Capcom ha finalmente pubblicato la tanto attesa demo di Monster Hunter Rise e in questa anteprima vi parleremo delle nostre prime impressioni sul gioco
Ormai la serie di Monster Hunter va avanti da tantissimo tempo e nel corso degli anni i vari capitoli si sono evoluti sempre di più. In particolare il recente Monster Hunter World e la sua espansione Iceborne hanno portato una ventata di aria fresca al brand, semplificando meccaniche ormai vetuste e introducendo tanti nuovi contenuti.
Adesso questo percorso di evoluzione e miglioramento sta per continuare grazie a Monster Hunter Rise, il nuovo capitolo della serie in arrivo esclusivamente su Nintendo Switch il 26 marzo. Questo titolo parte dalla base di World, ma si distingue grazie all’aggiunta di tante novità , come ad esempio nuovi mostri, nuove mappe e soprattutto nuove meccaniche.
Anche se manca ancora qualche mese all’uscita del gioco, grazie alla demo a tempo limitato pubblicata da Capcom abbiamo avuto l’opportunità di provarlo in anticipo. Nel corso della nostra prova abbiamo analizzato a fondo tutte le novità principali di Monster Hunter Rise e in questa anteprima ve ne parleremo nel dettaglio.
Una demo più libera
La nuova prova gratuita di Monster Hunter Rise è disponibile fino a fine mese e permette ai giocatori di dare un’occhiata da vicino al gioco. Nella demo sono presenti un totale di 4 quest, due di allenamento e due di caccia vera e propria, che potrete affrontare sia da soli che in cooperativa locale o online. Inoltre in ognuna di queste missioni sarete liberi di utilizzare una qualsiasi delle 14 tipologie di armi presenti nel gioco.
Rispetto a molte delle demo rilasciate per Monster Hunter World e Iceborne questa risulta molto più libera, dato che non è presente il fastidiosissimo timer ridotto che costringeva i giocatori ad affrettare in modo eccessivo la caccia. Nel corso della prova di Rise infatti avrete a disposizione ben 50 minuti per completare ogni missione.
In questo modo avrete tutto il tempo non solo di sconfiggere il vostro bersaglio, ma anche di esplorare abbondantemente la mappa di gioco oppure provare affondo i nuovi moveset delle armi. L’unica limitazione è rappresentata dal fatto che in totale non potrete affrontare le missioni di caccia più di 30 volte, ma alla fine questo numero di tentativi risulta più che sufficiente per riuscire a godersi appieno la demo.
Verticalità e quality of life – Anteprima Monster Hunter Rise
Una delle più grandi novità introdotte in Monster Hunter Rise sono gli insetti filo, degli artropodi capaci di migliorare sensibilmente la mobilità dei giocatori. Queste creature sono in grado di secernere una bava molto elastica e resistente che i cacciatori possono sfruttare sia per spostarsi che per attaccare. Ad esempio grazie agli insetti filo è possibile scattare verso una posizione sopraelevata, restare temporaneamente sospesi in aria oppure eseguire attacchi unici.
L’utilizzo degli insetti filo viene regolato dalla barra insetto filo, un indicatore con due cariche che si consuma in base all’azione eseguita. Per evitare un abuso di queste utilissime creature, dopo che avrete utilizzato una delle loro tecniche le cariche della barra avvieranno un cooldown per ricaricarsi. Fortunatamente però il tempo richiesto perché l’indicatore si ricarichi varia in base al tipo di azione eseguita, quindi se ad esempio state utilizzando gli insetti filo semplicemente per spostarvi dovrete aspettare giusto una manciata di secondi.
Grazie all’estrema libertà di movimento offerta dagli insetti filo adesso anche le mappe di gioco risultano estremamente più libere. Ora le aree si sviluppano molto di più in verticale e presentano numerosi punti sopraelevati che possono fornire un riparo durante i combattimenti. Oltretutto le zone in cui è divisa la mappa non sono più nettamente separate come in passato, dato che grazie agli insetti filo è possibile accedervi anche senza passare dagli ingressi principali. Durante la demo abbiamo potuto giocare solamente nelle Rovine Sacre, ma siamo fiduciosi che anche le altre aree mantengano questi standard.
Grazie a questa libertà il gioco risulta molto più veloce rispetto al passato e questa sensazione è data anche dalla semplificazione di elementi inutilmente lenti. Sono state mantenute funzioni molto comode introdotte in World, come ad esempio gli strumenti da raccolta non più necessari, le tende dove cambiare equipaggiamento e il viaggio rapido tra accampamenti, ma ne sono state introdotte anche molte altre. Ad esempio ora gli oggetti punti non occuperanno più spazio nell’inventario e potrete raccogliere istantaneamente tutti i materiali presenti nei punti di raccolta con un’unica animazione.
La cavalcatura Wyvern – Anteprima Monster Hunter Rise
Continuiamo la nostra anteprima parlando di un’altra delle novità più grandi di Monster Hunter Rise: la cavalcatura Wyvern. Questa nuova meccanica consente ai cacciatori di saltare in groppa ai mostri per poi controllarli tramite gli insetti filo come se fossero delle marionette.
Per attivare questa tecnica dovete indebolire le prede usando molti attacchi con insetti filo, ma potete anche sfruttare le dispute territoriali per velocizzare il processo. Una volta che un mostro sarà sfinito non dovrete fare altro che avvicinarvi a lui e attaccarlo per saltargli in groppa.
Durante la cavalcatura Wyvern potrete controllare i mostri come se fossero una sorta di estensione del vostro corpo. Ad esempio potrete muovervi liberamente, utilizzare diversi tipi di attacchi e addirittura utilizzare gli insetti filo per delle rapide schivate. Inoltre se manderete a segno abbastanza colpi su un altro mostro potrete riempire la vostra barra punitore e successivamente scatenare un devastante attacco speciale.
La cavalcata dura per un periodo prestabilito abbastanza lungo, ma se il vostro destriero dovesse subire troppi danni potrebbe liberarsi prima del tempo. Volendo però potete sempre terminare il controllo prima del tempo facendo schiantare il mostro contro un ostacolo.
La cavalcatura Wyvern è una sorta di fusione fra l’artiglio di Iceborne e la cavalcata di World, ma risulta molto più utile e divertente. Questa meccanica infatti apre le porte a tante possibilità tattiche e rende gli altri mostri presenti nella mappa una risorsa molto utile. Ad esempio in alcune situazioni potreste voler indebolire un mostro secondario per poi cavalcarlo e utilizzarlo in battaglia contro l’obiettivo della vostra caccia. Inoltre con una buona pianificazione è possibile anche eseguire cavalcate a catena facendo schiantare i mostri l’uno con l’altro.
Potere agli animali – Anteprima Monster Hunter Rise
In Monster Hunter il grosso del lavoro viene svolto dal cacciatore, ma non bisogna mai dimenticarsi dei suoi fidati compagni animali. Fino ad ora i gatti tuttofare chiamati Felyne erano gli unici ad accompagnare i cacciatori in missione, ma adesso si sono aggiunti anche i Canyne, dei grossi cani addestrati per il combattimento.
I Canyne sono in grado di aiutare i cacciatori in combattimento come fanno i Felyne, ma a differenza loro possono essere anche cavalcati. Mentre siete in groppa al vostro compagno potete muovervi molto più velocemente ed eseguire azioni scomode come mangiare o affilare l’arma senza rallentare. Grazie ai Canyne i tempi morti durante la caccia vengono ridotti all’osso e nel mezzo della battaglia potrete sfruttarli per fuggire o riposizionarvi rapidamente.
Il nuovo gioco di Capcom pone molta enfasi sui compagni, ma anche sulla fauna endemica che troverete nelle varie mappe. Già World aveva introdotto la presenza di animali con effetti utili durante la caccia, ma ora Rise ha migliorato ancora di più questa meccanica.
Rispetto al precedente capitolo la fauna endemica non sarà utilizzabile solamente sul posto, ma potrete anche catturarla e sfruttarla in un secondo momento. Nell’inventario infatti è presente una borsa apposita con ben 4 slot dedicati agli animali. Grazie a questa piccola differenza non sarete più limitati ad usare le creature presenti nell’area in cui vi trovate, ma potrete finalmente sfruttarle in modo più tattico.
Inoltre Rise aggiunge anche dei nuovi animali molto più utili rispetto a World e Iceborne, come ad esempio gli Spiriuccelli. Queste creature sono dei piccoli uccellini colorati che svolazzano per le mappe di gioco e che offrono bonus permanenti ad HP, stamina e attacco se entrano in contatto con il floretto del vostro cacciatore, un nuovo pezzo di equipaggiamento di cui si sa ancora poco.
La piena potenza di Nintendo Switch – Anteprima Monster Hunter Rise
Passiamo ora al paragrafo della nostra anteprima dedicato al comparto tecnico di Monster Hunter Rise. Durante la nostra prova siamo rimasti piacevolmente sorpresi della qualità del titolo. Per quanto riguarda il frame rate il gioco riesce a mantenere i 30 FPS stabili in ogni situazione, sia in modalità docked che fissa.
Inoltre anche la resa grafica è davvero ottima, con mappe molto belle da vedere e colme di elementi a schermo. Certo, rispetto a World il paragone non regge ma, considerando che siamo su Nintendo Switch, il lavoro svolto è davvero eccezionale. Il merito di tutta questa qualità si deve probabilmente all’utilizzo della nuova versione del RE Engine, il motore grafico che ormai Capcom utilizza per tutte le sue produzioni maggiori.
Nel corso della demo siamo anche rimasti piacevolmente sorpresi della grande quantità di opzioni disponibili. Smanettando nelle impostazioni è infatti possibile modificare tantissimi elementi per andare incontro alle preferenze dei giocatori. Si passa da cose molto banali come la sensibilità delle levette fino alla possibilità di modificare in maniera massiccia la quantità di informazioni mostrate nell’HUD.
Conclusioni
È giunto finalmente il momento della nostra anteprima in cui tiriamo le somme sulla demo di Monster Hunter Rise. Per quello che abbiamo potuto vedere durante la nostra prova, il titolo sembra essere davvero un ottimo passo in avanti per il brand. Rise porta avanti il processo di svecchiamento e semplificazioni iniziato con World, e lo fa migliorando e ampliando le basi poste dal suo predecessore. Se il gioco completo dovesse avere la stessa quantità di contenuti presenti a suo tempo in World, allora probabilmente avremo fra le mani un altro eccezionale capitolo di Monster Hunter.
Monster Hunter Rise sarà disponibile in esclusiva per Nintendo Switch dal 26 marzo. Se siete interessati a restare aggiornati riguardo tutte le novità sul mondo dei videogiochi e tanto altro ancora, allora continuate a seguirci qui su tuttoteK.
Lascia un commento