Questa guida riferita alle migliori CPU da acquistare (migliori processori PC), aggiornata mensilmente, non sarà divisa per fasce di prezzo ma per categorie di utilizzo finale e, in ogni categoria, vi indicheremo i migliori processori (Intel e AMD) in base al vostro budget
Di solito ciò che deve guidare alla scelta di una CPU non è solo il prezzo ma anche (e soprattutto) l’uso che ne andrete a fare con il vostro PC. Un processore Intel i7 è sicuramente una bella CPU ma, se il tuo scopo è solo quello di navigare sul web, è palese come non sia l’acquisto più indicato.
Vogliamo quindi darvi una mano in questa delicata fase di scelta, poiché la CPU è il cuore del vostro PC e la sua scelta influenzerà di sicuro anche tutti gli altri componenti. Scopriamo dunque quali sono le migliori CPU da acquistare in base alle vostre esigenze!
I tipi di utilizzo saranno indicati a grandi linee e, qualora vi trovaste a cavallo fra due utilizzi, converrà sempre favorire l’ambito con un carico di lavoro maggiore.
Da notare che alcune CPU potrebbero comparire in più sezioni della guida. I prezzi saranno riferiti ad Amazon e aggiornati automaticamente. Iniziamo!
Migliori CPU da acquistare (migliori processori PC) da ufficio o utenza domestica (navigazione web, office, mail)
Migliori CPU da acquistare (migliori processori PC) per appassionati di overclock
Migliori CPU da acquistare (migliori processori PC) per i videogiochi
Di solito per giocare senza pensieri basta un Intel i5 o equivalente. Vediamo assieme da cosa partire e fin dove spingersi in questa lista delle migliori CPU dedicate al gaming.
Migliori CPU da acquistare (migliori processori PC) per editing (foto/video, render, compute center) e carichi pesanti
In questo ambito è importante valutare la questione overclock: offre indubbi vantaggi ma è necessario acquistare, a parte, un dissipatore migliore per la propria CPU. Il che ha un costo di circa 60-100€ per raffreddamento ad aria (a seconda di quanto volete spingere l’overclock) e, ben sopra 100€, se volete un sistema a liquido custom. Mediamente ha sempre senso puntare alle soluzioni con moltiplicare sbloccato, se non altro per poter in ogni caso gestire correttamente i parametri dal BIOS e ottimizzare la CPU rispetto al proprio utilizzo. AMD torna grande con RyZen che insidia le soluzioni Intel e le batte in alcuni ambiti, il tutto ad un prezzo minore della concorrenza.
La lista in breve | Migliori CPU (migliori processori PC) da acquistare
Qui di seguito una lista che racchiude in breve quelle che sono le migliori opzioni disponibili oggi sul mercato. Come potete notare AMD torna prepotente ed invade un po’ tutte le fasce di prezzo.
- AMD Ryzen 2200G
- AMD Ryzen 2400G
- AMD Ryzen 5600x
- Intel i5-9600k
- Intel Core i5-10400
- Intel i7-9700k
- AMD Ryzen 5800x
- AMD Ryzen 3800X
- AMD Tread Ripper 2920x
- AMD Tread Ripper 2950x
- Intel i9-9980x
- Intel Core i3-10100
- Intel Core i7-10700K
- Intel Core i7-11700K
- Intel Core i5-10600K
- Intel Core i5-11600K
- Intel Core i9-10900
- AMD Ryzen 5 5600X
- AMD Ryzen 7 5800X
- AMD Ryzen 9 5900X
- AMD Ryzen 9 5950X
Appuntamento al prossimo mese!
Spero che questa guida all’acquisto delle migliori CPU (migliori processori PC) vi sia stata d’aiuto e ricordo che sarà aggiornata mensilmente. Vi consigliamo di dare uno sguardo anche alle nostre guide alle migliori schede madri e alle migliori memorie RAM.
Per qualsiasi dubbio o suggerimento vi invito ad usare il box dei commenti sottostante.
Giovanni
16 Novembre 2017 alle 12:52Avrei optato per un ryzen 7- 1700. La scheda madre msi x370 ho letto che sarebbe inferiore alla asrock x370 ma
i commenti erano di marzo. ad oggi cosa sarebbe meglio per amd . Le ram davano le gskill.
Alessandro Smeriglio
16 Novembre 2017 alle 14:20Asrock produce diverse schede madri per x370, e stessa cosa MSI. Per cui dipende da modello a modello cosa è meglio. Sulle Ram oramai una vale l’altra sono tutte molto affidabili. Dipende dalle offerte del giorno cosa conviene comprare.
Mattia
22 Febbraio 2018 alle 11:57Ciao Alessandro, volevo avere un consiglio personalizzato da te.
Io per lavoro eseguo molti rendering e postproduzione in ambito grafico, non video.
Se tu dovessi scegliere tra AMD 1800x, i7 8700k o i7 7820k, verso cosa ti orienteresti?
Grazie
Alessandro Smeriglio
22 Febbraio 2018 alle 12:33La scelta la devi fare in funzione dei software che utilizzi. Personalmente ho due macchine per quello che riguarda i render, una con 6 core 12 tread per i software che sfruttano meglio il multi tread, e una con 4 core 8 tread per i software che invece li sfruttano peggio. Ovviamenti tali CPU lavorano a frequenze differenti, la prima a 3.9 ghz, la seconda fino a 4.5 ghz. Questo per avere macchine differenziate.
Inoltre vi è da considerare la sottovalutata variabile dei canali di ram e del loro sfruttamento. Avendo una sola macchina ti dico come ragionerei: se il tuo software sfrutta bene il multi tread e si avvantaggia del quad channel non avrei dubbi: 7820k. Se invece non è ben ottimizzato per il multi core, e non si avvantaggia del quadchannel in modo evidente 8700k.
l’amd invece è un opzione da valutare se ti trovi a sfruttare il multi core, ma non il quad channel e vuoi risparmiare rispetto al 7820k.
Antonio
10 Settembre 2018 alle 9:25Strano che non mensionate l’ottimo i58400 e i58500 ottimi in ambito gaming e non molto costosi
Alessandro Smeriglio
10 Settembre 2018 alle 15:17Ciao!
Ancora la disponibilità di entrambi non è ottimale e la differenza di prezzo è poca rispetto alla versione 8600 ed 8600K, al punto da renderli poco convenienti come rapporto qualità prezzo. Parliamo di 20-40 euro circa in meno dalla versione 8600, per questa differenza meglio sforzarsi e prendere quest’ultimo modello.
GIANDOMENICO QUARELLA
24 Settembre 2018 alle 23:36Salve
complimenti per la guida che ha fatto per i processori.Volevo avere un consiglio su come muovermi per assemblare un pc per uso Photoshop.Non mi interessa la velocità più assoluta ma una buona fluidità senza spendere cifre da capogiro.Che processore mi consigli, che scheda madre lo abbineresti e che tipo di ram.Grazie in anticipo
Alessandro Smeriglio
27 Settembre 2018 alle 11:39Ciao,
senza spendere troppo puoi prendere un i5-8600k, una scheda madre Gigabyte Z370 HD3 e 16gb di ram DDR4.
GIANDOMENICO QUARELLA
27 Settembre 2018 alle 22:17grazie per la tua risposta
Raffaele
28 Aprile 2019 alle 13:19per gestire gaming e streaming un i5 9600k è stabile?
Alessandro Smeriglio
29 Aprile 2019 alle 19:00Certo, è un’opzione molto valida.
Giuseppe
29 Aprile 2019 alle 0:13Ciao, che processore mi consiglieresti sotto i 200€?
Uso il pc per giochi leggeri, editor foto, programmi di elaborazione numerica (Matlab, matematici vari, elaborazione segnali).
Gentilissimo ed ottima guida!
Alessandro Smeriglio
29 Aprile 2019 alle 19:03Ciao, se non ti occorre una scheda grafica dedicata il 2400G è una valida scelta. Altrimenti, potendo inserire una scheda grafica dedicata, il 2600x è l’opzione migliore.