Come matematica e la tecnologia impattano nel quotidiano. La legge dell’algoritmo che regola le nostre vite non è molto distante da un generatore di numeri casuale
Concentriamoci su una tipologia ben specifica e ben diffusa di gaming, prendiamo ad esempio i vari siti di casinò on line per vedere in maniera pratica come si utilizzano gli algoritmi, come impattano nella sicurezza e cosa le leggi dicono in proposito.
Quando un utente decide di giocare alle slot online, deve intanto sceglierne una ospitata da un casino online in regola e certificato AAMS, ovvero dall’agenzia di Stato, ma deve anche sapere che per legge le sue probabilità di vincita non saranno mai inferiori al 70%.
Infatti, il generatore casuale di numeri, il cosiddetto RNG (Random Number Generator) è un sistema estremamente complesso che viene utilizzato in molteplici ambiti, da quelli scientifici, a quelli di programmazione pura a quelli, come in questo caso, dedicati all’intrattenimento.
Ed è proprio l’algoritmo che sta dietro a questi sistemi a garantirne la trasparenza e la sicurezza degli esiti.
Si possono anche chiamare Random Number Generator ma la regola che ne determina l’estrazione non è affatto casuale, è invece il risultato di formule ben precise.
Abbiamo preso l’esempio più ludico per capire un po’ meglio come funziona a livello tecnico la faccenda.
Matematica e tecnologia: la legge dell’algoritmo che regola le nostre vite
Ma restando fedeli al titolo, quella dell’algoritmo è una realtà , se vogliamo anche dal punto di vista filosofico, che il nostro pensiero postmoderno deve abituarsi a includere nelle sue valutazioni.
Ciò che ci viene offerto, tramite pop up, sugli scaffali, via smartphone, è tutto frutto di formule ben precise, è il risultato diretto di uno schema o procedimento sistematico di calcolo.
Nel bene e nel male noi siamo un immenso contenitore di dati ambulanti.
Quindi è bene, una volta consci, adottare scelte che siano in grado di salvaguardare questo immenso patrimonio fatto di carne, ossa e gradimenti, esigenze, bisogni attuali e futuri tradotti in numeri.
Lascia un commento