Di articoli relativi alla fotografia e alle fotocamere scritti da gente con esperienza ne abbiamo letti in abbondanza. Tutti descrivono con precisione accademica proprietà e difetti delle stesse, molto spesso in un linguaggio incomprensibile a molti se non dopo un’attenta ricerca. Ma cosa succede se diamo una YI M1 nelle mani di un principiante?
Il nostro esperimento è molto semplice. Si prende una fotocamera (in questo caso una mirrorless YI M1) e la si dà in mano a un completo principiante del mondo della fotografia, ovvero il sottoscritto. Cosa potrà uscire da questo mix alquanto particolare? Scopriamolo insieme in questo nostro articolo dopo una prova di due settimane.
YI M1: il principiante cerca di capire la fotografia
Prima di continuare va premesso che io non ho mai letto nulla a riguardo della fotografia, o meglio, non conoscevo la varietà di fotocamere che esistono (reflex, mirrorless e così via), né avevo idea di come si montasse un obiettivo o se c’era qualche regola particolare che si doveva applicare prima di scattare una foto. Con questo non voglio dire che di foto non ne ho mai scattate, ma che non hanno avuto mai un “criterio“.
Quanti di voi scattano la foto con il proprio cellulare solamente premendo un dito sul punto da mettere a fuoco e cliccando l’otturatore posto sullo schermo? Sicuramente un buon 90% di voi e io non ero da meno. Insomma, per farla breve, sapevo premere un tasto sullo schermo, ma se mi chiedevate cos’è la “regola dei terzi” vi guardavo in faccia come se mi aveste chiesto chissà cosa. Ecco perchè mi sento in dovere di ringraziare il nostro Alessandro Smeriglio, Coordinatore Editoriale di tuttoteK.
YI M1: quando l’approccio di un principiante alla fotografia risulta semplice
L’attesa per questa fotocamera è stata snervante, vuoi perchè volevo iniziare un nuovo percorso e fare nuove esperienze, vuoi perchè anch’io potevo dire: “Ho una macchinetta decente!”. All’arrivo ho subito aperto la scatola ed è stato amore a prima vista (almeno da parte mia).
Da subito mi ha colpito il suo design classico, ma bello al tempo stesso e il suo peso quasi del tutto assente. Dopo un’attenta osservazione ho notato tre puntini rossi: uno sul corpo e uno su ognuno dei due obiettivi. È stato facile dedurre che servissero al montaggio degli stessi sul corpo macchina. Nella scatola non mancava nulla: una fascia per poterla appendere al collo, il cavo USB per collegarla al PC e caricarla e la presa nel quale inserire lo stesso (attenzione però che per usare la presa dovrete comprare un apposito adattatore). L’unica cosa che mancava (e senza la quale non potrete scattare neanche una foto) è la scheda SD. Quindi quella è una piccola spesa in più che bisogna sostenere per poter iniziare a fotografare.
Dopo aver letto il manuale, scritto sia in cinese che in inglese, ho subito acceso la mia YI M1 e scattato alcune foto. Nonostante l’inesperienza, la modalità automatica, con mio immenso stupore, ha prodotto delle foto di ottima qualità. La cosa che mi ha colpito molto, soprattutto in una fotografia, è la profondità di campo ridotta che permette di mettere a fuoco il soggetto lasciando sfocato tutto il resto, dando così la possibilità di concentrarsi sul soggetto quando si guarda la fotografia scattata.
YI M1: i primi esperimenti del principiante che approccia alla fotografia
La modalità automatica risulta essere ottima quando si è all’interno in condizioni di luce favorevoli. Con mio grande dispiacere, però, questa risulta non essere sufficiente sia all’aperto e quindi in condizioni di luce troppo forte, sia in condizioni di luce esigua. D’altronde non ci si poteva aspettare che facesse tutto la macchinetta, non vi pare? Ma niente paura. Con un po’ di pratica e i giusti accorgimenti anche in quelle condizioni si può scattare una foto molto buona.
Andando semplicemente a girare la ghiera con le varie modalità e quindi sbloccando le varie impostazioni (Apertura, Scatto e Compensazione dell’Esposizione selezionabili con un semplice tocco sullo schermo) modificabili dalla seconda ghiera, sono riuscito a recuperare quella qualità che si era persa. Si tratta comunque di piccole modifiche che nel complesso migliorano la qualità della foto.
La modalità panoramica di cui è fornita la YI M1 mi ha lasciato piacevolmente sorpreso. Anche un principiante come me che non possiede una mano salda riesce a scattare una fotografia panoramica molto lineare e senza sbavature. Questo è dovuto anche al software di cui è dotata questa meravigliosa macchina che rielabora il tutto rendendo quello che abbiamo ripreso al massimo della qualità.
YI M1: e fu così che il principiante cercò di fare qualche fotografia decente
Dopo una settimana e mezzo di uso intenso fotografando principalmente un gatto e tutto ciò che mi capitava a tiro di scatto, mi sono sentito pronto per il grande passo. Finalmente ero pronto per scattare qualche foto “artistica” che fosse almeno lontanamente degna della qualità della macchinetta. Ed eccomi armato di quella che è diventata la mia fedele compagna mentre vado in giro vicino a un boschetto della zona.
Da subito cerco di catturare quelli che possono essere i particolari che trasmettono un messaggio e quello che io provo mentre immortalo quel posto. Le foto si susseguono mentre setto in maniera impercettibile la Compensazione dell’Esposizione, lasciando che l’Apertura sia regolata dalla stessa YI M1. Il risultato dopo una settimana di uso è qualcosa di inimmaginabile. Sebbene non siano foto ancora degne di quelle di un fotografo (fatto dovuto alla poca esperienza) rimangono qualcosa di spettacolare e tutto grazie a questa piccola macchinetta dall’enorme potenziale.
YI M1: il principiante inizia a fare video
A quanti di voi sarà mai capitato di pensare “Quanto vorrei fare un video in cui si possa cogliere ogni singolo dettaglio”? Bene, con questa macchinetta potrete sbizzarrirvi a registrare tutto quello che volete grazie alla possibilità di realizzare video in 4K! Non posso negarvi la mia gioia nel rivedere ogni singola goccia che zampillava allegra nel video registrato pochi secondi prima in un pomeriggio di pioggia. Ecco quello realizzato da me (la qualità su YouTube purtroppo viene scalata e non si può apprezzare al meglio, ecco il link per chi volesse vedere l’originale in 4K).
Ho sempre desiderato poter registrare ad una qualità alta in cui ogni singolo pixel potesse raccontare quello che i miei occhi vedevano con esattezza e ora grazie ai video in 4K a 30 fps della mia MI Y1 posso sentirmi anch’io un mago della fotografia, anche se in realtà rimango ancora un principiante.
YI M1: il principiante fa il resoconto di questi quindici giorni nel mondo della fotografia
Non avrei mai creduto possibile che l’approccio a questo mondo potesse essere così semplice e sicuramente ritrovarmi fra le mani la YI M1 è stato un toccasana per la mia esperienza. Ciò che ho trovato veramente comodo è stato lo schermo touchscreen che mi ha permesso di poter navigare nei menù e cambiare le impostazioni a mio piacimento senza dover star lì a pensarci troppo. Un semplice tocco e si selezionava l’opzione o si metteva a fuoco l’area di nostro interesse e il resto andava da sé.
Progettare una macchinetta così semplice da usare e che dia risultati tanto incredibili non è facile, specialmente a un prezzo così basso come quello della YI M1. C’è del genio e una bravura inaudita in chi ha creato tale gioiello. Leggera, intuitiva come uno smartphone eppure potente come solo le fotocamere di alto livello sanno fare. Non credo che sarei mai riuscito ad ottenere tali risultati in così poco tempo con altri prodotti simili. Sono soddisfatto di aver trovato una tale compagna di avventura.
Per chi volesse un quadro più professionale riguardo la fotocamera può leggere la nostra recensione. Se invece volete sapere come continuerà l’avventura di questo principiante nel mondo della fotografia e non perdervi quindi la mia evoluzione, continuate a seguire le pagine di tuttoteK!
- ALTA RISOLUZIONE - Registrazione di video chiara e nitida in 4k / 30fps HD. Immagini di eccellente qualità in 20 megapixels grazie all'ultimissimo sensore immagine Sony IMX269 integrato. Supporta scatti a distanza attraverso la app.NOTA PER GLI UTENTI IPHONE: La App dedicata YI Mirrorless non è compatibile con le versione iOS 13 e superiori.
- 4 K/30 FPS registrazione video e immagini fisse 20 MP
Lascia un commento