Ilibri da leggere a marzo 2021. Ecco i due libri e il fumetto consigliati per il mese di marzo dai redattori della sezione libreria.
Ben arrivato marzo, e con te ben arrivate queste piacevoli giornate di sole! In questi giorni, infatti, le temperature si stanno leggermente alzando e la mimosa è già largamente fiorita, rendendo felici gli amanti del suo profumo e un po’ meno contenti chi invece soffre di allergia.
Marzo è un periodo movimentato per molti: ricominciano le lezioni in università, al liceo inizia la corsa finale per non prendere nessun debito e a lavoro le scadenze aumentano, ma come sempre non dobbiamo dimenticarci di prendere una pausa, soprattutto in un periodo simile. E quale migliore idea per una pausa se non un buon libro? Ecco i nostri consigli di lettura per marzo 2021!
Fahrenheit 451 | Libri da leggere a marzo 2021
Romanzo del 1953 di Ray Bradbury, Fahrenheit 451 è senza dubbio uno dei capisaldi della letteratura fantascientifica. In questo libro, ad uno scenario quasi distonico si mescola infatti una forte morale, legata ad un senso di ribellione forte: il protagonista di questo libro infatti disobbedisce agli ordini che gli vengono impartiti, e questo per poter conoscere e capire.
Nel libro viene raccontata la storia di Guy Montag, vigile del fuoco in una società molto particolare: in questo mondo i pompieri non spengono incendi, ma danno fuoco alle case dei dissidenti; La loro colpa? Aver nascosto dei libri in casa. E saranno proprio questi oggetti a incuriosire il protagonista: perché bruciare i libri, perché questi vengono considerati così pericolosi?
Fahrenheit 451 è una lettura avvincente e che vi farà riflettere molto; consigliamo assolutamente di dargli una chance.
L’insostenibile leggerezza dell’essere | Libri da leggere a marzo 2021
Tra il 5 gennaio e il 20 agosto 1968 ci fu uno degli avvenimenti storici più significativi del periodo del blocco sovietico: la Primavera di Praga. Essa si produsse anche grazie alla segreteria di Alexander Dubček nel partito comunista, il quale -senza mai mettere in dubbio la solidità dell’ideologia- auspicava un socialismo dal volto umano. Tale preambolo storico non è dato a caso: è proprio durante la Primavera di Praga che Milan Kundera ambienta L’insostenibile leggerezza dell’essere, forse il suo romanzo più famoso.
In questo libro vediamo intrecciarsi le storie di quattro protagonisti: Tomáš, un chirurgo che perde il lavoro a causa di un articolo su Edipo; la sua compagna Tereza, una fotografa; la pittrice Sabina e il suo amante Franz, un professore universitario. Insieme, i quattro formano il quartetto che Kundera seguirà durante la loro vita, partendo dall’infanzia per arrivare poi al giorno in cui i carri armati sovietici entrarono a Praga.
L’insostenibile leggerezza dell’essere è una piccola poesia, una perla da leggere tutta d’un fiato (complici anche i suoi capitoli molto brevi) e da recuperare più volte nel corso del tempo.
Akumetsu | Libri da leggere a marzo 2021
Tempi travagliati per la politica, in Italia quanto nel mondo intero. Potrebbe essere un buon momento per recuperare il lavoro più famoso di Yoshiaki Tabata e Yuki Yogo: Akumetsu.
Opera contemporanea e, per certi versi, simile al famosissimo Death Note, Akumetsu è un antieroe che ha deciso di estirpare la corruzione nel proprio paese. Il suo modus operandi sarà, tuttavia, estremamente violento; infatti, pur rimanendo uno shonen, l’opera è molto grafica ed efferata, al punto che l’edizione italiana di J-Pop è stata censurata. Akumetsu è un personaggio mascherato, che non esita a colpire banchieri e politici giapponesi, coinvolgendoli in giochi mortali. Il suo obbiettivo è fare terra bruciata, di modo che da essa possa nascere un nuovo, purificato, paese. Dietro la maschera si cela un ragazzo giovane, animato da quel desiderio di cambiamento comune a molti di noi.
Nonostante il contesto sia quello giapponese, un sistema politico che scopriremo avere grosse differenze con il nostro, Akumetsu parla una lingua universale. Come nel caso di Death Note, al protagonista si contrapporranno avversari in grado di bilanciare la bussola morale dell’opera.
Aldilà del contenuto politico, questo manga è ricchissimo di azione, mistero e colpi di scena, nonchè disegnato con una qualità altissima. Riesce a catturare il lettore fin dalle prime pagine.
- Yoshiaki Tabata (Author)
Buona lettura!
Ci auguriamo che i nostri consigli letterari siano stati di vostro gradimento, ci vediamo ad aprile con dei nuovi consigli di lettura! E se lo avete perso, ecco lo speciale di febbraio.
Lascia un commento