Le GPU di fascia media sono molto attese perché sono le migliori in termini di rapporto qualità prezzo. Probabilmente dovremmo attendere ancora qualche mese, ma entro la primavera dovremmo vedere AMD RX 6700 XT e 6700. Curiosi di scoprirle?
La fascia media è in genere quella che fa segnare le vendita più alte per il rapporto qualità prezzo molto elevato. NVIDIA si è già mossa, presentando qualche settimana fa la RTX 3060 Ti, un’ottima scheda video di fascia media basata sullo stesso chip della RTX 3070. Ma anche più in basso qualcosa si sta muovendo con le varie RTX 3060, RTX 3050 Ti e RTX 3050 (sconfinando nella fascia bassa anche). L’offerta di AMD in questa fascia invece è totalmente basata sulla vecchia architettura Navi (RDNA di prima generazione), con le varie RX 5700 (XT) ed RX 5600 (XT) presentate tra il 2019 e il 2020 che ormai risultano un po’ anacronistiche. AMD negli anni scorsi aveva molto puntato sul segmento medio e basso del mercato, anche perché NVIDIA con l’architettura Turing aveva investito maggiormente nella fascia alta. Tuttavia l’arrivo di Ampere potrebbe rompere gli equilibri dato che arriveranno tante novità anche in fascia media e bassa, con prodotti anche nella fascia dei 300 dollari. Ecco perché AMD RX 6700 XT e 6700 potrebbero essere fondamentali per l’affermazione di AMD nel mercato.
AMD RX 6700 XT e 6700: la fascia media di AMD in primavera?
L’offerta in fascia media di AMD includerà le schede grafiche AMD RX 6700 XT e AMD RX 6700 e dovrebbe essere lanciata a marzo, come riporta il sito wccftech. Le nuove schede grafiche dovrebbero posizionarsi come prestazioni all’incirca nella fascia di una NVIDIA RTX 3060 (Ti) e anche come prezzi. La fonte riferisce che AMD lancerà entrambe le schede entro la fine di marzo. Entro la primavera, approvvigionamenti permettendo, dovremmo poter acquistare le nuove schede grafiche di fascia media AMD RX 6700 XT e AMD RX 6700. In precedenza, queste GPU avrebbero dovuto essere lanciate nella prima parte del 2021 – in concomitanza con l’arrivo della nuove GPU di fascia medio bassa di NVIDIA -, tuttavia AMD sembra aver cambiato i suoi piani forse proprio per via dell’elevata domanda e dei problemi di approvvigionamento. Questo avrebbe fatto slittare la presentazione e l’uscita ufficiale sul mercato di qualche mese. In realtà potremmo avere alcune informazioni su AMD RX 6700 XT e AMD RX 6700 già tra qualche giorno durante il keynote CES 2021, anche se questo comporterebbe un’attesa di diversi mesi per il lancio ufficiale. Riteniamo quindi improbabile una presentazione in grande stile, forse vedremo un breve teaser.
Le presunte specifiche
Le schede grafiche della serie AMD Radeon RX 6700 dovrebbero essere prezzate al di sotto dei 500 dollari, andando a sostituire la Radeon RX 5700 XT e la Radeon RX 5700, ovviamente con tutti i vantaggi in termini di prestazioni ed efficienza che RDNA 2 potrà portare. Vediamo quindi in modo un po’ più approfondito le specifiche delle nuove schede video. AMD RX 6700 XT sarà basata sulla GPU Navi 22 XT, mentre AMD RX 6700 sarà basata su Navi 22 XL. La scheda grafica più prestante sarà basat sulla SKU GPU Navi 22 XT che dovrebbe presentare 40 Compute Unit che corrispondono a 2560 stream processor (lo stesso numero di RX 5700 XT), mentre la Radeon RX 6700 utilizzerà una SKU GPU Navi 22 XL che sarà inveve leggermente più limitata. Le schede grafiche èpotrebbero essere dotate di un buffer di memoria GDDR6 da 12 GB con un’interfaccia bus a 192 bit. AMD molto probabilmente utilizzerà die da 16 Gbps che avrebbero una larghezza di banda totale di 384 GB / s per le schede.
Passando al design, le nuove schede grafiche di fascia media utilizzeranno un design a doppio slot presenta, quindi più compatte rispetto alle offerte di fascia più alta. Il raffreddamento è anche stato riprogettato con un sistema a doppia ventola axial-tech e ha il grande logo “R” di Radeon al centro. La scheda presenta anche il logo Radeon illuminato a LED sui lati e ha un ampia feritoria per far uscire il calore dal dissipatore in alluminio. Ci sono due connettori di alimentazione a 8 pin sulla scheda, ma forse sarà sufficiente un sistema 8+6 visto che stiamo parlando di schcede di fascia media. Nonostante si tratterà di schede più compatte rispetto alle soluzione di fascia alta, saranno comunque più ingombranti delle GPU Navi 10 (RDNA 1) di AMD utilizzate nelle le schede grafiche della serie Radeon RX 5700.
La RTX 3060 Ti presenta 4864 CUDA core, ma con soli 8 GB di memoria GDDR6. AMD ha già dimostrato di essere in grado di far fruttare meglio i suoi stream processor grazie alle frequenze di clock elevatissime che è possibile raggiungere grazie all’architettura RDNA 2 e al processo a 7 nm di TSMC. Inoltre l’enorme buffer di 12 GB potrebbe essere effettivamente un vantaggio, anche se sempbra che NVIDIA stia preparando una RTX 3060 Ti (anche nota come RTX 3060 ULTRA) anch’essa con 12 GB di memoria GDDR6. Una situazione davvero molto confusa in questa fascia media. Meglio avere un numero più alto di core o un buffer di memoria più capiente? Di certo non avere abbastanza memoria è un collo di bottiglia per i processori, mentre d’altra parte avere spazio vuoto nella memoria non rallenta la velocità di eleborazione anche se alza i prezzi. Quindi meglio averne in più che in meno (anche in termini di longevità ), ma non se questo fa lievitare inutilmente i prezzi – ricordiamoci che siamo in fascia media. In ogni caso speriamo che AMD deciderà di includere le ultime tecnologie come Infinity Cache, SAM e Raytracing che sono un ottimo valore aggiunto. Dalla sezione hardware è tutto, continuate a seguirci!
Lascia un commento