Da quando sono arrivati sul mercato i televisori a cristalli liquidi e tecnologie innovative come HDR, 4K e OLED, scegliere il TV giusto è diventata una questione spinosa. Scopriamo, in questa guida all’acquisto, quali sono i migliori TV da acquistare attualmente
Agli occhi dei meno esperti i TV presenti oggi sul mercato possono sembrare tutti uguali ma tecnologie si stanno rapidamente evolvendo: la risoluzione fino a 8K, l’HDR, OLED e MicroLED hanno aggiunto una nuova esperienza durante la visione della televisione. I colori accesi, immagini chiare e ben definite spingono le case produttrici ad aumentare ogni anno la qualità andando così incontro alle richieste della piazza, desiderosa di vivere i propri contenuti in maniera sempre più immersiva.
Se sei deciso ad acquistare un televisione uscito quest’anno continua a leggere, riceverai una panoramica sui più importanti prodotti che in questo ultimo mese hanno catturato la scena. Ma prima qualche spiegazione sui differenti tipi di tecnologie presenti sulle migliori TV in commercio.
Migliori TV da acquistare: i parametri da considerare
Scopriamo quali sono i parametri e le considerazioni tecniche sulle quali basarsi per scegliere il miglior TV adatto alle proprie esigenze.
Smart TV o non Smart TV? – Migliori TV
Ormai ogni TV che si rispetti è una Smart TV. Solo i modelli di fascia molto bassa o vecchi non hanno una parte smart. Ma che cosa significa in pratica? In sostanza significa che la TV funziona come un grosso smartphone. Possiamo quindi installare delle applicazioni al suo interno e connetterci al web, oltre che guardare i nostri canali televisivi preferiti. Se dovete acquistare una TV, scegliete una smart TV in modo da poter sfruttare i vari servizi di streaming come Netflix, Amazon Prime Video e Disney+. Il dubbio potrebbe essere su quale sistema operativo puntare. LG, Hisense e Samsung utilizzano soluzioni proprietarie e funzionano molto bene. Sony, Philips, TCL e altri utilizzano invece Android TV che un sistema operativo molto duttile. Panasonic ha alcuni modelli con un sistema proprietario (forse un po’ anacronistico), altri con Android TV.
Inoltre le migliori TV hanno processori e algoritmi dedicati per aumentare al qualità delle immagini come ad esempio la compensazione del moto, il miglioramento della nitidezza e della saturazione. L’elettronica e il processore d’immagine infatti sono i componenti che fanno la differenza, anche a parità di pannello, permettono di avere immagini nitide e colori fedeli alla realtà o alle scelte del regista.
LCD/LED/QLED/MiniLED – Migliori TV
I televisori a LED hanno monopolizzato il mercato sostituendo i vecchi televisori al plasma. Sono più economici e garantiscono un consumo energetico minore oltre che alla possibilità di disegnare un design moderno e sottile, che consente di appendere il televisore alla parete o al soffitto senza correre rischi per la tua salute o l’oggetto stesso.
La tecnologia LCD, nonostante l’avanzato stadio di sviluppo, gode ancora di ottima salute. La differenza principale tra diversi TV LCD è la retroilluminazione. I modelli più economici utilizzano una retroilluminazione LED Edge che provoca una disomogeneità nelle immagini, specie nelle scene scure. I modelli di fascia più alta invece utilizzano una retroilluminazione Full LED, per una migliore qualità d’immagine. Di recente cominciano anche ad arrivare sul mercato alcuni modelli con retroilluminazione MiniLED, con prestazioni paragonali all’OLED sui contrasti grazie ad un elevato numero di LED. Un’altra cosa a cui badare è il numero di zone di dimming: più elevato significa un migliore contrasto. I migliori TV LCD inoltre utilizzano un filtro a Quantum Dot per migliorare la fedeltà cromatica.
OLED – Migliori TV
L’OLED è ormai la tecnologia più diffusa nella fascia medio-alta. La differenza da una TV a LED consiste nel non avere dietro un pannello retroilluminato. Infatti pixel si accendono in autonomia: questa tecnologia consente un maggior risparmio energetico e inoltre gli occhi subiscono uno sforzo minore, guadagnando effettivamente anche in termini di salute. I colori sono ottimi e soprattutto il rapporto di contrasto (infinito) è il principale vantaggio con i modelli LCD. I costi negli ultimi tempi stanno calando pian piano e i TV OLED diventano sempre più accessibili anche nella fascia media. Attualmente come rapporto qualità prezzo una TV OLED è certamente la scelta più opportuna.
I pannelli QLED di Samsung però hanno un vantaggio in termini di fedeltà cromatica e capacità di riproduzione delle sfumature di colore. D’altra parte però il contrasto infinito degli OLED è davvero eccezionali, anche se molti TV di fascia alta con dimming evoluto riescono ad ingannare gli occhi meno esperti. Esistono anche i QD-OLED, ovvero display che usano OLED come retroilluminazione e Quantum Dot per la riproduzione dei colori. Sono molto costosi in genere e si tratta probabilmente di una tecnologia di transizione.
Display curvi, ne vale la pena? – Migliori TV
Di recente i maggiori produttori di TV e monitor hanno lanciato sul mercato dispositivi caratterizzati da un design curvo. Lo scopo? Coinvolgere maggiormente lo spettatore, avvolgendo il suo campo visivo il più possibile. I contro? Funziona solo se ti trovi in una pozione frontale.
Risoluzione – Migliori TV
La maggior parte dei TV attualmente sul mercato presentano tre tipi di risoluzione diversi: HD Ready pari a 1280×720 pixel (o 1366×768 pixel), Full HD pari a 1920×1080 pixel e Ultra HD (4K) pari a 3840×2160 pixel e pian piano anche 8K (7680×4320 pixel). Qui la scelta è abbastanza scontata: più ampia è la risoluzione del pannello e migliore è la qualità dell’immagine… e più alto è il prezzo ovviamente. Ormai il Full HD è il minimo indispensabile. Ma se volete una soluzione più longeva, meglio puntare al 4K.
HDR – Migliori TV
HDR sta per High Dynamic Range. Garantisce una resa dei colori migliore grazie diversa gestione della luminosità e del contrasto, è una delle tecnologie che più ha rivoluzionato la qualità delle immagini negli ultimi anni. Non è presente nei modelli di fascia bassa in genere. Il nuovo standard Display HDR divide in tre fasce qualitative i TV HDR, ovvero HDR 400, HDR 600 e HDR 1000. I numeri si riferiscono alla luminosità di picco espressa in nits raggiunta dal monitor
Audio – Migliori TV
A volte, l’aspetto audio viene tralasciato nella scelta di un TV, fino a quando ci si siede sul divano, si accende per la prima volta l’apparecchio e la qualità dell’audio non è soddisfacente o non abbastanza potente. Qualità video sì, ma non dimentichiamo l’audio. E questo non solo per quando riguarda la qualità audio del televisore stesso, ma anche la possibilità di un’eventuale espansione con altre periferiche (soundbar, diffusori, subwoofer, ecc.).
Assicuriamoci dunque che il dispositivo sia compatibile con sistemi di codifica audio multicanale (virtuale o reale) come Dolby Digital o DTS (Digital Theater System) e che la potenza dell’audio in uscita sia accettabile.
Gaming – Migliori TV
Se prima per giocare ad alti livelli era necessario acquistare un monitor gaming, con l’arrivo di HDMI 2.1, la TV e smart TV sono diventante sempre più competitive nel mondo del gaming. Per prima cosa arriva la possibilità di riprodurre contenuti 4K fino a 12o Hz, il minimo sindacale per giocare ad alti livelli. Poi abbiamo tantissime nuove tecnologie come:
- Variable Refresh Rate (VRR): permette di regolare il frame rate in modo dinamico e sincronizzarlo con quello della GPU o console. In questo modo si evitano glitch grafici e ritardi
- Enhanced Audio Return Channel (eARC): permette di far dialogare TV e dispositivi audio in modo da sincronizzare al meglio il suono. Aumenta la banda a disposizione
- Auto Low Latency (ALLM): permette di attivare in modo automatico la Game mode che rendere il display molto più reattivo, a discapito della qualità d’immagine in generale
- Quick media switching (QMS): in questo modo passare da una fonte multimediale diventa immediato.
Attenzione che non tutti i TV con HDMI 2.1 sono compatibili con tutte le funzionalità! Bisogna controllare modello per modello.
Attenzione alla tecnologia DVB-T2! – Migliori TV
Il supporto completo al digitale terrestre di nuova generazione sarà garantito solo dai televisori compatibili con la tecnologia DVB-T2 che supportano il codec H.265/HEVC. Tutte le TV più moderne dovrebbero essere compatibile con questo standard, ma fate attenzione ai modelli di fascia bassa, in particolare per la compatibilità con H.265/HEVC.
Migliori TV da acquistare: 4K, HDR, OLED ed economici
Dopo aver visto quali sono gli aspetti tecnici da tenere in considerazione prima di acquistare il miglior TV adattato alle proprie esigenze, è il momento di passare alla lista dei migliori TV disponibili sul mercato questo mese.
Migliori TV economici (sotto 300 euro)
Migliori TV di fascia bassa (da 300 euro a 500 euro)
Migliori TV di fascia media (da 500 euro a 1000 euro)
Migliori TV di fascia alta (da 1000 a 3000 euro)
Migliori TV top di gamma (oltre 3000 euro)
Migliori TV da acquistare: vale la pena spendere tanto?
Una domanda che viene posta con regolarità è: conviene investire una cifra considerevole per poi trovarsi nel nuovo anno con una tecnologia che renderà il modello appena acquistato obsoleto? La risposta è semplice: certo che il prossimo anno ci sarà una tecnologia innovativa che renderà passato il tuo vecchio televisore.
Ma questa è la tecnologia, lo sviluppo tecnologico, se non ci fosse progresso saremo ancora con le macchine a vapore o con TV enormi ma con schermi molto piccoli.
Possiamo comunque aggiungere che queste ultime tecnologie non saranno sostituite a breve. Infatti i progressi fatti sono stati molti in questa direzione e ora sembra quasi che le aziende produttrici abbiano quasi raggiunto il massimo della qualità che possono offrire mantenendo i prezzi abbordabili.
Per i prossimi anni teniamoci pronti alla diffusione della risoluzione in 8K sui migliori TV. Questa ultima tecnologia di collegamento, quando arriverà, sarà fruibile solamente per i videogiochi che sfrutteranno al massimo la nuova banda passante delle console di nuova generazione.
Appuntamento al prossimo mese!
Questa guida all’acquisto dei migliori TV 4K, HDR, OLED e non solo si conclude qui. Per qualsiasi dubbio o domanda sui prodotti suggeriti, non esitate ad utilizzare il box dei commenti qui sotto.
Elio Tassone
13 Gennaio 2019 alle 18:24ho letto con cura e non sono riuscito a a decidere fra il Panasonic fz950 e lg c 8 entrambi da 55″.
In sostanza è meglio scegliere Il Panasoniche ha un ottimo HDR, ma non ha il dolby Vision o il tv oled lgLG che ha tutto ,ma un HDR inferiore. attualmente ho LG di fascia bassa e non sono affatto contento perché si blocca continuamente nella ricerca canali. Attendo un consiglio e la ringrazio anticipatamente.
Elio Tassone
Francesco Monteleone
15 Gennaio 2019 alle 18:19Sceglierei fra i due il Panasonic che è completo anche dal punto di vista audio. HDR 10+ e Dolby Vision non sono mai presenti sullo stesso pannello, perché al momento sono viste come tecnologie complementari. Sulla carta Dolby Vision è un pelo superiore ma sono differenze quasi impercettibili in fin dai conti. Inoltre il numero di contenuti che supporta questi due formati di HDR è al momento molto limitata.
Elio Tassone
18 Gennaio 2019 alle 14:51La ringrazio moltissimo per la risposta ,molto utile.Ho ancora un piccolo dubbio, visto il prezzo e la sua recensione, mi consiglierebbe il Panasonic tx dx 800 o è nettamente inferiore al 950? il La ringrazio tantissimo per la cortesia !
Francesco Monteleone
18 Gennaio 2019 alle 16:58Le differenze ci sono! Sopratutto se è interessato all’HDR. Il livello di luminosità raggiungibile dal pannello del DX800 si ferma intorno ai 500 nits. Per una resa ottimale dell’HDR raggiungere almeno i 1000 nits è fondamentale. Anche il pannello a 8 bit del DX800, al posto di uno a 10 bit, non aiuta in questo senso, limitando la gamma cromatica durante la visualizzazione di contenuti HDR.
Elio Tassone
19 Gennaio 2019 alle 0:57Decisione presa, grazie a Lei! Grazie della rapidità, gentilezza e completezza dell’informazione!
Matteo
27 Marzo 2019 alle 10:20Vorrei acquistare una TV da 75 pollici. Sono nel più completo marasma! L’utilizzo sarebbe prevalentemente serale e per vedere film. Consigli?
Redazione
28 Marzo 2019 alle 18:18Ciao Matteo! Questo (https://amzn.to/2HLLsSS) potrebbe essere il prodotto che fa al caso tuo!
thefab
1 Aprile 2019 alle 9:08Vorrei precisare che i Samsung del 2018 (e credo anche quelli 2019) non supportano la codifica audio DTS, una delle più diffuse per le tracce audio in italiano.
Roberto
24 Maggio 2019 alle 21:52Salve,per quanto riguarda l’ lg 55c8 ne ho letto ottime recensioni ma in questa guida non è nominato,ha qualcosa che lo rende inferiore per qualche ragione,chiedo perché sarei interessato,grazie buona serata
Francesco Monteleone
25 Maggio 2019 alle 16:32Salve Roberto, nella guida abbiamo inserito il modello LG 55E8 invece del modello LG55C8 per la sola questione della dotazione audio. E8 si presenta con configurazione 4.2 e una potenza di 60W contro la configurazione 2.2 da 40W dei TV C8.
Per quanto riguarda la resa video siamo sullo stesso piano ed entrambi utilizzano il α9 Intelligent Processor, a differenza del B8 che usa il α7 Intelligent Processor per l’elaborazione delle immagini.
Quindi, se non interessato a spendere di più per il miglioramento del comparto audio, C8 rimane comunque un validissimo acquisto.
Roberto
26 Maggio 2019 alle 10:03Grazie mille della risposta,mi stavano venendo dei dubbi non vedendolo nella guida.
alessandro
14 Luglio 2019 alle 2:05Buongiorno, le chiedo una gentilezza: sarei interessato all’acquisto di un tv e la mia scelta propenderebbe tra il Samsung Q900R da 65” qled 8k e l’LG C9 da 55” oled 4k, cosa mi consiglierebbe?
La ringrazio molto e ancora complimenti per l’interessante recensione.
Alessandro
Francesco Monteleone
14 Luglio 2019 alle 19:04Sono entrambi validi prodotti, dipende molto dal prezzo a cui le vengono proposti.
Il Samsung Q900R è più versatile nell’uso (gaming ad esempio), ha una luminosità sbalorditiva, ha un impianto audio più ricco (4.2 ch contro 2.2 ch di LG C9, anche se non supporta decodifica DTS) e dispone di risoluzione 8K (anche se, almeno per ora, i contenuti disponibili in questa qualità sono davvero pochi). Però la qualità dell’immagine prodotta dal pannello OLED di LG C9 è ancora superiore nonostante gli sforzi di Samsung con la tecnologia QLED.
Quindi se vuole puntare tutto sulla resa visiva e magari risparmiare un po’, LG C9 è sicuramente la scelta giusta.
alessandro
14 Luglio 2019 alle 23:05La ringrazio moltissimo e penso che il mio acquisto sarà sicuramente a favore di LG.
Grazie mille,
Alessandro
marco
13 Agosto 2019 alle 17:04Salve, sto valutando l’acquisto di un tv OLED 4k per guardare film in streaming e da HD e un pò di gaming da PS4. La scelta è tra Panasonic TX55FZ800E e LG 55E8PLA visto l’allineamento dei prezzi dei due prodotti. Quali mi consiglieresti? Grazie.
Francesco Monteleone
16 Agosto 2019 alle 13:04Ciao Marco. Sono entrambi validi prodotti!
Per quanto riguarda la parte video, le differenze sono minime visto che entrambi i pannelli sono prodotti da LG Display. Per quanto riguarda l’audio, un punto a favore ad LG con 20W di potenza in più e un sistema audio che regala bassi leggermente più profondi. Anche sul sistema operativo è da preferire il Web OS di LG, più completo e fluido.
Non sono differenze molto accentuate, sicuramente a parità di prezzo opterei per LG. Diverso il discorso se la forbice supera i 200 euro in favore di Panasonic.
Giuseppe
21 Agosto 2019 alle 10:09Salve sono intenzionato ad acquistare un tv OLED da 55 pollici e sono indeciso tra acquistare un philips 55OLED803/12 (affascinato dal Ambilight) o un LG 55B8 (oppure 55C8) , come prezzo siamo li…riusciresti a darmi qualche informazione/consiglio in merito?
Grazie in aticipo
Francesco Monteleone
27 Agosto 2019 alle 23:19Ciao Giuseppe. Tra i TV da te elencati opterei per uno fra i due LG, vantano il supporto per Dolby Vision (oltre HDR10+) e una qualità dell’immagine superiore in linea generale.
Inoltre, nel dettaglio, opterei per 55C8 se possibile. Tutti i modelli compresi tra le gamme C8 e W8 di LG utilizzano il nuovo processore di immagine Alpha 9, mentre i TV B8 montano una nuova versione del “vecchio” processore Alpha 7.
Pierpaolo Palo
28 Novembre 2019 alle 13:50Salve sono intenzionato ad acquistare un tv OLED da 65 pollici e sono indeciso tra acquistare un philips 65OLED854/12 (per l’Ambilight) o un LG 65E9 , li ho trovati a parità di prezzo…riusciresti a darmi qualche informazione/consiglio in merito?
Grazie anticipatamente
Francesco Monteleone
29 Novembre 2019 alle 22:26Ciao Pierpaolo. I modelli messi a confronto sono entrambi molto molto validi ed è davvero difficile scegliere un vincitore.
In linea generale però è noto che, almeno per quanto riguarda la qualità video, LG è sempre un passo avanti sull’uso della tecnologia OLED (è il loro cavallo di battaglia, Philips stessa usa i pannelli di LG).
Per quanto riguarda le altre caratteristiche da audio a sistema operativo ci sono poche differenze perché sono utilizzate anche lì soluzioni molto simili. Punto a favore di Philips l’uso di Android puro se non si è amanti del WebOS di LG. Mentre anche sull’audio premierei LG.
A parità di prezzo prenderei LG 65E9 per una questione di fiducia. Ma, se l’Ambilight è una funzione a cui tiene, di certo il Philips non la deluderà. Ripeto parliamo di differenze quasi inesistenti.
Enzo
10 Dicembre 2019 alle 8:44https://www.tuttotek.it/hardware/guide-hardware/migliori-monitor
In merito a questo articolo, esiste oggi una tv/monitor che possa sfruttare al 100% le potenzialità della xbox one x oppure ancora non esiste dopo 2.anni dall’articolo.
Fabio Nicolin
5 Aprile 2020 alle 0:29Salve, sono a chiedere quale può essere il migliore acquisto tra un philips 55 oled 854/12 e un samsung q90r 2019. Quale mi consiglia?
Grazie.
Fabio
Ivan
5 Novembre 2020 alle 21:38Salve, sono interessato all’ acquisto di un LG OLED 65GX6LA e mi chiedevo, dato che è una tv che è “attaccata” al muro e di soli 2 cm di spessore dove si trovano gli altoparlanti del televisore. Ho trovato inoltre lo stesso televisore a con un altra sigla e poco più economico, il LG OLED 65GX3LA. Quali sono le differenze tra i due LG?
Grazie mille
Matteo De Filippi
6 Novembre 2020 alle 10:31Ciao Ivan, il modello LG OLED 65GX6LA è dotato di due front firing speaker e quindi si trovano nella parte frontale. In particolare dovrebbero trovarsi nella parte inferiore del pannello.
Per quanto riguarda il modello 65GX3LA, questo è il modello dell’Europa dell’est. Essendo localizzato in quella fascia territoriale quindi non dovrebbe essere compatibile con il nostro sistema DVTB. Sinceramente eviterei di risparmiare qualcosa per poi ritrovarmi con una TV inutilizzabile.