• Homepage
  • Web e Social
    • News
    • Guide
    • Speciali
  • Hardware
    • News
    • Recensioni
    • Guide
    • Speciali
  • Software
    • News
    • Recensioni
    • Guide
    • Speciali
  • Elettronica
    • News
    • Recensioni
    • Guide
    • Speciali
  • Dispositivi Mobili
    • News
    • Recensioni
    • Guide
    • Speciali
  • Videogiochi
    • News
    • Anteprime
    • Recensioni
    • Guide
    • Speciali
  • Film e Serie TV
    • News
    • Recensioni
    • Guide
    • Speciali
  • Fotografia
    • News
    • Recensioni
    • Guide
    • Speciali
  • Motori
    • News
    • Recensioni
    • Guide
    • Speciali
  • Scienze
  • Giochi da tavolo
  • Nerd Stuff
  • Libreria
  • Offerte
  • Su di noi
  • Redazione
  • Contatti
  • Collabora con noi
  • tuttoteK play4us
  • Cookie e Privacy
  • Accedi
  • Seguici
    • Facebook
    • Twitter
    • Linkedin
    • Youtube
    • Instagram
    • Twitch
    • RSS
tuttotek.it
  • 21 Settembre 2023
  • Su di noi
  • Redazione
  • Contatti
  • Collabora con noi
  • tuttoteK play4us
  • Cookie e Privacy
  • Accedi
tuttotek.it
  • Home
  • Web e Social
    • News
      Lecce-Genoa: dove vedere la partita ?

      Lecce-Genoa: dove vedere la partita ?

      Salernitana-Frosinone: dove vedere la partita?

      Salernitana-Frosinone: dove vedere la partita?

      Yuki Tsunoda svela la sua storia in una trilogia di fumetti limitata ed esclusiva

      Yuki Tsunoda svela la sua storia in una trilogia di fumetti limitata ed esclusiva

      Dove vedere Real Sociedad-Inter: le italiane in Champions League

      Dove vedere Real Sociedad-Inter: le italiane in Champions League

    • Speciali
      Export alimentare: prima economia italiana

      Export alimentare: prima economia italiana

      E-commerce facili: come creare un negozio online di successo

      E-commerce facili: come creare un negozio online di successo

      Siti web vetrina: alcuni consigli per non sbagliare

      Siti web vetrina: alcuni consigli per non sbagliare

      Il panorama legale del Bitcoin: cosa c'è da sapere

      Il panorama legale del Bitcoin: cosa c'è da sapere

    • Guide
      Come aprire file PDF su iPhone?

      Come aprire file PDF su iPhone?

      Migliori app per dimagrire

      Migliori app per dimagrire

      Migliori app per investire

      Migliori app per investire

      Come avere Apple Music gratis | Settembre 2023

      Come avere Apple Music gratis | Settembre 2023

  • Hardware
    • News
      ASUS Republic of Gamers: presenta ROG Matrix GeForce RTX 4090

      ASUS Republic of Gamers: presenta ROG Matrix GeForce RTX 4090

      NETGEAR: nuova serie Orbi 970 con connettività Wi-Fi 7

      NETGEAR: nuova serie Orbi 970 con connettività Wi-Fi 7

      Corsair: presentata la cuffia per gaming/streaming VIRTUOSO PRO con design open-back

      Corsair: presentata la cuffia per gaming/streaming VIRTUOSO PRO con design open-back

      Play Out Loud: Logitech G svela il nuovo gear per streaming e gaming

      Play Out Loud: Logitech G svela il nuovo gear per streaming e gaming

    • Recensioni
      Recensione DERE R16 Pro: un PC sorprendente

      Recensione DERE R16 Pro: un PC sorprendente

      Recensione Corsair HS 80 MAX: miglioramenti e novità

      Recensione Corsair HS 80 MAX: miglioramenti e novità

      Recensione Be Quiet Shadow Base 800: un case al passo con il futuro

      Recensione Be Quiet Shadow Base 800: un case al passo con il futuro

      Recensione Huawei MateBook X Pro 2023: l'eccellenza del notebook

      Recensione Huawei MateBook X Pro 2023: l'eccellenza del notebook

    • Guide
      Perché il computer è lento?

      Perché il computer è lento?

      Perché il computer non legge la scheda SD?

      Perché il computer non legge la scheda SD?

      Perché il computer non si collega all'hotspot del cellulare? Cause e soluzioni

      Perché il computer non si collega all'hotspot del cellulare? Cause e soluzioni

      Come funziona la garanzia minima sui prodotti in Italia?

      Come funziona la garanzia minima sui prodotti in Italia?

    • Speciali
      Cosa sono le stampanti multifunzione e perché conviene noleggiarle

      Cosa sono le stampanti multifunzione e perché conviene noleggiarle

      Come scegliere un computer: ecco cosa considerare

      Come scegliere un computer: ecco cosa considerare

      Acer Predator Helios 3D 15: hands-on del notebook gaming 3D

      Acer Predator Helios 3D 15: hands-on del notebook gaming 3D

      Programmazione FPGA: il futuro della progettazione hardware

      Programmazione FPGA: il futuro della progettazione hardware

  • Software
    • News
      NordVPN: praticamente gratis con il nuovo sconto!

      NordVPN: praticamente gratis con il nuovo sconto!

      NordVPN: offerta speciale per l'Autunno!

      NordVPN: offerta speciale per l'Autunno!

      NordVPN: in arrivo una nuova promozione con buoni regalo annessi!

      NordVPN: in arrivo una nuova promozione con buoni regalo annessi!

      4DDiG Windows Boot Genius: risolvi lo schermo nero del computer

      4DDiG Windows Boot Genius: risolvi lo schermo nero del computer

    • Recensioni
      Recensione MiniTool Data Recovery 11.6: recupero dati persi

      Recensione MiniTool Data Recovery 11.6: recupero dati persi

      Recensione XNSPY: l'unica app di spionaggio che non sacrifica la privacy

      Recensione XNSPY: l'unica app di spionaggio che non sacrifica la privacy

      Recensione Remo Repair Word: come recuperare i file word in un attimo

      Recensione Remo Repair Word: come recuperare i file word in un attimo

      Recensione WooTechy iMoveGo: lo spoofer di posizione GPS più sicuro

      Recensione WooTechy iMoveGo: lo spoofer di posizione GPS più sicuro

    • Guide
      DaVinci Resolve o DaVinci Resolve Studio: quali sono le differenze?

      DaVinci Resolve o DaVinci Resolve Studio: quali sono le differenze?

      Perché il computer non si connette al Wi-Fi?

      Perché il computer non si connette al Wi-Fi?

      Migliori software per la gestione dei social media | Settembre 2023

      Migliori software per la gestione dei social media | Settembre 2023

      Migliori software gratuiti per disegnare | Settembre 2023

      Migliori software gratuiti per disegnare | Settembre 2023

    • Speciali
      Vidnoz AI: sintetizzatore vocale che trasforma il testo in voce naturale e realistica

      Vidnoz AI: sintetizzatore vocale che trasforma il testo in voce naturale e realistica

      Software per la formazione aziendale? I requisiti chiave

      Software per la formazione aziendale? I requisiti chiave

      Quattro modi per disinstallare completamente le app su MacBook

      Quattro modi per disinstallare completamente le app su MacBook

      OCR: i vantaggi della conversione di immagini in testo

      OCR: i vantaggi della conversione di immagini in testo

  • Elettronica
    • News
      Amazon presenta il nuovo Echo Hub ed Echo Show 8 di nuova generazione

      Amazon presenta il nuovo Echo Hub ed Echo Show 8 di nuova generazione

      Amazon presenta i nuovi Fire TV Stick, più intelligenti e potenti

      Amazon presenta i nuovi Fire TV Stick, più intelligenti e potenti

      Mozart, il nuovo proiettore Wanbo, debutto sconvolgente il 22 settembre

      Mozart, il nuovo proiettore Wanbo, debutto sconvolgente il 22 settembre

      XGIMI: HORIZON Ultra è ora disponibile

      XGIMI: HORIZON Ultra è ora disponibile

    • Recensioni
      Recensione telecamera EZVIZ C3X: un ottimo "lavoro" sia di giorno che di notte

      Recensione telecamera EZVIZ C3X: un ottimo "lavoro" sia di giorno che di notte

      Recensione Smartmi Evaporative Humidifier 3: ottima soluzione!

      Recensione Smartmi Evaporative Humidifier 3: ottima soluzione!

      Recensione ULTENIC AC1 Elite: un aspirapolvere/lavapavimenti versatile

      Recensione ULTENIC AC1 Elite: un aspirapolvere/lavapavimenti versatile

      Recensione EcoFlow Delta 2 Max: la centrale elettrica portatile d'eccellenza

      Recensione EcoFlow Delta 2 Max: la centrale elettrica portatile d'eccellenza

    • Guide
      Migliori sex toys tech e dove comprarli

      Migliori sex toys tech e dove comprarli

      Migliori purificatori d'aria | Settembre 2023

      Migliori purificatori d'aria | Settembre 2023

      Migliori deumidificatori d'aria | Settembre 2023

      Migliori deumidificatori d'aria | Settembre 2023

      Migliori TV: 4K, HDR, OLED, QLED e non solo | Settembre 2023

      Migliori TV: 4K, HDR, OLED, QLED e non solo | Settembre 2023

    • Speciali
      Kiwi 2: tutte le caratteristiche della nuova sigaretta Kiwi Vapor 2023

      Kiwi 2: tutte le caratteristiche della nuova sigaretta Kiwi Vapor 2023

      Soluzioni HVAC intelligenti: ottimizzare il comfort e il risparmio energetico

      Soluzioni HVAC intelligenti: ottimizzare il comfort e il risparmio energetico

      Amplificatori del segnale cellulare per barche e yacht: la vostra garanzia per la comunicazione affidabile durante i viaggi marittimi

      Amplificatori del segnale cellulare per barche e yacht: la vostra garanzia per la comunicazione affidabile durante i viaggi marittimi

      Montascale per anziani: 5 consigli per un utilizzo corretto

      Montascale per anziani: 5 consigli per un utilizzo corretto

  • Mobile
    • News
      HONOR V Purse: debutta ora nel mercato cinese

      HONOR V Purse: debutta ora nel mercato cinese

      iOS 17: tutte le novità del nuovo aggiornamento e i dispositivi compatibili

      iOS 17: tutte le novità del nuovo aggiornamento e i dispositivi compatibili

      Onyx BOOX Palma: arriva il Mobile ePaper da 6 pollici

      Onyx BOOX Palma: arriva il Mobile ePaper da 6 pollici

      Realme C51: ufficialmente in arrivo in Italia

      Realme C51: ufficialmente in arrivo in Italia

    • Recensioni
      Recensione Realme C51: alla portata di tutti!

      Recensione Realme C51: alla portata di tutti!

      Recensione Teclast P40HD: un buon compagno al giusto prezzo

      Recensione Teclast P40HD: un buon compagno al giusto prezzo

      Recensione Nokia G42 5G: colorato e stiloso!

      Recensione Nokia G42 5G: colorato e stiloso!

      Recensione Teclast T50 Pro: leggero e scattante

      Recensione Teclast T50 Pro: leggero e scattante

    • Guide
      iPhone 15/15 Plus: guida alle differenze e alle specifiche tecniche

      iPhone 15/15 Plus: guida alle differenze e alle specifiche tecniche

      Samsung Galaxy S23: trucchi, suggerimenti e nuove funzioni da provare!

      Samsung Galaxy S23: trucchi, suggerimenti e nuove funzioni da provare!

      iPhone 14 e 14 Pro: trucchi, suggerimenti e nuove funzioni da provare!

      iPhone 14 e 14 Pro: trucchi, suggerimenti e nuove funzioni da provare!

      Perché il telefono non legge la SIM?

      Perché il telefono non legge la SIM?

    • Speciali
      Amazfit Bit 3: lo smartwatch economico che accontenta tutti

      Amazfit Bit 3: lo smartwatch economico che accontenta tutti

      Come scegliere la custodia per smartphone

      Come scegliere la custodia per smartphone

      Gateway per l'invio di SMS: definizione e vantaggi

      Gateway per l'invio di SMS: definizione e vantaggi

      Sport in streaming: migliori dispositivi mobile per guardarlo

      Sport in streaming: migliori dispositivi mobile per guardarlo

  • Videogiochi
    • News
      Sonic Superstars: pubblicato il nuovo video animato Trio of Trouble

      Sonic Superstars: pubblicato il nuovo video animato Trio of Trouble

      Marvel's Spider-Man 2: il gioco è ufficialmente in fase gold

      Marvel's Spider-Man 2: il gioco è ufficialmente in fase gold

      EA Sports FC 24: annunciata la tracklist ufficiale

      EA Sports FC 24: annunciata la tracklist ufficiale

      Call of Duty: Modern Warfare 3, ecco il trailer della modalità Zombies

      Call of Duty: Modern Warfare 3, ecco il trailer della modalità Zombies

    • Anteprime
      Anteprima Mortal Kombat 1: le nostre prime impressioni!

      Anteprima Mortal Kombat 1: le nostre prime impressioni!

      Anteprima Lies of P: le nostre prime impressioni

      Anteprima Lies of P: le nostre prime impressioni

      Anteprima Final Fantasy XVI: le nostre prime impressioni!

      Anteprima Final Fantasy XVI: le nostre prime impressioni!

      Anteprima MotoGP 23: le nostre prime impressioni

      Anteprima MotoGP 23: le nostre prime impressioni

    • Recensioni
      Recensione DLC Pokémon Scarlatto e Violetto: la Maschera Turchese

      Recensione DLC Pokémon Scarlatto e Violetto: la Maschera Turchese

      Recensione Baldur's Gate 3: un nuovo colosso

      Recensione Baldur's Gate 3: un nuovo colosso

      Recensione SYNCED: il nuovo Free-to-Play di NExT Studios

      Recensione SYNCED: il nuovo Free-to-Play di NExT Studios

      Recensione Lies of P: le bugie hanno... il naso lungo!

      Recensione Lies of P: le bugie hanno... il naso lungo!

    • Guide
      PS5: codice errore CE-100028-1, come risolvere?

      PS5: codice errore CE-100028-1, come risolvere?

      PS5: codice errore CE-108862-5, come risolvere?

      PS5: codice errore CE-108862-5, come risolvere?

      Lies of P: come salire di livello velocemente

      Lies of P: come salire di livello velocemente

      PS5: codice di errore CE-108255-1, come risolvere?

      PS5: codice di errore CE-108255-1, come risolvere?

    • Speciali
      Tokyo Game Show 2023: tutti gli annunci di Capcom

      Tokyo Game Show 2023: tutti gli annunci di Capcom

      State of Play: recap di tutti gli annunci di settembre 2023

      State of Play: recap di tutti gli annunci di settembre 2023

      Nintendo Direct: recap di tutti gli annunci di settembre 2023

      Nintendo Direct: recap di tutti gli annunci di settembre 2023

      Road to Area Zero: retrospettiva delle “terze versioni” di Pokémon

      Road to Area Zero: retrospettiva delle “terze versioni” di Pokémon

  • Film e Serie TV
    • News
      The Continental: lo spin-off di John Wick senza Keanu Reeves?

      The Continental: lo spin-off di John Wick senza Keanu Reeves?

      Loki 2: ecco quanto durerà la premiere della seconda stagione

      Loki 2: ecco quanto durerà la premiere della seconda stagione

      Five Nights at Freddy's: il trailer finale conferma la data d'uscita!

      Five Nights at Freddy's: il trailer finale conferma la data d'uscita!

      Old Dads: il trailer della commedia sui padri boomer

      Old Dads: il trailer della commedia sui padri boomer

    • Recensioni
      Recensione One Piece: il Live Action che non ci aspettavamo

      Recensione One Piece: il Live Action che non ci aspettavamo

      Recensione Only Murders in the Building 3: episodio 6

      Recensione Only Murders in the Building 3: episodio 6

      Recensione Only Murders in the Building 3: episodio 5

      Recensione Only Murders in the Building 3: episodio 5

      Recensione She-Ra e le principesse guerriere

      Recensione She-Ra e le principesse guerriere

    • Guide
      Migliori serie anime da vedere su Crunchyroll | Settembre 2023

      Migliori serie anime da vedere su Crunchyroll | Settembre 2023

      Migliori film da vedere su Paramount Plus | Settembre 2023

      Migliori film da vedere su Paramount Plus | Settembre 2023

      Migliori film su Infinity Plus da vedere | Settembre 2023

      Migliori film su Infinity Plus da vedere | Settembre 2023

      Migliori serie da vedere su VVVVID | Settembre 2023

      Migliori serie da vedere su VVVVID | Settembre 2023

    • Speciali
      Anime Breakfast: Space Dandy e le differenze con Cowboy Bebop!

      Anime Breakfast: Space Dandy e le differenze con Cowboy Bebop!

      Anime Breakfast Chara: One Piece, Nami e il bello della libertà

      Anime Breakfast Chara: One Piece, Nami e il bello della libertà

      David Fincher: la top 10 dei migliori film

      David Fincher: la top 10 dei migliori film

      Ridley Scott: la top 10 dei suoi migliori film

      Ridley Scott: la top 10 dei suoi migliori film

  • Fotografia
    • News
      FUJIFILM: presentata la nuova mirrorless GFX100 II

      FUJIFILM: presentata la nuova mirrorless GFX100 II

      FUJIFILM: ecco il Fujinon Duvo 24-300 per il zoom broadcast

      FUJIFILM: ecco il Fujinon Duvo 24-300 per il zoom broadcast

      Polaroid I-2: la nuova istantanea con controlli manuali

      Polaroid I-2: la nuova istantanea con controlli manuali

      Canon: iMAGE S è il nuovo partner nei sistemi di visione

      Canon: iMAGE S è il nuovo partner nei sistemi di visione

    • Recensioni
      Recensione FUJIFILM Instax Mini 12: un gioiello estetico che non delude

      Recensione FUJIFILM Instax Mini 12: un gioiello estetico che non delude

      Recensione Fujifilm X-T5: top gamma senza rinunce

      Recensione Fujifilm X-T5: top gamma senza rinunce

      Recensione Fujifilm X-H2s: ammiraglia senza rivali

      Recensione Fujifilm X-H2s: ammiraglia senza rivali

      Recensione Nilox Dual S: una marcia in più

      Recensione Nilox Dual S: una marcia in più

    • Guide
      Migliori schede SD e schede microSD | Settembre 2023

      Migliori schede SD e schede microSD | Settembre 2023

      Migliori reflex Nikon da acquistare | Settembre 2023

      Migliori reflex Nikon da acquistare | Settembre 2023

      Migliori mirrorless Nikon da acquistare | Settembre 2023

      Migliori mirrorless Nikon da acquistare | Settembre 2023

      Migliori reflex Canon da acquistare | Settembre 2023

      Migliori reflex Canon da acquistare | Settembre 2023

    • Speciali
      Foto di viaggio: tecniche fotografiche comuni per aiutarti a scattare foto di viaggio rilassate e naturali

      Foto di viaggio: tecniche fotografiche comuni per aiutarti a scattare foto di viaggio rilassate e naturali

      Mostre fotografiche settembre: Il Bel Paese di Stefano De Luigi

      Mostre fotografiche settembre: Il Bel Paese di Stefano De Luigi

      Come diventare fotografo: la guida per iniziare

      Come diventare fotografo: la guida per iniziare

      Fotocamere bridge: cosa sono e quali sono i modelli migliori

      Fotocamere bridge: cosa sono e quali sono i modelli migliori

  • Motori
    • News
      F1 GP Giappone: programma e orari diretta TV Sky e TV8

      F1 GP Giappone: programma e orari diretta TV Sky e TV8

      Round 6 del Super GT 2023: successi e sfide per Nissan Z GT500

      Round 6 del Super GT 2023: successi e sfide per Nissan Z GT500

      Bridgestone Turanza All Season 6: secondo Auto Bild Allrad è il migliore pneumatico quattro stagioni per SUV

      Bridgestone Turanza All Season 6: secondo Auto Bild Allrad è il migliore pneumatico quattro stagioni per SUV

      Sicurezza stradale: nessuna distrazione alla guida con OOONO CO-DRIVER

      Sicurezza stradale: nessuna distrazione alla guida con OOONO CO-DRIVER

    • Recensioni
      Recensione Acer ES Series 3: il monpattino secondo Acer

      Recensione Acer ES Series 3: il monpattino secondo Acer

      Recensione Vantrue Element 2: due occhi sulla strada

      Recensione Vantrue Element 2: due occhi sulla strada

      Recensione DYU D3F: una mini bicletta elettrica tutta da scopriere

      Recensione DYU D3F: una mini bicletta elettrica tutta da scopriere

      Recensione Cyrusher Kommoda: una bicicletta elettrica tutta da scoprire

      Recensione Cyrusher Kommoda: una bicicletta elettrica tutta da scoprire

    • Guide
      Le migliori app per Android Auto | Settembre 2023

      Le migliori app per Android Auto | Settembre 2023

      Dove acquistare migliori ricambi auto non originali

      Dove acquistare migliori ricambi auto non originali

      Perché l'auto strappa? Cause e soluzioni

      Perché l'auto strappa? Cause e soluzioni

      Tagliando auto: cos'è, scadenze e costi

      Tagliando auto: cos'è, scadenze e costi

    • Speciali
      Noleggiare una vettura senza anticipo, quali sono i vantaggi

      Noleggiare una vettura senza anticipo, quali sono i vantaggi

      Come aprire l'auto con il cellulare: le app da installare

      Come aprire l'auto con il cellulare: le app da installare

      Viaggio on the road in auto elettrica: quali sono i Paesi "EV friendly"?

      Viaggio on the road in auto elettrica: quali sono i Paesi "EV friendly"?

      Confronto tra auto a motore termico e auto elettriche: vantaggi, sostenibilità ed esigenze

      Confronto tra auto a motore termico e auto elettriche: vantaggi, sostenibilità ed esigenze

  • Altro
    • Scienze
      Scienza della nutrizione: l'idratazione nello sport

      Scienza della nutrizione: l'idratazione nello sport

      Che cos'è e come funziona la tecnologia RFID

      Che cos'è e come funziona la tecnologia RFID

      Trapianto di capelli a Tirana (Albania): i benefici di questa scelta

      Trapianto di capelli a Tirana (Albania): i benefici di questa scelta

      Guida dettagliata: conversione di milligrammi (mg) in millilitri (ml)

      Guida dettagliata: conversione di milligrammi (mg) in millilitri (ml)

    • Giochi da tavolo
      Scopa online: riscopri il classico gioco italiano!

      Scopa online: riscopri il classico gioco italiano!

      Migliori giochi da tavolo online | Settembre 2023

      Migliori giochi da tavolo online | Settembre 2023

      Migliori giochi da tavolo cooperativi | Settembre 2023

      Migliori giochi da tavolo cooperativi | Settembre 2023

      Migliori giochi di ruolo fantasy | Settembre 2023

      Migliori giochi di ruolo fantasy | Settembre 2023

    • Nerd Stuff
      L'Esclusiva Collector's Box di Resident Evil per veri fan ora disponibile su GameFlavor

      L'Esclusiva Collector's Box di Resident Evil per veri fan ora disponibile su GameFlavor

      Recensione Bleach - Ichigo Kurosaki Figure

      Recensione Bleach - Ichigo Kurosaki Figure

      Funko Pop, dove comprarli: ecco i migliori siti | Settembre 2023

      Funko Pop, dove comprarli: ecco i migliori siti | Settembre 2023

      4 idee regalo per i fan di Crash Bandicoot

      4 idee regalo per i fan di Crash Bandicoot

    • Libreria
      Migliori libri per bambini e ragazzi - Classifica | Settembre 2023

      Migliori libri per bambini e ragazzi - Classifica | Settembre 2023

      Migliori libri fantasy, fantascienza e horror - Classifica | Settembre 2023

      Migliori libri fantasy, fantascienza e horror - Classifica | Settembre 2023

      Migliori libri più venduti (Best Seller) - Classifica | Settembre 2023

      Migliori libri più venduti (Best Seller) - Classifica | Settembre 2023

      Migliori fumetti e manga più venduti - Classifica | Settembre 2023

      Migliori fumetti e manga più venduti - Classifica | Settembre 2023

  • Offerte
    iPhone 14: l'offerta di MediaWorld è pazzesca!

    iPhone 14: l'offerta di MediaWorld è pazzesca!

    iPhone 13: crolla il prezzo con l'offerta di MediaWorld

    iPhone 13: crolla il prezzo con l'offerta di MediaWorld

    Samsung Galaxy A54: offerta pazzesca da Mediaworld

    Samsung Galaxy A54: offerta pazzesca da Mediaworld

    Microsoft Ultrabook Surface Laptop GO 2 I5 in offerta da Euronics

    Microsoft Ultrabook Surface Laptop GO 2 I5 in offerta da Euronics

0 commenti Condividi
Stai leggendo
Scienza del cibo: il tartufo, l’oro della tavola
tuttotek.it » scienze

Scienza del cibo: il tartufo, l’oro della tavola

19 Marzo 2019 Alberto Bacchin scienze 0 commenti

CONDIVIDI:

Facebook Twitter LinkedIn Pinterest WhatsApp Telegram E-mail
Scienza del cibo: il tartufo, l’oro della tavola

Ritorna la “Scienza del cibo”, la rubrica che tratta curiosità, storia, benessere e trucchi culinari legati al mondo dell’alimentazione. Il tartufo è uno degli alimenti più rari e costosi che si possano trovare sulle nostre tavole ed è simbolo d’eccellenza italiana in tutto il mondo

La prima volta che ho assaggiato un tartufo mi sembrò di assaporare l’elemento stesso da cui proviene, la terra. Un sapore pungente, intenso, misto a quel caratteristico profumo un po’ acre lo rendono un alimento unico nel suo genere. Può piacere o non piacere e deve essere ben dosato per non rischiare di coprire tutti gli altri sapori con un risultato quasi sgradevole. 

Il valore di un bene è determinato dalla sua scarsità: il tartufo è infatti molto difficile da coltivare, specialmente per quanto riguarda le specie più pregiate. Le coltivazioni sperimentali di tartufo tentano di ricreare un terreno adatto allo sviluppo del fungo, simile a quello dei sottoboschi degli appennini, calcarei e poveri di humus. Vengono poi piantate delle piante già micorizzate (chiariremo tra poco questo termine) e si spera che si sviluppi il prezioso corpo fruttifero. Una tecnica che ha riscosso invece un buon successo è quella di trapiantare in zone boschive fruttifere nuove piante micorizzate, incrementato la produzione dell’area. Il tartufo quindi è un prodotto fortemente legato all’ambiente e all’ecosistema, patriottico potremo dire. Cerchiamo di scoprirne i segreti, ricostruendone la storia e le caratteristiche che l’hanno reso un bene di lusso culinario. 

Scienza del cibo: il tartufo, l'oro della tavola

Pregiato tartufo bianco, può essere venduto a centinaia di dollari al chilo

Scienza del cibo: il tartufo, un gusto antico

La prima testimonianza ufficiale e approfondita sul tartufo arriva dallo storico romano Plinio il Vecchio nella “Naturalis Historia”. Gli aneddoti riportati dall’erudito latino chiariscono come fosse un prodotto già molto apprezzato in tempi antichi, una tradizione di origine etrusca che facevano largo uso in cucina del tartufo. Una interessante leggenda arriva dal poeta greco Giovenale e riesce a spiegare il pregio di questo alimento: il tartufo sarebbe nato dal’unine degli elementi di acqua, terra e fulmine. Il dio Giove scagliò un fulmine ai piedi di una quercia, un albero sacro, e dall’interazione dei tre elementi nacque il rinomato fungo. In antichità, oltre che al suo uso in cucina, era ritenuto un potente afrodisiaco. L’origine culinario del tartufo sembra essere ben più antica: tracce ritrovate nell’antica Mesopotamia fanno pensare che anche Sumeri e Babilonesi, oltre 3000 a.C., utilizzassero il prezioso alimento per arricchire le pietanze. 

Durante il medioevo, con l’affermarsi della tradizione cristiana che scalzò quella classica e la perdita della ricchezza del fiorente commercio romano, il tartufo perse la sua importanza importanza. Durante il rinascimento venne riscoperto e ricominciò a rendere più briosi i pranzi nelle corti italiane e europee. L’origine divina di estrazione classica venne pian piano dimenticata, in favore di una affermazione del suo potere afrodisiaco. Il medico Michele Savonarola li consigliava come alimento ideale per gli anziani che avevano una bella moglie e Platina, erudito dell’epoca, non solo assegnò al tartufo un alto potere nutritivo, ma lo definì:

un eccitante della lussuria… servito spesso nei pruriginosi banchetti di uomini ricchi e raffinatissimi che desiderano essere meglio preparati ai piaceri di Venere.

Per gli studiosi del passato il tartufo era spesso associato ad un effetto estatico, un piacere superiore che passava attraverso il palato e pervadeva tutto il corpo. La storia del tartufo, a partire della sue origini divine fino alle più moderne attribuzioni erotiche, è permeata da un’eccezionale velo di regalità che probabilmente ha contribuito a renderlo particolarmente interessante agli occhi dei ricchi di tutte le epoche che volevano ostentare la loro posizione agiata. 

Il nome tartufo ha un’origine, come anche il concetto in sè, strettamente legato al territorio e all’ambiente in cui vive. Lo storico Giordano Berti ha recentemente ricostruito l’etimologia del nome del prezioso fungo e sembra che, mentre gli antichi romani lo chiamavano semplicemente “Tuber“, il moderno termine tartufo derivi da “terra tufule tubera” una denominazione individuata dalla storico in un antico codice miniato naturalistico del XIV secolo. Parafrasando otteniamo “tubero che cresce sotto il terreno di tufo”, una roccia di origine vulcanica che abbonda nelle colline italiane. Con la sua seconda diffusione durante il rinascimento, i tre termini vennero fusi in un unico termine poco scientifico e molto popolare: tartufo.  

Scienza del cibo: il tartufo, l'oro della tavola

Gioacchino Rossini e la sua passione per il tartufo hanno portato a creare un piatto unico: il filetto alla Rossini

Scienza del cibo: il tartufo, un fungo molto pregiato

Gli studiosi delle varie epoche hanno fato davvero molta fatica a collocare il tartufo in una categoria di esseri viventi: c’è chi l’ha messo tra i vegetali nella famiglia dei tuberi – come suggerirebbe anche l’antica denominazione “Tuber” -, chi lo mise addirittura nel regno degli animali! Ma oggi sappiamo che il tartufo è una via di mezzo tra entrambi, ovvero un fungo. Noi siamo abituati ad associare i funghi ai curiosi ombrellini che spuntano nei sottoboschi, tuttavia quello che vediamo è solo il corpo fruttifero, generato per spandere le spore e permettere la riproduzione. In realtà il corpo del fungo consiste in una fitta rete di sottili filamenti che corrono sopra e sotto il terreno, per lo più invisibili per via del loro spessore davvero infinitesimo. Le ife, così si chiamano i rami del corpo del fungo, possono estendersi per metri intorno al corpo fruttifero.

Scienza del cibo: il tartufo, l'oro della tavola

Struttura di una micorizza generica

Il tartufo è un tipo particolare di fungo ipogeo, cioè che fruttifica sottoterra. Non solo: come ben sappiamo i diversi tipi di funghi sono spesso associati a particolari piante o tipi di terreno, questo perché di norma sopravvivono grazie ad un rapporto simbiotico con una specifica specie di alberi: i due organismi si associano traendo mutuamente benefici e moltiplicando le chance di sopravvivenza. Una relazione tra un fungo e una piante superiore è detta micorriza ed è molto comune in natura. La micorizza non aumenta solamente la quantità d’acqua e nutrienti assorbiti, ma è in grado di svolgere tante funzioni importanti. Ad esempio il fungo può occuparsi di assorbire e decomporre in nutrienti sostanze complesse che normalmente la pianta non sarebbe in grado di assorbire oppure è in grado di proteggere e rinforzare l’albero dagli attacchi di altri funghi parassiti. In generale quindi le piante micorizzate sono più resistenti. Non solo: la simbiosi tra piante e funghi, in virtù della capacità di questi ultimi di decomporre le sostanze più complesse aiuta anche a purificare i terreni e a renderli più fertili. Naturalmente in fungo non fa tutto questo lavoro “gratis”: l’albero lo rifornisce di zuccheri e altri nutrienti sintetizzati nelle foglie condividendo la linfa.

I funghi che generano i tartufi possono essere associati a diversi tipi di terreno e alberi e generano il corpo fruttifero allo scopo di attirare animali selvatici che scavando a mangiando il tartufo possano spargere le sporgere in giro per il bosco, contribuendo alla diffusione del fungo. Quello che noi chiamiamo tartufo è quindi solo il corpo fruttifero del fungo. 

Scienza del cibo: il tartufo, l'oro della tavola

Ciclo di vita del tartufo

Scienza del cibo: il tartufo è questione di chimica e non solo

Abbiamo capito che il sapore e il profumo così decisi e peculiari del tartufo sono necessari per renderlo facilmente individuabile dagli animali del bosco in modo da spargere facilmente le spore del fungo. Da cosa derivano però queste mirabolanti proprietà che l’anno reso uno degli alimenti più rinomati del mondo? Tutto si può spiegare con un po’ chimica (o forse no). 

Innanzitutto è bene precisare una cosa: il tartufo è composto circa al 90% di acqua. Sappiate quindi che state pagando 300 euro per mezzo litro d’acqua. Non ci resta che capire che cosa rendere speciale quest’acqua. Le analisi chimiche sono riuscite ad identificare alcune delle principali molecole che caratterizzano il sapore e il profumo dei tartufi. In genere si tratta di composti dello zolfo che però possono variare in quantità e qualità rendendo ogni specie unica.  Ad esempio il Tuber melanosporum Vittadini – il cosiddetto tartufo nero pregiato di Norcia – contiene un’elevata quantità di dimetil solfuro, mentre il Tuber magnatum Pico – comunemente noto tartufo bianco di Alba – che è la varietà più pregiata è caratterizzato da una molecola chiamata bis(metiltio)metano.

Scienza del cibo: il tartufo, l'oro della tavola

Prodotti a base di tartufo: saranno veri o contraffatti?

Quest’ultima molecola è sintetizzata con metodi industriali ed è utilizzata per produrre aromi artificiali come l’olio di tartufo che simulano l’aroma del prezioso fungo. Al palato dei meno esperti la differenza potrà sembrare irrisoria – in realtà è veramente difficile distinguere l’aroma artificiale da quello naturale – e proprio per questo il rischio di venire imbrogliati era molto elevato. Dico volutamente era perché recentemente è stata pubblicata una ricerca svolta da alcuni studiosi italiani che illustra un metodo analitico per distinguere il vero tartufo dall’aroma artificiale riprodotto in laboratorio. La differenza è molto sottile: quando di origine naturale, il bis(metiltio)metano contiene gli isotopi carbonio-12 e carbonio-13 in una combinazione unica, che varia a seconda del terreno dove il tartufo è cresciuto. Anche l’aroma artificiale contiene questi isotopi, ma in percentuali diverse (che dipendono dal composto di origine utilizzato nel processo di sintesi, spesso un derivato petrolchimico). I ricercatori hanno poi utilizzato le tecnica sviluppata per testare e classificare campioni di tartufi provenienti da tutta Italia. Infine hanno confrontato i dati con gli aromi di origine artificiale e con vari prodotti presenti in commercio, classificandoli in base alla qualità.  

Nonostante la chimica sia riuscita ad arrivare una classificazione su scala molecolare dei tartufi, ci sono degli aspetti che rimangono incontrollati e irriproducibili. Innanzitutto è quasi impossibile produrre in maniera economica un mix di molecole che integri tutte quelle naturalmente presenti nel tartufo. Oltre alla chimica però c’è anche una forte componente biologica: l’albero con cui viene realizzata la simbiosi, le colture batteriche che proliferano sulla superficie e all’interno del tartufo contribuiscono in modo sostanziale a modificarne l’aroma e il sapore. Potremo dire che ogni tartufo e unico, ma meglio star zitti per non far lievitare troppo i prezzi!

Scienza del cibo: il tartufo, l'oro della tavola

Il tartufo deve il suo gusto e aroma a decine di composti che variano in base all’ambiente e alle interazioni con altri esseri viventi

Scienza del cibo: il tartufo, cani o maiali?

Bene, abbiamo capito che cosa sono i tartufi e perché son così buoni, ma come li troviamo? Ogni anno si svolgono importanti fiere e aste dove il prezioso ingrediente viene venduto a peso d’oro. Supponendo di non avere un cospicuo conto in banca, come possiamo ottenere un grosso e profumato tartufo con cui insaporire in nostri manicaretti? In realtà è molto semplice: basta un maiale. I maiali sono dotati di un olfatto davvero eccezionale, in grado di scovare il cibo anche sotto terra e a distanze molto grandi. In natura infatti capita spesso che maiali e cinghiali si nutrano di radici, tuberi e ovviamente tartufi! Ma non solo. Sembra che il profumo di tartufo sia simile a quello del maiale femmina – sì, diciamo che il tartufo comunque non sa di rose – e quindi il maschio è addirittura sessualmente attratto dal tartufo. Un tempo venivano usati prevalentemente i maiali per scovare i tartufi, tuttavia oggi si preferisce usare i cani. Perché? Il maiale è bravissimo a cercare, tuttavia è molto goffo e rozzo: rischia di rovinare il prodotto mentre scava e se non siete veloci a recuperare il tesoro rischiate di vederlo sparire tra le fauci del vostro verro. Non è di certo una fine dignitosa per un fungo da centinaia di euro al chilo. Si preferisce usare quindi cani addestrati che in genere sono più delicati. Esiste anche un codice etico per la raccolta dei tartufi che è diventato una vera e propria legge. Le regole servono per preservare il territorio dalla raccolta indiscriminata che potrebbe portare alla scomparsa del tartufo. Ad esempio è richiesto di scavare solo nel punto preciso indicato dal cane e non tutto intorno, per rompere il meno possibile le ife e le radici su cui poi nasceranno nuovi tartufi.

Scienza del cibo: il tartufo, l'oro della tavola

Il cane oggi è preferito come animale da tartufi

C’è anche una seconda soluzione al problema, ma potrebbe non essere semplice. È infatti possibile provare a “coltivare” il tartufo. In commercio esistono delle piante già micorizzate – ovvero le cui radici sono già “infettate” con il fungo del tartufo – ed è possibile acquistarle per poi piantarle nei giardini e negli orti. Dopo almeno una decina d’anni, se il terreno è adatto, la simbiosi sarà abbastanza matura da dare alla luce i primi preziosi frutti. Avere una tartufaia in giardino può essere molto redditizio, ma è davvero molto, ma molto difficile riuscire nell’impresa. In ogni caso potete provare: mal che vada avrete sempre una bella pianta, all’ombra della quale leggere un buon libro durante le giornate estive. 

Scienza del cibo: il tartufo, l'oro della tavola

Struttura di una micorizza su una pianta vista al microscopio

Scienza del cibo: il tartufo come la cannabis

Sembra che l’odore e il sapore così particolari non siano il solo motivo dell’amore smisurato verso questo pregiato prodotto della terra. I ricercatori di Micologia e Genetica dell’Università dell’Aquila insieme ai colleghi abruzzesi di Teramo e del Campus Biomedico di Roma sono infatti riusciti ad arrivare ad una scoperta davvero particolare. Nei tartufi, in particolare quello nero (Tuber melanosporum), sarebbe contenuta una “molecola del piacere” chimicamente molto simile al THC, cui dobbiamo gli effetti psicoattivi della cannabis. La molecola del piacere è nota come anandamide, un nome che deriva dal sanscrito “ānanda” e significa letteralmente beatitudine interiore o estasi. Il ruolo di questa molecola nel sistema del sistema nervoso è quello di neurotrasmettitore che si lega ai recettori cannabinoidi, gli stessi su agiscono i principi attivi della cannabis, e anche come ormone presente nel sistema linfatico. 

Lo studio intitolato “Phytochemistry – Truffles contain endocannabinoid metabolic enzymes and anandamide” è stato pubblicato sulla rivista National Center for Biotechnology Information e finalmente sembra svelare il mistero dell’irresistibile aroma del tartufo. Mauro Maccarrone, biologo e chimico del Campus BioMedico di Roma spiega: 

L’anandamide scatena il rilascio di sostanze chimiche che regalano benessere e modulano l’umore. La nostra idea è che i tartufi la usino per attrarre gli animali e spingerli a nutrirsene, in modo che le spore possano essere disseminate nell’ambiente e questo favorisca la diffusione dei tartufi stessi. 

In realtà gli animali sono attirati dal profumo caratteristico del tartufo, l’effetto dell’anandamide è quello di fornire una piacevole gratificazione quando il tartufo viene mangiato. In questo modo l’animale è stimolato a cercare nuovi tartufi, favorendo la diffusione delle spore. Come è stato possibile immaginare di trovare una sostanza psicoattiva – non preoccupatevi, gli effetti sono estremamente più blandi di quelli della cannabis e limitati ad un senso di piacere e rilassamento – nel tartufo? Maccarone risponde in proposito: 

Anni fa avevamo dimostrato che la formazione della melanina nella nostra pelle era regolata proprio dagli endocannabinoidi. Siccome il tartufo nero contiene melanina ci siamo chiesti se l’anandamide, il lipide che stimola la produzione di questo pigmento per proteggere la pelle dai raggi, fosse anche nel tubero. Abbiamo anche visto però che nel tartufo nero non ci sono i recettori chiave, su cui l’anandamide avrebbe dovuto agire per la melanogenesi. 

La cosa più stupefacente è che il tartufo avrebbe un’origine più antica della cannabis, in pratica è la cannabis che ha “imparato” dal tartufo a produrre effetti sul sistema nervosi dei consumatori. In termini più scientifici significa che il meccanismo alla base della produzione di sostanza psicoattive simili al THC ha un’origine più antica della famosa pianta. Infatti il ricercatore afferma: 

Il tartufo è una specie molto più antica della cannabis. E la presenza di questa molecola nel tartufo ci dice che i segnali endogeni interni per produrre la sostanza psicoattiva sono antecedenti alla pianta che la contiene. 

L’effetto dell’anandamide sul sistema nervoso potrebbe anche essere legato alla sua fama storica di afrodisiaco naturale, in quanto stimola il piacere fisico. 

Scienza del cibo: il tartufo, come usarlo per arricchire i nostri piatti

Adesso sappiamo come trovarlo e perché ci piace tanto. Adesso è arrivato il momento di usarlo nelle nostre cucine (dato che l’abbiamo pure pagato a caro prezzo). Iniziamo ad analizzare le sue proprietà nutritive. Mediamente 100 grammi di tartufo forniscono 31 Kcal, quindi si tratta di un prodotto dietetico! La spiegazione sta nel fatto che un tartufo è composto, oltre che da una buona percentuale di acqua, soprattutto da proteine e fibre. 

Scienza del cibo: il tartufo, l'oro della tavola

Uovo con tartufo: una colazione continentale di lusso

Il sapore e l’aroma molto pungenti rendono difficile per i principianti dosarlo a dovere: se esagerate, oltre che sprecare decine di euro di prodotto, rischiate di rovinare completamente i vostri piatti! Ricordate una semplice regola: si fa sempre in tempo ad aggiungere un grattatina di tartufo in più, quindi andate ponderati e assaggiate prima di aggiungerne ancora. Nota questa regola che è applicabile a tutti i tipi di tartufo, si possono classificare i tartufi in base alla loro affinità con la cattura: il tartufo bianco deve essere consumato crudo, mentre quello nero si presta bene alla cottura. Con una spolverata di tartufo anche i piatti apparentemente poveri e banali possono elevarsi a grandi pezzi di arte culinaria. Il caso più eclatante è il classico uovo al tegamino, cosparso di tartufo bianco appena finita la cottura. Certo se siete più esigenti il tartufo si sposa molto bene anche con la carne, ad esempio per insaporire una tartare o un carpaccio. Il tartufo è in realtà estremamente duttile e si può adattare a decine di piatti diversi. Grandi classici sono anche i primi piatti di pasta e risotti. 

A proposito di riso: dopo che avete speso 5000 euro del vostro bel tartufo bianco di Alba da un chilo, di certo non lo mangerete tutto in una volta. Come conservarlo al meglio? Il segreto è proprio quello di sfruttare come alleato il riso. I chicchi mantengono costante il livello di umidità e assorbono quella in eccesso, evitando che il prezioso fungo marcisca. Basterà riporre il tartufo in un barattolo e sommergerlo con del riso. Inoltre, il riso assorbirà l’aroma e il sapore del tartufo e potrete utilizzarlo per preparare dei risotti spettacolari (senza bisogno di tartufo aggiunto). 

Scienza del cibo: il tartufo, l'oro della tavola

Il tartufo può arricchire i nostri piatti e renderli speciali

Scienza del cibo: alla prossima puntata!

Siamo giunti alla conclusione anche questa volta. Se vi abbiamo fatto venire voglia di tartufo, ma siete troppo pigri per cucinare – e figurarsi arrampicarsi su per le montagne per andare a cercarli – ci sono decine e decine di ristoranti che propongono una sacco di delizie a base di “Tuber”. Ad esempio a New York potrete trovare dei succulenti hamburger ai tartufi, alla modica cifra di 150 dollari l’uno. Un piatto di risotto al tartufo in un ristorante italiano potrebbe essere tuttavia molto più economico, attenzione alla fregature però! 

Se vi siete persi le scorse puntate potete trovarle qui e non scordatevi se seguire la nostra sezione scienze per tante news e curiosità dal mondo naturale! 

(in offerta su amazon.it)Da non perdere!
MSI Katana GF66 12UC-402XIT Notebook Gaming 15.6" FHD 144Hz, Intel I7-12700H, Nvidia RTX 3050 4GB GDDR6, 512GB SSD M.2 PCIe 4.0, 16GB RAM DDR4 3200MHz, WiFi 6, No-OS [Layout e Garanzia ITA]
Dispositivi compatibili: monitor con connessione HDMI; Tecnologia di connettività: USB
1.399,00 EUR −39% 849,00 EUR
  • Tag
  • scienza del cibo

CONDIVIDI:

Facebook Twitter LinkedIn Pinterest WhatsApp Telegram E-mail
Articolo precedente Raid: Shadows Legends è uno dei giochi MMORPG del momento
Articolo successivo Il Viaggio di Yao, intervista con Philippe Godeau
Alberto Bacchin

Alberto Bacchin

Laureato in Ingegneria Informatica e ricercatore nel mondo dell'IA e robotica. Classe 1997. Tecnico sulla pelle, umano nella carne. La mia passione per la tecnologia e la scienza, la materia, cerco sempre di sposarla con arte e filosofia, l'emozione.

Consigliati per te
Scienza della nutrizione: l'idratazione nello sport
Alberto Bacchin
scienze

Scienza della nutrizione: l'idratazione nello sport

7 Settembre 2023 0
Che cos'è e come funziona la tecnologia RFID
Redazione
scienze

Che cos'è e come funziona la tecnologia RFID

7 Settembre 2023 0
Trapianto di capelli a Tirana (Albania): i benefici di questa scelta
Alberto Bacchin
scienze

Trapianto di capelli a Tirana (Albania): i benefici di questa scelta

7 Settembre 2023 0

Lascia un commento Cancella risposta

SEGUICI SUI NOSTRI SOCIAL
  • 6073likes
  • 5230followers
  • 10423followers
  • 156followers
  • 2640subscribers
  • 1128followers

tuttotek telegram

Scarica la nostra app

tuttotek app android

tuttotek app windows
In diretta su Twitch – tuttoteK
Articoli in evidenza
Recensione Realme C51: alla portata di tutti!
recensioni dispositivi mobili

Recensione Realme C51: alla portata di tutti!

20 Set 20230
Recensione DLC Pokémon Scarlatto e Violetto: la Maschera Turchese
recensioni videogiochi

Recensione DLC Pokémon Scarlatto e Violetto: la Maschera Turchese

19 Set 20230
Recensione Baldur's Gate 3: un nuovo colosso
recensioni videogiochi

Recensione Baldur's Gate 3: un nuovo colosso

17 Set 20230
Recensione SYNCED: il nuovo Free-to-Play di NExT Studios
recensioni videogiochi

Recensione SYNCED: il nuovo Free-to-Play di NExT Studios

17 Set 20230
Recensione ULTENIC AC1 Elite: un aspirapolvere/lavapavimenti versatile
recensioni elettronica

Recensione ULTENIC AC1 Elite: un aspirapolvere/lavapavimenti versatile

16 Set 20230
Nintendo Direct: recap di tutti gli annunci di settembre 2023
speciali videogiochi

Nintendo Direct: recap di tutti gli annunci di settembre 2023

15 Set 20230
Recensione Lies of P: le bugie hanno... il naso lungo!
recensioni videogiochi

Recensione Lies of P: le bugie hanno... il naso lungo!

13 Set 20230
Recensione One Piece: il Live Action che non ci aspettavamo
recensioni film e serie tv

Recensione One Piece: il Live Action che non ci aspettavamo

11 Set 20230
Offerte del giorno
(in offerta su amazon.it)Bestseller N. 1
Samsung Galaxy Z Flip4 Smartphone 5G, Sim Free Android Telefono Pieghevole 128GB, Display Display Dynamic AMOLED 2X 6.7”/Super AMOLED 1.9”1,2 Bora Purple 2022 [Versione Italiana]
Prodotto di marca originale.; Garanzia di due anni contro i difetti di fabbrica.
1.099,00 EUR −47% 587,51 EUR
(in offerta su amazon.it)Bestseller N. 1
Star Wars Jedi - Fallen Order [Edizione Tedesca]
51,25 EUR −51% 24,99 EUR

tuttotek-disney

Vuoi unirti a noi?
Siamo in cerca di nuove figure per ampliare la nostra redazione. Non farti scappare questa opportunità! Scopri come candidarti in questa pagina.

Sei uno streamer o youtuber?
Grazie ad una collaborazione con il nostro canale Twitch o YouTube e tramite i nostri partner, oltre che il nostro affezionato pubblico, possiamo aiutarti a crescere! Scopri come in questa pagina.

Seguici su

Resta sempre aggiornato e non perderti nulla! News, guide, recensioni, anteprime, speciali... Seguici sui nostri canali social.

 

Tutti i contenuti presenti su tuttotek.it sono soggetti a licenza Creative Commons e, dove non specificato, le immagini e i loghi appartengono ai legittimi proprietari.

Qualora la pubblicazione di determinati contenuti violasse eventuali diritti d’autore, vogliate comunicarlo via email. Saranno immediatamente rimossi.

© tuttoteK 2015-2023
Designed by Who Knocks.