Finalmente abbiamo provato in anteprima Ninjala su Nintendo Switch, il bizzarro gioco d’azione online con ninja e gomme da masticareÂ
Ninjala è l’ultima nuova creazione dal team di sviluppo ed editore GungHo Online Entertainment. La loro esperienza nel campo videoludico deriva dalla pubblicazione e creazione di alcuni videogiochi di alto spessore, specialmente nel mercato asiatico: Yo-Kai Watch World, TEPPEN, Ragnarok Masters e tanti altri. Esperienze nel campo online che certamente sono riusciti ad esprimere nella loro ultima nuova creazione. Nell’anteprima di oggi parleremo dell’ambizioso Ninjala, che tenta il successo nel mercato free to play di Nintendo Switch.
Cosa abbiamo provato
Il titolo in questione è stato provato durante l’open beta che si è svolta tra le giornate del 28 e 29 Aprile con tre sessioni da un’ora. Non si è trattata di una versione completa, ma limitata ad una sola modalità e con alcune sezioni dei menu completamente inaccessibili. Non erano infatti presenti tutte le mappe, le armi e il comparto microtransazioni era disabilitato. Tuttavia abbiamo sufficienti elementi per dirvi la nostra opinione su questo bizzarro gioco d’azione online.
Ninja e gomme da masticare – Anteprima Ninjala
Curiosamente la trama del gioco è raccontata esternamente al gioco e attraverso alcuni video sul canale YouTube del titolo. Tutt’ora è presente solo un delizioso prologo animato che racconta della scomparsa dei Ninja nel corso della storia, la cui dinastia e potere vivono ancora sopita nei loro discendenti. Grazie ad alcuni bizzarri esperimenti, tre di loro riescono a risvegliarne la forza masticando speciali gomme da masticare, le Ninja Gum. Questo cambiamento oltre ad avergli donato un’agilità fuori dal comune, li ha esageratamente ringiovaniti ritrovandosi piccoli ma con grandi poteri.Â
Piccoli shinobi, grandi poteri – Anteprima Ninjala
Il gameplay di Ninjala si svolge tutto all’interno di piccole arene in cui i nostri personaggi combattono per la vittoria. Disponibile nell’open beta c’era solo una modalità 8 giocatori tutti contro tutti ed una mappa dal design molto minimale che difficilmente è riuscita a esprimere appieno il potenziale del gioco. I nostri personaggi dispongono infatti di numerosi mezzi di interazione con l’ambiente come la corsa sui muri, doppi salti, trasformazione in oggetti; soffocate però da una mappa poco articolata. Spostamenti inoltre finalizzati a dare dinamicità alle numerose mischie caotiche e colorate.Â
Tuttavia la maggior parte del tempo saremo impegnati in combattimenti uno contro uno, cioè sfide ad arma bianca e con abilità speciali. Se poi riusciremo a vincere lo scontro e a dare un colpo sufficientemente forte da scaraventare il nemico contro un muro, avremo segnato un Ippon e tanti punti. Inoltre quello dei Ninja non è il solo tema dominante, è infatti accompagnato dalle gomme da masticare, le Ninja Gum.
Neutralizzando i droni sparsi per l’arena aumenteremo la Gum Bar, che all’uso di ZL ci permette di gonfiare un enorme palloncino per spostarci più agilmente e ingrandire l’arma. Le abilità dei personaggi generano una grande quantità di caos che, per quanto gradevoli all’occhio, ogni tanto risultano stancanti e poco comprensibili tutte insieme.
Tanta personalizzazione – Anteprima Ninjala
Molti degli aspetti positivi di Ninjala risiedono principalmente nella possibilità di personalizzare a fondo il proprio personaggio, sia sotto l’aspetto estetico che del combattimento. Quest’ultimo è ciò che da profondità e varietà a tutto il gameplay grazie ad una vasta scelta di potenziamenti e armi diverse. Durante la beta abbiamo potuto mettere le mani solo su quattro di loro: Martello Skate, Katana Ippon, Trivella Bestiale, Palla Magica.
Potremo equipaggiarne soltanto una a partita fornendo al personaggio combo ed abilità speciali diverse per arma. Con la Trivella ad esempio ci possiamo immergere nel terreno (occhiolino a Splatoon) per avvicinarci rapidamente al nemico, il Martello bilancia la sua lentezza con un colpo molto potente e la Palla Magica evoca delle utilissime bombe che colpiscono ad area.
A dare ulteriore varietà ci sono i potenziamenti passivi chiamati Carte Shinobi. Si equipaggiano nel kit personaggio prima dell’inizio partita e migliorano le nostre abilità con l’aggiunta di ulteriori effetti, potenziamenti vari e aumento della Gum Bar. Tutti elementi che danno grande varietà al gioco, ma speriamo non vengano esageratamente spremuti come merce da microtransazioni per creare disparità tra giocatori.Â
Rimanendo all’interno del menù di personalizzazione possiamo liberamente cambiare l’estetica del nostro piccolo avatar. Se all’avvio del gioco la nostra scelta era limitata ad alcuni modelli predefiniti, ora nelle opzioni possiamo attuare alcune grandi modifiche. Le combinazioni sono numerose e non esistono limiti di genere. Se lo desideriamo non è esclusa la creazione anche di folli personaggi con occhiali e vestiti strambi, sia cool e alla moda. Gli outfit non mancano e sono tutti intercambiabili: accessori, colori, capigliature, trucco e addirittura la musica di sottofondo durante il gioco.
Connessione altalenante – Anteprima Ninjala
Durante la nostra breve esperienza, il gioco ha dimostrato di saper mantenere performance sufficienti, subendo talvolta qualche calo di fotogramma. I problemi più gravi li abbiamo notati più che altro sotto l’aspetto della connettività . Vista la sua natura gratuita, il gioco ha beneficiato di una notevole affluenza di utenti soffrendo però di alcuni problemi di connessione. Tutte problematiche piuttosto comuni che accadono spesso al lancio dei giochi online. Gli sviluppatori hanno comunque cercato di risolvere rapidamente ai problemi spostando gli orari o allungando la durata delle sessioni. Ora però è arrivato il momento di tirare le somme di questa anteprima su Ninjala.
Le nostre considerazioni finali
Pur avendo giocato solo una piccola porzione del gioco, Ninjala ci offerto un paio d’ore di caos e divertimento. I combattimenti sono dinamici e la corsa per il punteggio più alto è molto arcade quanto divertente. La personalizzazione del personaggio è la sua forza, speriamo tuttavia non si trasformi rapidamente nella sua debolezza con l’aggiunta delle microtransazioni. Sarebbe un vero peccato se, come un ninja, le Carte Shinobi si trasformassero nella bara del gioco compresa di chiodi.
La versione finale di Ninjala uscirà con il modello free to play il 28 Maggio 2020 esclusivamente su Nintendo Switch. Proverete questo gioco? Fatecelo sapere nei commenti. Nel frattempo per rimanere aggiornati su videogiochi e tecnologia vi invitiamo a continuare a seguirci su tuttoteK.
Lascia un commento