In questo episodio della guida alle armi di Monster Hunter Rise vi parleremo dello spadone, un’arma tanto pesante quanto devastante
Con l’uscita di Monster Hunter: World, la popolarità degli storici giochi di caccia targati Capcom è aumentata a dismisura. L’approdo di un Monster Hunter su console fisse e PC ha permesso a tantissimi giocatori di avvicinarsi per la prima volta alla serie e, grazie all’ottima pubblicità fatta dal titolo, molti altri hanno intenzione di provare il nuovo Monster Hunter Rise in arrivo fra pochi giorni su Nintendo Switch.
Per approcciarsi a un nuovo capitolo della serie però è necessario superare un grande scoglio iniziale, cioè la scelta dell’equipaggiamento. Le armi di Monster Hunter si differenziano davvero molto l’una dall’altra e per diventare dei cacciatori provetti è fondamentale che troviate quella più adatta a voi. Per aiutarvi nella ricerca abbiamo quindi deciso di scrivere una guida introduttiva per tutte le armi di Monster Hunter Rise e in questo nuovo episodio vi parleremo dello spadone.
Un oggetto troppo grande e pesante per essere chiamato spada
Lo spadone è una grossa arma estremamente pesante e ingombrante che però vanta una potenza davvero straordinaria. Questa grossa lama è più adatta a distruggere che tagliare e, dati i suoi movimenti molto lenti, è specializzata principalmente nell’infliggere singoli colpi molto forti.
Come scoprirete nel corso di questa guida, lo spadone è una delle armi più potenti di Monster Hunter Rise, ma è anche fra le meno complesse. Questa spada infatti possiede un numero molto limitato di attacchi abbastanza semplici da imparare. Fate attenzione però, perché questo non vuol dire che lo spadone sia semplice da utilizzare. A causa della sua estrema lentezza riuscire a danneggiare i mostri in modo costante con quest’arma non sarà affatto facile. Per riuscire ad utilizzare al meglio lo spadone è infatti necessario imparare molto bene il comportamento dei vari mostri e soprattutto fare tanta esperienza sul campo.
Forza bruta – Monster Hunter Rise, guida alle armi: spadone
Come vi abbiamo anticipato nel precedente paragrafo della guida, fra tutte le armi di Monster Hunter Rise lo spadone è in assoluto quella con gli attacchi meno complessi. Con “X” sarete in grado scatenare un potente fendente verticale che potrete caricare tenendo premuto il pulsante, con “A” potrete eseguire una spazzata circolare, mentre “X+A” vi permette di eseguire un montante verso l’alto. Inoltre grazie alle sue dimensioni potrete anche utilizzare lo spadone per difendervi premendo “ZR“, ma ovviamente la riduzione dei danni non sarà eccezionale.Â
Il metodo migliore per infliggere danni con quest’arma è utilizzare gli attacchi caricati, ma non dovete sottovalutare le altre tecniche. Ad esempio le spazzate eseguibili con “A” sono molto comode per allontanare folti gruppi di mostri piccoli. Inoltre premendo “A” dopo l’animazione di un altro attacco potrete eseguire una spallata.
La spallata è una delle tecniche più utili per chi utilizza uno spadone. Questo perché, nonostante non infligga danni, eseguendo questa mossa con il giusto tempismo potrete incassare gli attacchi dei mostri senza essere respinti. In questo modo le vostre combo non saranno interrotte e voi potrete continuare a danneggiare la vostra preda senza sosta. Ricordate però di non abusare di questa tecnica, altrimenti potreste finire col fare una brutta fine prima del tempo.
Carica suprema – Monster Hunter Rise, guida alle armi: spadone
Adesso è arrivato finalmente il punto della guida in cui vi faremo capire perché lo spadone è una delle armi più potenti di Monster Hunter Rise. Poco fa vi abbiamo spiegato che tenendo premuto “X” potete eseguire un fendente caricato, ma quello che non sapete è che esistono ne esistono ben 3 versioni differenti. Per utilizzare quello base basterà tenere premuto “X“, per quello di potenza intermedia dovrete tenere premuto “avanti+X” durante una combo, mentre per eseguire quello più potente dovrete tenere premuto “avanti+X” dopo un fendente caricato intermedio.
Il fendente caricato definitivo infligge danni molto più elevati di quello base e per questo dovreste cercare di mandarlo a segno il più possibile durante una caccia. Il tempo richiesto per eseguire tutti questi colpi però è davvero molto alto e di conseguenza nel mentre sarete un bersaglio facile per qualsiasi mostro. Inoltre venendo colpiti la vostra combo si interromperà e sarete costretti a ricominciare da capo il processo per scatenare il fendente caricato definitivo.
Per fortuna però potete sempre contare sull’utilissima spallata. Come vi abbiamo anticipato precedentemente questa mossa vi proteggerà dalle respinte senza interrompere le combo e di conseguenza è perfetta per riuscire ad eseguire il fendente caricato definitivo.
Attacchi insetto filo – Monster Hunter Rise, guida alle armi: spadone
La più grande novità introdotta in questo capitolo della serie sono gli insetti filo, creature capaci di aiutare i cacciatori sia nel combattimento che nell’esplorazione. Grazie alla seta di questi esserini infatti sarete in grado di spostarvi comodamente a mezz’aria ed eseguire potenti mosse chiamate attacchi fildiseta. Ogni arma possiede due attacchi fildiseta utilizzabili premendo “ZL+X/A” (oppure “R+X/A” per le armi a distanza) che consumeranno una o due cariche della barra insetto filo una volta attivate.
Gli attacchi insetto filo dello spadone sono: rinfodero potente e lama da caccia. Rinfodero potente è una mossa che vi permette di scattare in avanti e rinfoderare l’arma, ottenendo così un potenziamento temporaneo all’attacco. Questa tecnica è perfetta per iniziare ogni battaglia ma può essere anche utile per togliersi in fretta da un pericolo.
Lama da caccia invece è un potente attacco aereo che vi permetterà di lanciarvi dall’alto contro la vostra preda. Questa mossa infligge davvero molti danni e se riuscirete a mandarla a segno potrete anche scatenare un potente attacco aggiuntivo premendo “X” oppure “ZR“.
In questo paragrafo della guida vi abbiamo parlato degli attacchi con insetto filo per lo spadone presenti nell’ultima demo di Monster Hunter Rise, ma prima di concludere ci teniamo a ricordarvi che nel gioco completo queste tecniche potrebbero variare in base alle armi o ad altri fattori. Nei vari video mostrati da Capcom sono presenti diversi attacchi inutilizzabili nella demo, quindi è probabile che sia possibile modificarli in qualche modo.
Ammazzadraghi
Qui si conclude l’episodio della nostra guida alle armi di Monster Hunter Rise dedicato alla spadone. Ora non vi resta altro da fare che aspettare l’uscita del gioco per distruggere anche i draghi più potenti grazie alla forza bruta della vostra arma.
In caso vogliate saperne di più sul gioco, vi invitiamo a leggere la nostra anteprima. Inoltre, se questa guida dedicata allo spadone vi è stata utile, vi suggeriamo di dare un’occhiata anche agli altri articoli sulle armi di Monster Hunter Rise presenti qui sul sito:
- Spadascia
- Lama caricata
- Lancia
- Lancia fucile
- Doppie lame
- Martello
- Falcione insetto
- Spada e scudo
- Corno da caccia
- Spada lunga
- Arco
- Balestra leggera
- Balestra pesante
Monster Hunter Rise sarà disponibile dal 26 marzo per Nintendo Switch. Se siete interessati a restare aggiornati riguardo tutte le novità sul mondo dei videogiochi e tanto altro ancora, allora continuate a seguirci qui su tuttoteK. Inoltre, in caso vogliate acquistare qualche gioco ad un prezzo vantaggioso, vi suggeriamo di dare un’occhiata alle tante offerte presenti su Instant Gaming.
Lascia un commento