PocketBook Touch Lux 4 è il nuovo eReader medio gamma di casa PocketBook, un prodotto estremamente versatile e compatto. Scopriamo insieme le funzionalità e le capacità di PocketBook Touch Lux 4 nella nostra recensione!
PocketBook si sta facendo strada nel mercato italiano degli eReader, e forse i più sdoganati Kindle e Kobo dovrebbero iniziare ad avere paura! Oggi vogliamo presentarvi proprio il nuovo PocketBook Touch Lux 4, nuovo eReader di questo brand; questo prodotto ci è sembrato compatto e versatile, ma anche una buona opportunità per rendere la lettura sempre più inclusiva. Se siete curiosi e volete saperne di più non vi resta che proseguire nella lettura di questa recensione.
Scheda tecnica | Recensione PocketBook Touch Lux 4
- Schermo: 6 E-Ink Carta con Touch screen capacitivo
- Dispay: risoluzione HD (720p) e 16 livelli di grigio
- Peso: 155gÂ
- Dimensioni: 161,3mm x 8mm
- Storage: 8 GB di memoria interna espandibile fino a 32 GB tramite Micro SD
- Memoria: 512 MB RAM
- Connettività : Wi-fi integrato
- Formati eBook: PDF, PDF(DRM), EPUB, EPUB(DRM), DJVU, FB2, FB2.ZIP, DOC, DOCX, RTF, PRC, TXT, CHM, HTM, HTML, MOBI
- Formati audio: l’eReader non supporta formati audio
- Batteria: 1500 mAh (Ioni di litio-polimero) circa un mese di utilizzo in base alle impostazioni e all’uso del Wi-fi
Design ed ergonomia
Il PocketBook Touch Lux 4 è totalmente fatto in plastica e presenta sul retro una scocca colorata; nel nostro caso possiamo ammirare un color verde smeraldo, ma il prodotto è disponibile anche in argento opaco e ossidiana nera. Nella parte frontale, un piccolo inserto colorato riprende il retro. Sono inoltre presenti sotto lo schermo quattro tasti per ritornare alla home, per aprire il menù di lettura e per muoversi avanti e indietro tra le pagine, una scelta particolarmente pensata per chi preferisce scorrere le pagine con dei tasti invece che con la funzione touch. Troviamo infine l’uscita USB per l’inserimento del cavo (che troverete nella confezione) e il tasto per accensione/spegnimento e per la modalità standby.Â
Parlando invece di peso, quest’ultimo è quasi inesistente: solo 155g per un prodotto simile sono una manna dal cielo se pensiamo che gli eReader sono stati progettati soprattutto per limitare il peso dei libri. La compattezza e il peso possono però essere un punto a sfavore per questo PocketBook, in quanto al tatto il prodotto sembra essere fin troppo leggero, al limite del fragile; insomma, un prodotto che difficilmente consiglierei di portare per lunghe tratte se sprovvisto di cover protettiva. Nonostante ciò, PocketBook Touch Lux 4 rimane un eReader dal design elegante e moderno.
Display ed illuminazione | Recensione PocketBook Touch Lux 4
Lo schermo del PocketBook Touch Lux 4 è di 6 pollici (758mm x 1024mm) e presenta una risoluzione HD ottima: nulla da obiettare sulla nitidezza dello schermo, che permette quindi una lettura e una presentazione delle copertine chiara, precisa e confortevole anche a chi ha leggere difficoltà a leggere senza occhiali. L’effetto dello schermo richiama ovviamente quello della carta e la quantità dei colori vanta una scala di 16 grigi, perfetta per un occhio che dovrà trascorrere molto tempo a leggere attraverso uno schermo.Â
Punto a sfavore di questo prodotto è però l’illuminazione, in quanto non potremo usufruire del sistema SMARTLight. Niente luce gialla quindi per chi opta per il Touch Lux 4, l’unica opzione possibile per quanto riguarda la luminosità è la scelta dell’intensità della luce.Â
Software e funzionalità | Recensione PocketBook Touch Lux 4
Come per altri PocketBook (ad esempio il Touch HD 3, di cui potete leggere la nostra recensione), anche qui avremo un sistema estremamente ampio e versatile, con un’interfaccia che ricorda un tablet e un sistema operativo che strizza l’occhio a Linux.Â
Partendo dalla formattazione del testo, avremo le classiche possibilità di modifica di interlinea, ampiezza dei margini e modifica del font, di cui potremo decidere grandezza e spessore (normale, corsivo e grassetto). Per quanto riguarda i font, è doveroso dare una nota di merito alla presenza del carattere OpenDyslexic. Questo speciale carattere è progettato per mitigare alcuni errori di lettura causati dalla dislessia, come per esempio il vedere le lettere rovesciate.
Noterete che la base del carattere è rinforzata e molto più marcata rispetto alla parte superiore, che risulta invece di spessore normale; questo permette ad un lettore con dislessia appunto di leggere senza problemi e di avere un ulteriore benessere in questa attività , visto che già normalmente la lettura per una persona dislessica è più confortevole su uno schermo rispetto alla carta. Un device quindi che cerca di essere accessibile a tutti, perché la lettura è un piacere di cui tutto devono usufruire.Â
Grazie al grande numero di formati letti, avremo la possibilità di fare shopping su qualsiasi store di eBook esistente e di poter leggere sul nostro PocketBook Touch Lux 4 senza nessun problema; esiste in realtà anche bookland.com, lo store ufficiale di PocketBook, ma purtroppo è uno store ancora abbastanza scarno.Â
Altra particolarità di questo eReader sono senza dubbio la presenza di giochi, servizi Dropbox, Pocket e Adobe DRM, la visualizzazione di immagini e, infine, la possibilità di prendere appunti sia a mano che come casella di testo, in modo da non rimanere mai senza spazio per le vostre idee. Purtroppo non potremo usufruire degli audiolibri, in quanto questo eReader non ha uscite audio e non supporta quindi questo formato.Â
Per quanto riguarda l’interfaccia e l’intuitività , PocketBook Touch Lux 4 non è esattamente un prodotto adatto a chi cerca un eReader semplice e non ama smanettare; se la vostra ricerca vuole arrivare ad un prodotto “spartano” e senza troppe applicazioni, forse PocketBook non è il brand più adatto ai vostri desideri. Senza dubbio questo brand è perfetto per chi ama giocare con i propri device e vuole un eReader aperto a 360°.
Autonomia e conclusioni
La batteria di PocketBook Touch Lux 4 permette un’autonomia del prodotto di circa un mese, ma l’effettiva durata della carica dipende dall’utilizzo che se ne fa: per una maggiore autonomia sarebbe buona cosa disattivare il Wi-fi quando non serve e impostare le modalità di risparmio energetico che questo eReader propone nelle impostazioni, come lo spegnimento dello schermo dopo 5 minuti di inutilizzo. Facendo attenzione a questi particolari, la batteria potrebbe scaricarsi ancor più lentamente di un mese.Â
In conclusione, consiglierei PocketBook Touch Lux 4? La risposta è dipende: lo consiglierei senza dubbio a chi cerca un lettore con una buon rapporto qualità -prezzo e con un sistema libero dalle restrizioni dei formati eBook, e mi sentirei di consigliarlo anche a chi magari trova difficoltà a leggere a causa della dislessia, perché grazie al font OpenDyslexic potrebbe avere moltissime agevolazioni. Se l’eccessiva “fragilità ” di un prodotto, l’assenza di SMARTLight e un sistema leggermente meno intuitivo del solito non sono per voi un problema, PocketBook Touch Lux 4 potrebbe essere un ottimo compagno di lettura.Â
- Prodotti progettati per soddisfare tutte le esigenze
Punti a favore
- Funzionalità adeguate al rapporto qualità -prezzo
- Grande numero di formati eBook letti
- Presente il font OpenDyslexic
Punti a sfavore
- No funzionalità SMARTLight
- Troppo delicato
- SIstema operativo non molto intuitivo rispetto ad altri eBook della concorrenza
Lascia un commento