Ecco a voi una nuova guida su PlayerUnknown’s Battlegrounds mirata a migliorare il gioco dei player già esperti attraverso utili tattiche
Torniamo nuovamente a parlare di PlayerUnknown’s Battlegrounds in questa nuova guida riguardante le strategie e gli accorgimenti per i giocatori che vogliono perfezionare la loro efficacia nel gioco. Queste strategie sono il risultato di ciò che io insieme ai mie compagni di team abbiamo constatato durante diverse partite e vedendo i diversi risultati ottenuti dall’applicare certe tattiche piuttosto che altre. Ovviamente queste strategie si basano su una conoscenza del gioco già abbastanza consolidata. Per cui se siete alle prime armi, vi consiglio prima di tutto di leggere la nostra precedente guida per muovere i primi passi su PUBG.
Come mio solito, prima di iniziare voglio premettere che questa guida mostrerà principalmente le strategie che ho provato e che ritengo maggiormente efficaci ma non sono assolutamente le uniche che potrete applicare.Â
PlayerUnknown’s Battlegrounds:Â startegie di squadraÂ
PUBG, come detto più volte, è un battle royal dove per vincere bisogna sopravvivere fino alla fine. Benché la modalità in solo a mio avviso sia quella che regala maggiori emozioni, avrete la possibilità di dimostrare di essere i più forti anche insieme ad una squadra di massimo 4 giocatori. Nelle modalità a squadre è di estrema importanza la collaborazione e la sintonia del team. Per agevolare questo aspetto ogni squadra deve prendere quindi in considerazione i seguenti accorgimenti e strategie.
Anzitutto, nel momento dello sgancio, scegliete una zona con almeno due edifici per membro della squadra di modo tale da avere sufficiente loot per tutti. Nel momento della ricerca dell’equipaggiamento, se siete gli unici in quella zona, è preferibile setacciare un edificio ciascuno per accelerare il processo di ricerca dell’equipaggiamento. Se invece avrete altri ospiti, cercate di stare assieme ma senza mai stare in fila o ammassati nel medesimo punto.
Se procederete allo scontro a fuoco, normalmente si lascia attaccare il nemico da un singolo membro della squadra. Nel frattempo un compagno offre fuoco di copertura e, eventualmente, gli altri aggirano il bersaglio. In modalità duo è preferibile offrire fuoco di copertura piuttosto che aggirare il nemico per evitare situazioni di inferiorità numerica. Bisogna stare attenti inoltre a non finire sulla linea di fuoco del proprio compagno e per farlo solitamente si cerca di disporre tutto il team all’interno di un angolo di 90° che ha per vertice il nemico da eliminare.
Un altro aspetto importante nel fire team è il terminare o meno una avversario atterrato. In questi casi per evitare che il nemico raggiunga i suoi compagni, se non siete feriti o in svantaggio numerico, è preferibile sempre ultimare la kill. In questo modo avrete un nemico in meno alla quale pensare, ovviamente seguendo un nemico a terra, che potrebbe dirigersi verso i compagni, riuscirete più facilmente a individuare gli altri nemici.
Fuori dai combattimenti, per spostarsi solitamente si dispone il team in due gruppi separati per evitare di essere attaccati contemporaneamente. La distanza da tenere sarà proporzionale al numero dei componenti del team e bisognerà muoversi in parallelo senza mai abbandonare la formazione.
PlayerUnknown’s Battlegrounds: tattiche di approccio alle safe finali
In PlayerUnknown’s Battlegrounds, arrivati alle ultime safe, il modo in cui entrerete in quest’ultima potrà fare la differenza tra la vittoria e la sconfitta. Per riuscire al meglio, dovrete tenere a mente poche ma fondamentali strategie ogni volta che accederete in una nuova zona.
- Se siete certi di essere i primi ad essere arrivati in safe, cercate immediatamente un riparo sicuro come una casa oppure una posizione sopraelevata. Questo, oltre a fornirvi una copertura, diminuirà i punti che dovrete controllare e vi permetterà di studiare il territorio. Qualora individuiate un nemico dovrete cercare di eliminarlo per mantenere il dominio sulla posizione e diminuire il numero di giocatori.
- Se sarete tra gli ultimi ad arrivare, magari inseguiti dal gas letale, evitate le strutture. Cercate invece riparo nell’ombra degli alberi o sdraiati dietro una collinetta. In questo caso potreste essere già stati individuati quindi cercate di mimetizzarvi con il terreno e rendere difficile far prendere la mira agli avversari. Non appena potrete puntate a raggiungere la nuova safe cercando di evitare lo scontro poiché sarete prede facili per i nemici.
Qualora siate stati bravi e un po’ fortunati, una volta giunti tra i primi tre, in squadro o in singolo, dovrete essere scaltri per ottenere la vittoria. Qualora non sappiate dove si trovano i nemici potete creare scompiglio lanciando qualche fumogeno o granata ai bordi della safe lontano da voi per spingere i due nemici rimasti allo scontro. Se invece aveste la possibilità di ucciderete un nemico, meditate se veramente siete nella condizione di poter affrontare un duplice scontro in quanto il terzo giocatore molto probabilmente durante il fuoco riuscirà a ottenere la vostra posizione e uccidervi.
PlayerUnknown’s BatlleGrounds: tattiche di approccio al nemico
Come avrete sicuramente notato, anche con questa guida, uno dei momenti più difficile nel gioco sono gli scontri a fuoco. Che siate da soli o con una squadra, un approccio errato con il nemico potrebbe portare al vostro annientamento. Come si deve attaccare allora il nemico?
- Per prima cosa considerate le distanze. Se il nemico si avvicina alla vostra posizione e dista pochi metri, cercate di usare armi automatiche o a raffica e sparate al torso sfruttando ogni colpo del caricatore.
- Se il nemico invece è molto distante e siete costretti allo scontro è preferibile sfruttare il colpo singolo dell’arma, per minimizzare il rinculo dell’arma, puntando al collo del nemico. Usare il collo del nemico come bersaglio serve a minimizzare i colpi andati a vuoto mentre si cerca di ottenere headshot. Attenzione però, l’ingaggio a distanza deve essere effettuato solo se la situazione lo richiede e generalmente, fino alle fasi intermedie del gioco, è sconsigliabile in quanto potrebbe essere controproducente.Â
PlayerUnknown’s Battlegrounds: consigli utili
Arrivati a questo punto ecco alcuni consigli che potrebbero mettervi nella condizione di sfruttare al meglio le strategie proposte qui sopra o che comunque sono utili in gioco.
Parliamo per prima cosa degli edifici e delle sue porte. Tranquilli non mi riferisco all’architettura ma dell’abitudine di chiudere le porte appena si entra in una struttura. Tanti giocatori infatti dopo essere entrati chiudono dietro di se la porta per poter essere avvisati qualora qualcun’altro entri dopo di loro. È una buona pratica allora, quando ci si avvicina ad una casa, fare due cose: controllare le porte interne attraverso le finestre e non trovarsi mai di fronte ad una porta chiusa. Questo due azioni sono necessarie perché in molti chiudono le porte esterne ma non si preoccupano di quelle interne e qualora ci siano nemici all’interno normalmente tengono sotto tiro la porta ed ogni volta che questa si apre diventa un buon momento per sparare. Anche mentre si sale le scale di un edificio vale la pena fare attenzione per evitare di cadere in una imboscata.
Altro aspetto molto sottovalutato sono le mod. Per quanto serve una buona dose di fortuna, un loot intelligente potrebbe garantirvi il top delle armi. Infatti mentre sarete in cerca dell’equipaggiamento, ponete particolare attenzione ad eventuali silenziatori e mirini per fucili automatici e mitra. Anche se in quel preciso momento non potrete equipaggiarlo e vi occuperanno solo spazio, considerate che sono componenti essenziali per essere stealth e avere una maggiore accuratezza. Molto utile anche il coprifiamma che, se sarete appostati all’ombra degli alberi, oscurerà la fiamma degli spari più visibili.
Dunque, con questo si conclude questa guida su PlayerUnknown’s Battlegrounds, specifica per migliorare il proprio gioco. Continuate a seguire le pagine di tuttoteK: saremo sempre qui per nuove guide e tante news.
Lascia un commento