In questo episodio della guida alle armi di Monster Hunter Rise vi parleremo del martello, uno strumento tanto pesante quanto potente
Con l’uscita di Monster Hunter: World, la popolarità degli storici giochi di caccia targati Capcom è aumentata a dismisura. L’approdo di un Monster Hunter su console fisse e PC ha permesso a tantissimi giocatori di avvicinarsi per la prima volta alla serie e, grazie all’ottima pubblicità fatta dal titolo, molti altri hanno intenzione di provare il nuovo Monster Hunter Rise in arrivo fra pochi giorni su Nintendo Switch.
Per approcciarsi a un nuovo capitolo della serie però è necessario superare un grande scoglio iniziale, cioè la scelta dell’equipaggiamento. Le armi di Monster Hunter si differenziano davvero molto l’una dall’altra e per diventare dei cacciatori provetti è fondamentale che troviate quella più adatta a voi. Per aiutarvi nella ricerca abbiamo quindi deciso di scrivere una guida introduttiva per tutte le armi di Monster Hunter Rise e in questo nuovo episodio vi parleremo del martello.
Danno puro
Come capirete leggendo questa guida, il martello è una delle armi più forti di tutto Monster Hunter Rise per quanto riguarda il danno grezzo. Questo enorme ammasso di ferro e parti di mostro infatti è capace di infliggere danni tremendi alle vostre prede con pochissimi colpi.
Il martello è capace di infliggere gravissime ferite con ogni singolo colpo, ma ovviamente per compensare deve avere degli svantaggi. Questa potente arma infatti soffre molto a causa della sua gittata estremamente ridotta e delle lente animazioni d’attacco. Questo vuol dire che, nonostante basti poco per danneggiare seriamente un mostro, trovare l’apertura giusta per riuscire a colpirlo efficacemente non è proprio facilissimo.
K.O. – Monster Hunter Rise, guida alle armi: martello
Gli attacchi base del martello sono abbastanza semplici e di sicuro non avrete bisogno di molto tempo per memorizzarli. Con “X” potrete scatenare una classica serie di attacchi, mentre con “A” invece sarete in grado di eseguire delle potenti martellate verso il basso che però dovranno obbligatoriamente colpire una parte del mostro per permettervi di continuare la combo.
Come vi abbiamo anticipato nel precedente paragrafo della guida il martello infligge molti danni, ma ciò che gli permette di distinguersi dalle tante altre armi potenti di Monster Hunter Rise è la sua capacità di stordire i mostri. Essendo uno strumento contundente infatti il martello è in grado di mandare K.O. anche le prede più grosse con qualche colpo in testa ben assestato. Una volta storditi, i mostri saranno inermi per qualche secondo e voi avrete tutto il tempo necessario ad eseguire i vostri attacchi più lenti e potenti. Per tirare fuori il meglio da quest’arma dovrete cercare sempre di affrontare le vostre prede frontalmente, mirando quasi esclusivamente alla testa.
Carica massima – Monster Hunter Rise, guida alle armi: martello
Oltre alle mosse base, il martello possiede anche una serie di potentissimi attacchi caricati. Tendendo premuto “ZR” potete consumare resistenza per accumulare potere nella vostra arma e poi eseguire delle mosse diverse rilasciando il tasto.
In totale esistono 3 livelli di carica e ognuno di essi vi permetterà di eseguire attacchi specifici. Ad esempio con una carica livello 2 potrete eseguire un rapido montante, mentre con una livello 3 sarete in grado di scatenare un violentissimo schianto verso il basso. In più a volte gli attacchi caricati varieranno se li eseguite da fermi o in movimento. Ad esempio con una carica livello 3 in movimento potrete avviare un lungo attacco rotante con cui colpire ripetutamente la vostra preda.
Oltre alla carica normale è possibile passare anche a una seconda tipologia di carica premendo “A“ mentre state accumulando energia. Anche in questo caso avrete a disposizione 3 livelli diversi di attacchi che però si differenzieranno leggermente rispetto a quelli di cui vi abbiamo parlato in precedenza.
Inoltre, fra tutte le armi di Monster Hunter Rise, il martello è quella che possiede uno degli attacchi in scivolata più potenti del gioco, ma se non avete mai giocato a World potreste avere difficoltà a scoprirlo senza un guida. Per eseguire questa mossa non dovrete fare altro che camminare verso una discesa ripida tenendo premuto “ZR“. In questo modo il vostro cacciatore inizierà a scivolare e voi potrete eseguire un potentissimo attacco rotante aereo semplicemente rilasciando il tasto della carica.
Attacchi con insetto filo – Monster Hunter Rise, guida alle armi: martello
La più grande novità introdotta in questo capitolo della serie sono gli insetti filo, creature capaci di aiutare i cacciatori sia nel combattimento che nell’esplorazione. Grazie alla seta di questi esserini infatti sarete in grado di spostarvi comodamente a mezz’aria ed eseguire potenti mosse chiamate attacchi fildiseta. Ogni arma possiede due attacchi fildiseta utilizzabili premendo “ZL+X/A” (oppure “R+X/A” per le armi a distanza) che consumeranno una o due cariche della barra insetto filo una volta attivate.
Gli attacchi insetto filo del martello sono: devastazione rotante e cratere d’impatto. Devastazione rotante è un potente attacco con un balzo in avanti che può infliggere danni maggiori se eseguito mentre il martello è carico. Questa tecnica è perfetta per avvicinarsi in fretta a un mostro infliggendo allo stesso tempo molti danni.
Cratere d’impatto invece è una tecnica potentissima che vi permetterà di saltare in aria e poi atterrare eseguendo un letale schianto dall’alto. Anche questa mossa è influenzata dal livello di carica della vostra arma ed è in grado di infliggere danni davvero devastanti.
In questo paragrafo della guida vi abbiamo parlato degli attacchi con insetto filo per il martello presenti nell’ultima demo di Monster Hunter Rise, ma prima di concludere ci teniamo a ricordarvi che nel gioco completo queste tecniche potrebbero variare in base alle armi o ad altri fattori. Nei vari video mostrati da Capcom sono presenti diversi attacchi inutilizzabili nella demo, quindi è probabile che sia possibile modificarli in qualche modo.
Martella come un fabbro
Qui si conclude l’episodio della nostra guida alle armi di Monster Hunter Rise dedicato al martello. Ora non vi resta altro da fare che aspettare l’uscita del gioco per divertirvi a martellare le teste dei mostri come se fossero chiodi.
In caso vogliate saperne di più sul gioco, vi invitiamo a leggere la nostra anteprima. Inoltre, se questa guida dedicata al martello vi è stata utile, vi suggeriamo di dare un’occhiata anche agli altri articoli sulle armi di Monster Hunter Rise presenti qui sul sito:
- Spadascia
- Lama caricata
- Lancia
- Lancia fucile
- Doppie lame
- Spada e scudo
- Falcione insetto
- Corno da caccia
- Spada lunga
- Spadone
- Arco
- Balestra leggera
- Balestra pesante
Monster Hunter Rise sarà disponibile dal 26 marzo per Nintendo Switch. Se siete interessati a restare aggiornati riguardo tutte le novità sul mondo dei videogiochi e tanto altro ancora, allora continuate a seguirci qui su tuttoteK. Inoltre, in caso vogliate acquistare qualche gioco ad un prezzo vantaggioso, vi suggeriamo di dare un’occhiata alle tante offerte presenti su Instant Gaming.
Lascia un commento