Finalmente sono riuscito a toccare con mano la nuova NVIDIA GeForce GTX 1070, una delle schede grafiche basate sulla nuova architettura Pascal
Grazie ad una collaborazione col noto YouTuber Dadobax, che ha ricevuto un sample della GTX 1070 direttamente da Nvidia, mi è stato possibile toccare con mano quest’ultimo gioiellino appena arrivato sugli scaffali. Io vi parlerò degli aspetti che interessano di più uno “smanettone” mentre Dadobax racconterà il punto di vista di un giocatore PC davanti a questo piccolo/grande miracolo tecnologico. Trovate il video di Dadobax qui di seguito.
Questa volta Nvidia punta anche all’esclusività della scheda, un Reference design dal taglio premium, con materiali curatissimi ancora più del solito: prendendo la scheda in mano si nota subito la cura nei dettagli. Nel mentre la scheda tecnica parla da sola.
Risaltano sopratutto i consumi, molto ridotti rispetto alle generazioni precedenti, e le prestazioni per CUDA Core: tutto merito della nuova architettura Pascal. Molto apprezzabile è la scelta di integrare ben 8GB di VRAM, per alcuni saranno “solo una commerciatala” ma, secondo noi, sono essenziali per garantire il massimo delle prestazioni anche con i prossimi giochi in uscita e non solo con quelli disponibili ad oggi.
Il target di questa scheda è sicuramente il pubblico di giocatori che vuole il massimo a risoluzione 1080p senza scendere a nessun compromesso, e non il 4K come invece si è indotti a pensare. Certo, con i giochi meno recenti questa scheda non avrà troppi problemi scendendo a qualche compromesso, ma difficilmente crediamo che qualcuno compri un monitor in 4K per giocare a dettagli medi. Per questo Nvidia ha studiato la sorella maggiore che, a detta della società, dovrebbe garantire prestazioni sufficienti a quella risoluzione.
Un altro tipo di utenza che si può avvicinare a questa scheda è rappresentata dai giocatori che apprezzano i simulatori di guida: con tutta questa potenza una configurazione a tre schermi con risoluzione di 1650×1050 è ben gestita. Tuttavia probabilmente una configurazione in SLI per gestire al meglio tre monitor in FullHD è raccomandata.
Oltre a questo, la scheda strizza un occhiolino agli amanti dei monitor a 120 e 144 HZ: raggiungere i frame necessari è davvero facile “smanettando” un minimo con le impostazioni dei giochi.
Per sfruttare questa scheda occorre però un hardware adeguato, di certo sarebbe uno spreco associare questa scheda a CPU troppo vecchie o di fascia bassa. Occorre sicuramente un i5 almeno della serie 3xxx e un quantitativo di ram di 16GB (per seguire la regola empirica secondo cui la memoria di sistema debba essere superiore alla VRAM della GPU), oppure un caro i5 2500k con una frequenza impostata ad almeno a 4.5 GHZ. Un i7 può dare qualche vantaggio? La risposta è ovviamente positiva ma solo se state pensando di mettere due GTX 1070 in SLI. E con un AMD FX? Dipende… può non essere abbastanza, questa serie di CPU inizia a sentire il peso degli anni e questa scheda video non fa che ricordalo ancora di più.
Diversamente alle tendenze degli ultimi tempi, questa volta non servirà un alimentatore molto potente: un 650W (di qualità, niente cinesate) andrà benissimo per una configurazione a singola scheda e, un 850W, riuscirà a soddisfare le esigenze energetiche di una configurazione SLI. Questo, ovviamente, per quanto riguarda il modello Reference design. Per le restanti versioni, bisognerà vedere come i produttori andranno a personalizzare le schede e, fin dove, spingeranno le frequenza dei core che, dai primi tentativi di overclock, pare abbia una forbice molto promettente. Tempo al tempo, da qui ad un mese potremmo toccare con mano queste soluzioni e farci un idea.
Per ora accontentiamoci di questo ottimo prodotto. Erano anni che il Reference design non era cosi ben studiato, persino le temperature non sono cosi critiche come invece accadeva in passato.
Bene, adesso tiriamo le somme: Ad oggi servono 550€ per portarsi a casa la GTX 1070. Prezzo Giustificabile?
- Velocità di 8008 MHz di clock
- VGA PCIE16 GTX1650 4GB GDDR6/GTX 1650 D6 VENTUS XS OCV1 MSI
- 【GDDR5 192 bit】: la scheda grafica del computer è una scheda grafica con memoria video GDDR5 (192 bit), con potenti capacità di elaborazione delle immagini, boost clock 1759 MHz, frequenza principale della memoria video 8008 MHz
Forse, le qualità ci sono ed ogni gioco da noi provato si è rivelato fluido con un ben più di 60fps. Erano anni che non assistevamo ad un taglio cosi netto con le generazioni precedenti, vuoi per il passaggio al nuovo processo produttivo vuoi per la nuova architettura, ad oggi la serie 10 di Nvidia si trova al top del mercato di schede video discrete.
Nel mentre AMD prepara la contromossa, fa parlare di se con Polaris, ma dovrà tirar fuori ben altro per competere con questa scheda e con la sua sorella maggiore.
Lascia un commento