Ranon ha registrato in Giappone un brevetto per un Dual IBIS, cioè un sistema di stabilizzazione dell’immagine che sincronizza il movimento del sensore con la compensazione delle ottiche. Potremmo presto vederlo in azione su una mirrorless della serie Canon EOS R?
La nuova linea di mirrorless Full Frame Canon EOS R non ha introdotto ancora nessun sistema per la stabilizzazione d’immagine, come invece hanno ampiamente fatto i competitor. Un IBIS ( In Body Image Stabilisation) è ormai presenti in praticamente tutte le mirrorless di fascia alta e anche in qualche modello di fascia più bassa. Molto spesso la stabilizzazione del sensore all’interno del corpo macchina lavora in coppia con i sistemi di compensazione delle vibrazioni integrati nelle ottiche per ottenere prestazioni ancora maggiori. Canon ha certamente esperienza nella progettazione di lenti stabilizzate, ma forse è rimasta un po’ indietro in fatto di IBIS. O forse ha ritardato il rilascio per presentare un sistema maturo e compatibile con il sistema Canon IS attualmente presente in molte ottiche del produttore giapponese?
Un doppio sistema di stabilizzazione d’immagine sia su lente che su sensore
Canon EOS R: un brevetto per far collaborare IBIS e lenti stabilizzate
Ormai è scontato che vedremo una mirrorless EOS R con un sistema IBIS e il nuovo brevetto registrato da Canon conferma che l’azienda è fortemente impegnata nello sviluppo di questa tecnologia. Il documento mostra in particolare un sistema sviluppato dalla casa nipponica per implementare un doppio sistema di stabilizzazione, sincronizzando IBIS con la compensazione ottica degli obiettivi Canon IS. In realtà abbiamo solo una prova indiretta dello sviluppo di un IBIS per le future mirrorless Canon EOS R; infatti nella descrizione del brevetto, come riporta Canon News, c’è una parte che indica proprio un sensore mobile (più specificamente si occupa di capire quanto è possibile spostare il sensore di immagine (IBIS) se il cerchio dell’immagine è già spostato a causa dell’IS della lente):
L’elemento d’immagini 101 [il sensore] è mobile in una direzione che interseca l’asse ottico del sistema ottico di imaging 210 [la lente] (indicato da una linea spezzata nel disegno) tramite un meccanismo di spostamento (non mostrato). Ad esempio, è possibile spostare su un piano ortogonale all’asse ottico o ruotare in un piano ortogonale all’asse ottico attorno all’asse ottico come centro di rotazione. Nella seguente descrizione, le modalità di spostamento del dispositivo di imaging 101 saranno descritto nel dettaglio.
Nell’ottica, la parte 204 implementa la stabilizzazione ottica IS, lasciando intuire che il sistema descritto è fornito sia di IS che di IBIS:
La lente antivibrazioni 204 può essere spostata in varie direzioni, inclusa una componente di direzione ortogonale all’asse ottico mediante un meccanismo di spostamento (non mostrato) al momento dell’antivibrazione. Cioè, può essere spostato in un piano ortogonale all’asse ottico, o può essere ruotato attorno ad un punto sull’asse ottico.
Brevetto utile o solite speculazioni?
A che cosa serve questo brevetto perché è un tassello fondamentale che dimostra l’arrivo dell’IBIS sull nuove mirrorless Canon EOS R? È molto semplice: quando la lente IS tenta di stabilizzare l’immagine non fa altro che spostare la proiezione dell’immagine sul sensore, ma se anche questo si dovesse muovere a causa di un IBIS è fondamentale definire con precisione i limiti dei movimenti possibili. Altrimenti si rischia che il sensore finisca troppo vicino ai bordi dell’immagine proiettata dalla lente, dove la qualità è molto inferiore. Sincronizzare i due movimenti è fondamentale.
Non sappiamo se vedremo in azione questo sistema di stabilizzazione d’immagine duale nelle reflex EOS EF-Mount o nelle mirrorless della serie EOS M, ma sicuramente nelle prossime Canon EOS R non dovrebbe mancare. Speriamo di vederlo in azione nella mirrorless con sensore Full Frame ad alta risoluzione tanto vociferata: evitare il micromosso è molto più difficile quando la risoluzione è elevata e un sistema di stabilizzazione diventa quasi fondamentale! Dalla sezione fotografia è tutto! Continuate a seguirci per tutte le ultime news e tanti altri contenuti!
Lascia un commento