Ancora una volta Christopher Nolan sembra aver fatto un lavoro enorme in termini di effetti speciali pratici per Tenet, la sua prossima opera in uscita a fine Agosto
Ormai è conoscenza comune la passione del regista Christopher Nolan per gli effetti speciali pratici. Anche per il suo imminente film, Tenet, le scene realizzate “dal vero” saranno tantissime a discapito, ovviamente, degli effetti digitali (CGI). A proposito dell’ossessione di Nolan per la realisticità/concretezza delle sequenze da lui filmate, ne avevamo parlato proprio in un nostro recente speciale. Anche Tenet, quindi, sembra aver confemarto le aspettative di tutti gli appassionati alla settima arte. Dopo tutto, è già diventata cult la notizia che Christopher Nolan ha fatto schiantare davvero l’aereo che si vede alla fine del trailer di Tenet.
Ecco ciò che ha detto il regista in merito proprio allo scarso utilizzo degli effetti al computer:
In quanto a visualità, il film è davvero impressionante, ma il conteggio degli shot in cui abbiamo utilizzato CGI è più basso di quello della maggior parte di commedie romantiche
La montatrice, Jennifer Lame, ha stimato meno di 300 riprese che prevedono l’utilizzo di effetti digitali. Giusto per avere un’idea, un film come Avengers: Endgame ne conterebbe, si dice, più di 2000; un numero a cui Nolan si sarebbe avvicinato solo con Interstellar (2014), mentre per altri suoi lavori come Inception (2010) o il primo e l’ultimo film della trilogia di Batman, non sarebbe andato oltre i 650.
Tenet: Christopher Nolan e il rapporto con gli altri reparti della troupe
Ovviamente un utilizzo così scarso di CGI per grandi blockbuster come questi è possibile solo se vi è un ottimo rapporto di lavoro tra tutti i partecipanti al film. In particolare Nolan ha ovviamente elogiato il lavoro svolto dal supervisore degli effetti speciali, Andrew Jackson. Secondo il regista, Jackson, avrebbe praticamente annullato gran parte del suo lavoro ordinario per aiutare a trovare soluzioni “rigorosamente” pratiche a diverse sequenze.
Nolan ha infine espresso l’importanza, per qualsiasi regista, di avere un ottimo rapporto col direttore della fotografia. In questo caso, per Tenet, è Hoyte van Hoytema, che aveva già partecipato ad Interstellar e Dunkirk. Ecco le parole del cineasta inglese:
La relazione tra regista e D.O.P. è importante almeno quanto quella che stabilisco con un attore protagonista. Questo è il terzo lungometraggio che ho girato con Hoyte dopo aver lavorato con Wally Pfister per molti anni. Hoyte ed io abbiamo sviluppato un dialogo molto produttivo in modo creativo; a volte parlando, a volte solo per istinto, come i musicisti che si armonizzano insieme. Il grado di sensibilità artistica di Hoyte, insieme a un cervello che mi permette di vederlo sia come ingegnere che come artista, combina il puramente creativo con lo spietatamente pragmatico. I migliori direttori della fotografia ti aiutano a trovare un equilibrio narrativo tra esplorazione creativa ed esecuzione pratica
Ricordiamo che Tenet uscirà in Italia il 26 Agosto. Nel film, oltre a un regista ormai popolarissimo, avremo anche un cast eccezionale tra cui Robert Pattinson, John David Washington, Michael Caine e Kenneth Branagh.
Cerchi nuovi film e nuove serie tv da vedere?
Scopri il nuovo abbonamento a Disney+, la casa dello streaming di Disney, Marvel, Pixar, Star Wars, National Geographic e ora anche di Star. Abbonati ora a soli 8,99 euro al mese su questa pagina.
Bonus: come avere un abbonamento alle piattaforme streaming e risparmiare
Esistono alcuni servizi che consentono di condividere l’account delle migliori piattaforme streaming (Netflix, Prime Video, Disney Plus, HBO Max, Paramount Plus, ecc.) con altre persone, come GamsGo o GoSplit. Grazie a GamsGo e GoSplit è possibile acquistare, ad un prezzo irrisorio, un abbonamento condiviso con altri utenti della piattaforma in maniera facile, veloce e sicura.
Lascia un commento