Manca pochissimo al Natale e le vostre giornate di vacanza devono essere completate dal film giusto. Cosa c’è di meglio di passare una fredda serata nel proprio salotto, a guardare un film sul divano e, magari, sgranocchiando qualche dolcetto? La top 5 dei migliori film di Natale
Il Natale è forse la festa più iconica dell’Occidente. Ogni paese ha la sua speciale visione e tradizione della festa: cambiano le ricette, i costumi, i canti. Ma i film, quelli hanno lo stesso significato per tutti. Il cinema è forse il medium più efficace e potente per esprimere le fantasie, i sentimenti e le speranze delle persone. Il Natale è la festa più magica dell’anno, e fin dal primo Novecento ogni anno escono nuove pellicole dedicate a questa festa. Ci sono milioni di film prodotti in tutto il globo, e forse migliaia dedicati al Natale.
Eppure, ce ne sono alcuni che hanno saputo conquistare un posto speciale nel cuore degli spettatori. Film che hanno saputo imporsi sulle scalette dei programmi TV e che, puntualmente, ritroviamo negli anni. Ci sono tanti film di Natale stupendi, ma volevo presentare quelli che mi sembrano adatti sia ai grandi che ai più piccoli: film “universali”, che possono piacere a tutti, che hanno qualcosa da insegnare o da far ricordare. Film che vanno bene a tutte le età, belli da vedere una o cento volte. È stato veramente difficile ridurli a cinque, ma ho voluto darvi la mia personalissima Top 5 dei migliori film di Natale.
I miei 5 migliori film da vedere a Natale
5. Il Grinch (I migliori film di Natale | Top 5)
L’antitesi del Natale per eccellenza diventa uno dei punti fermi della tradizione natalizia: il Grinch odia il Natale –e ha i suoi buoni motivi – e fa di tutto per rovinarlo. Raccontato come una fiaba (e in effetti lo è, essendo un racconto in rima scritto nel 1957 dal Dr. Seuss), in realtà è una sottile ma efficace allegoria della società umana: il film tratta di bullismo, alienazione ma anche di solidarietà e riscatto. Il Grinch è “cattivo” perché lo è diventato e si è auto-esiliato in una vita di isolamento e acredine, ma sarà proprio una personcina dolce e invadente a fargli ricordare com’è bello vivere in compagnia. Un film per tutti quelli che hanno un ricordo dolce-amaro del Natale, ma che ancora sentono tutto il fascino della festa.
4. Una poltrona per due (I migliori film di Natale | Top 5)
Un classico film di Natale che più classico non si può, e che praticamente torna su Mediaset tutti gli anni. Film del 1983 e diretto da John Landis, vede due interpreti d’eccezione: Eddie Murphy e Dan Aykroyd. La storia è una rilettura moderna de “Il ricco e il povero”: un ricco agente di cambio e un senzatetto imbroglione incrociano le loro vite per caso e, a causa di uno “scherzo”, i due si scambieranno letteralmente le vite. Dopo un periodo di iniziale diffidenza, i due capiranno che l’amicizia non conosce denaro e si aiuteranno a vicenda per risolvere i problemi dell’altro. Una poltrona per due è una vera favola di Natale, e ci insegna che i veri amici sono veramente rari, e che il luccichio del denaro sa essere pericoloso e bugiardo. L’ideale per una festa che si fonda su umiltà e condivisione.
3. Mamma ho perso l’aereo (I migliori film di Natale | Top 5)
Questo film di Chris Columbus è veramente longevo: sono già passati 27 anni da uscito nelle sale, nel 1991. Io lo guardo a ripetizione da quando ero piccolissima e ancora oggi, per me, l’urlo di mamma Kate sull’aereo “Kevin!” rimane una delle scene più memorabili del cinema. Il piccolo Kevin McCallister, interpretato da Macaulay Culkin, rimane solo a casa per le feste: la sua abitazione viene presa di mira da due ladri piuttosto maldestri e pasticcioni (Joe Pesci e Daniel Stern), e Kevin mette in atto un piano per difenderla che porterà a conseguenza esilaranti. Mamma ho perso l’aereo è un ppuntamento immancabile del Natale. Il film è corredato di sequel, Mamma ho riperso l’aereo: mi sono smarrito a New York, girato due anni più tardi. Questa pellicola è una vera chicca: intelligente e divertente, ci ricorda che il Natale a volte può essere caotico e difficile da gestire, ma che alla fine la famiglia è l’elemento più importante della festa, e della vita.
2. Nightmare Before Christmas (I migliori film di Natale | Top 5)
Tim Burton è universalmente riconosciuto come un genio: eclettico e originale, solo lui poteva far sì che a raccontare il Natale fosse un personaggio che di natalizio ha poco o niente: Jack Skeletron, uno scheletro che ogni anno organizza meravigliosi eventi per Halloween. Stufo del suo lavoro abituale, Jack si fissa sull’idea di portare il Natale anche nel paese di Halloween. Le cose però non vanno lisce come Jack sperava… L’idea di realizzare Nightmare Before Christmas nel 1993 venne a Tim Burton mentre osservava un negoziante rimuovere dalla propria vetrina le decorazioni di Halloween, per far posto a quelle a tema natalizio. Il film è meraviglioso dal punto di vista delle animazioni, le canzoni sono orecchiabili, i personaggi indimenticabili. Una storia di Natale che non parla solo del Natale, ma anche dell’ambizione e dell’orgoglio personale: a volte, per vivere felicemente, dobbiamo essere pronti ad accettare quello che siamo, e saper fare un passo indietro. Le cose veramente importanti, nella vita, a volte sembrano piccole e rimangono nascoste dietro a cose più grandi ed effimere: a noi riconoscere quello che conta davvero.
1. Gremlins (I migliori film di Natale | Top 5)
Al primo posto un film del 1984, diretto da Joe Dante (con la sceneggiatura di Chris Columbus e la produzione di Steven Spielberg) che ha “terrorizzato” e affascinato un po’ tutti, grandi e piccoli. Una coppia riceve per Natale un insolito regalo, e si ritrova a prendersi cura di uno strano animaletto che necessita di attenzioni molto particolari. Ma qualcosa va storto, e presto la città viene invasa da tante, brutte, aggressive creature. I mostriciattoli che scatenano il terrore in città rappresentano il contrario di tutto ciò che è natalizio: la volontà di nuocere agli altri, rovinare il piacere altrui, portare paura e distruzione. Niente buonismi, niente bellezza, niente gioia in questo film, ma una sequela di incidenti, inseguimenti e un piano per eliminare alla radice il problema. Proprio per questa anima non-natalizia la pellicola ha vinto, tra gli altri riconoscimenti, un Saturn Award nel 1985 come miglior horror. Devo specificare che rispetto a un “vero” horror, Gremlins non fa così paura; ma questa sensazione di sbagliato, di cattivo e grottesco riesce a gettare un’ombra su una festa che dovrebbe essere solo pace, gioia e luce. e Ancora oggi, Gremlins rimane un grande classico “spaventoso” delle feste, e ci ricorda che la malvagità e l’orrore possono accadere tutto l’anno, anche a Natale, anche nei giorni che dovrebbero essere i più felici.
Bonus. A Christmas Carol (I migliori film di Natale | Top 5)
Ho voluto inserire questo bonus perché di A Christmas Carol, celebre testo di Charles Dickens, esistono decine di versioni cinematografiche – e fumettistiche-, per tutti i gusti. Inoltre, questo è forse IL film natalizio per eccellenza: quale testo è più iconico questo, dopotutto? Le mie riduzioni preferite rimangono Canto di Natale di Topolino (1983), S.O.S Fantasmi (1988), Festa in casa Muppet (1992) e Anche i cani vanno in paradiso (1998). Che vi piacciano i film fedeli al testo originale o le interpretazioni più fantasiose, avete davvero tantissime opzioni per questo grande classico. Il primo A Christmas Carol è addirittura un film muto in bianco e nero, uscito nel lontanissimo 1910! La storia la conosciamo tutti: Ebenezer Scrooge, ricco e avaro, odia il Natale e rifugge la compagnia di tutti, anche della famiglia. Alla Vigilia viene visitato da una sere di spiriti che lo aiuteranno a riflettere sulle sue scelte passate, presenti e future, dandogli un punto di vista diverso sulla festa e su ciò che realmente significa. Un classico intramontabile, che ci ricorda che quello che siamo è il prodotto di quello che abbiamo compiuto. E anche che nella vita, quando si ha la volontà, si possono fare tante cose, e anche cambiare alcuni errori che ci sembravano irreparabili. Una vera lezione di vita, oltre che un grande capolavoro della letteratura inglese.
Qui concludo I migliori film di Natale | Top 5. Conoscete questi film e condividete la mia classifica, o ne preferite altri? Fatemi sapere quali sono i vostri film natalizi del cuore e cosa significa per voi questa festa!
Cerchi nuovi film e nuove serie tv da vedere?
Scopri il nuovo abbonamento a Disney+, la casa dello streaming di Disney, Marvel, Pixar, Star Wars, National Geographic e ora anche di Star. Abbonati ora a soli 8,99 euro al mese su questa pagina.
Bonus: come avere un abbonamento alle piattaforme streaming e risparmiare
Esistono alcuni servizi che consentono di condividere l’account delle migliori piattaforme streaming (Netflix, Prime Video, Disney Plus, HBO Max, Paramount Plus, ecc.) con altre persone, come GamsGo o GoSplit. Grazie a GamsGo e GoSplit è possibile acquistare, ad un prezzo irrisorio, un abbonamento condiviso con altri utenti della piattaforma in maniera facile, veloce e sicura.
Lascia un commento