Ecco le curiosità su Joker, villain da sempre molto amato nel mondo dei fumetti e dei cinecomics. Nel nostro speciale ci focalizzeremo su due film: Batman del 1989 e Il cavaliere oscuro
Era il 1940 quando il Joker ha esordito nella serie a fumetti Batman, pubblicata dalla DC Comics. Da quel momento questo villain è diventato oggetto di interesse di molti appassionati di fumetti, e la sua fama è ovviamente aumentata grazie all’arrivo dei cinecomics. In occasione quindi dell’uscita (il 3 ottobre 219) del nuovo film diretto da Todd Phillips, ecco a voi uno speciale dedicato alle curiosità sul Joker; nello specifico andremo ad analizzare il Joker in due film: il Batman del 1989 e Il cavaliere oscuro.
Curiosità su Joker
Batman (1989) | Curiosità su Joker
Ne 1989, grazie al film Batman diretto da Tim Burton (a cui abbiamo dedicato il nostro speciale di Halloween dello scorso anno), abbiamo avuto la grande occasione di conoscere il Joker, malvivente folle e abile con le armi. Il ruolo, come sappiamo, è stato affidato all’attore Jack Nicholson, ma egli non è stata la prima spiaggia per gli autori: prima di Nicholson le ipotesi erano cadute su David Bowie, Tim Curry e Willem Defoe, ma alla fine Jack Nicholson venne scelto in quanto l’unico attore che avrebbe potuto impersonare al meglio il ruolo del Joker. A causa dell’ingaggio di questo attore, venne cambiato anche il character design del Joker: non più un giovane malvivente ma un criminale navigato; Joker divenne un uomo sulla cinquantina, un folle che però sapeva il fatto suo. A Nicholson dobbiamo anche gli outfit che il villain veste nel film.
Ma l’attore si rivelò una bella gatta da pelare; egli non era sicuro di voler prendere la parte, anzi aveva molti dubbi e pretese! Il muro venne abbattuto con due stratagemmi: come prima cosa, gli autori iniziarono a manifestare dubbi sulla scelta, parlando di una possibile sostituzione con Robin Williams; infine, ogni dubbio venne sciolto quando i produttori accettarono le pretenziose clausole contrattuali di Nicholson:
- Si sarebbero dovute accettare le ore giornaliere che l’attore avrebbe deciso di dedicare alle riprese;
- Tutte le scene avrebbero dovuto essere girate in un blocco di 3 settimane;
- Il copione sarebbe stato rimodellato in base alle richieste dell’attore;
- Il compenso per la parte sarebbe stato di 6 milioni di dollari;
- Era prevista una percentuale sul botteghino e sul merchandise, che da solo fece fatturare a Nicholson ben 411 milioni!
Nonostante i capricci e le pretese, dobbiamo però riconoscere che Jack Nicholson diede un’importante impronta al film, e questo grazie anche alla sua mente geniale. Un esempio: la bird dance che il Joker interpreta nell’appartamento di Vicki Vale (Kim Basinger) non è presente nel copione originale, è un’improvvisazione dell’attore.
Nonostante l’età di questo film, vi consigliamo fortemente di recuperare il Batman del 1989. Questa pellicola non solo sarà una visione piacevole, ma vi permetterà anche di analizzare al meglio il primo Joker della cinematografia.
Il cavaliere oscuro (2008) | Curiosità su Joker
Queste curiosità su Joker passano ora ad un’altra faccia di questo villain: il Joker che Heath Ledger interpreta ne Il cavaliere oscuro. A differenza del film del 1989, l’attore è stato fin da subito la prima scelta degli autori, in quanto il regista Christopher Nolan aveva proposto la parte a Ledger ancor prima che la sceneggiatura fosse completata. Anche stavolta ci furono difficoltà, in quanto i fan non furono inizialmente contenti della scelta fatta; possiamo dire che Nolan ha fatto un’ottima mossa andando contro tutti!
Il Joker che vediamo ne Il cavaliere oscuro è stato fortemente influenzato dalla cultura pop britannica, soprattutto vediamo forti segni di Sid Vicious dei Sex Pistol e di Alex di Arancia Meccanica; anche le sue cicatrici sono una derivazione culturale britannica, precisamente esse sono ispirate dall’atto criminale del Glasgow Smile. In questa terribile pratica, alla vittima vengono fatti dei piccoli tagli ai bordi della bocca, in modo da simulare un sorriso; seguono poi una serie di pugnalate e percosse, che fanno contrarre i muscoli del viso ed espandono le ferite fino a guance ed orecchie.
Ne Il cavaliere oscuro troviamo quindi un Joker con un background molto più violento rispetto a quello del 1989. La violenza di questo villain si collega anche alla sua capacità con le armi: nel film vediamo Joker padroneggiare con destrezza un grande numero di armi, e l’unica che non utilizza è proprio il gas, prodotto che invece ha una grande valenza in Batman in quanto trasforma gli abitanti di Gotham in zombie. Da questa abilità è nata anche una teoria portata avanti dal comico Patton Oswalt: Joker non è sempre stato un pazzo criminale, in passato è stato un militare che ha deciso di cambiare vita dopo essere rimasto traumatizzato. La violenza non si limita però a combattimenti e teorie, ma è anche reale: nella scena dell’interrogatorio con Batman, i colpi che il Joker subisce non sono tutti finti! La violenza è infatti frutto di capacità attoriale, ma Ledger ha veramente subito sia gli impatti sul muro che sul tavolo. Un bel coraggio!
A voi le conclusioni
Dopo aver letto queste curiosità su Joker, diteci: preferite l’interpretazione di Nicholson o di Ledger? Fateci inoltre sapere se vi piacerà il nuovo film, noi siamo in trepidante attesa e non vediamo l’ora di parlarvene!
Cerchi nuovi film e nuove serie tv da vedere?
Scopri il nuovo abbonamento a Disney+, la casa dello streaming di Disney, Marvel, Pixar, Star Wars, National Geographic e ora anche di Star. Abbonati ora a soli 8,99 euro al mese su questa pagina.
Bonus: come avere un abbonamento alle piattaforme streaming e risparmiare
Esistono alcuni servizi che consentono di condividere l’account delle migliori piattaforme streaming (Netflix, Prime Video, Disney Plus, HBO Max, Paramount Plus, ecc.) con altre persone, come GamsGo o GoSplit. Grazie a GamsGo e GoSplit è possibile acquistare, ad un prezzo irrisorio, un abbonamento condiviso con altri utenti della piattaforma in maniera facile, veloce e sicura.
Lascia un commento