In questo ultimo episodio della guida alle armi di Monster Hunter Rise vi parleremo della balestra pesante, un lento e pesante cannone portatile
Con l’uscita di Monster Hunter: World, la popolarità degli storici giochi di caccia targati Capcom è aumentata a dismisura. L’approdo di un Monster Hunter su console fisse e PC ha permesso a tantissimi giocatori di avvicinarsi per la prima volta alla serie e, grazie all’ottima pubblicità fatta dal titolo, molti altri hanno intenzione di provare il nuovo Monster Hunter Rise in arrivo fra pochi giorni su Nintendo Switch.
Per approcciarsi a un nuovo capitolo della serie però è necessario superare un grande scoglio iniziale, cioè la scelta dell’equipaggiamento. Le armi di Monster Hunter si differenziano davvero molto l’una dall’altra e per diventare dei cacciatori provetti è fondamentale che troviate quella più adatta a voi. Per aiutarvi nella ricerca abbiamo quindi deciso di scrivere una guida introduttiva per tutte le armi di Monster Hunter Rise e in questo episodio finale vi parleremo della balestra pesante.
Potenza di fuoco
La balestra pesante è una delle armi a distanza più potenti di Monster Hunter Rise ma, come scoprirete in questa guida, è anche una delle più scomode. Questo cannone è davvero molto ingombrante e di conseguenza non sarà affatto facile riuscire a schivare gli attacchi dei mostri mentre lo state imbracciando. Per fortuna però potrete sempre contare sulla sua straordinaria forza e su alcune mod esclusive.
Le mod non sono altro che innesti aggiuntivi applicabili alla vostra balestra dal fabbro e che andranno a migliorarne diversi aspetti. Rispetto alla balestra leggera, quella pesante è in grado di utilizzare un maggior numero di mod, tra cui anche un comodo scudo applicabile alla canna della vostra arma da fuoco.
Caccia grossa – Monster Hunter Rise, guida alle armi: balestra pesante
I comandi base della balestra pesante in Monster Hunter Rise sono molto semplici e, se avete già letto la guida dedicata alla sua controparte leggera, presto scoprirete che queste due armi sono molto simili fra loro. Tenendo premuto “ZL” potrete mirare, con “ZR” potrete sparare, mentre con “X” invece potrete ricaricare. Tenendo premuto “L+X” oppure “L+B” potrete invece scorrere fra le varie munizioni di cui disponete e cambiare rapidamente tipo di proiettili. Inoltre anche in questo caso potrete eseguire un debole attacco ravvicinato con la vostra arma premendo “X+A“.
Fin qui le due balestre sono perfettamente identiche, ma la versione pesante presenta una particolarità . Quasi tutti i proiettili dell’arma infatti possono essere caricati per aumentarne il danno (un po’ come accade con le frecce dell’arco). Utilizzando questa meccanica potrete incrementare davvero molto il danno dei vostri attacchi ma allo stesso tempo ridurrete anche il vostro rateo di fuoco. Durante la caccia starà a voi decidere quando sparare proiettili normali oppure caricati a seconda del mostro che state affrontando e del tipo di munizioni che state utilizzando.
Come la balestra leggera anche quella pesante è in grado di sfruttare delle munizioni speciali, ma in questo caso il loro effetto sarà molto diverso. Premendo “A” infatti potrete trasformare la vostra arma in una devastante mitragliatrice capace di sparare tantissimi proiettili a ripetizione. Se manderete a segno tutti i colpi di questo attacco riuscirete a infliggere ingenti danni anche ai mostri più resistenti. In più anche in questo caso i proiettili speciali si rigenereranno in automatico nel tempo.
Sappiate inoltre che i colpi speciali della balestra pesante cambiano a seconda di quella che state utilizzando. Nella demo era possibile provare solo il tipo di munizioni sopracitato, ma sappiamo per certo che nel gioco completo sarà presente almeno un’altra tipologia di proiettili speciali.
Munizioni – Monster Hunter Rise, guida alle armi: balestra pesante
Adesso è arrivato il punto della guida in cui parleremo delle munizioni per la balestra pesante, un elemento comune anche ad altre armi a distanza di Monster Hunter Rise. Come vi abbiamo già detto nell’articolo dedicato alla balestra leggera, le munizioni vanno preparate prima di iniziare una caccia e sono ciò che permette alla vostra arma di sparare.
All’interno del gioco ne esistono di tantissimi tipi diversi ma non tutte le balestre sono in grado di utilizzare ogni tipo di proiettili, quindi prima di avviare una missione vi suggeriamo di leggere attentamente la descrizione dell’arma che state utilizzando. Inoltre, rispetto alla sua controparte leggera, la balestra pesante è generalmente in grado di sfruttare una minor varietà di munizioni durante la caccia.
Come la balestra leggera, anche quella pesante è in grado di sinergizzare con alcuni tipi di proiettili ma in questo caso l’effetto sarà molto meno utile. Nel migliore dei casi potrete avere la capacità di ricaricare alcune munizioni in movimento senza essere costretti a fermarvi.
Attacchi insetto filo – Monster Hunter Rise, guida alle armi: balestra pesante
La più grande novità introdotta in questo capitolo della serie sono gli insetti filo, creature capaci di aiutare i cacciatori sia nel combattimento che nell’esplorazione. Grazie alla seta di questi esserini infatti sarete in grado di spostarvi comodamente a mezz’aria ed eseguire potenti mosse chiamate attacchi fildiseta. Ogni arma possiede due attacchi fildiseta utilizzabili premendo “ZL+X/A” (oppure “R+X/A” per le armi a distanza) che consumeranno una o due cariche della barra insetto filo una volta attivate.
Gli attacchi insetto filo della balestra pesante sono: volo fildiseta libero e guardia ancorante. Volo fil di seta è una tecnica che vi permette di utilizzare il vostro compagno insetto per scattare rapidamente in avanti. Questa mossa è perfetta per allontanarsi in fretta di un mostro o per evitare i suoi attacchi.
Guardia ancorante invece è un contrattacco che vi permetterà di assorbire il colpo di un mostro e poi rispondere sparando un potente proiettile con “ZR“. Se non avete modo di schivare l’attacco di un mostro questo è il metodo migliore per evitare di subire danni.
In questo paragrafo della guida vi abbiamo parlato degli attacchi con insetto filo per la balestra pesante presenti nell’ultima demo di Monster Hunter Rise, ma prima di concludere ci teniamo a ricordarvi che nel gioco completo queste tecniche potrebbero variare in base alle armi o ad altri fattori. Nei vari video mostrati da Capcom sono presenti diversi attacchi inutilizzabili nella demo, quindi è probabile che sia possibile modificarli in qualche modo.
Bombardamento
Qui si conclude l’episodio finale della nostra guida alle armi di Monster Hunter Rise dedicato alla balestra pesante. Ora non vi resta altro da fare che utilizzare quest’arma per far saltare in aria anche i mostri più potenti.
In caso vogliate saperne di più sul gioco, vi invitiamo a leggere la nostra anteprima. Inoltre, se questa guida dedicata alla balestra pesante vi è stata utile, vi suggeriamo di dare un’occhiata anche agli altri articoli sulle armi di Monster Hunter Rise presenti qui sul sito:
- Spadascia
- Lama caricata
- Lancia
- Lancia fucile
- Doppie lame
- Martello
- Falcione insetto
- Spada e scudo
- Corno da caccia
- Spada lunga
- Spadone
- Arco
- Balestra leggera
Monster Hunter Rise sarà disponibile dal 26 marzo per Nintendo Switch. Se siete interessati a restare aggiornati riguardo tutte le novità sul mondo dei videogiochi e tanto altro ancora, allora continuate a seguirci qui su tuttoteK. Inoltre, in caso vogliate acquistare qualche gioco ad un prezzo vantaggioso, vi suggeriamo di dare un’occhiata alle tante offerte presenti su Instant Gaming.
Lascia un commento