono conoscere queste storie.
Gli altri vincitori del Festival
Vediamo ora quali sono stati gli altri vincitori del Sundance Film Festival 2021.
Per la categoria U.S. Documentary Competition, Summer of Soul, diretto dal frontman dei The Roots Ahmir “Questlove” Thompson, ha vinto sia il Premio della Giuria che il Premio del Pubblico. Il documentario attinge a filmati d’archivio per raccontare l’Harlem Cultural Festival, grande evento musicale che nell’estate del 1969 vide riunire 300.000 persone per celebrare la musica afroamericana. Il Premio Speciale della Giuria è andato invece a Theo Anthony con il suo All Light, Everywhere, per la sperimentazione della saggistica. Natalia Almada, nella stessa categoria, ha vinto il premio per la regia con Users, dedicato al rapporto tra genitori e figli con la tecnologia.
Flee, documentario prevalentemente animato che racconta la storia di un rifugiato afghano omosessuale, ha vinto il Gran Premio della Giuria nella categoria World Cinema Documentary Competition. Il pubblico ha invece premiato Rintu Thomas e Sushmit Ghosh per Writing with Fire, documentario sull’unico giornale indiano gestito da donne Dalit.
Il road movie One for the road, ambientato nelle strade della Thailandia, ha vinto il Premio Speciale della Giuria per la sua visione creativa, nella categoria World Cinema Dramatic Competition. Nella stessa categoria, a trionfare è stata però una donna. La regista Blerta Basholli, con il suo Hive, ha guadagnato il Gran Premio della Giuria, il World Cinema Audience Dramatic e il riconoscimento per la migliore regia. Il film racconta la storia di una madre single che lotta per sopravvivere in seguito alla scomparsa del marito durante la guerra in Kosovo. Visibilmente commossa, la regista ha dichiarato:
Questo significa davvero, davvero molto. A tutte le donne che avevano davvero bisogno che la loro voce fosse ascoltata, al Sundance e in tutto il mondo.
Per la categoria NEXT, il premio del pubblico è andato a My Belle, My Beauty. Il NEXT Innovator Award ha premiato invece il film d’animazione Cryptozoo. Il premio nella categoria dei cortometraggi è andato infine a Lizard, di Akinola Davies Jr.
Continuate a seguirci su questa pagina per non perdervi tutte le news su cinema e serie TV!
Cerchi nuovi film e nuove serie tv da vedere? Scopri il nuovo abbonamento a Disney+, la casa dello streaming di Disney, Marvel, Pixar, Star Wars, National Geographic e ora anche di Star. Abbonati ora a soli 8,99 euro al mese su questa pagina.
Lascia un commento