Il nuovo Transcend SSD230S è un SSD che punta alle funzionalità e alle prestazioni mantenendo bassi i costi
Ormai in questi tempi quando si parla di SSD, si può letteralmente avere l’imbarazzo della scelta. In base al budget a disposizione, si può scegliere un SSD NAND MLC di categoria premium o un SSD NAND TLC più economico. Dopotutto alcuni degli SSD più economici posseggono le stesse capacità e le identiche funzionalità di quelli più premium. Tra questi troviamo certamente il Transcend SSD230S: un SSD che mira a soddisfare il segmento di mercato a basso costo promettendo capacità da top di gamma. Diamo un’occhiata a come si comporta in questa recensione.Â
Scheda tecnica
- Capacità : 128GB, 256GB, 512GB (versione da noi testata), 1TB
- Dimensioni: 100mm × 69.85mm × 6.8mm (3.94″ x 2.75″ x 0.28″)
- Peso (max.): 63g
- Supporti di memorizzazione: 3D TLC NAND flash memory
- Voltaggio di lavoro: DC 5V
- Temperatura di lavoro: 0°C (32°F) to 70°C (158°F)
- Certificazioni: CE, FCC, BSMI
- Garanzia: 5 anni
Design premium, confezione di vendita un po’ meno | Recensione Transcend SSD230S
La confezione di vendita è come al solito semplice e pulita, ma forse in questo caso un po’ troppo. Ci troviamo, infatti, d’innanzi ad una packaging molto spartano generalmente usato per la vendita di piccoli dispositivi di memoria che presenta semplicemente un cartoncino con su scritte le caratteristiche principali del dispositivo e un inserto in plastica trasparente in cui si mette subito in mostra l’SSD. Questa configurazione, però, è la soluzione finale di diversi cambiamenti svolti dall’azienda per ridurre i costi e l’impatto ambientale. Le precedenti versioni presentavano un packaging molto più articolato: erano composte da uno spesso scatolo in cartone che mostrava l’immagine in alta definizione del dispositivo e alcune delle sue caratteristiche più importanti. Al suo interno poi vi erano un libretto delle istruzioni, un manuale per il funzionamento su dispositivi Apple e delle viti per montare l’SSD in una eventuale scheda madre. In questo caso Transcend ha deciso di rimuovere tutto, stampando le istruzioni e la garanzia nel retro dell’apertura facilitata, e ampliare la garanzia da tre a cinque anni.Â
Dal punto di vista della qualità costruttiva, invece, è rimasto tutto invariato. L’SSD230S presenta un case in alluminio che gli conferisce un aspetto premium nonostante la sua natura economica. Il suo spessore di appena 7mm gli consente di essere installato praticamente in qualsiasi sistema desktop o notebook senza alcun problema. Sul retro del dispositivo sono stampati alcuni dettagli come ad esempio il modello del prodotto, il numero di serie e la potenza operativa.Â
Un software proprietario tanto raro, quanto utile | Recensione Transcend SSD230S
Passando alle funzionalità , Transcend propone una chicca generalmente non presente per gli SSD economici e a volte anche per i premium: un software gratuito proprietario che permette di gestire al meglio il dispositivo e scaricabile dal sito web dell’azienda. All’interno del software, nominato SSD Scope, è presente la gestione delle impostazioni, il System Clone e la ricerca degli aggiornamenti firmware. Si tratta certamente di un’aggiunta davvero funzionale da parte dell’azienda. Nel software è anche presente una sezione Status che mostra l’indicatore di usura dell’SSD. La garanzia Transcend afferma che “La garanzia non si applica quando l’indicatore di usura di SSD Scope mostra lo 0% all’interno della copertura della garanzia”. La garanzia quindi viene annullata agli utenti che compiono eccessive operazioni di scrittura sull’unità SSD. L’uso quotidiano non influirà troppo sulla resistenza, e quindi tale indicazione viene utilizzata solo per prevenire l’uso improprio dell’SSD per altri scopi.
I risultati dei benchmark | Recensione Transcend SSD230S
Il software consente anche di effettuare il benchmark dell’SSD230S, ma ovviamente noi abbiamo eseguito altri test usando software come Anvil’s Storage Utilities, CrystalDiskMark, ATTO Disk Benchmark e AS SSD Benchmark e proveremo scenari di trasferimento di file di Windows per scoprire le prestazioni effettive di questa unità di memoria. Abbiamo condotto i test tramite un connettore SATA 3 con uscita USB 3.0 collegato ad un laptop con le seguenti caratteristiche:Â
- Processore: Intel Core i7-8550U CPU @ 1.80GHz 1.99 GHz
- RAM: 16,0 GB
- Sistema Operativo: Windows a 64bit
Partiamo adesso con la carrellata di benchmark necessari per osservare le potenzialità tecniche dell’SSD230S. Il primo test lo abbiamo effettuato, ovviamente, con il software proprietario di Transcend. Questi i risultati:
Continuiamo con Anvil’s Storage Utilities, di gran lunga il test benchmark SSD più completo disponibile. Anvil, infatti, non è soltanto dotato della funzione standard SSD Benchmark, ma include anche altre funzioni come test di resistenza e test I / O threaded, test di scrittura e lettura e opzioni per configurare la compressibilità dei dati di test. Questi sono i risultati:
Il secondo test lo abbiamo effettuato tramite CrystalDiskMark, programma sviluppato da un programmatore giapponese che porta il nome di Hiyohiyo, nonché una delle utility di benchmark SSD utilizzate più frequentemente per misurare le prestazioni di lettura e scrittura di SSD. Questi i risultati:
Il terzo test lo abbiamo effettuato con l’utility di benchmarking più utilizzata da molti produttori per le specifiche delle prestazioni. Poiché ATTO Disk Benchmark utilizza dati comprimibili anziché incomprimibili, si ottengono punteggi di riferimento più elevati. Ecco i risultati:
L’ultimo test lo abbiamo effettuato con AS SSD Benchmark, una delle utility di benchmarking SSD più utilizzate per quanto riguarda i dati incomprimibili per simulare lo scenario peggiore possibile per un SSD. Pertanto, dando una velocità di lettura e scrittura sequenziale molto più bassa rispetto a quanto dichiarato dal produttore a causa del pesante carico di lavoro, ecco i risultati:
Infine ecco i dati riguardanti un possibile scenario di trasferimento dati:
Funzionalità in linea con il costo
Per quanto riguarda le prestazioni, quindi, è abbastanza ovvio che il Transcend SSD230S non sia il più veloce in circolazione. Che si tratti di avvio del sistema, avvio di più programmi, apertura di file e quant’altro, riuscirà comunque a fare il suo lavoro abbastanza bene. C’è però un grosso problema legato al flash NAND 3D: la NAND 3D è stata sviluppata per superare i limiti di densità della NAND planare 2D, e quindi dovrebbe essere in grado di offrire un livello superiore di prestazioni e resistenza. In questo caso, invece, non troviamo notevoli differenze rispetto ad una NAND classica. L’aspetto veramente positivo, quindi, è il software gratuito messo a disposizione dall’azienda che permette di eseguire l’aggiornamento del firmware anche se si è inesperti. Per la maggior parte delle SSD servono delle piccole conoscenze tecniche per eseguire un aggiornamento, in questo caso basta semplicemente un clic.Â
Siete interessati ad altre recensioni? Seguite le pagine di tuttoteK per tutte le novità .Â
- Fino a 560 MB/s in lettura, 520 MB/s in scrittura
Punti a favore
- Buona costruzione
- Buone prestazioni
- Software proprietario utile soprattutto per gli aggiornamenti
- Prezzo
- Garanzia di 5 anni
Punti a sfavore
- Nessun importante incremento prestazionale rispetto agli SSD NAND classici
- Confezione di vendita troppo minimale
Lascia un commento