Limes-Smile. Un cortometraggio che valorizza il lavoro e la realtà di studenti ed adolescenti come tanti altri. I volti e gli sguardi restituiscono una semplicità ed una spontaneità che poche volte si vede sul grande schermo. Quando però provano a recitare si vede l’artificiosità dell’esperimento. In generale si presenta come un buon risultato di un lavoro di gruppo
TITOLO ORIGINALE: Limes – Smile. GENERE: Cortometraggio. NAZIONE: Italia. REGIA: Ylenia Politano. CAST: studenti Istituto de Sanctis (Roma) DURATA: 17 min. DISTRIBUTORE: Controluce. PRESENTAZIONE: 21/10/2019.
Già annunciato sul nostro sito da una notizia riguardante la rassegna Alice nella Città , il 2i Ottobre il cortometraggio Limes-Smile è stato presentato a Roma alla presenza della regista che ha coordinato il lavoro. Frutto di un confronto tra la regista Ylenia Politano e studenti di diverse scuole superiori sparse in tutta Italia, il cortometraggio è stato presentato alla mostra del cinema di Roma. Le scuole superiori coinvolte nel dibattito sono state: I.I.S. Gaetano De Sanctis (Roma), Liceo Statale Alfano I (Salerno), Liceo Scientifico E. Fermi (Cosenza), I.I.S. L. Sinisgalli (Senise, Potenza), Liceo Scientifico e Linguistico A. Vallone (Galatina, Lecce). Gli studenti che hanno prestato il proprio volto invece sono stati solamente quelli del De Sanctis di Roma. Nelle prossime settimane sbarcherà in altre rassegne e verrà presentato in altri contesti. Data la natura del lavoro che lo ha originato, il corto unisce il racconto di storie vere di 4 ragazzi con alcuni spezzoni recitati dagli studenti e dai professori dove si cercano di rappresentare alcune situazioni quotidiane del contesto scolastico.Â
Nei 20 minuti scarsi del cortometraggio Limes-Smile vediamo narrate le storie di 4 ragazzi: Precious, una ragazza nigeriana sopravvissuta ad un lungo viaggio verso l’Italia alla ricerca di un nuovo futuro; Mattia, un giovane studente costretto sulla sedia a rotelle con tanti sogni nel cuore; Carlo, ragazzo di 18 anni con un ritardo mentale, linguistico e motorio che riesce a comunicare senza troppe parole; e William, infine, uno studente con un carattere forte ed irascibile ma che tiene molto all’amicizia.Â
Recensione Limes-Smile: trama e commento
Per pregustare questo cortometraggio ecco qui alcune immagini che mostrano gli studenti protagonisti del cortometraggio.Â
Dalle parole usate per presentare Limes-Smile è facile capire che ci troviamo di fronte ad un lavoro sperimentale. Gli studenti presenti non sono professionisti. L’obbiettivo infatti non è mettere in scena una rappresentazione fittizia che metta in luce l’abilità degli attori o del regista. L’obbiettivo di Limes-Smile è raccontare la realtà che questi adolescenti vivono tutti i giorno. In particolare sono raccontati la vita, i sogni e di desideri di ragazzi che vivono situazioni di diversità o di marginalità . Emerge in maniera positiva il lavoro che questi studenti hanno fatto in questi anni per accettare la diversità dei loro compagni e viverla come una ricchezza. Il punto di forza di questo cortometraggio è proprio l’insieme di sguardi, gesti e azioni spontanee che, come una parte per il tutto, rimandano alla realtà quotidiana scolastica. Belle le scene della gara nei corridoi o di Carlo aiutato da una sua compagna.
Risultano un po’ forzate alcune scene che sono state fatte recitare ai ragazzi: troppo artificiose nel loro svolgimento, in quanto si percepisce che gli stessi attori si sentono distaccati da ciò che stanno dicendo. Nonostante questa piccola pecca, è bello vedere giovani che si raccontano nelle loro fatiche e che dimostrano di saperle vivere in maniera positiva grazie all’aiuto dei loro coetanei. La regia di Politano riesce a mettere insieme tutte queste intenzioni dando vita ad un’opera breve ma godibile.Â
Una piacevole sorpresa
Ci troviamo dunque di fronte ad un’opera sui generis che fa riflettere e offre uno spaccato incoraggiante su accettazione e diversità , un affresco sulla nostra società che incoraggia a guardare con fiducia alle sfide di accoglienza e integrazione che la società di oggi ci propone.
Punti a favore
- Un ritratto fresco e genuino di diversità e inclusione tra gli adolescenti
- Linguaggio diretto e spontaneo
Punti a sfavore
- Alcune scene artificiose
Cerchi nuovi film e nuove serie tv da vedere?
Scopri il nuovo abbonamento a Disney+, la casa dello streaming di Disney, Marvel, Pixar, Star Wars, National Geographic e ora anche di Star. Abbonati ora a soli 8,99 euro al mese su questa pagina.
Bonus: come avere un abbonamento alle piattaforme streaming e risparmiare
Esistono alcuni servizi che consentono di condividere l’account delle migliori piattaforme streaming (Netflix, Prime Video, Disney Plus, HBO Max, Paramount Plus, ecc.) con altre persone, come GamsGo o GoSplit. Grazie a GamsGo e GoSplit è possibile acquistare, ad un prezzo irrisorio, un abbonamento condiviso con altri utenti della piattaforma in maniera facile, veloce e sicura.
Lascia un commento