Quali sono i dieci migliori film dell’inconfondibile regista Tim Burton? Vi diciamo la nostra opinione in questa classifica
Dal commovente “Edward mani di forbice” al delirante “Dark Shadows”, Tim Burton è uno dei registi più iconici e inconfondibili di Hollywood, in grado di trasportare lo spettatore nell’abisso profondo della sua immaginazione. Per descrivere il suo stile, è stato addirittura coniato un vero e proprio neologismo “burtonesque”, che può essere definito come un “mondo immaginifico per i suoi racconti gotici, cupamente umoristici, di outsider solitari”
Burton è salito alla ribalta nella metà degli anni ’80, grazie alla sua estetica accattivante, ispirata all’espressionismo tedesco e alla storia del cinema horror. Con il tempo si è poi affacciato su prospettive non sempre così caratteristiche, anche se il suo stile rimane un marchio di fabbrica. Da ultimo ha spopolato con la serie tv Mercoledì dedicata alla famiglia Addams, ma tornando alla sua filmografia, vediamo quali sono le sue dieci migliori pellicole. Ecco la classifica dei 10 migliori film di Tim Burton.
10. La fabbrica di cioccolato | I migliori film di Tim Burton
La fabbrica di cioccolato è un film che ha lasciato il segno nella cultura popolare. Il celebre romanzo ha ricevuto una trasposizione sul grande schermo con un fantastico Gene Wilder nei panni di Willy Wonka, e Tim Burton ha provato a dare una sua lettura al grande classico.
Charlie Bucket cresce di stenti in una casa molto vicina alla Wonka Candy Company, la migliore pasticceria del mondo. Per anni la fabbrica è stata chiusa al mondo esterno a causa dello spionaggio industriale, ma Willy Wonka ha deciso di nascondere 5 biglietti d’oro all’interno delle sue tavolette di cioccolato. I 5 fortunati, oltre a una fornitura di cioccolato a vita, avranno modo di visitare la fabbrica.
Il film ha ricevuto giudizi contrastanti. Sicuramente l’interpretazione di Depp, seppur originale, non è al livello di Gene Wilder. Il Wonka di Depp, alla disperata ricerca di un erede spirituale che capisca la sua visione del mondo, trova quello che cerca in Charlie. Alla fine è la morale borghese della famiglia ad averla vinta: Charlie e la sua famiglia vengono “inglobati” dalla fabbrica restituendo a quest’ultima un’umanità di cui era inizialmente priva.
9. Batman | I migliori film di Tim Burton
Sebbene Christopher Nolan sia ampiamente celebrato come regista del miglior Batman al cinema, Burton comprende e cattura in modo più accurato lo spirito dei fumetti originali, presentando una versione altamente stilizzata di Gotham City che diventa un luogo caratteristico e suggestivo. Ovviamente Jack Nicholson è assolutamente iconico nei panni del Joker.
Il Batman di Tim Burton è un trionfo del design sulla storia, dello stile sulla sostanza: un film di bell’aspetto con una trama di cui non ti importa molto. Uscito nelle sale nell’estate del 1989 è diventato un fenomeno immediato, il film con il maggior incasso dell’anno: 251 milioni di dollari a livello nazionale e altri 160 milioni a livello globale. Un’impresa cinematografica che non molti altri hanno eguagliato.
8. Frankenweenie | I migliori film di Tim Burton
Victor con un esperimento cerca di riportare in vita il suo amato compagno, il cane Sparky, ma le conseguenze di questo gesto sono imprevedibili. Ciò che ha contribuito maggiormente alla gloria del film è la componente personale inserita da Burton. È un tributo al tipo al cinema e alle tecniche che originariamente hanno ispirato il regista, alla sua infanzia da outsider nella periferia della California negli anni ’60 e ’70, al conforto che era in grado di trovare, da ragazzo, nei film di animazione e di mostri.
Girato integralmente in stop motion in bianco e nero, i personaggi suscitano una genuina empatia e il legame tra Victor e Sparky è toccante. Il film più che un remake, appare come un’espansione del cortometraggio live action con lo stesso nome che Burton ha realizzato nel 1984. Frankenweenie funziona come un simpatico distillato dell’intera tesi di Burton: a volte c’è più cuore in ciò che è visto come grottesco che in ciò che normalmente è glorificato come “buono”.
7. Sweeney Todd | I migliori film di Tim Burton
Il barbiere Sweeney Todd viene accusato e messo in prigione per un crimine non commesso. Una volta uscito, decide di vendicarsi con l’aiuto di una complice. Si tratta di un musical oscuro, che esplora a fondo l’idea che il male sia indissolubilmente connesso con la condizione umana. Fin dall’inizio della storia è evidente il modo in cui il passato oscura il presente, abbandonando i personaggi in un’oscurità permanente.
A livello cinematografico, Burton modella il suo musical in modo “intimo”. Non ci sono plotoni di ballerini nelle piazze londinesi, questa è una Londra di vicoli stretti, strade buie e labirintiche. Johnny Depp e Sarah Bonham Carter cantano da soli. Al contempo, contrariamente a buona parte della sua filmografia, la storia è prettamente pessimistica: non c’è spazio per la salvezza nella ricerca di vendetta.
6. Big eyes | I migliori film di Tim Burton
Verso la fine degli Anni 50, l’artista Walter Keane ottiene un successo incredibile grazie a dei ritratti di bambini con occhi grandi. Nessuno però sa che il vero autore dei quadri è sua moglie, Margaret, già “vittima” di un precedente matrimonio, la quale è troppo insicura e timida per ribellarsi. Solo dopo la fine del loro matrimonio, la verità viene a galla.
Burton racconta la storia di una famiglia all’apparenza perfetta e le sfaccettature di una imprevedibile arte. Dall’esterno la coppia sembra un simbolo del sogno americano, ma in realtà sono figure complesse, sfaccettate, eccentriche e non facili da etichettare. Allo stesso modo il rapporto tra l’arte e la popolarità diventa quasi esclusivo: si può dire di essere un artista solo se di successo. Big Eyes è un film serio, impegnativo, ma sicuramente una piccola chicca nella filmografia di Tim Burton.
5. Nightmare before Christmas | I migliori film di Tim Burton
Jack Skeletron, re del decadente mondo di Halloween, è stanco di urla e paura. Così, mentre i mostri riemergono dalle bare per terrorizzare il mondo, Jack sprofonda in un’amletica crisi esistenziale. Assuefatto dal terrore e insoddisfatto di una realtà sempre uguale a se stessa, si perde in una foresta cercando ispirazione. La trova in una porta magica che lo catapulta nel mondo del Natale. Calore, colore, gioia. Finalmente lo stupore che cercava. E poi una missione: sostituirsi a Babbo Natale e gestire i preparativi della festa più attesa da tutti i bambini.
Tra i film più paradigmatici di Tim Burton per l’impronta gotica dei toni e soprattutto per lo scontro tra realtà opposte, in cui il difforme svetta sul banale per coraggio e ingegno, in Nightmare Before Christmas si gioca delicatamente con piani opposti della percezione, con il tentativo testardo di dare forma e concretezza a qualcosa di astratto e impalpabile come la felicità. Una rara sensibilità delinea una morale necessaria per un racconto natalizio (siamo in casa Disney), senza mai cadere nel banale ed eccedere nel moralismo.
4. Beetlejuice | I migliori film di Tim Burton
Una coppia di felici coniugi fantasmi si ritrova improvvisamente alle prese con una famiglia di chiassosi e petulanti snob che hanno occupato la loro casa. L’inizio esplosivo del film rende l’intera pellicola un anticlimax. Beetlejuice è una commedia horror, ma anche una contemplazione esistenziale sull’aldilà, una vetrina di moda gotica, una riflessione sull’alienazione sociale.
Per un film che a volte è impertinente e giovanile, Beetlejuice in qualche modo abbraccia diversi generi e riesce bene in tutti. Ogni set è assolutamente mozzafiato nei dettagli e nello stile, ogni outfit è perfettamente curato, ogni nota nella partitura di Danny Elfman raggiunge il perfetto equilibrio tra sciocco e minaccioso. Non c’è da meravigliarsi che il film abbia essenzialmente generato un’intera sottocultura di appassionati di goth, che sembrano celebrare lo spirito di Halloween del film tutto l’anno.
3. Edward mani di forbice | I migliori film di Tim Burton
Edward è un giovane che ha forbici al posto delle mani. Il ragazzo è il lavoro incompiuto di uno scienziato, Vincent Price, morto prima di concludere il suo esperimento alla Frankenstein. È evidente l’influenza che il libro di Mary Shelley ha avuto sul regista ed è una continuazione, più matura, di Frankenweenie, un adattamento canino del classico letterario.
Edward mani di forbice rende maggiormente giustizia all’opera letteraria in quanto Tim Burton esplora più a fondo i temi che caratterizzano il Frankenstein del libro. La “creatura” è l’esempio del sublime, del diverso, che solo in quanto tale causa terrore ma che in realtà non dovrebbe né lo merita. Questo film non solo ha consolidato lo status di Burton rendendolo un talento singolare di Hollywood, ma ha anche lanciato la carriera di Johnny Depp permettendo all’attore di allontanarsi sempre più dal cinema mainstream – quello che lo aveva trasformato in un rubacuori in 21 Jump Street – per innalzarsi a progetti più complessi.
2. Big Fish | I migliori film di Tim Burton
Nel mondo ci sono alcune persone in grado di compiere atti straordinari, imprese incredibili e poi c’è chi ama i fatti, anche se sono semplici, noiosi e ripetitivi. Questo è Big Fish: un padre che, con le sue storie fantasiose, è in grado di intrattenere una folla, e suo figlio, Will, deluso dalla natura stravagante del padre, dalle sue storielle, dalla sua bugie. Quelle che agli occhi di tutti sono fiabe su giganti, streghe e lupi mannari, per Will sono menzogne, una favola dolorosa che lo porta a un’instancabile ricerca della verità.
Il pesce è il filo conduttore del film, presente dall’inizio alla fine. È la metafora di Edward stesso: in cattività per crescere è soggetto alle dimensioni del suo acquario, ma in mare aperto può arrivare a triplicare le sue dimensioni. Così, come il pesce deve scappare e affrontare l’incerto, Edward deve fare lo stesso per raggiungere i suoi obiettivi. Il film è ricco di dotti simbolismi, ma parla anche più concretamente di come abbandonare la nostra zona di comfort alla ricerca della realizzazione personale, indipendentemente dalle difficoltà.
1. Ed Wood | I migliori film di Tim Burton
Spinto dalla voglia di restituire dignità agli ultimi, Burton decide di realizzare un biopic sul “peggior regista della storia del cinema”. Johnny Depp allo stesso tempo offre la performance più accattivante e commovente della sua carriera. Un ottimismo contagioso che non appare mai falso, fittizio. C’è onestà in ogni scena, una passione sincera, una voglia irrefrenabile di “fare un film a modo suo”. Ed Wood esplora l’alienazione sociale, creando un eroe comico stravagante.
Un film abbagliante nella scelta del bianco e nero, evocativo di una Hollywood passata, Tim Burton ha meticolosamente ricostruito le scene dei film di Wood, nessuno dei quali è mai costato più di 80.000 dollari. Del resto per Ed Wood il cinema non era perfezione, per lui non esistevano errori, non c’era incoerenza. Con Ed Wood Burton consacra il lavoro squilibrato di un regista troppo eccentrico, rimettendo completamente in discussione uno dei personaggi più controversi di Hollywood.
Conclusioni
Abbiamo concluso con Ed Wood la nostra personale classifica dei migliori film di Tim Burton perché rende omaggio a un appassionato di cinema reietto che non ce l’ha fatta. Tim Burton condivide con lui l’essere diverso, particolare, anche emarginato, ma poi ce l’ha fatta. Il grandissimo successo raggiunto nel corso degli anni è frutto del tenere salda la propria poetica ma anche di un innegabile talento che continua ad oggi a manifestare con produzioni sempre di successo e pochi passi falsi. Cosa ne pensate della sua filmografia? Fatecelo sapere nei commenti.
Cerchi nuovi film e nuove serie tv da vedere? Scopri il nuovo abbonamento a Disney+, la casa dello streaming di Disney, Marvel, Pixar, Star Wars, National Geographic e ora anche di Star. Abbonati ora a soli 8,99 euro al mese su questa pagina.
Lascia un commento