A partire da 439 euro, Nvidia annuncia la sua GeForce RTX 3060 Ti. Architettura Ampere, e prestazini superiori alla RTX 2060 Super
Arriva la nuova NVIDIA GeForce 3060 Ti, il colosso statunitense al costo di 429 euro offrirà con questo modello prestazioni superiori alla 2060 Super e sarà disponibile dal giorno 02/12/2020.
Iniziando dalle prestazioni, ecco una slide riportata sul sito ufficiale di Nvidia, i test interni sono stati effettuati con risoluzioni a 1440p, massime impostazioni di gioco, Core i9-10900K, RAM da 64 GB, Win 10 x64Bit, RTX ON è RT + DLSS.
Â
NVIDIA annuncia la GeForce RTX 3060 Ti
Questa nuova GPU, sfruttando la tecnologia di rendering IA all’avanguardia, porterà grafica su un nuovo livello. Il DLSS poi, sfrutterà tutta la potenza di una rete neurale di deep learning per aumentare i frame rate e generare immagini belle e nitide nei giochi.
La nuova 3060 Ti vanta ben 4864 Core, 1024 in meno rispetto alla GeForce RTX 3070, e ben 2.688 in più della RTX 2060 SUPER. Un Boost Clock di 1.67 GHz, un Clock di base di 1.41 GHz. Per quanto concerne la memoria, abbiamo 8 GB GDDR6, con una banda da 256-Bit. Oltre che, ovviamente, i Tensor Core di terza generazione, e i Core RTX di seconda generazione. Con connettori HDMI 2.1, 3 porte DisplayPort 1.4. Il consumo è indicato per 200W, almeno teoricamente, non avendola testata non possiamo giudicare il reale utilizzo.
La nuova GeForce RTX 3060 Ti Ampere punta dunque a posizionarsi su una fascia prestazionale superiore alla GeForce RTX 2080 Super che ricordiamo venne lanciata ad un prezzo di 759 euro, un calo di oltre il 40%. Monta il chip GA104, che sarebbe lo stesso della GeForce RTX 3070. Stesso dissipatore, con un PCB ottimizzato per il nuovo sistema di raffreddamento. Un sistema che Nvidia chiama design “flow through”, con l’aria che fluisce lungo il PCB, e cerca di sfruttare il flusso della maggioranza dei case presenti sul mercato, immettendo aria fresca dalla parte frontale e per poi espellerla dal retro e dall’alto.
La GeForce RTX 3060 Ti, come le sorelle, è dotata di un connettore PCIe a 12 pin, che collegherete all’alimentatore mediante un singolo adattatore da 12 a 8 pin. A circa 430 euro diventa davvero interessante, aspettando sempre cosa AMD sfornerà in questo segmento.
Se volete continuare a conoscere le ultime novità dal mondo hardware continuate a seguirci. Un saluto da tuttoteK.
Lascia un commento