Cosa succederebbe se Batman arrivasse nel Giappone Feudale? La risposta è Batman Ninja, film animato distribuito da Netflix
Titolo Originale: Batman Ninja Genere: animato, supereroistico. Nazione: U.S.A. Regia: Junpei Misuzaki. Cast: Roger Craig Smith, Tara Strong, Tony Hale. Durata: 1h 25min. Distributore: Netflix.
Se c’è un media dove DC comics è nettamente in vantaggio rispetto alla Marvel è sicuramente quello dei film animati. La DC negli anni ha sempre portato prodotti ben fatti e sopratutto fedeli alle controparti cartacee.
Stavolta DC comics cerca di spingersi ancora più in là, producendo un film d’animazione dal gusto del tutto orientale, ma usando il suo eroe per eccellenza. Nasce così Batman Ninja, spettacolare film d’animazione frutto della collaborazione tra DC e il Giappone.
Arrivato finalmente anche da noi tramite Netflix, siamo finalmente pronti a dirvi cosa ne pensiamo delle avventure del cavaliere oscuro in Giappone, e possiamo già avvisarvi che le sorprese non mancano.
Batman Ninja e samurai | Recensione
L’incipit che dà il via alla storia di Batman Ninja è di quanto più semplice e fumettistico a cui si possa pensare. Gorilla Grodd ha creato una macchina del tempo in quel di Gotham, per poter portare nel passato i peggiori antagonisti di Batman.
Inutile dire che sul luogo dell’accaduto si presenterà il nostro crociato incappucciato con relativa Bat-family. Qualcosa però andrà storto e tutti i presenti all’accaduto si ritroveranno sbalzati indietro nel tempo, più precisamente all’epoca del Giappone feudale.
Parta da qui una trama classica, che vedrà al centro di tutto l’ennesimo scontro tra Batman e Joker che però per una volta non avrà come sfondo le gotiche città batmaniane, ma un più colorato e unico Giappone medievale.
Un esercizio di stile | Recensione
Partiamo subito dall’aspetto più riuscito di Batman Ninja: è uno spettacolo da vedere. Sia la realizzazione puramente tecnica che registica sono ad altissimi livelli e sprizzano scuola orientale da tutti i pori.
La voglia di trasmettere qualcosa di orientale è così forte che in alcuni momenti il film cambierà tipo di CGI, e ci regalerà momenti che sembrano puri quadri giapponesi dell’epoca oppure sezioni di dialogo che sembrano prese da tavole di un manga.
Questa visione così pura della scuola giapponese non si ferma qui ma anzi la ritroviamo anche nelle scelte puramente estetiche. Ogni personaggio del mondo di Batman è perfettamente contestualizzato nell’ambiente giapponese: oltre all’ovvio Batman vestito da ninja ci ritroveremo un Bane lottatore di sumo o un Joker truccato come in uno spettacolo Kabuki.
Tutto questo spettacolo per gli occhi è fortunatamente sorretto da un ritmo quasi perfetto. In Batman ninja l’azione è costante, non ci si annoia mai e anche nei momenti più calmi e riflessivi il film ci delizia con frasi e argomentazioni prese di peso dal genere shōnen giapponese.
Ora è giusto farvi capire per bene di fronte a che genere di spettacolo vi ritroverete. Tutto ciò che vi abbiamo descritto ha alla base un esagerazione quasi estrema. Come ancora una volta la filosofia cinematografica giapponese insegna: l’esagerazione è il filo conduttore di qualsiasi scena della pellicola e il film distribuito da Netflix non fa eccezione.
Preparatevi a vedere robottoni in un contesto puramente storico, bat-mobili che diventano corazze o intermezzi dove i protagonisti sono più che felici di annunciare le proprie tecniche prima di eseguirle. Se tutto questo da un alto è pura estasi per un pubblico amante dalla cultura orientale, dall’altro potrebbe diventare il maggior difetto di Batman Ninja: ovvero lo snaturamento della licenza.
L’esagerazione così estrema porta i protagonisti a sembrare quasi fuori ruolo: vedere un Batman ragionare sul concetto di amicizia è così strano da risultare stucchevole, oppure osservare un Damian Wayne (che per chi non lo sapesse è un assassino da quando aveva 6 anni) giocare con le scimmie è un qualcosa che potrebbe far storcere il naso a più di un fan.
Batman Ninja si rivela dunque un ottimo prodotto di intrattenimento da ogni punto di vista, se siete tra quelli che riescono ad apprezzare un pò esagerazione vi troverete tra le mani un ottimo film da mettere nella vostra lista di Netflix.
Punti a favore
- Tecnicamente perfetto
- Design
- Esagerato
Punti a sfavore
- Esagerato
- Potrebbe far storcere il naso ai fan
Cerchi nuovi film e nuove serie tv da vedere? Scopri il nuovo abbonamento a Disney+, la casa dello streaming di Disney, Marvel, Pixar, Star Wars, National Geographic e ora anche di Star. Abbonati ora a soli 8,99 euro al mese su questa pagina.
Lascia un commento