Asus ha lanciato una nuova serie di cuffie da gioco chiamate Asus ROG Strix Go. Ecco la nostra recensione riguardante le nuove Strix Go Core
Asus continua a stupire il mercato del gaming con le sue periferiche di gioco portando una novità interessante nella gamma Strix. L’azienda si è sempre concentrata incessantemente sull’hardware premium per la loro sopracitata gamma gaming in modo che i giocatori sapessero di star ottenendo il meglio.
Alimentatori, schede madri, schede grafiche e altro ancora rientrano nel banner Strix e anche le cuffie oggetto di questa recensione. In particolare stiamo parlando delle Asus Strix Go Core caratterizzate dalla presenza di un jack da 3,5 mm a 4 poli e da un microfono snodabile e smontabile.
Scheda tecnica
Queste cuffie sono davvero ben equipaggiate e offrono un supporto hardware impressionante avendo solo un jack da 3,5 mm. Ciò significa che funzionano su PC, Mac, dispositivi mobili, PlayStation, Xbox e Nintendo Switch. Sono dotate di una coppia di driver da 40 mm a 32 Ohm, con una gamma da 20 a 40 kHz. Questo è abbastanza buono per darle una certificazione Hi-Res Audio. Presente anche un microfono unidirezionale da 100-10 kHz con una sensibilità di 45 dB. Il peso complessivo, inoltre è di soli 252 grammi.
Confezione di vendita e design | Recensione cuffie Asus Strix Go Core
La confezione di vendita è quella tipica di un prodotto Asus Strix, quindi caratterizzata da un audace mix di nero e rosso, con il logo dell’occhio Asus colorato con effetto cromato che diventa multicolore sotto la luce e al centro è presente una bella foto in alta definizione del prodotto. In basso ci sono badge che evidenziano le certificazioni Hi-Res Audio e la piena compatibilità con software come TeamSpeak e Discord e soprattutto il supporto per Nintendo Switch. Sul retro, invece, è presente una rapida ripartizione delle caratteristiche principali quali caratteristiche tecniche, supporto commerciale e altre informazioni legali.
Una volta aperta la scatola all’interno è presente una comoda plancia in plastica nera che serve per contenere le cuffie le quali sono protette anche da un sottile strato di spugna morbida. All’interno sono presenti anche le istruzioni, la garanzia, il microfono dotato anch’esso di spugnetta per proteggere i fori di ricezione e un cavo che sdoppia il singolo AUX in due prese separate per il microfono e l’audio per renderle utilizzabili anche su PC desktop.
Le Asus Strix Go Core, invece, presentano delle coperture in plastica aggiuntive per mantenere i padiglioni auricolari privi di graffi.
Passando al pezzo forte, le cuffie Asus Strix Go Core presentano una struttura interamente in plastica nera ABS fatta eccezione per i padiglioni auricolari e per il centro dell’archetto (quello più in contatto con la testa) che sono ricoperti da un morbido memory foam e da pelle sintetica imbottita. Le cuffie hanno un aspetto incredibilmente pulito, con un design molto fluido, sinuoso e scorrevole. Gli unici dettagli sono delle piccole incisioni nel retro dei padiglioni auricolari e due stampe sui perni che collegano i padiglioni all’archetto che mostrano lo stemma e il logo della ROG (Republic of Gamers).
Nella parte inferiore del padiglione sinistro troviamo una rotellina per regolare il volume, un tasto che disattiva/attiva il microfono, il foro per inserire il microfono e il cavo AUX fisso. Ecco, quest’ultimo è l’unico piccolo difetto estetico poiché è realizzato in plastica, decisamente meno resistente di un cavo in nylon intrecciato e soprattutto non è rimovibile. La scelta stranisce poiché, al contrario, il cavo con configurazione a “Y” presente nella confezione è realizzato proprio in nylon intrecciato e questa differenziazione di materiale stranisce.
Ergonomia e qualità costruttiva | Recensione cuffie Asus Strix Go Core
Dal punto di vista ergonomico, Asus ha svolto un ottimo lavoro permettendo la regolazione a 360° dei padiglioni sia in verticale che in orizzontale. Per quest’ultima possibilità sono presenti due meccanismi rotanti che consentono di adattare facilmente i padiglioni alle orecchie.
Questo è importante poiché si tratta di padiglioni chiusi, quindi bloccare il suono esterno è importante e contribuirà a garantire un suono più preciso e potente. Naturalmente possono anche essere ruotati completamente sia per facilitarne la trasportabilità che l’indosso al collo per evitare di sudare o stancare le orecchie. Come se non bastasse, potete regolare anche l’archetto sfruttando la fascia interna in metallo che assicura una compatibilità con ogni tipologia di testa.
Nel complesso la qualità costruttiva è eccezionale e rende le cuffie Asus Strix Go Core leggere, ma resistenti e se provaste a torcerle o piegarle un po’ non sentirete nessuno scricchiolio o rigidità classica delle plastiche più economiche. Anche l’imbottitura è davvero comoda, non è particolarmente spessa, ma è sufficiente per una cuffia così leggera. Il memory foam e la pelle sintetica creano una tenuta confortevole intorno alle orecchie (siamo, però, curiosi di testarle in estate), ma il perno dei padiglioni auricolari assicura che il peso sia distribuito uniformemente. A tal proposito ci sentiamo di consigliarle per le lunghe sessioni di gioco.
Funzionalità e prestazioni | Recensione cuffie Asus Strix Go Core
La qualità del suono è fantastica, garantita da ottimi driver potenti e corposi. Hanno poi una caratteristica molto particolare: l’audio è pulito, preciso e soprattutto bilanciato. Non si nota una preminenza dei bassi come accade in molte cuffie da gioco. La voce è chiara e lo è ancora più quando si riproducano file audio ad alta risoluzione. Tra l’altro è anche presente una comoda rotellina per regolare il volume dei padiglioni, indispensabile quando si guarda un film, si ascolta musica, si gioca o si comunica tramite Discord e simili. Il microfono, a sua volta, è rimovibile, il che è fantastico in particolar modo per il trasporto in borsa o in zaino.
Anche la sua flessibilità lo rende facilmente regolabile e resistente agli urti. Interessante la spugna protettiva che oltre ad aumentare la durata dei fori del microfono evita anche il cosiddetto effetto pop in caso di registrazione di video o dirette streaming. In ogni caso la qualità audio in ingresso è davvero impeccabile: ho usato le cuffie sia per sessioni di gaming con amici che per prendere parte a importanti riunioni e in entrambi i casi non ho riscontrato alcun problema. Ho anche svolto alcuni autotest tramite Skype o tramite registratori audio come Audacity e la qualità audio del microfono è veramente notevole riuscendo a captare la voce in maniera precisa e dettagliata.
Praticamente perfette se non fosse per un piccolo dettaglio estetico
In conclusione queste cuffie da gaming Asus Strix Go Core sono davvero interessanti. Partiamo dal design, incredibilmente pulito, elegante e privo di luci RGB che potrebbero infastidire alcuni giocatori o utenti meno più dediti ad un design minimale. Il funzionamento sfrutta un ottimo meccanismo Plug & Play con un jack da 3,5 mm a 4 poli che le rende compatibili sia su PC che su console, come Xbox, Switch e PlayStation, smartphone e tablet.
Le cuffie vengono fornite con un comodo cavo con divisione a “Y” che consente di utilizzarle anche su PC desktop. Stranamente, però, il cavo di prolunga è in nylon intrecciato, mentre il cavo principale non lo è e questo è davvero l’unico difetto, tra l’altro puramente estetico, di queste Asus Strix Go Core. Le cuffie sono molto leggere, ma altrettanto resistenti. Le prestazioni sono eccellenti grazie ad una gamma audio estesa che garantisce un’ottima riproduzione di ogni sorgente audio e di ogni software di comunicazione. Consigliamo, in definitiva, l’acquisto di queste cuffie.
- Le esclusive camere ermetiche ei driver ASUS Essence da 40 mm offrono un suono incredibilmente ricco e puro con bassi profondi ottimizzati per un'esperienza audio coinvolgente
Punti a favore
- Design minimale ed elegante
- Ottima costruzione e perfetto uso di materiali di qualità
- Comodità assoluta
- Qualità audio impeccabile sia in ricezione che in uscita
Punti a sfavore
- Strana la scelta di usare la plastica per il cavo di serie e il nylon intrecciato per la prolunga a Y
Lascia un commento