Kisarta, un nuovo setting per la quinta edizione di Dungeons and Dragons, è visibile su Kickstarter, oggi ne approfondiamo 10 aspetti distintivi
Qui non c’è tempo da perdere! Kisarta, cos’è, com’è? All’avvio su Kickstarter ne avevamo già parlato qui, ma oggi approfondiamo 10 aspetti centrali di questa ambientazione.
Ma prima una breve premessa: Kisarta è un’ambientazione ideata da Isola Illyon Edizioni per D&D 5 edizione, basata sul tema della paura, incentrata su mostri, caos, insanità e dannazioni. Focus centrale, i personaggi sono Anime risvegliatesi vicino alla città di Limbo, enorme ambientazione in cui combattere per prevalere e prendere il proprio posto nel Grande Gioco. Oltre alla città di Limbo, Kisarta prevede sette oscuri Domini presieduti da entità che trascendono i concetti di tempo e spazio: i Guardiani.
Vuoi contribuire al progetto? Qui la pagina kickstarter, online fino al 21 dicembre.
1. Ma quanto è grande Kisarta?
Viene descritta la città di Limbo, una città talmente grande da poter essere esplorata in diversi giorni di avventure. Si parla di Anime risvegliate in questa città , che l’hanno letteralmente plasmata per essere intricata e inafferrabile alla prima occhiata.
2. Lore di Kisarta
Vabè, ma anzitutto cos’è la lore? Quando si gioca di ruolo o videogioca la storia potrebbe essere assente (e.g. i picchiatutto), minima (Super Mario deve salvare la principessa Peach: la storia c’è, ma è banale) o complessa. L’insieme degli intrighi all’interno di un gioco è la lore, e in Kisarta essa è altissima, ogni singolo personaggio ha uno scopo ben preciso che apre ad altri dubbi, misteri, domande e risposte.
3. Traguardi
Lo schema narrativo dentro Kisarta spinge continuamente i giocatori e le giocatrici a continuare ad esplorare il mondo, motivazione dopo motivazione, una caratteristica cruciale di questo mondo.
4. ProfonditÃ
Kisarta ha dalla sua la strutturazione di personaggi profondi che, uniti a una lore intricata e a un sistema di avanzamento potenziato, rendono quest’ambientazione interessantissima da ruolare.
5. Ambientazione horror di Kisarta
Non c’è niente da fare, ad ogni passo in questo mondo si percepisce l’orrore tra le lande oscure, incuriosendo sia il Master che tutti i giocatori. Proverete questo brivido?
6. A ciascuno il suo
Questioni politiche, orrori, sovrani tirannici, spiriti ancestrali… Ce n’è per tutti i gusti, per chi vuole combattere, per chi vuole esplorare, per chi vuole aprire questioni politiche!
7. Corruzione dell’anima in Kisarta
Kisarta è basato molto sul tema delle anime, dell’aldilà , della morte… C’è una vistosa presenza di non-morti, e l’unico modo per non spegnersi è mantenere fede alla vostra parte umana… O cedere alla corruzione, alla follia. A voi la scelta!
8. Nuovo, tutto nuovo
Ebbene sì, ecco inseriti tre nuovi background, tre nuove razze e una nuova classe, con progetto di inserire una nuova sottoclasse per ogni classe base, privilegi, incantesimi…
9. A proprio gusto
Certo, Kisarta ha una lore profonda, ma nulla vieta di inserire o rimuovere elementi a proprio piacere per personalizzare l’avventura!
10. Un altro punto di vista
Intenzione dei creatori era scrivere una storia che approcciasse D&D 5 e non solo al dungeon crawling, ma anche agli intrighi, alle politiche, ai misteri.
Lascia un commento