Per creare una strategia digitale improntata a ottenere un miglior posizionamento sui motori di ricerca, si dovrà innanzitutto mettere a punto un piano editoriale e di content marketing
Riuscire ad aumentare la visibilità di un sito e la brand awareness, fidelizzando il pubblico degli utenti in rete, è questione di content marketing e dunque di diffusione di contenuti interessanti (testi, video, podcast e grafici). Il web è davvero un mare magnum di possibilità , un contenitore ideale di informazioni, dati e persone nel quale ci si immerge a caccia di prodotti e servizi ben precisi (con la certezza di trovarli).
Pianificare la miglior strategia di marketing digitale vuol dire centrare più obiettivi e – naturalmente – massimizzare il fatturato, incrementando il tasso di conversione. I contenuti che vengono diffusi tramite il sito o un blog personale puntano a risolvere problemi e a rispondere a domande ben precise degli utenti. L’importante è riuscire a comparire con il proprio prodotto, portale o servizio in cima alla SERP ovvero nella pagina dei risultati dei motori di ricerca. Questo perché, lo sappiamo bene, gli utenti sono distratti e sempre di fretta: si fermano alla prima pagina di risultati e la scorrono cercando qui ciò che gli occorre (chi passa alla seconda, terza e così via sono davvero pochissimi). Dunque per la creazione di una strategia digitale improntata a ottenere un miglior posizionamento motori di ricerca, si dovrà innanzitutto mettere a punto un piano editoriale e di content marketing. In un sito o in un blog personale che rispondono a una determinata tipologia di ricerca, verranno offerti dei contenuti al cui interno si trovano le keywords digitate per mettersi in cerca proprio di quel servizio. In buona sostanza, posizionare un sito significa ottimizzarne i contenuti affinché Google possa filtrarli nel mare di quelli offerti in Rete e offrirli agli utenti. Lo step essenziale è rappresentato dalla realizzazione di un piano editoriale.
Parole chiave, argomenti e un calendario da seguire per le pubblicazioni
La strutturazione del piano editoriale, che conterrà argomenti e scadenze da rispettare tassativamente e che potrà essere definito con largo anticipo o meno, è un passaggio cruciale per il perfezionamento della strategia di content marketing. L’obiettivo è creare attraverso questi contenuti – testuali oppure visivi – traffico organico, perfetto per agire sul miglioramento del posizionamento in SERP. L’ideale è riuscire ad offrire con una certa frequenza nuovi articoli ottimizzati lato SEO, contenenti suggerimenti e aiuti, consigli per risolvere un problema o rispondere a necessità diverse delle ‘buyer personas’. Più l’articolo è interessante e l’argomento ricercato, maggiori saranno le possibilità di posizionare il contenuto in alto migliorando la visibilità . La cosa importante è riuscire ad essere coerenti e costanti nella frequenza di pubblicazione, che deve rimanere sempre invariata. Per definire i contenuti bisogna porsi delle domande, ad esempio cosa si ha intenzione di vendere e proporre, chi sono i competitor e qual è la propria mission aziendale. Naturalmente occorre definire al meglio il target di riferimento: è essenziale dedicarsi a un’analisi dei comportamenti tipici degli utenti in Rete per capire quali contenuti offrire. Inoltre si dovrà effettuare anche una pertinente pianificazione delle keyword, in modo da comprendere che cosa il pubblico cerca sul web e in che modo. Il calendario editoriale sarà infine il libro mastro che conterrà il succo di tutte queste attività complementari.
Lascia un commento