Il nuovo lavoro di Ylenia Politano, il cortometraggio Limes-Smile sarà presentato alla Festa del Cinema di Roma il 21 Ottobre. La presentazione si volgerà nella cornice della sala Tim Vision all’interno della rassegna Alice nella Città. Ecco alcune anticipazioni su temi e protagonisti di questo lavoro
Ci sono storie che non finiscono mai di essere raccontate. Altre non ci stancheremmo mai di sentirle. E’ questo il caso dei film e dei cortometraggi che parlano di ragazzi e giovani nella nostra società e delle sfide che si trovano davanti. Il nuovo lavoro di Ylenia Politano dal titolo Limes-Smile tratta proprio di questo. Verrà presentato ufficialmente il 21 Ottobre alle ore 16:30 presso la sala Tim Vision nella cornice della rassegna autonoma Alice nella Città della Festa del Cinema di Roma (qua il programma completo). Scopriamo insieme i temi e alcune curiosità sulla regia di questo cortometraggio.
Cortometraggio Limes-Smile: di cosa parla e come è stato realizzato
Il Cortometraggio Limes-Smile ha come principali temi principali l’inclusione, la diversità, l’immigrazione, la libertà. L’obbiettivo della regista è mostrare che in ogni ambito è possibile l’arricchimento reciproco scoprendo qualcosa di chi sta intorno a noi. Nel suo lavoro Politano parla della storia di 4 ragazzi che si descrivono, facendo emergere fatiche e opportunità che vivono tutti i giorni. Il tema che domina centrale è l’accettazione delle differenze. I 4 ragazzi che si raccontano sono Precious, Mattia, William e Carlo.
La prima, Precious è una ragazza nigeriana sopravvissuta ad un lungo viaggio verso l’Italia. Racconta i suoi sogni e desideri nel tentativo di costruirsi un futuro migliore. Mattia ha vissuto sulla sua pelle che i limiti non esistono e ha provato ad insegnarlo alla sua classe. Infatti è un giovane studente costretto sulla sedia a rotelle che sogna di diventare ingegnere e trovare così un posto di lavoro. William, studente con un carattere forte ed irascibile, invece ha imparato ad accogliere le critiche e detto finalmente ai suoi compagni che ci tiene a loro. Carlo, ragazzo di 18 anni con un ritardo mentale, linguistico e motorio, ha dimostrato che si può comunicare anche senza parole.
La locandina del cortometraggio Limes-Smile
La produzione del film
Il Cortometraggio Limes-Smile è stato finanziato all’interno del progetto “A4- Visioni Fuori-Luogo- Cinema per la Scuola” del Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca e del Ministro dei Beni e le Attività Culturali e del Turismo. Da come si può intuire il film non è nato da idee dei singoli ma dal confronto tra gli studenti all’interno di un contesto scolastico. Il lavoro è stato promosso e favorito da Andrea Piersanti e Mariarosaria Lattari, professori dell’I.I.S. Gaetano De Sanctis di Roma. Da qui è nato un lavoro che tratta di quattro storie diverse tra loro per modalità, geografia e sviluppo. Tutte queste vicende sono accumunate dalla consapevolezza e dal desiderio di incontro con “l’altro” da sé, anche nei casi di inclusione non ancora riuscita.
I ragazzi, alla loro primissima esperienza, hanno discusso e approfondito i temi. Dopodiché si sono confrontati con la troupe della produzione Controluce. Alessio Di Clemente, poi, li ha accompagnati nell’esperienza sul set affidandoli poi alla regia di Ylenia Politano. Il cortometraggio Limes-Smile si presenta quindi come un prodotto di valore in quanto frutto di questo lavoro di squadra.
Le dichiarazioni di Ylenia Politano
In previsione della presentazione del cortometraggio Limes-Smile Politano ha espresso il suo parere in favore di un prodotto del genere. Raccontando come ha vissuto questa esperienza di lavoro con degli studenti ha detto:
Preparare e girare Limes-Smile è stato un incontro: l’incontro dei ragazzi con se stessi e i loro pregiudizi inconsci, e quello tra noi “grandi” e il loro mondo, molto più complesso e profondo di quello che pensiamo.
Sul lavoro da regista in questo caso ha anche dichiarato:
Fare “cinema” è stato un pretesto per crescere, e conoscere un mondo scolastico pieno di valore e valori, e di grande condivisione. Abbiamo incontrato insegnanti e dirigenti che fanno del loro lavoro una missione, e rendono i ragazzi ogni giorno più consapevoli delle loro potenzialità.
Come già affermato il cortometraggio Limes-Smile ha delle grandi potenzialità. Aspettiamo di vederlo per poterlo apprezzare pienamente.
Cerchi nuovi film e nuove serie tv da vedere?
Scopri il nuovo abbonamento a Disney+, la casa dello streaming di Disney, Marvel, Pixar, Star Wars, National Geographic e ora anche di Star. Abbonati ora a soli 8,99 euro al mese su questa pagina.
Bonus: come avere un abbonamento alle piattaforme streaming e risparmiare
Esistono alcuni servizi che consentono di condividere l’account delle migliori piattaforme streaming (Netflix, Prime Video, Disney Plus, HBO Max, Paramount Plus, ecc.) con altre persone, come GamsGo o GoSplit. Grazie a GamsGo e GoSplit è possibile acquistare, ad un prezzo irrisorio, un abbonamento condiviso con altri utenti della piattaforma in maniera facile, veloce e sicura.
Lascia un commento