MicroMacro Crime City è il nuovo investigativo della MS Edizioni, questa è la recensione del caso demo “Omicidio in centro”
“Omicidio in centro” è l’avventura demo di MicroMacro Crime City, il nuovo gioco da tavolo di genere investigativo di MS Edizioni. Il vostro compito è quello di collaborare con i vostri amici per aiutare la città di MicroMacro a risolvere un crimine.
Il gioco | Recensione MicroMacro Crime City
La versione integrale di MicroMacro ha al suo interno:
- 1 mappa gigante della città (75 x 110 cm)
- 120 carte per 16 avvincenti casi da risolvere
- 1 lente di ingrandimento
- 1 regolamento
I casi da risolvere sono in tutto 16: 1 caso introduttivo e 15 casi che hanno diversi livelli di difficoltà che sono espressi in stelle (1 stella è il caso più semplice e 5 stelle è quello più complesso da risolvere).
Omicidio in centro | Recensione MicroMacro Crime City
Componenti
Il caso che ho provato per la recensione è un caso demo che non è compreso nel gioco base, ma che si gioca nello stesso modo dei casi presenti nella versione integrale. All’interno della demo ho trovato: la mappa della città , una busta con le 8 carte Incarico e il regolamento.Â
Setup e Regolamento
Il setup è molto semplice, mettete al centro del tavolo la mappa della città in modo che tutti i giocatori riescano a vederla bene. Poi scegliete un Investigatore Capo che avrà il compito di leggere le carte Incarico e, fatto tutto questo, potete incominciare a giocare. Anche il regolamento è molto facile da spiegare, si incomincia con l’Ispettore Capo che legge il retro della prima carta in cima al mazzo, questa fornisce una panoramica sul caso da risolvere e mostra l’immagine del personaggio principale. Dopodiché, sempre l’Ispettore Capo, legge il fronte della carta successiva dando ufficialmente il via alle indagini.
Ogni incarico che trovate sulle carte è legato a una scena ben precisa da trovare sulla mappa e che vi sarà utile per sostenere la vostra ipotesi. Se la soluzione che avete trovato è corretta, l’Investigatore Capo legge ad alta voce la soluzione sul retro della carta e procede poi con l’incarico successivo. Se invece la soluzione è errata, l’Ispettore Capo non legge il retro della carta ad alta voce, ma si limita a dire agli altri giocatori che la loro ipotesi è errata e che dovranno continuare a indagare da soli, visto che lui conosce la soluzione di quel preciso incarico. Si continua così finché non avete risolto il crimine.
Conclusione
Tutto ciò che scriverò qui di seguito, compresi la valutazione finale e il voto, si riferisce solo ed esclusivamente al caso demo e non al gioco vero e proprio.
Il caso demo credo corrisponda, come livello di difficoltà , al caso introduttivo che è presente nella versione integrale. “Omicidio in Centro” lo abbiamo risolto in davvero poco tempo, con la mia famiglia ci abbiamo messo più o meno 20 minuti nei quali sono compresi l’intavolare il gioco e il spiegarne le regole. Per quanto riguarda la giocabilità , con un caso così semplice è stato davvero difficile riuscire a collaborare tutti quanti insieme, è stato inevitabile che qualcuno prevaricasse sugli altri perché era arrivato per primo alla soluzione. Passando ai materiali, non ho nessun appunto particolare da fare se non a proposito della cartina, nella versione demo è molto piccola e in dotazione non c’è la lente d’ingrandimento e per fortuna ne avevo una in casa, perché altrimenti sarebbe stato davvero complicato riuscire a cercare indizi li sopra. Per quanto riguarda la versione integrale, ho visto dalle misure che la mappa è più grande e che c’è una lente d’ingrandimento in dotazione, quindi non rischiate di perderci la vista.
La demo mi ha fatto venire voglia di comprare il gioco e cimentarmi nei casi più complicati? Si. E’ un gioco divertente da giocare in gruppo? Con casi così semplici no. Si può consigliare a chi cerca un solitario? No. Il numero perfetto, a parer mio, è 2 giocatori. E’ necessario che sia presente la figura dell’Ispettore Capo che controlli se una soluzione è corretta o meno, perché da soli ci si spoilera subito la soluzione e il gioco finisce in fretta. Non è necessaria la presenza di altri giocatori, perché si rischia che non tutti riescano a partecipare al gioco attivamente.
- Il crimine è nascosto nei dettagli!
Dettagli tecnici
- Nome: MicroMacro Crime City
- Autore: Johannes Sich
- Casa editrice: MS Edizioni
- Giocatori: 1 – 4
- Età : 8+
- Durata:Â dai 15 minuti in su
- Prezzo: 29,90 €
Punti a favore
- Materiali buoni
- Il caso in questione è strutturato bene
- Viene voglia di cimentarsi con casi sempre più complicati
Punti a sfavore
- Un giocatore è troppo poco
- Quattro giocatori, per alcuni casi, sono troppi
Lascia un commento