Impara le regole del gioco leggendo la recensione di Caper e diventa un abile ladro come Lupin III, mettendo a segno dei furti senza precedenti
Oggi parliamo di un altro gioco strategico della Jumbo, distribuito in Italia sempre dalla GateOnGames. Il gioco in questione è Caper, nel quale siamo a capo di una banda di ladri e con essa dobbiamo mettere a segno 3 furti incredibili in alcune famose città europee. La banda di ladri la si forma giocando le carte Ladro e le carte Equipaggiamento. L’intera partita si svolge in 6 round.
Componenti | Recensione Caper
Nella scatola troviamo:
- 3 plance Scena del Crimine (da un lato sono color legno e dall’altro rosa)
- 1 plancia Segna Round e Punti
- 10 monete
- 23 carte Luogo
- 24 carte Ladro
- 48 carte Equipaggiamento
- 5 carte Riferimento ( 2 Mastermind, 1 Snitch e 2 Lookout)
- 4 cubetti di legno
Preparazione partita per 2 giocatori | Recensione Caper
Scegliere la cittÃ
Prima di tutto dobbiamo scegliere una tra le tre Città disponibili: Parigi, Roma e Londra. Delle carte Città fanno parte alcune carte dei mazzi Ladro, Equipaggiamento e Luogo e si riconoscono perché hanno un’icona in basso a destra con la miniatura del monumento che le rappresenta, inoltre ogni città ha un numero di stelle che ne identifica il livello di difficoltà :
- Parigi: come simbolo ha la Tour Eiffel ed è contrassegnata da una stella
- Roma: come simbolo ha il Colosseo ed è contrassegnata da due stelle
- Londra: come simbolo ha torre dell’orologio del palazzo di Westminster ed è contrassegnata da tre stelle
La partita si gioca solo con il mazzo della città che avete scelto, gli altri due mazzi vanno messi da parte nella scatola. Unite il mazzo Città che avete scelto con le altre carte senza icona e dividete il tutto nelle tre tipologie: Ladro, Equipaggiamento e Luogo. Mescolate i tre mazzi e posizionateli sul tavolo.
Scegliere i tre luoghi
Bisogna posizionare le tre plance Scena del Crimine al centro del tavolo, in orizzontale una accanto all’altra. Mettete le plance dal lato rosa se volete avere un aiuto di gioco visibile, altrimenti mettetele dal lato color legno. Su ogni plancia va messa una carta Luogo e i giocatori devono posizionare le proprie carte Ladro e Equipaggiamento dal proprio lato delle plance, in corrispondenza dei Luoghi. Accanto alle plance Scena del Crimine va posizionata la plancia Segna Round sulla quale va messo un cubetto di legno sull’indicatore del round 1 (il cubetto va spostato ogni volta che si avanza di round) e vicino vanno posizionate le 10 monete che vanno a creare il Deposito Monete. Ogni giocatore deve avere davanti a sé la carta Mastermind, che è la carta riferimento.
Struttura del round e svolgimento
I round di Caper sono sei e si dividono in due tipologie: Round Ladro e Round Equipaggiamento. Nel corso dei round ogni giocatore riceverà il numero di carte Ladro o Equipaggiamento indicato sulla plancia Segna Round, sulla stessa plancia è indicato il colore del giocatore che inizia ogni round nella sezione “tipo di carta”.
All’inizio del round il primo giocatore gioca una carta della sua mano a faccia in su e la mette in corrispondenza di un luogo, il giocatore avversario fa la stessa cosa e i due si scambiano i mezzi di carte e il gioco prosegue così.
Il round finisce quando i due giocatori rimangono con due carte in mano, una viene giocata e l’altra viene scartata nella pila degli scarti. Il cubetto viene spostato sul round successivo, ogni giocatore riceve il numero di carte indicato e si continua a giocare. Nel quinto round i giocatori ricevono solo due carte, questo vuol dire che ne giocano una, scartano l’altra e passano direttamente al sesto e ultimo round.
Conclusione del gioco e calcolo punteggio
Il gioco finisce quando si conclude il sesto round. Si calcolano i punti che ogni giocatore ha ottenuto sotto ogni Luogo, compresi i bonus. Per tenere traccia dei punti usate il retro del Segna Round e i cubetti di legno. Vince chi ha raggiunto il maggior numero di punti, in caso di pareggio vince chi ha più monete e se il pareggio persiste, allora vince il giocatore che ha la carta Mastermind verde.
Varianti di gioco per 3 e 4 giocatori | Recensione Caper
Variante per 3 giocatori
In questa variante due giocatori giocheranno con le regole normali del gioco, mentre al terzo giocatore verrà consegnata la carta Snitch (Informatore) e il suo scopo è quello di mantenere il punteggio degli altri due giocatori il più possibile vicino.
Calcolo punteggio: lo Snitch ottiene gli stessi punti del giocatore che ne ha fatti di meno + 1/6 dei punti del giocatore che ne ha fatti di più (arrotondando per difetto). Vince chi ha più punti. In caso di pareggio tra lo Snitch e il giocatore che h ottenuto più punti, vince lo Snitch.
Variante per 4 giocatori
Questa variante si gioca in 2 squadre da due giocatori e si usano le normali regole di gioco, ma con alcune aggiunte al regolamento base. Il terzo e il quarto giocatore ricevono la carta Lookout (Vendetta). In ogni squadra devono esserci un Mastermind e un Lookout. I due Mastermind avversari devono giocare uno di fronte all’altro, mentre ognuno dei due Lookout deve mettersi alla sinistra del proprio compagno di squadra.
Calcolo punteggio: le carte Equipaggiamento valgono 3 punti. Vince la squadra con il punteggio più alto.
Conclusione | Recensione Caper
Il regolamento è molto dettagliato, ma allo stesso tempo molto complesso. La spiegazione delle carte da gioco occupa le penultime 3 facciate del regolamento, mentre l’ultima contiene un approfondimento di alcune domande importanti per lo svolgimento del gioco. Caper è un gioco strategico davvero bello, ma personalmente lo sconsiglio a chi si sta approcciando al genere.Â
Dettagli tecnici
- Nome: Caper
- Autore: Unai Rubio
- Casa editrice: Jumbo
- Distribuzione italiana: GateOnGames
- Giocatori: 2 – 4
- Età : 12+
- Durata: 30 min
- Prezzo: 19,99€
Punti a favore
- Due varianti di gioco che vanno ad aumentare il numero di giocatori
- Ottimo gioco strategico per gli amanti del genere
Punti a sfavore
- Troppo complesso per i neofiti del genere
Lascia un commento