In questo episodio della guida alle armi di Monster Hunter Rise vi parleremo dalle doppie lame, una coppia di spade veloci e letali
Con l’uscita di Monster Hunter: World, la popolarità degli storici giochi di caccia targati Capcom è aumentata a dismisura. L’approdo di un Monster Hunter su console fisse e PC ha permesso a tantissimi giocatori di avvicinarsi per la prima volta alla serie e, grazie all’ottima pubblicità fatta dal titolo, molti altri hanno intenzione di provare il nuovo Monster Hunter Rise in arrivo fra pochi giorni su Nintendo Switch.
Per approcciarsi a un nuovo capitolo della serie però è necessario superare un grande scoglio iniziale, cioè la scelta dell’equipaggiamento. Le armi di Monster Hunter si differenziano davvero molto l’una dall’altra e per diventare dei cacciatori provetti è fondamentale che troviate quella più adatta a voi. Per aiutarvi nella ricerca abbiamo quindi deciso di scrivere una guida introduttiva per tutte le armi di Monster Hunter Rise e in questo nuovo episodio vi parleremo delle doppie lame.
Rapidità massima
Se per voi la velocità è la cosa più importante in assoluto, allora le doppie lame faranno certamente al caso vostro. Grazie a queste due spade affilatissime sarete in grado di eseguire lunghe e rapidissime catene di attacchi capaci di mettere in ginocchio anche le prede più difficili. Inoltre, in determinate circostanze, queste armi miglioreranno anche la velocità di movimento e l’agilità del vostro cacciatore.
Se da una parte le doppie lame sono fra le armi più rapide di Monster Hunter Rise, in questa guida teniamo a sottolineare che sono anche fra quelle con l’attacco più basso. Questo aspetto potrebbe allontanare alcuni giocatori, ma sappiate che la velocità riesce a compensare benissimo la mancanza di danno. Inoltre, dato che le doppie lame riescono mandare a segno numerosi colpi in poco tempo, sono perfette per chi ama utilizzare armi elementali o che infliggono status alterati.
Un turbine di lame – Monster Hunter Rise, guida alle armi: doppie lame
I comandi delle doppie lame sono abbastanza semplici da memorizzare. Premendo ripetutamente “X” è possibile eseguire una serie di attacchi multipli restando fermi, mentre con “A” potrete scatenare dei veloci attacchi rotanti in avanti. Di base queste mosse sono abbastanza efficaci, ma per tirare fuori il loro potenziale nascosto dovrete concatenarle in modo da creare delle combo infinite.
Premendo sempre e soltanto “X” a un certo punto la vostra catena di colpi si interromperà, facendovi perdere secondi preziosi. Per questo è fondamentale utilizzare spesso l’attacco con “A“, dato che questa mossa vi consentirà di resettare la combo e continuare a danneggiare la vostra preda senza perdere nemmeno un istante.
Questa tecnica si lega direttamente a ciò che vi abbiamo accennato nel precedente paragrafo della guida, cioè il fatto che le doppie lame sinergizzano molto bene con le varie armi elementali di Monster Hunter Rise. Questo perché, quando si ha a che fare con danno elementale, conta sempre di più il numero di colpi mandati a segno ogni secondo rispetto ai loro danni effettivi.
Risvegliare il demone – Monster Hunter Rise, guida alle armi: doppie lame
Adesso è finalmente arrivato il punto della nostra guida sulle doppie lame in cui vi parleremo della modalità demone, una particolare tecnica che i fan di questa coppia di armi saranno ben felici di ritrovare anche in Monster Hunter Rise.
Per scatenare la modalità demone non dovrete fare altro che premere “ZR” con le doppie lame sguainate. Una volta attiva, questa tecnica consumerà costantemente la vostra resistenza per tutta la sua durata, ma in cambio velocizzerà sia i vostri attacchi che i vostri movimenti. Inoltre durante questo buff le animazioni di alcune mosse cambieranno e avrete a disposizione alcuni utili attacchi aggiuntivi. Ad esempio premendo “X+A” è possibile avviare una lunga serie di attacchi, mentre saltando giù da un’altura con “B” potrete eseguire un colpo rotante a mezz’aria che danneggerà più volte i mostri in base alla loro lunghezza.
Mandare a segno attacchi in modalità demone vi permetterà anche di riempire la vostra barra arcidemone. Una volta che questo indicatore sarà pieno, avrete a disposizione alcuni vantaggi della modalità demone anche quando non la state utilizzando! Ad esempio le animazioni degli attacchi base cambieranno e potrete utilizzare anche la tecnica aerea sopracitata.
Attacchi con insetto filo – Monster Hunter Rise, guida alle armi: doppie lame
La più grande novità introdotta in questo capitolo della serie sono gli insetti filo, creature capaci di aiutare i cacciatori sia nel combattimento che nell’esplorazione. Grazie alla seta di questi esserini infatti sarete in grado di spostarvi comodamente a mezz’aria ed eseguire potenti mosse chiamate attacchi fildiseta. Ogni arma possiede due attacchi fildiseta utilizzabili premendo “ZL+X/A” (oppure “R+X/A” per le armi a distanza) che consumeranno una o due cariche della barra insetto filo una volta attivate.
Gli attacchi insetto filo delle doppie lame sono: balzo offuscato e legame perforante. Attivando balzo offuscato il vostro cacciatore scatterà in avanti e, se dovesse essere colpito da un mostro, contrattaccherà immediatamente con un potente attacco rotante. Questa tecnica è perfetta per evitare di essere colpiti dall’attacco di un mostro senza però essere costretti a smettere di danneggiarlo.
Legame perforante invece è una mossa utilissima che vi permetterà di infilzare all’interno dei mostri un piccolo kunai esplosivo. Questo pugnale esploderà dopo qualche secondo ma, come se non bastasse, finché sarà conficcato all’interno della vostra preda tutti i vostri danni saranno sdoppiati e indirizzati anche al punto colpito da questa mossa fildiseta.
In questo paragrafo della guida vi abbiamo parlato degli attacchi con insetto filo per le doppie lame presenti nell’ultima demo di Monster Hunter Rise, ma prima di concludere ci teniamo a ricordarvi che nel gioco completo queste tecniche potrebbero variare in base alle armi o ad altri fattori. Nei vari video mostrati da Capcom sono presenti diversi attacchi inutilizzabili nella demo, quindi è probabile che sia possibile modificarli in qualche modo.
Speed King
Qui si conclude l’episodio della nostra guida alle armi di Monster Hunter Rise dedicato alle doppie lame. Ora non vi resta altro da fare che aspettare l’uscita del gioco completo per divertirvi a sfrecciare da una preda all’altra in un istante.
In caso vogliate saperne di più sul gioco, vi invitiamo a leggere la nostra anteprima. Inoltre, se questa guida dedicata alle doppie lame vi è stata utile, vi suggeriamo di dare un’occhiata anche agli altri articoli sulle armi di Monster Hunter Rise presenti qui sul sito:
- Spadascia
- Lama caricata
- Lancia
- Lancia fucile
- Falcione insetto
- Martello
- Spada e scudo
- Corno da caccia
- Spada lunga
- Spadone
- Arco
- Balestra leggera
- Balestra pesante
Monster Hunter Rise sarà disponibile dal 26 marzo per Nintendo Switch. Se siete interessati a restare aggiornati riguardo tutte le novità sul mondo dei videogiochi e tanto altro ancora, allora continuate a seguirci qui su tuttoteK. Inoltre, in caso vogliate acquistare qualche gioco ad un prezzo vantaggioso, vi suggeriamo di dare un’occhiata alle tante offerte presenti su Instant Gaming.
Lascia un commento