Come si evolverà il mercato delle mirrorless APS-C? Alcuni rumor suggeriscono che Canon EOS R7 potrebbe essere la prima mirrorless APS-C con la nuova baionetta RF. Certo si andrebbe a cozzare con l’attuale gamma EOS M che non avrebbe più senso di esistere se le indiscrezioni dovessero essere confermate. Vediamo che cosa sappiamo
Il mercato delle mirrorless APS-C per adesso è dominato della ottime Fujifilm serie X che sono le più apprezzate dagli appassionati: compatte, prestanti e sempre più complete con la nuova arrivata Fujifilm X-T4 che integra finalmente un sistema di stabilizzazione del sensore. Ci sono poi le piccoline di casa Sony che da anni ormai offre una gamma di ultra compatte con sensore APS-C. Ma con l’arrivo delle nuove baionette anche altri produttori come Nikon con la sua Z50 stanno entrando in questa fascia del mercato. E Canon?
Inizialmente Canon aveva anticipato molti con la linea EOS M che però non ha mai preso davvero il volo, anche se ha conquistato un buon numero di clienti. Il limite maggiore sta nel sistema di ottiche non compatibile né con EF-Mount, nè con RF-Mount. Questo ha scoraggiato molti, specialmente tra i più esperti, che non hanno paura di non avere al fianco dei corpi macchina un sistema di lenti completo. Ecco perché da qualche tempo si vocifera di una possibile Canon EOS R7 con sensore APS-C.Â
Il sistema EOS M è stato il primo approccio di Canon al mondo delle mirrorless
Canon EOS R7: la mirrorless RF-Mount con sensore APS-C?
Canon ha un sistema mirrorless piuttosto ben accettato con sensore APS-C, EOS M. C’è davvero spazio per una Canon EOS R7 con sensore APS-C e baionetta RF-Mount? Forse la domanda da porsi è: c’è spazio per EOS M? Il sistema ha avuto un successo mediocre e vende sempre meno, tenere un sistema di lenti a s’è stanto implica maggiori spese per sviluppo e produzione e comunque un sistema dedicato non è visto di buon occhio dagli utenti.
Ecco quindi che un rumor preannuncia l’arrivo di una Canon EOS R7 nel 2021; la fotocamera probabilmente è ancora un progetto in via di sviluppo, sempre che sia tutto vero. La stessa voce suggerisce anche che Canon potrebbe rilasciare tre obiettivi RF in contemporanea con questa nuova mirrorless APS-C EOS R. In quale fascia potrebbe posizionarsi? L’idea di Canon Watch è che questa Canon EOS R7 potrebbe sostituire la gamma EOS 7D. Le reflex EOS 7D erano e sono piuttosto popolari tra i fotografi naturalisti, i quali traggono un grosso vantaggio dal fattori di ritaglio del sensore, ed è probabile che Canon non rinuncerà a una fotocamera così popolare (che tra l’altro viene spesso accompagnata con ottiche ad ampio margine di guadagno). Certo partire con un modello di fascia alta da propinare ad un’utenza molto esigente potrebbe essere un azzardo.
Mock up di Canon EOS R7
Canon EOS M: la fine della gamma?
La scommessa di Canon su EOS M non è di certo stata un grande successo in confronto ai numeri segnati da altri prodotti. E con l’arrivo di una vociferata Canon EOS R7, le mirrorless APS-C della serie M avrebbero ancora meno senso. Tuttavia il sistema potrebbe tirare avanti ancora per qualche anno. Alcune indiscrezioni parlano infatti di una possibile nuova Canon EOS M50 Mark II con alcune nuove ottiche annesse che potrebbero arrivare entro la fine del 2020. Non è ben chiaro quindi come Canon calerà le sue carte nel prossimo futuro. Voi preferireste una nuova serie Canon EOS R7 oppure un continuo della serie EOS M?
Per adesso siamo in attesa di Canon EOS R5, la prima mirrorless di fascia alta in grado di girare video in 8K, e Canon EOS R6, di fascia un pochino più bassa. Probabilmente le vedremo in estate o in autunno, quindi seguiteci nei prossimi mesi per saperne di più!
Lascia un commento