Il nuovo processore M1 è già disponibile negli ultimi Mac, ma Apple sta già pensando al top di gamma M1X con architettura ARM
Apple ha, recentemente, deciso di intraprendere una scelta storica decidendo di abbandonare i processori Intel e l’architettura x86 per i suoi nuovi Mac passando ad un design derivato da ARM. Si tratta ovviamente di una decisione che ha destato scalpore soprattutto perché uno di questi processori già esiste, è il M1 e ha debuttato sui nuovi Mac Mini, MacBook Air e MacBook Pro.
Il colosso di Cupertino ha dimostrato al mondo intero come possano esserci delle modifiche radicali senza, però, dimenticare il passato permettendo comunque ad un sistema operativo come macOS Big Sur di eseguire complesse operazioni in maniera rapida e con la completa compatibilità con la piattaforma x86 senza averne di fatto l’architettura.
Apple e l’ingresso nell’architettura ARM
Pare, però, che Apple non voglia fermarsi così cercando di compiere il vero salto di qualità e passando all’architettura ARM completa. Finora questa era una tecnologia usata esclusivamente su dispositivi mobili, Chromebook e di tanto in tanto anche su dispositivi Windows on ARM, ma a quanto pare potrebbe essere il futuro cavallo di battaglia di Apple per i dispositivi basati sul processore che al momento ha il nome in codice di M1X e che sarebbe montato anche in ambito server e data center.
Le prime voci di corridoio affermano che il nuovo Apple M1X supererebbe ampiamente l’attuale M1 in termini di potenza proprio grazie ad una configurazione dei core del tutto nuova con 8 core di più grandi dimensioni pari al doppio rispetto a quelli del modello M1 e 4 core un po’ più piccoli. Non ci sono informazioni riguardo all’unità grafica, ma sicuramente mostrerà altrettante importanti novità.
Dove potremmo vedere il nuovo SoC M1X?
Il nuovo processore, che ricordiamo è ancora un rumor a tutti gli effetti, potrebbe essere utilizzato nel prossimo iMac da 24 pollici che avrebbe un prezzo di partenza di ben 1399 dollari e dovrebbe arrivare sul mercato nel marzo 2021 insieme al Magic Mouse totalmente ridisegnato. Non solo, ma ad usare il nuovo processore potrebbe essere anche il MacBook Pro da 16 pollici con tanto di 64 GB di RAM e ben 8 TB di memoria interna SSD il tutto ad un prezzo di circa 2399 dollari. L’arrivo di quest’ultimo dispositivo dovrebbe essere fissato per il primo trimestre 2021 quindi c’è ancora tempo per avere informazioni ufficiali sul SoC.
Voi cosa ne pensate? Fateci sapere nei commenti e continuate a seguirci sulle pagine di tuttoteK dove potrete trovare le ultime novità e non solo.
Lascia un commento