Recensione del Fritz!Box 7590. Un router che fa da modem e viceversa, per una stabilità sempre eccellente, affiancata da nuovi standard come il supporto ai 300 Mbit/s in download teorici. Scopriamolo insieme!
C’è solo una la chiave di lettura per questo prodotto di AVM: qualità e prestazioni. Non mancano la multimedialità e specifiche di rilievo a bordo di Fritz!Box 7590, tutto condito da quella nuova formula di design ormai consolidata e che tanto si discosta rispetto al passato. I gusti son gusti direbbe qualcuno ma, al netto delle preferenze personali, il nuovo prodotto di AVM vanta una scheda tecnica in grado di farci dimenticare completamente del lato estetico.
Fritz!Box 7590 ha tutte le carte in regola per essere un prodotto top gamma, Wi-Fi 5 fino a 1.733 e 800 Mbit/s, DSL fino a 300 Mbit/s per tutte le connessioni DSL, ben 4 porte LAN Gigabit, 1 porta WAN Gigabit, 2 porte USB 3.0, supporto fino a 6 telefoni cordless, e dulcis in fundo, supporto software ad applicativi quali: Media server, NAS, MyFRITZ!, Smart Home. Un prodotto maturo, che mostra tutta la sua esperienza nel campo pratico grazie anche all’eccellente FRITZ!OS.
Senza dilungarci a oltranza, entriamo nel vivo della recensione.
La scheda tecnica di Fritz!Box 7590
- Connessione VDSL o ADSL fino a 300 Mbit/s e FTTH con l’ONT esterno dell’operatore (fino a 1000 Mbit/s)
- Connessione analogica o rete fissa ISDN secondo 1TR112/U-R2, compatibile con Annex J
- 4 porte Gigabit Ethernet (10/100/1000 Base-T)
- 1 porta Gigabit WAN per il collegamento a modem cablato/DSL/a fibra ottica o a una rete
- Wi-Fi 5 (fino a 1.733 Mbit/s lordi; 5 GHz) e 4 (fino a 800 Mbit/s lordi; 2,4 GHz)
- Un punto di accesso wireless IEEE 802.11ac, n, g, b, a
- 2 porte USB 3.0 per memoria e stampante
- Base DECT per 6 telefoni cordless, con bus S0 interno per utilizzare telefoni ISDN o centralini telefonici anche sulla connessione basata su IP
- 2 porte a/b per collegare telefoni analogici, segreteria telefonica e fax
Non possiamo proprio lamentarci di quantità e qualità possibili grazie a questo prodotto. Ovviamente c’è ancora molto da dire, quindi seguiteci in questa recensione del Fritz!Box 7590.
Materiali e design | Recensione Fritz!Box 7590
Il modello protagonista della recensione odierna non si discosta molto, se non per piccolezze, dal design del fratello minore Fritz!Box 7530, del quale potete trovare la recensione al seguente link.
Il cambio di stile giova molto a questo prodotto che finalmente può essere messo in bella vista, ambiente premettendo. Senza dimenticare però, che Fritz!Box 7590 è un prodotto che bada al sodo. Pochi fronzoli tanta qualità.
I materiali sono infatti premium, anche se in plastica dura perlopiù, e restituiscono la sensazione di un prodotto solido e robusto, davvero ben realizzato. La colorazione è la classica biancorossa che, va detto, non sempre si sposa con l’ambiente circostante.
I cinque LED nella parte superiore del modem router sono utilizzati per segnalare gli stati di Power/DSL, WLAN, Fon/DECT, Connect/WPS e Info. Sotto ai tre LED centrali ci sono inoltre dei pulsanti fisici che permettono di utilizzare diverse funzioni a seconda delle circostanze, come ad esempio la connessione WPS.
Quello di Fritz!Box 7590 è un design che abbiamo apprezzato soprattutto per via delle sue dimensioni ridotte. Il prodotto risulta dunque compatto, ma nonostante ciò la sua potenza in termini di prestazioni (WiFi e non) è davvero eccellente. Dimensioni che sono di 250 x 48 x 185 mm.
Gli ingegneri di AVM non sono scesi a compromessi con le possibilità di connettività. Difatti come abbiamo riportato in apertura, non mancano l’aspetto multimediale, la possibilità di connettere diversi dispositivi e il supporto alla fonia.
Nella parte posteriore del prodotto, troviamo l’ingresso per il cavo DSL/VDSL, due porte per telefono/fax/segreteria telefonica, una porta ISDN, una porta Gigabit WAN, quattro porte Gigabit LAN (10/100/1000 Base-T), una porta USB 3.0 e l’ingresso per l’alimentazione. Sul lato sinistro troviamo un’altra porta USB 3.0, mentre sulla destra c’è una presa analogica FON.
Cosa contiene la confezione oltre al Fritz!Box 7590?
Fritz!Box 7590 è ben confezionato in una scatola dove il celestino fa da padrone, in puro stile FRITZ!. All’interno della confezione, oltre che all’immancabile guida all’uso, abbiamo un generoso cavo LAN di 1,5 m, adattatore 060 e 058, un cavo DSL di ben 4 m e ovviamente l’alimentatore con cavo di 1,5 m. Una dotazione completa e sufficiente.
Connessioni senza compromessi | Recensione Fritz!Box 7590
Inutile girarci intorno, siamo difronte a un prodotto top gamma in termini prestazionali.
L’esperienza di AVM in questo campo è palpabile. Come abituati dal marchio tedesco, questo prodotto è perfettamente conforme a quanto possiamo leggere nelle specifiche tecniche.
Copertura Wi-Fi eccellente
Per iniziare, con questo router possiamo accedere ad una connessione Wi-Fi estremamente soddisfacente. Grazie al modulo 4 x 4 Wi-Fi 5, MIMO multi-utente, abbiamo supporto a un Wi-Fi 5 (fino a 1.733 Mbit/s lordi; 5 GHz) e Wi-Fi 4 (fino a 800 Mbit/s lordi; 2,4 GHz).
Una dotazione che volendo, potrà permetterci di accedere ad un facile ampliamento della nostra rete tramite Wi-Fi Mesh, grazie alla versatile natura di questo prodotto e dell’ecosistema Fritz!. È presente inoltre la compatibilità con il Wi-Fi 802.11g, b ed a.
Nonostante la mancanza di antenne esterne la portata è comunque più che valida. Non abbiamo riscontrato problemi nel connettere molteplici dispositivi in nessun punto dell’edificio, nonostante sia sviluppato su tre piani. La connessione rimane stabile e non ci sono perdite significative di pacchetti. La copertura è ottima anche fino a 8 metri di distanza e la gestione automatica dei canali è eccellente, nessun calo di prestazioni è stato avvertito durante l’uso in ambienti saturi (a differenza di altri prodotti).
Unico neo? La mancanza al supporto a Wi-Fi 6, standard comunque ancora poco diffuso tra i dispositivi.

Test della connessione Wi-Fi. PC collegato a 5GHz.
Fritz!Box 7590 è anche modem
Fritz!Box 7590 si adatta davvero a molteplici utilizzi. Infatti oltre alla sezione router, che abbiamo già imparato ad apprezzare grazie alla recensione del fratello minore Fritz!Box 7530, troviamo la possibilità di sfruttarlo come modem. Questa possibilità cambia davvero le carte in tavola.
Laddove un semplice router deve necessariamente essere collegato a un modem per funzionare, avere la possibilità di sostituire la vecchia periferica fornita dal provider (TIM nel nostro caso) è davvero una manna dal cielo. Con un unico oggetto avremmo infatti tutte le migliorie garantite da AVM riducendo al minimo ingombro, cavi e quant’altro.
Anche la parte modem non delude, nel nostro caso le prestazioni si sono rivelate in linea con il modem TIM Hub Plus sostituito. Inoltre Fritz!Box 7590, grazie alla delibera dell’AGCOM 2018, permette di gestire oltre alla connessione internet anche la fonia di qualsiasi operatore sul suolo italiano. Il ping nelle sessioni di gioco è invece migliorato (soprattutto in Wi-Fi) di qualche ms. In linea di massima, possiamo affermare che la connessione sia migliorata (dove più e dove meno) in tutte i suoi aspetti con questo modem rispetto a quello proposto nell’offerta del nostro provider.
Una connessione che sottolineiamo sarà sempre sicura, grazie al comparto sicurezza che AVM ha riservato ai suoi prodotti FRITZ!. Difatti potremo sfruttare connessioni IPv6 per Internet, con firewall/NAT, server DHCP, client DynDNS, UPnP AV. E un accesso remoto sicuro via Internet con VPN. Senza dimenticare il supporto al nuovo standard WPA3 per la sicurezza del Wi-Fi.
FritzOS! è la chiave
Non dimentichiamoci infine di un elemento che fa la differenza in termini qualitativi, ovvero il software di gestione dedicato. Stiamo parlando di FRITZ!OS, un interfaccia utente semplice e ottimizzata per smartphone e tablet tramite App e browser. Grazie al software di AVM potremo gestire tutte le opzioni d’impostazione o attivare tutte le funzioni Smart Home e Media Center, in pochi passaggi. Il tutto per una connessione sempre stabile e potente, sia in Wi-Fi, che in modalità cablata, al di là di quale sia il nostro provider.
Non da sottovalutare rimane anche la possibilità di configurare la vostra connessione in una pagina completa e intuitiva. Anche una persona con poca dimestichezza può tranquillamente accedere a tale servizio e riuscire a configurare reti mesh, connessioni a cascata o simili. Per i più esperti invece sarà un piacere per gli occhi riuscire a modificare ogni singolo parametro della propria connessione senza i limiti noti imposti dal proprio provider.
Chi dovrebbe acquistarlo? | Recensione Fritz!Box 7590
Giunti alla fine di questa recensione, è chiaro che siamo difronte a un prodotto top gamma. Un prodotto che permette una copertura Wi-Fi eccellente, grazie alle antenne che supportano la tecnologia MU-MIMO, garantendo la stabilità di tutti i dispositivi a esso connessi sia sulla banda da 2.4 GHz che su quella da 5 GHz, raggiungendo una velocità totale di ben 2.533 Mbit/s.
Il punto di forza di Fritz!Box 7590, è l’esperienza stessa dell’azienda tedesca in ambito software: una gestione rapida e intuitiva e un supporto assicurato nel tempo grazie a costanti aggiornamenti volti a migliorare il servizio offerto.
Non solo prestazioni in ADSL e VDSL fino a 300 Mbit/s ma anche sicurezza, supporto a VPN, e basso consumo energetico. Insomma, un prodotto senza compromessi. Il tutto senza dimenticare l’ottima parte modem con incluso il supporto alla fonia.
Se siete alla ricerca di un modem che possa migliorare la vostra connessione e che sia più accessibile nelle sue parti configurabili, lo avete trovato. Certo bisogna fare i conti con il prezzo ma, considerando che con un unico oggetto avrete sia un modem che un router probabilmente in grado di sostituire e migliorare quello del vostro provider, l’acquisto rimane consigliato.
Nota: tutte le foto di questa recensione sono state scattate con una Panasonic Lumix Dc-G90M.
- Attenzione verifica la compatibilita' del prodotto con altri dispositivi e con i servizi del tuo operatore telefonico prima di acquistarlo (controlla il pdf “informazioni allineamento providers” nelle specifiche prodotto)
Punti a favore
- Copertura e gestione Wi-Fi eccellente
- WiFi Mesh ad alto potenziale grazie ai prodotti FRITZ!
- Modem, router e fonia in unica soluzione
- Funzionalità Media Server integrate
- Compatibilità con telefoni DECT
- Sistema operativo superlativo e sempre aggiornato
- Attenzione alla sicurezza
Punti a sfavore
- Manca il supporto a Wi-Fi 6
- Il design può non piacere a tutti
- Prezzo
Lascia un commento