Si vocifera che Sony stia preparando una controffensiva, con una nuova variazione della serie ammiraglia A9. Non è ancora chiaro se si chiamerà Sony A9 III oppure Sony A9s, tuttavia avrà delle specifiche in linea con EOS R5
Con la presentazione di EOS R5, Canon ha dato il via alla corsa agli 8K anche nel mondo delle mirrorless – e non solo in quanto R5 è una vera e propria videocamera professionale nel corpo di una mirrorless. Per adesso nessun competitor è riuscito a pareggiare i conti, nemmeno Sony con la tanto agognata A7s III. Da qualche tempo però stanno circolando dei rumor su una possibile controffensiva da parte di Sony per ristabilire la sua leadership e l’arma da utilizzare si potrebbe chiamare Sony A9 III oppure Sony A9s. Non è ancora chiaro, ma dovrebbe trattarsi comunque di una soluzione di fascia alta.
Alcune fotocamere della serie Alpha
Sony A9 III o Sony A9s: la sfida a Canon è lanciata
La linea A9 era stata pensata per tutti quei professionisti, soprattutto di fotografia sportiva, che avevano bisogno di grande reattività . Tuttavia vuoi un po’ la crisi sanitaria, vuoi che molti professionisti non sono così ben disposti ad investire cifre importati per cambiare i loro vecchi sistemi che comunque rimangono validi, le vendite non hanno fatto segnare i record della serie A7. In effetti investire nel mondo dei video potrebbe essere la ricetta giusta. Ecco perché non appare così irreale l’arrivo di Sony A9 III o Sony A9s. Il sito mirrorless rumor ha diffuso nuovi interessanti particolari riassunti nei seguenti punti:
- Sony lancerà una nuova fotocamera di fascia alta nel primo trimestre del 2021
- Sarà denominata come una fotocamera della serie A9x e non come A7x, probabilmente Sony A9 III oppure Sony A9s
- Ha un nuovo sensore da circa 50 MP
- Si potranno registrare video 8K 30p senza surriscaldamento. È tuttavia ancora una modalità 8K neonata, quindi nessun avanzamento come 8K 60p
- Altre specifiche simili a A7sIII (EVF, autofocus e così via)
- Prezzo superiore di circa 1.500 dollari rispetto a EOS-R5 (anche se non è ancora stato finalizzato). Aspettatevi qualcosa come 4.999 o 5.499 dollari
In pratica si tratterebbe di una copia di EOS R5 a livello di specifiche, ma probabilmente con un sistema di raffreddamento più efficiente, forse di natura attiva come quello di Panasonic S1H, in grado di garantire la registrazione continuativa anche con carichi di lavoro molto pesanti. Certo sarebbe stato interessante vedere un bel 8K 60p, ma probabilmente la tecnologia non è ancora matura per questo passo. In ogni caso anche l’8K 30p trova attualmente applicazioni pratiche abbastanza limitate: ci sono pochissimi schermi in grado di riprodurre tale risoluzione, serve una banda molto ampia per lo streaming e anche la post produzione richiede molta potenza di calcolo e quindi PC potenti e costosi. Inoltre le altre specifiche di Sony A9 III o Sony A9s, provenienti dai precedenti rumor, dovrebbe includere:
- Corpo più grande e veramente professionale
- EVF da 9,44 milioni di punti
- Doppio slot per schede di memoria
- Nuovo sistema di menù, simile a quanto visto su A7S III
- IBIS con modalità Steady shot attiva
Render ipotetico di Sony A9s
La domanda è: c’è bisogno di una Sony A9 III o Sony A9s? La risposta ovviamente è no, oggi. Ma tra qualche anno potrebbe essere sì. Le nuove tecnologie partone sempre un po’ timidamente nella fascia alta e poi vengono pian piano affinate ad estese. Dalla sezione fotografia è tutto, continuate a seguirci per ulteriori news ed approfondimenti!
Lascia un commento