Decondo un nuovo report di Forbes Insights, i CISO sono convinti che i cybercriminali abbiano skill più avanzate delle loro. Scopriamo i dettagli
Lāindagine rivela come i CISO stiano modificando le prioritĆ e le strategie da applicare alla sicurezza informatica per gestire minacce sempre più evolute con risorse limitate.
Cybercriminali con più skill dei CISO? | Report di Forbes Insights
Fortinet (NASDAQ: FTNT leader mondiale nelle soluzioni di cyber sicurezza integrate e automatizzate, presenta un nuovo report commissionato a Forbes Insights: āMaking Tough Choices: How CISOs Manage Escalating Threats and Limited Resources.ā Lo studio, condotto a livello globale, ha interpellato i CISO che operano in diversi settori a proposito delle nuove sfide che si trovano a dover affrontare e delle strategie che stanno mettendo in atto per superare tali ostacoli.
La survey evidenzia come lā84% degli intervistati creda che il rischio di cyber attacchi aumenterĆ e almeno un quarto di loro ĆØ convinto che le capacitĆ dei cybercriminali stiano addirittura superando quelle in loro possesso, quando si tratta di difendere dalle minacce le aziende per cui lavorano. Questa criticitĆ ĆØ aggravata dalle limitate risorse che hanno a disposizione, come ad esempio la mancanza di un budget sufficiente e di professionisti qualificati, cosƬ come la rapida estensione della superficie potenzialmente soggetta ad attacchi informatici o lāaumento della complessitĆ . Ecco perchĆ© i responsabili della sicurezza informatica sono consapevoli della necessitĆ di mettere in atto le migliori strategie: la posta in gioco ĆØ alta. L’EVP of products di Fortinet, John Maddison, spiega:
La ricerca di Forbes Insights fa eco alle principali sfide di cui ci parlano i clienti ed i prospect di Fortinet. Al giorno dāoggi, i CISO sono messi alla prova dal fatto di dover allocare fondi e risorse limitati a progetti per la cybersicurezza ad alto rendimento che possano spaziare dalla breach detection alla response. I C-level devono massimizzare la sicurezza pur avendo a disposizione risorse limitate, bilanciando le responsabilitĆ date dalla leadership strategica e i problemi di natura tattica. Con Fortinet Security Fabric, Fortinet offre un livello di sicurezza end-to-end che permette ai CISO di affrontare giorno dopo giorno il panorama delle minacce informatiche in costante evoluzione.
Ecco alcuni punti chiave evidenziati dal report di Forbes insights:
- I CISO stanno sempre più implementando tecnologie di AI nella cybersicurezza. Il 48% dei responsabili sicurezza si sta concentrando su come integrare in modo fluido la security nelle loro network operations e il 45% sta modificando la propria strategia attraverso analytics avanzati per avere una migliore visibilitĆ allāinterno degli ambienti IT. Lāintelligenza artificiale, cosƬ come il machine learning e gli analytics, solleva i team IT dal dover svolgere i compiti più monotoni, cosƬ che possano concentrarsi su quelli business-critical come per esempio identificare comportamenti anomali nei loro network e rispondere velocemente alle minacce.
- I CISO vorrebbero allocare più budget per la detection e la response. Secondo la survey, i responsabili della sicurezza IT allocano in media il 36% del loro budget in security sulla response. Tuttavia, in un mondo ideale, sposterebbero le loro risorse dalla prevenzione per destinarle al miglioramento delle fasi di detection e di response. Il sondaggio ha rilevato che aumenterebbero il budget allocato alla response sino al 40% del totale.
- Il training e la formazione sulla cybersicurezza rivolti ai dipendenti sono fondamentali. La survey di Forbes Insights ha evidenziato come i vincoli nella formazione e nel training abbiano un impatto significativo sulle aziende. Di conseguenza, i CISO stanno prestando maggiore attenzione a formare i propri dipendenti sulle best practice e nella sensibilizzazione sulla sicurezza informatica al fine di prevenire e ridurre le minacce interne.
- I CISO sono vincolati alla mancanza di un budget adeguato. Mentre le minacce si stanno evolvendo ed espandendo, i CISO si rendono conto che le risorse a loro disposizione, incluso il budget, rimangono limitate. Un terzo degli intervistati ritiene che la mancanza di un budget adeguato abbia un impatto significativo sulla loro pianificazione nellāambito della sicurezza informatica.
- Una priorità assoluta per i CISO è la protezione dei dati degli utenti e della proprietà intellettuale. Più di un terzo degli intervistati ha affermato che proteggere il brand è di fondamentale importanza. Oltre il 36% dei CISO ha indicato come i dati dei clienti vadano protetti con la massima attenzione. La maggior parte degli intervistati ha anche condiviso il focus sulla protezione della proprietà intellettuale come una delle risorse più importanti a loro affidate, obiettivo che ritengono fondamentale anche per la maggior parte dei cybercriminali.
Voi cosa ne pensate del report di Forbes Insights su CISO e cybercriminali? Fateci sapere nei commenti e continuate a seguirci sulle pagineĀ di tuttoteK!
Lascia un commento