Recensione Sound Blaster Z SE. La scheda audio ad alte prestazioni dedicata al gaming, con un forte rapporto qualitĆ prezzo. La sua offerta spazia da profili ottimizzati per determinati titoli, sino ad alcuni pre-calibrati. Scopriamola insieme!
Sound Blaster ZĀ SE rappresenta il successore della precedente scheda audio Z. Le differenze con la sorella minore non sono poi cosƬ sostanziali, ma in questa nuova versione approdano diverse migliorie in termini di ottimizzazione sul fronte gaming, grazie ai nuovi profili integrati. La scheda audio DAC PCI-e di nuova generazione, ha una missione, posizionarsi nel mercato come opzione dedicata per chi cerca un forte miglioramento della scheda integrata del proprio pc, senza spendere troppo. Sia nel mondo gaming, che produttivo, o molto semplicemente nella fruizione di contenuti multimediali.Ā
Le peculiaritĆ di Sound Blaster Z SE si toccano sul campo pratico. Lāedizione speciale della casa di Singapore Creative, arriva sul mercato ricca di nuove funzionalitĆ e altre ancora, aggiornate. Funzioni appositamente progettate per realizzare un prodotto in grado di soddisfare sicuramente gli utenti. E strizza lāocchio ai gamer per via delle nuove feature volte a migliorare non solo lāaudio in game ma anche l’equalizzatore del microfono a trecentosessanta gradi, per un flusso vocale più cristallino dappertutto. Entriamo nel vivo della recensione per maggiori dettagli.
Unboxing e qualitĆ generale | Recensione Sound Blaster Z SE
La scheda audio si presenta con un package alquanto minimal in cui troviamo solo alcuni foglietti illustrativi, e la sopracitata scheda audio, protetta da una busta e da un quadratino intagliato di spugna per tenere il prodotto ben saldo allo scatolo. Sempre su questāultimo, troviamo diverse illustrazioni e diverse specifiche tecniche riportate.
La qualitĆ ĆØ eccellente, si percepisce subito dal primo impatto. Ć realizzata in alluminio, anche spesso, con una colorazione e un design ricco di personalitĆ , mentre il cerchio trasparente che lascia intravedere il cuore pulsante di questo prodotto ĆØ realizzato in plastica. Come abbiamo specificato in apertura, in termini di design non ci sono sostanziali differenze con la sorella minore, e questo lo notiamo anche nel design, che ĆØ praticamente il medesimo. Un design oramai tipico per la serie in questione, e diversa dalla famiglia X, che abbiamo testato in questa recensione.
Come da trazione per i prodotti Creative, anche le porte d’ingresso sono ben realizzate e solide. In termini di dimensioni abbiamo sicuramente un prodotto compatto, e comodo da installare anche nelle configurazioni più compatte. Parlando di dimensioni, abbiamo: H9 Ć L12,5 Ć P1,4 mm.
Le specifiche tecniche | Recensione Sound Blaster Z SE
Creative ha lavorato per questa Special Edition su due aspetti fondamentali, profili esclusivamente ottimizzati per determinati titoli, ed una maggiore esperienza qualitativa per EQ del microfono, grazie a nuovi profili pre-calibrati.
La scheda vanta un rapporto segnale-rumore, meglio conosciuto come SNR, fino a 116 dB, con un bit rate fino a 24 bit / 192 kHz. Valori che assicurano unāottima qualitĆ audio, soprattutto costante, in svariate situazioni e scenari. Non rappresentano valori assoluti, ma certamente sono un upgrade per la stragrande maggioranza schede madri in commercio, in merito alle soluzioni integrate delle stesse.
Merito soprattutto del processore, oramai consolidato di casa Creative, il Sound Core3D. Un processore in grado di restituire unāaudio fedele, e di alta qualitĆ , senza āscomodareā la CPU per lāelaborazione del flusso audio, cosƬ da veicolare tutte le risorse disponibili del tuo PC, per il settore specifico in cui stai operando, ad esempio il titolo a cui stai giocando in quel determinato momento.
Sound Core3D ĆØ un processore quad-core, che per operazioni quotidiane ĆØ in grado di gestire qualsiasi flusso audio senza problemi, mentre il canale principale op-amp, ĆØ costituito da un chip 4556 del produttore JRC.
Sound Blaster Z SE nel formato PCI Express x1, sfrutterĆ ovviamente per il suo funzionamento l’alimentazione del bus, una scelta interessante per chi vuole integrare un flusso 5.1, e, come detto, prestazioni audio decisamente superiori rispetto a una soluzione integrata nella sceda madre.
La qualità è data non solo dal processore, un ruolo importante lo rivestono i connettori, placcati in oro, e i doppi condensatori low-dropout che Creative ha implementato. La logic board vanta una tecnologia che è in grado di ottimizzare la resa degli altoparlanti, codificando in maniera più efficiente i contenuti digitali.
Tutto ciò lo si percepisce soprattutto nell’utilizzo quotidiano. Ascoltare della musica con questa scheda audio diventa un vero piacere, sia riprodotta dalle casse, sia in cuffia. L’audio cambia radicalmente nella sua forma, soprattutto per quanto riguarda la resa dei toni bassi e medi, che diventano assolutamente più corposi e profondi. L’utilizzo delle sole casse, senza l’implementazione di Sound Blaster Z SE, restituisce un suono decisamente piatto a confronto. Lo switch di profili e dunque uscite audio da cuffie, a casse, e viceversa, ĆØ semplice ed intuitivo essendo guidato dal software. In cuffia, la resa ĆØ eccezionale, un salto di qualitĆ non indifferente, per sentire e percepire suoni che semplicemente, non venivano riprodotti prima d’ora. Guardare un film, o semplicemente ascoltare musica con questa scheda, cambia decisamente l’esperienza. Si possono poi gestire diversi profili pre-impostati, oppure sbizzarrirsi a creare il profilo adatto ad ogni esigenza. Dal profilo dedicato alla visione di film, a quello per la musica, e specifico per generi. Le possibilitĆ sono davvero svariate, e si può giocare con i toni, o con tecnologie di surround avanzate, funzioni e possibilitĆ che non potrete mai ottenere semplicemente con la sola scheda audio integrata della vostra scheda madre. Che voi siate un pubblico di gamer o di professionisti che lavorano conĀ l’audio, Sound Blaster Z SE cambia l’esperienza d’uso nel quotidiano, partendo dalla semplice fruizione di contenuti multimediali, godendo appieno degli stessi. Difatti potrete sfruttare al massimo le potenzialitĆ delle vostre periferiche.Ā
Tutto questo grazie soprattutto al supporto al protocollo Audio Stream Input / Output,Ā conosciuto con la sigla ASIO, sinonimo di bassa latenza. Chiaro però, che Creative ha pensato soprattutto ai giocatori, o a chi lavora nel settore professionale, ottimizzando la resa delle cuffie. E proprio in questāultimo dato, parliamo del supporto di alimentazione, che per questo modello si attesta a 600 Ī© per cuffie professionali. E dunque vediamo qui, l’attenzione di Creative di creare un prodotto versatile, in grado di soddisfare anche il settore professionale.
Il software che fa la differenza | Sound Blaster CommandĀ
Sia nel gaming, che nel settore professionale, le prestazioni sono assicurate da profili e preset EQ pre-calibrati per cuffie. Difatti Creative dichiara il pieno supporto a famosi modelli come; Sennheiser HD 280 Pro, Corsair HS50 e Philips Fidelio X2HR. E sempre i profili EQ, possono essere sfruttati tramite diversi giochi, al momento troviamo in libreria; Apex Legends, Fortnite, Overwatch e PlayerUnknown’s Battlegrounds.
Lavoro di questi preset ĆØ proprio quello regolare e ottimizzare il flusso in base al contenuto digitale che stiamo ascoltando. CosƬ da offrire, in base alla peculiaritĆ del singolo prodotto, la massima resa. Ma abbiamo anche la possibilitĆ di creare profili da zero. Questo grazie alla personalizzazione che il software Sound Blaster CommandĀ permette. A questo link potrete scaricare il software di gestione di cui stiamo parlando. Ricordatevi che il software contiene al suo interno, i driver aggiornati allāultima versione per questo singolo modello, per tale motivo, vi consigliamo di effettuare lāistallazione del programma dopo aver disinstallato i vecchi driver presenti nel PC. CosƬ da non creare conflitti con il software.
Ā
Sempre dal software poi, possiamo scegliere i diversi sistemi di virtualizzazione surround. Potremo con Sound Blaster Z SE, accedere surround virtuale fino a 7.1 su altoparlanti e cuffie, e 5.1 discreto, sugli altoparlanti. Il tutto supportato dalla codifica Dolby Digital Live e DTS Connect, con la possibilitĆ di ulteriori opzioni di uscita sui dispositivi audio esterni. Ciò che non vi sconsigliamo di attivare, ĆØ la modalitĆ Scout Mode, che tende ad amplificare troppo i rumori ambientali del titolo a cui stiamo giocando, anche quelli che non dovrebbe amplificare. Il rischio ĆØ quello di ottenere l’effetto opposto a quello desiderato, ovvero enfatizzare rumori di passi, o, provenienza precisa dei colpi d’arma da fuoco. Almeno questo ĆØ l’impatto che con titoli FPS ha restituito, ad esempio Call Of Duty: Cold War.
Tornando ai driver che compongono il software dedicato, andranno inoltre ad agire su quello che ĆØ l’equalizzatore del microfono. Grazie a una serie di impostazioni predefinite che Creative ha sviluppato, lāaudio del microfono verrĆ bilanciato, per ammorbidire il tono della voce, e ridurre i rumori ambientali. Una tecnologia che Creative chiama CrystalVoice, e che appunto eliminando lāeco e rumori d’ambiente, preleva il flusso audio, e lo rende più equilibrato.Ā Abbiamo testato questa funzione durante diverse Call su svariate piattaforme, e la differenza ĆØ davvero notevole quando i rumori ambientali sono importanti.
Ecco di seguito le specifiche complete;
- Uscita altoparlanti: 3 x Jack da 3,5 mm
- Uscita ottica: 1 x TOSLINK
- Ingresso ottico: 1 x TOSLINK
- Cuffie: 1 x Jack amplificato da 3,5 mm
- Ingresso linea/Mic: 1 x Jack da 3,5 mm
- Max potenza in uscita dei canali: 5.1 canali, 7.1 virtuale
- Tecnologie audio; CrystalVoice, Scout Mode, Codifica DTS Connect, SBX Pro Studio,
- Dolby Digital Technology
- FedeltĆ audio: Fino a 24-bit / 192kHz
- ASIO: ASIO 2.0
Conclusioni e prezzo
Chiunque voglia migliorare sensibilmente le prestazioni della propria scheda audio integrata (dellaĀ scheda madre), questa nuova scheda audio Creative rappresenta una scelta sicura.
Sia nel mondo del gaming, come anche in operazioni produttive, fino alla semplice fruizione di contenuti multimediali nel quotidiano, sarĆ in grado di cambiare decisamente la vostra esperienza d’uso, ma soprattutto di migliorare la resa delle vostre periferiche. Di certo non ĆØ la scheda audio di punta del produttore, se siete in cerca di qualcosa di più professionale, bisogna puntare su altri dispositivi, se però cercare una buona scheda che non sia quella integrata e abbia un grande rapporto qualitĆ prezzo, questa fa al caso vostro.
Al netto della qualitĆ della scheda audio, ciò che fa la differenza però ĆØ sempre il software, e in questo caso abbiamo un ottimo supporto in questi termini. Software che soprattutto non mostra un interfaccia complessa, e che sembra quindi essere accessibile a tutti, molto intuitiva. Nonostante ciò, i più esperti potranno lavorare sui suoni, sulle impedenze e su qualsivoglia sfaccettatura audio disponibile. Per utilizzi ādomesticiā e semi professionali, rappresenta un buon punto di partenza, certamente superiore a qualsiasi scheda audio integrata. Questo era tutto per la recensione di Sound Blaster Z SE, se volete continuare a conoscere le ultime novitĆ dal mondo hardware continuate a seguirci. Un saluto da tuttoteK.
- CREATIVE Sound Blaster Z SE - Scheda audio interna PCI-e da gioco e DAC, 24-bit/192 kHz, 116 dB SNR, ASIO, 600 ohm, microfono EQ, canale discreto 5.1/virtuale 7.1, Dolby Digital Live, DTS
Punti a favore
- QualitĆ prezzo
- Prestazioni solide
- Software dedicato
Punti a sfavore
- Funzione Scout Mode
Lascia un commento