Idiom: nella Biblioteca comunale di Praga un pozzo di libri colorati che vi farà scoprire un effetto ottico straordinario
I libri come oggetto di cultura ma anche di arte visiva. Idiom, l’installazione dell’artista slovacco Matej Kren, nasce con questa visione. Un vero e proprio pozzo di libri che si trova alla Biblioteca comunale di Praga a Marianske Square. All’interno dell’installazione uno specchio crea un’illusione ottica straordinaria, e tutta da provare.
Idiom è una scultura aperta composta da centinaia di libri, con la forma di un pozzo senza fondo che arriva fino al soffitto. Matej Kren, l’artista slovacco autore dell’opera, è particolarmente affascinato da questo tipo di installazioni; Kren, infatti, è anche autore di Book Cell Project, un’opera molto simile costituita da un’intera casetta di libri.
Idiom si trova all’entrata della Biblioteca comunale di Praga, vicino alla stazione della metropolitana Staromestska. L’opera era stata realizzata e installata in occasione della Biennale Internazionale di San Paolo nel 1995. La scultura – se così si può definire – ricorda molto un divertente gioco che forse riconoscerete: il Jenga, che in lingua swahili significa “costruisci”. Idiom presenta una forma cilindrica e dispone di un’apertura laterale, che permette al visitatore di sporgersi dentro la struttura. Una volta all’interno, il visitatore potrà ammirare le angolature dei libri che formano l’illusione ottica di un arcobaleno.
Idiom: come funziona il pozzo di libri
Per ricreare l’effetto di un pozzo senza fondo sono stati posti due specchi: uno sul pavimento, l’altro sul “soffitto”. La presenza degli specchi crea l’illusione di uno spazio infinito, e se avrete modo di entrarvi vi sembrerà che i libri si spostino, seguendo addirittura i vostri movimenti. Se non riuscite a immaginarvi il risultato, osservate le immagini e i video qui sotto:
https://www.instagram.com/p/BsOSFYilaxn/?utm_source=ig_embed&utm_medium=loading
https://www.instagram.com/p/BsqrWGGnims/?utm_source=ig_embed&utm_medium=loading
L’obiettivo di Matej Kren era proprio quello di far interagire il visitatore con l’opera; non essere un semplice spettatore quindi, ma entrare nell’installazione e godere di un effetto particolare e meraviglioso. Idiom è stato realizzato con normalissimi libri della biblioteca; una volta terminato il periodo della mostra, i libri utilizzati per l’opera vengono ridistribuiti sui rispettivi scaffali e tornano alla missione dei libri, ovvero quella di essere letti.
Idiom è un’opera di Matej Kren veramente originale, e irresistibile per tutti gli appassionati lettori. Se siete a Praga andate a visitarla alla Biblioteca comunale, e raccontateci le vostre impressioni!
Lascia un commento