Anker ha deciso di stravolgere la famiglia dei proiettori con Nebula Astro, un dispositivo dedicato soprattutto ai più piccoli
Anker ha già una vasta gamma di proiettori Smart portatili e uno lo abbiamo anche recensito un po’ di tempo fa. La loro ultima versione, il Nebula Astro, è un proiettore intelligente ancora più compatto rivolto agli utenti più giovani. Con un design piccolo ed elegante, le caratteristiche semplici e la protezione per gli occhi, è un ottimo modo per rendere la visione di contenuti multimediali ancora più piacevole per tutta la famiglia. Ecco a voi la nostra recensione.
Scheda tecnica
- Dimensioni: 91.2 x 82 x 89.2 mm
- Peso: 369.96 g
- Tecnologia proiettore: 0.2 in DLP
- Risoluzione nativa: 854 x 480
- Luminosità: 100 ANSI lumens
- Vita del proiettore: 30.000 ore
- Aspect Ratio: 16:9
- Rapporto di proiezione: 100 pollici in circa 3.08 metri, 60 pollici in circa 1.73 metri e 30 pollici in circa 0.87 metri
- Focus: manuale
- Modalità di proiezione: Anteriore / Posteriore / Anteriore a soffitto / Posteriore a soffitto
- Correzione trapezoidale: Automatica (verticale ±40°)
- HDMI: HDMI 1.4 con input a 1080p
- USB-C: caricamento, dati e connessione con USB OTG
- Controllo: fisico (accensione, volume, cambio di modalità), telecomando e applicazione per Android e iOS
- CPU: Quad Core A7 Smartphone Chipset
- GPU: Adreno 304
- RAM: 1GB DDR3
- ROM: 8GB eMMC
- Batteria: 3250mAh / 3.63V
- Speaker: 3W
- Wi-Fi: 802.11a/b/g/n Dual Frequency 2.4/5GHz
- Bluetooth: BT4.2 Dual Mode/A2DP
- Rumorosità ventola di raffreddamento: <30 dB
- Sistema operativo: Android 7.1 con supporto App Store e aggiornamento OTA
- Tempo caricamento: 2 ore con 5V 2A (Supporto Quick Charge 2.0, 9V/2A)
- Formati audio supportati: MP3; AMR-NB, AMR-WB, WMA 9/10 Pro, G.711
- Formati video supportati: H.264, VP8, H.26, DivX 4x/5x/6x, H.265
Contenuti della confezione
- Nebula Astro, adattatore con cavo da USB-C a USB-A, manuale, telecomando, 12 mesi di garanzia e libretto per il servizio clienti
Design e confezione di vendita | Recensione Nebula Astro
La confezione di vendita del nuovo Nebula Astro è simile ai restanti prodotti del marchio: scatola di cartone robusto ma con sistema di apertura non più a conchiglia con calamita, bensì sollevando una protezione di cartoncino più sottile che funge da sovraccoperta della scatola. Esteticamente presenta tutti i dettagli necessari quali stampe in alta definizione del device e le caratteristiche tecniche principali. Già dalle immagini presenti sulla scatola ci rendiamo conto che rispetto al Nebula Capsule II e all’Apollo si viene a perdere la forma di lattina, a favore di una forma più tondeggiante simile ad una pallina di hockey. Anche la colorazione cambia passando dall’iconico nero opaco ad un più classico bianco opaco. L’unica variazione cromatica è data dal nero della parte anteriore dove sono presenti l’obiettivo, il sensore di protezione per gli occhi e la ghiera di messa a fuoco.
Sul retro abbiamo il sensore per il telecomando, ma anche una porta HDMI e un ingresso USB-C per l’alimentazione. La porta HDMI rende il proiettore ancora più utile come strumento di produttività se si desidera collegarlo ad un computer. Astro supporta anche la condivisione dello schermo da dispositivi compatibili sia Android che iOS. Nella parte superiore ci sono alcuni pulsanti dedicati per l’accensione, il controllo del volume e un pulsante per passare dalla modalità proiettore alla modalità altoparlante Bluetooth. Il Nebula Astro può, comunque, essere utilizzato con il telecomando in dotazione. In quest’ultimo sono presenti il pulsante per l’accensione, l’interruttore di ingresso HDMI e persino una modalità di navigazione che posiziona un puntatore controllabile sullo schermo per agire come un mouse. Verso il basso, abbiamo un pulsante Indietro, il pulsante Home, il pulsante Opzioni e il pulsante per la regolazione del volume su e giù.
Tornando all’estetica del proiettore, ai lati troviamo anche i due altoparlanti da 3W complessivi. Dal design alle funzionalità incluse, Nebula Astro è una buona scelta per i bambini. Prima di tutto, ci sono alcuni controlli parentali che possono essere abilitati e nel menù può anche essere impostato un limite di tempo giornaliero per la funzionalità del proiettore, nonché un periodo di visione se si desidera utilizzare il proiettore solo in determinate ore.
Funzionalità per grandi, ma soprattutto piccini | Recensione Nebula Astro
Proprio riguardo alle funzionalità adatte ai più piccoli, Nebula Astro è dotato di Eye Guard Tech che spegne il raggio del proiettore se rileva qualcosa di vicino o di fronte ad esso. Se avete bambini, infatti, e avete provato un proiettore, non sorprende che a loro piaccia vedere da dove proviene la luce e spingeranno la faccia davanti al proiettore per uno sguardo più attento. Questo può essere dannoso per gli occhi, quindi Anker ha pensato bene di dotare il proiettore di questa funzione che taglierà l’immagine proiettata se rileva qualcosa davanti a sé ad una certa distanza.
Sebbene la risoluzione sia di soli 854 × 480, l’immagine è comunque molto nitida per un dispositivo studiato per i bambini. Certo, potete ottenere immagini più nitide con il Nebula Capsule II o da molti proiettori non portatili, ma costano il doppio o non sono semplici da trasportare e convenienti come l’Astro. Il problema, però, è la luminosità che essendo di soli 100 ANSI lumens richiede un ambiente molto buio per poter godere al meglio i contenuti visivi. Basterà, infatti, una piccola fonte luminosa per rovinare tutta la magia. La messa a fuoco è manuale tramite una ghiera posizionata sulla parte anteriore, ma l’Astro corregge automaticamente l’angolo trapezoidale. Inoltre, ha una filettatura ¼-20 sul fondo da montare sulla maggior parte dei treppiedi. Per il suono, l’Astro ha un altoparlante da 3 W. Sebbene ciò non sostituirà una configurazione home theater dedicata, è ottima per il pubblico previsto. Anche se non è la configurazione audio più ideale per ascoltare musica o vedere film, il suono è comunque nitido, chiaro e corposo.
Software semplice da usare e con tutta la comodità Android | Recensione Nebula Astro
Per quanto riguarda il software, avendo Android 7.1, Nebula Astro ha un sistema di menu semplice e scattante. È molto facile da usare ed è semplice da imparare anche dai bambini. Su Apollo o sul Nebula c’è un touchpad sulla parte superiore del proiettore che può fungere da trackpad per navigare nei menu come su Netflix. Sul Nebula Astro manca, ma il pulsante sul telecomando per la modalità mouse consente di spostare comodamente un cursore come se fosse, appunto, un mouse. Il controllo del mouse è necessario per navigare nei menu come quelli dell’app Netflix, quindi è fantastico averlo integrato nel telecomando in modo da non dover fare affidamento sull’utilizzo dell’app Nebula Connect. L’applicazione, infatti, permette di usare lo smartphone sia come telecomando che come mouse e tastiera virtuale.
Economico, ma dal cuore da top di gamma
Nel complesso, il nuovo Nebula Astro è un ottimo prodotto e una grande new entry nella gamma di proiettori portatili di Anker. Il prezzo contenuto permette di ottenere facilmente un proiettore smart all-in-one molto facile da usare con alcuni strumenti utili per i più piccoli che potrebbero usarlo. Le funzionalità sono molto limitate, ma estremamente utili: l’Eye Guard Tech, ad esempio, non è presente nemmeno in alcuni proiettori blasonati.
- Il cinema ovunque: trasforma ogni ambiente di casa, dalla camera da letto al giardino, nella tua sala cinematografica personale grazie al design tascabile di Astro.
Punti a favore
- Dimensioni compatte
- Facile da usare anche per i bambini
- Protezione per gli occhi
- Prezzo
- Dotazione di vendita
Punti a sfavore
- Risoluzione non altissima
- Luminosità di soli 100 ANSI lumens
Lascia un commento