La commissione Europea, via streaming, annuncia e mostra la prima foto di un buco nero. Fino ad ora è stato possibile rappresentarlo solo attraverso simulazioni
La foto mostra il buco nero presente al centro della via lattea. Alla scoperta hanno partecipato otto radiotelescopi e 200 ricercatori provenienti da tutto il mondo, la diretta è stata trasmessa contemporaneamente da sei conferenze stampa legate dal progetto Event Horizon Telescope. L’immagine mostra l’orizzonte degli eventi, ovvero il confine che delimita lo spazio e il corpo celeste, oltre il quale non è possibile vedere nulla.
Il momento della presentazione
Perchè la foto di un buco nero è una scoperta importante
I motivi sul perchè sia così rilevante tale scoperta vengono forniti direttamente dalla conferenza. Il concetto chiave a cui si è dato risalto è quello del trasformare un idea matematica e teorica in qualcosa di concreto, attraverso esperimenti. Il concetto di buco nero è teorizzato nella prima metà del ‘900 ma solo grazie alle innovazioni tecnologiche è stato possibile carpirne la presenza. I successivi studi hanno permesso di confermare la loro esistenza e solo oggi, a più di 100 anni di distanza è possibile ammirare la foto di un buco nero, presente sul sito della Commissione Europea.
La conferenza
La scienza che unisce i popoli
Non sono mancate le emozioni al convegno. Gli scienziati, alcuni visibilmente commossi, ai microfoni hanno sottolineato che a fare la differenza è stato il lavoro di gruppo, e che da soli non sarebbero mai riusciti nell’impresa di fotografare un buco nero. L’affermazione è un attacco sottile, ma diretto, alle classi politiche europee e mondiali, che negli ultimi anni hanno messo più volte in dubbio il lavoro svolto dall’Unione Europea fino alle attuali correnti populiste e anti europeiste. Il concetto chiave descritto dagli scienziati è che l’unione fa la forza, soltanto insieme si può arrivare a centrare obbiettivi importanti come quello di fare una foto ad un buco nero.
La prima foto storica di un buco nero
La foto del buco nero: cosa si vede
L’immagine mostra il buco nero presente al centro della Via Lattea che possiede una massa di circa 7 miliardi di volte quella del Sole. La foto è composta da una sfera nera, delimitata da una luce rossa e circolare, chiamato orizzonte degli eventi, poichè non è possibile vedere all’interno. La causa principale dell’impossibilità di vedere oltre l’orizzonte degli eventi è legata alla grande forza gravitazionale del corpo celeste, una forza così grande da catturare persino la luce, e che quindi non è possibile fotografare.Â
Una foto della conferenza
Siete rimasti sorpresi dalla foto? Commentate e fateci sapere la vostra. Nel frattempo gli amanti della scienza possono seguirci sulla sezione scienze di tuttoteK per restare sempre aggiornati sulle nuove scoperte scientifiche!
Lascia un commento