Halloween è arrivato e noi di tuttoteK non potevamo che festeggiarlo celebrando uno degli attori più prolifici e di talento di sempre: Jack Nicholson! Simbolo di molti film cult, ma soprattutto di un classico intramontabile quale Shining e quale miglior giorno di quello più spaventoso dell’anno per addentrarci nei retroscena più macabri della vita del tre volte premio Oscar?Â
Personalità controversa, talento incontenibile e delle sopracciglia decisamente curiose. Jack Nicholson è il simbolo di un cinema che probabilmente non esiste più, ma che non smette di catturare l’attenzione e l’ammirazione di molti appassionati. Scopriamo di più sulla sua vita privata e la sua carriera.
Jack Nicholson: eclettico e tormentato fin dalla nascita
Jack nacque a Neptune, nel New Jersey, il 22 aprile 1937. Il suo nome di battesimo è John Joseph Nicholson. Per tutta la vita è convinto che la donna che l’ha cresciuto sia ovviamente la madre, ma all’età di 37 anni viene a conoscenza del fatto che Ethel è in realtà sua nonna. La sua vera madre è infatti quella che lui credeva essere sua sorella June, che lo ebbe a soli 16 anni. Si dimostra fin da giovane molto intraprendente, a soli 17 anni infatti si trasferisce a Los Angeles per realizzare il suo sogno di lavorare nel mondo del cinema. Si iscrive al corso di arte drammatica di Jeff Corey e stringe le prime amicizie con Dennis Hopper e Roger Corman.Â
Il primo successo che lo vide protagonista fu Easy Rider nel 1969, in cui interpreta un avvocato alcolizzato. Proprio con questo film arriva la prima candidatura all’Oscar come miglior attore non protagonista. Non vinse, ma tutti lo ricorderemo per il celebre monologo sui Venusiani che pronuncia nel film.
Ma il successo non fu solo un bene per Nicholson. Per tutti gli anni ’70 convisse con forti problemi di droga, in particolare cocaina, tanto che alcune voci dicono che abbia in qualche modo aiutato Kubrick nella realizzazione delle scene finali di 2001: Odissea nello Spazio. Una piccola chicca che in pochi conoscono è che l’assistente personale di Kubrick durante le riprese di Shining chiese di poter non avere più contatti con Nicholson proprio a causa del suo atteggiamento fuori dalle righe.Â
Jack Nicholson: il collezionista di Oscar
Nel 1974 viene diretto da Roman Polanski nel film Chinatown, con un ruolo che gli consegna un Golden Globe ma non l’Oscar poiché nello stesso anno venne presentato nientemeno che Il Padrino. La vera svolta arriva nel 1976 con il ruolo cardine in Qualcuno volò sul nido del cuculo, con cui ottenne anche la vittoria del suo primo Oscar come miglior attore protagonista.Â
Il ruolo, forse più iconico che però ha interpretato è quello di Jack Torrance nella trasposizione cinematografica del Romanzo di Stephen King, Shining. Diretto dall’amico Stanley Kubrick nel 1980 rende in modo vivido e incredibilmente terrificante il personaggio prima scritto da King, il re del tettore. Molti sono i video sui vari backstage che girano online e tutti mostrano la totale follia con la quale l’attore ha ricoperto il ruolo. Nel 1983 riceve il suo secondo oscar per la prestazione in Voglia di Tenerezza e l’ultimo ma non certo per importanza, nel più recente Qualcosa è Cambiato del 1997.
Folle genialità e un viso indimenticabile
Molti dei suoi ruoli che non lo hanno visto vincere l’oscar però sono ancora più “importanti” di quelli che lo hanno portato sul palco dell’Academy. Basti pensare all’iconico Joker da lui interpretato nel Batman di Tim Burton che a tutt’oggi rimane nell’olimpo delle interpretazioni del sorridente villain e con cui l’attore guadagnò circa 60 milioni di dollari, infrangendo ogni record per l’interpretazione più pagata nel mondo del cinema. O la sua gigantesca performance in The Departed a fianco di Leonardo DiCaprio e Matt Damon diretti da Scorsese. Molti lo hanno associato a Jim Carrey soprattutto per l’incredibile mimica facciale e per il sorriso stranamente inquietante.
Proprio ultimamente è stata sovrapposta la faccia di Carrey a quella di Nicholson in una ricostruzione in computer grafica di Shining: il risultato è strabiliante! La filmografia che lo riguarda è infinita al pari di colleghi come Samuel L. Jackson, ma il suo temperamento particolare non gli ha reso facile le cose nel mondo di Hollywood in cui spesso si è trovato a discutere con registi e colleghi a causa dei forti stati di alterazione che lo coglievano a causa della sua dipendenza da stupefacenti. Si è sposato molto giovane ma il matrimonio non è durato, ha avuto altre relazioni senza mai convolare nuovamente a nozze ha avuto due figlie da una delle sue compagne. Un’altra particolarità è l’assoluta devozione ai Lakers, dei quali non perde nemmeno una partita, tanto che quando prende parte ad un progetto le riprese non devono sovrapporsi in alcun modo al calendario delle partite.Â
Proprio in questi giorni per di più è tornato sulla bocca di tutti grazie all’evento che prevedeva due giorni di proiezione di Shining in versione restaurata e integrale anche in attesa dell’uscita del sequel con Ewan McGregor protagonista: Doctor Sleep.Â
Jack Nicholson: o lo ami o lo odi
Insomma un attore decisamente particolare ma che ha regalato al panorama cinematografico alcuni dei personaggi più iconici di sempre. Non uno stinco di santo ma nemmeno uno che si è mai nascosto o ha fatto finta di essere ciò che non è. Tormentato e chiassoso ha lasciato un’impronta indelebile nei suoi colleghi e nei registi che hanno avuto il piacere (o la sfortuna) di dirigerlo.Â
A voi piace? Quale fra le sue interpretazioni preferite? Fatecelo sapere nei commenti e non dimenticate di continuare a seguire tuttoteK!
Cerchi nuovi film e nuove serie tv da vedere?
Scopri il nuovo abbonamento a Disney+, la casa dello streaming di Disney, Marvel, Pixar, Star Wars, National Geographic e ora anche di Star. Abbonati ora a soli 8,99 euro al mese su questa pagina.
Bonus: come avere un abbonamento alle piattaforme streaming e risparmiare
Esistono alcuni servizi che consentono di condividere l’account delle migliori piattaforme streaming (Netflix, Prime Video, Disney Plus, HBO Max, Paramount Plus, ecc.) con altre persone, come GamsGo o GoSplit. Grazie a GamsGo e GoSplit è possibile acquistare, ad un prezzo irrisorio, un abbonamento condiviso con altri utenti della piattaforma in maniera facile, veloce e sicura.
Lascia un commento