Quest’anno per Halloween (e non solo) abbiamo selezionato per voi alcuni terrificanti, ma contemporaneamente molto interessanti, titoli di anime da visionare per calarvi nelle tetra atmosfera di questa stagione
Con l’avvicinarsi dei primi freddi gli alberi cominciano a spogliarsi e le giornate si accorciano, rendendo il mondo un po’ più tetro. Perché non assecondarlo allora con un po’ di sana animazione giapponese? Sana in questo caso forse non è il termine più appropriato. Il cinema orientale e le arti figurative in generali non seguono molto le linee guida del mondo occidentale. Nascono così molto spesso dei miscugli di noir, thriller psicologico, sessualità e tipicamente grandi quantità di sangue. Avrei potuto citare i famosissimi Death Note, Attack on Titan o Tokyo Ghoul – tutti disponibili in streaming legale e gratuito su VVVVID o Netflix se foste interessati – che certo sono delle grandi opere, tuttavia voglio andare un po’ oltre questa volta e proporvi qualcosa di nuovo, di diverso.
Siete abbastanza coraggiosi per calarvi in questo mondo così strano e disturbante? Vi assicuro che non sarà semplice dormire con uno di questi mattoni sullo stomaco. Tuttavia, se sarete abbastanza forti e aperti di mente, potrete scoprire un universo nuovo e incredibilmente variegato di possibilità di intrattenimento. Bene. Introduzione conclusa. Comincia la paura.
Anime Horror: Perfect Blue, Satoshi Kon vi farà scendere nella pazzia
Satoshi Kon è maestro nell’arte di farvi alzare dal divano dopo aver finito il film con la faccia di uno che ha appena aperto un manuale di meccanica quantistica (se siete laureati in fisica prendetene uno di microbiologia), coscienti del fatto che non avete capito un bel nulla. Le sue trame sono estremamente intricate e complesse, con svolte inaspettate, addirittura incomprensibili alle volte. Man mano che la barra di avanzamento consuma la durata del lungometraggio, voi verrete catapultati nel mondo parallelo della psiche umana, dei sogni e della pazzia; un mondo intricato e confuso, proprio come la trama. Non è il regista adatto a tutti, ma non a caso si vocifera che Christopher Nolan abbia preso ispirazione da uno dei fil di Kon per il suo Inception.
Perfect Blue narra la storia di una tipica pop idol giapponese – le ragazzine che cantano e ballano in abiti succinti quegli orecchiabili motivetti da sala giochi – che decide di cambiare vita, tentato la carriera dell’attrice. Il film vi farà immedesimare nella mente di una ragazza, più bambina che donna, lontana da casa e dalla famiglia, tra lo stress della vita da personaggio dello spettacolo. La giovane mente della protagonista verrà sballottata dallo stress fino ad arrivare a confondere la realtà con la fantasia. Che cosa succede alla nostra mente quando non le diamo un attimo di respiro? Il risultato mette davvero i brividi.
Anime Horror: Highschool of the Death, quando gli zombie diventano veramente strani
Per riprendervi dalla batosta di Kon, andiamo su qualcosa di più fruibile.
Dimenticate tutto quello che avete visto sulle apocalissi zombie: Io sono Leggenda, The Walking Dead, World War Z, tutte baggianate. Il contenuto definitivo sugli zombie è questo. Sangue, tette, teste sfracellate e ancora sangue. Potrei fermarmi anche qui, so che ho già convinto tutti i maschietti. Ma c’è di più. La grafica e lo stile sono quelli di un anime moderno, non è raffinato come quello che troviamo in prodotti di qualità superiore, tuttavia è molto piacevole. I protagonisti sono una gruppo di ragazzi che si trovano a dover affrontare un’invasione di zombie mentre si trovano a scuola. Nulla di più.
Le inquadrature da sotto le minigonne delle scolarette danno una visione unica nel panorama dei contenuti horror (e del cinema in generale direi) e si mescolando ad una trama survival di prima categoria. La convivenza di eccitazione sessuale, di tensione tenuta sempre al livelli molto alti e di ripugnanza per le scene molto cruente dei combattimenti contro gli zombie – che sono animati veramente bene – crea dentro l’animo dello spettatore una strana sensazione di straniamento, ci si sente confusi e disturbati. Questo stile è molto utilizzato dai registi orientali – si pensi a Park Chan-wook col suo Old Boy – della categoria thriller horror e non è semplice da gestire per le persone che ne sono abituale. Il risultato può essere al quanto strano quando si arriva ai titoli di coda. Provare per credere.
Oltretutto questo anime nasconde, sotto la pellaccia fatta di sangue ed alta tensione, qualcosa di più. I protagonisti hanno tutti una personalità ben definita e finiscono per personificare alcuni comuni stereotipi del mondo dell’animazione. Gli scontri raggiungono un elevatissimo livello di epicità , resa ancor più stuzzicante dal lato erotico dell’anime. Insomma, si tratta di un miscuglio di emozioni che vi prenderà fino in fondo.
Potete trovare la serie Highschool of the Death sottotitolata in italiano nel canale You Tube di Yamato Animation.
Anime Horror: Another, l’angoscia è lenta e misteriosa
Penso che metà del lavoro in questo anime lo faccia l’ambientazione. È davvero disegnata bene e soprattutto calza a pennello con quella che è la trama e le sensazione che essa vuole trasmettere allo spettatore. Se prima la tensione e la frenesia raggiungevano livelli record, qui il tempo rallenta. Vi risveglierete assieme al protagonista in uno sconosciuto e tetro paese di campagna, già il fatto che il primo luogo che vedrete è un’ospedale dovrebbe dirla lunga. Tutte le vicende si svolgono in ambientazioni cupe, luoghi trascurati, bui e claustrofobici, sotto un cielo quasi sempre grigio. E vengono inseriti spesso elementi inquietanti, come le bambole e i manichini, che incutono un certo timore.
Il mistero è la chiave di volta che sorregge tutta la trama e ruota attorno ad una ragazza con una benda sull’occhio che si comporta in modo strano (o forse sono tutti quelli che le stanno attorno ad essere strani?). L’anime vi stuzzica di continuo con questa storia misteriosa, concedendovela poco per volta tramite un fugace assaggio ad ogni episodio, fino a farla esplodere nel sangue. Tuttavia la cornice è ancora più interessante. Se la morte e il mondo dell’aldilà sono elementi fondamentali nella trama e vengono snocciolati a dovere, tutti i dialoghi e le ambientazioni già citate trasmettono un senso di forte angoscia e tristezza. Ci si sente partecipi del grande dolore e peso che i personaggi portano dentro. E questa è un’arte che pochi registi riescono a dispensare nelle loro opere. Una serata horror non deve per forza farvi saltare giù dalla poltrona, ma può anche lentamente ed inesorabilmente trascinarvi in uno stato d’animo fortemente angoscioso.
La qualità dell’anime in sè è molto elevata in ogni caso. Se vi ho convinti potete trovare il titolo sottotitolato in italiano sulla piattaforma di streaming VVVVID.
Anime Horror: Hellsing, un classico senza tempo
Dopo il successo riscosso dal manga, fu creata anche la serie animata. Lo cito perché è un classico del genere e non pensiate che io sia solo uno schizzato pervertito. A livello tecnico è il peggiore della classifica: le animazioni non sono grande cosa, come le ambientazioni molto spesso spoglie, monotone e povere di dettagli. Tuttavia i personaggi sono ben caratterizzati e ve ne affezionerete in fretta. La struttura e lo stile sono quelli del classico anime degli anni ’90, primi 2000, con episodi a sé stanti legati da un filo conduttore che si rafforza in un climax ascendente fino agli ultimi episodi. In ogni caso non aspettatevi una trama complessa e astrusa, si tratta di un anime senza pretese e abbastanza leggero.
Se siete appassionati di vampiri, zombie e altre creature mostruose potrebbe essere un buon passatempo. I combattimenti sono violenti, ma non proprio crudi. Sono presenti decine di collegamenti con la religione e il misticismo cristiano, rivisto in chiave anime. Troverete quindi i combattenti dell’ordine dei templari dipinti come uomini (o quasi) dalla grandi dote combattive.
Per una serata tranquilla a tema mostri e combattimenti, Hellsing è quello che fa per voi; volendo esiste anche una seconda serie animata, più matura, curata e fedele al manga originale, chiamata Hellsing Ultimate. Quest’ultima versione è sicuramente più cruda e meglio realizzata, sicuramente più spaventosa dell’originale.
Trovate tutto in streaming sulla piattaforma VVVVID.
Anime Horror: Shiki, la crudezza della paura
Torniamo a parlare di vampiri, ma lo facciamo in un contesto e in un modo completamente diverso. La qualità dell’animazione aumenta parecchio innanzitutto, come anche la crudezza della narrazione. La trama si fa più complessa e interconnette meglio gli episodi, mentre la cornice cambia drasticamente: siamo in uno sperduto villaggio montano dove ha inizio un’epidemia e fanno la loro comparsa strani esseri, del tutto di simili ai vampiri, chiamati Shiki.
Anche se la qualità generale di questo anime non raggiunge livelli altissimi, merita comunque una menzione per i temi affrontati e come questi vengono resi. Che cosa succede alle persone in preda la panico? Quella l’anime descrive è la completa perdita della ragione provocata dalla paura che toglie tutti i freni inibitori e mostra un lato davvero crudo dell’essere umano. Chi sono i veri mostri? Gli Shiki o gli abitanti del villaggio? In realtà la risposta non esiste. È la grande verità consegnata nelle nostre mani da questo anime: ogni personaggio è caratterizzato da una sua specifica psiche e storia personale che lo spinge a reagire in modo diverso. Il tutto è inserito in una cornice molto tetra e cruda, un’atmosfera pesante ed picchi di tensione altalenanti. Il tutto contribuisce a creare un contenuto horror in cui i pregi sovrastano i difetti. Dategli la possibilità di spaventarvi!
Anime Horror: Serial Experiments Lain, la grande filosofia psicologia disegnata sullo schermo
Anche se non è rientra nel canonico stile horror, Serial Experiments Lain è un caposaldo dell’animazione giapponese e merita la menzione in questa classifica per l’accuratezza dell’analisi psicologia e la trama estremamente complessa.
Lo stile è quello della grande animazione filosofica e psicologica giapponese degli anni ’90, pensate ad Evangelion per esempio. Questo anime è uno degli esempi più lampanti dell’estrema lungimiranza e veggenza che l’animazione giapponese è riuscita a raggiungere. La cosa che più mette angoscia è la grande attualità dei temi trattati, forse tutti dovrebbe vederlo, non solo chi ha voglia di spararsi un trip psicologico la notte di Halloween.
La trama analizza le conseguenze psicologiche e filosofiche di una progressiva unione tra il mondo reale e il mondo della rete (che non si chiama Internet, ma Wired nell’anime). Ogni episodio spremerà il vostro cervello fino all’osso, ponendo interrogativi, ragionamenti astrusi e scene indecifrabili. Forse se vi prendete un trip di LSD ne uscite meglio ed è proprio per questo che lo cito in questa lista.
Le scene e le ambientazioni sono tetre, claustrofobiche e confuse, guardarle è spesso e volentieri angoscioso ed inquietante. In ogni caso occorrerebbe un intero articolo per districare la complessità  e la vastità dei temi trattati – e non sarebbe ancora abbastanza perché uno degli scopi dell’anime è proprio quello di lasciarvi dentro un eterno tormento, un dilemma irrisolto che riguarda l’animo umano stesso. Non mi dilungo oltre, guardatelo perché merita davvero: che sia Halloween o Natale, questo anime avrà sempre tanto da darvi.
Anime Horror: tenete le menti aperte e i pantaloni puliti
Se questa lista vi è piaciuta ricordatevi di farci sapere quante paia di mutande avete sporcato durante la vostra maratona, il costo della lavanderia è offerto da tuttoteK! Scherzi a parte avrete capito che nel redarre questi consigli per la visione ho voluto anche proporvi qualcosa che andasse fuori dai classici schemi dei contenuti horror cui ci hanno abituato. Per apprezzare davvero molto di questi contenuti dovrete davvero aprire la mente e cambiare il vostro punto di vista.
Se avete problemi a reperire uno di questi titoli provate a consultare la nostra guida allo streaming e continuate a seguire la sezione film e serie TV per tante novità e approfondimenti.
Cerchi nuovi film e nuove serie tv da vedere? Scopri il nuovo abbonamento a Disney+, la casa dello streaming di Disney, Marvel, Pixar, Star Wars, National Geographic e ora anche di Star. Abbonati ora a soli 8,99 euro al mese su questa pagina.
Lascia un commento