Salgono a 31 i casi di morti sospette in Toscana per il cosiddetto batterio New Delhi, l’infezione potrebbe essere una causaÂ
Questo dato è stato riportato dall’Agenzia regionale di sanità Ars. Tra novembre 2018 e il 31 agosto 2019 in Toscana il batterio, nei pazienti con sepsi ha una mortalità del 40%. Questo agente patogeno è stato isolato nel sangue di 75 pazienti ricoverati con patologie gravi. Andiamo a vedere tutti i dettagli.
Batterio New Delhi: vediamo tutti i dettagli su queste morti sospette | Biologia
Tra i 75 pazienti in cui è stato isolato questo batterio questi ci sono stati 31 decessi. Nonostante ciò è stato spiegato da fonti della Regione, questo non vuole dire, al momento, che ci sia un nesso causale automatico con la presenza del ceppo batterico. Secondo i medici l’infezione potrebbe essere una concausa o non aver provocato la morte. Sono invece 708, al 31 agosto, i portatori del ceppo batterico ricoverati negli ospedali toscani, sui quali sono state applicate misure igieniche di contenimento. Da questa mattina sul sito dell’Ars è stato pubblicato il monitoraggio sulla diffusione del batterio Ndm (New Delhi Metallo beta-lactamase) in Toscana. Sul batterio New Delhi il sistema sanitario toscano fa sapere quanto segue:
[…]è stato posto sotto attento monitoraggio e sono state emanate tutte le indicazioni e le raccomandazioni valide per l’intero territorio regionale. Nessuna azione è stata minimamente ritardata.
Stefania Saccardi, l’assessore toscano al diritto alla salute, ha risposto ad un interrogativo sul batterio New Delhi in Consiglio regionale ed ha fatto sapere che :Â
Entro breve lo screening tradizionale verrà sostituito da un test molecolare che garantisce più rapidità nella risposta.
Sempre Stefania Saccardi continua dicendo:Â
Da oggi i dati si possono trovare sul sito dell’Ars: verrà pubblicato settimanalmente il monitoraggio dei pazienti degli ospedali toscani in cui è stato isolato il batterio. Individuare un nesso immediato tra decesso e presenza del batterio perché abbiamo molti pazienti che sono in condizioni di grave fragilità .
E voi cosa ne pensate a riguardo? Fatecelo sapere. Ma per non perdervi nessuna novità sull’universo scientifico continuate a seguire le pagine di tuttoteK.
Lascia un commento