IRn questo episodio della guida alle armi di Monster Hunter Rise vi parleremo della balestra leggera, un’arma da fuoco veloce e maneggevole
Con l’uscita di Monster Hunter: World, la popolarità degli storici giochi di caccia targati Capcom è aumentata a dismisura. L’approdo di un Monster Hunter su console fisse e PC ha permesso a tantissimi giocatori di avvicinarsi per la prima volta alla serie e, grazie all’ottima pubblicità fatta dal titolo, molti altri hanno intenzione di provare il nuovo Monster Hunter Rise in arrivo fra pochi giorni su Nintendo Switch.
Per approcciarsi a un nuovo capitolo della serie però è necessario superare un grande scoglio iniziale, cioè la scelta dell’equipaggiamento. Le armi di Monster Hunter si differenziano davvero molto l’una dall’altra e per diventare dei cacciatori provetti è fondamentale che troviate quella più adatta a voi. Per aiutarvi nella ricerca abbiamo quindi deciso di scrivere una guida introduttiva per tutte le armi di Monster Hunter Rise e in questo nuovo episodio vi parleremo della balestra leggera.
Run & gun
Molte persone considerano la balestra leggera come una delle peggiori armi a distanza di Monster Hunter Rise, ma con la nostra guida vi faremo ricredere. Rispetto alla sua controparte pesante questo strumento infligge danni minori, ma riesce a compensare benissimo grazie alla sua estrema mobilità . In più potrete migliorare ancora di più la resa della vostra arma grazie alle mod, cioè potenziamenti aggiuntivi applicabili dai fabbri.
Inoltre quest’arma è anche in grado di utilizzare una grande varietà di proiettili diversi e di applicare effetti speciali ad alcuni di essi (di questo parleremo meglio successivamente). Se siete desiderosi di bombardare le vostre prede incessantemente senza essere mai costretti a fermarvi, allora la balestra leggera è l’arma perfetta per voi.
Caccia sportiva – Monster Hunter Rise, guida alle armi: balestra leggera
I comandi di base della balestra leggera sono molto semplici e ricordano quasi quelli di uno sparatutto in terza persona. Tenere premuto “ZL” vi permetterà di mirare, con “ZR” potrete sparare, mentre con “X” invece potrete ricaricare. Tenendo premuto “L+X” oppure “L+B” potrete invece scorrere fra le varie munizioni di cui disponete e cambiare rapidamente il tipo di proiettili che state utilizzando. Inoltre ci teniamo a farvi notare che premendo “X+A” potrete eseguire un debole attacco ravvicinato con la vostra arma, ma difficilmente vi ritroverete ad usare questa tecnica durante una caccia.
Oltre a questi attacchi base, la balestra leggera possiede anche un attacco extra molto potente: lo scoppio wyvern. Lo scoppio wyvern è una sorta di mina che può essere piazzata nel terreno premendo “A” e che è in grado di generare varie esplosioni ogni volta che un proiettile passa nelle sue vicinanze. Se posizionato nel modo giusto questo strumento vi consentirà di infliggere davvero tantissimi danni alle vostre prede. In più le mine si rigenereranno in automatico dopo un determinato periodo di tempo, quindi non correrete mai il rischio di restare a secco durante una caccia.
Questi particolari esplosivi sono ciò che permette di distinguere maggiormente la balestra leggera dalle altre armi a distanza di Monster Hunter Rise e, come scoprirete continuando a leggere la nostra guida, potrete massimizzarne l’efficacia piazzandoli in punti non convenzionali.
Munizioni – Monster Hunter Rise, guida alle armi: balestra leggera
Come vi abbiamo già accennato nella guida dedicata all’arco, per sfruttare al meglio le armi a distanza di Monster Hunter Rise dovrete preparare alcuni oggetti prima di iniziare una caccia e nel caso della balestra leggera si tratta delle munizioni. Come potete facilmente intuire, le munizioni sono ciò che permette alla vostra arma di sparare e all’interno del gioco ne esistono di tantissimi tipi diversi. Non tutte le balestre però sono in grado di utilizzare ogni tipo di proiettili, quindi prima di avviare una missione vi suggeriamo di leggere attentamente la descrizione dell’arma che state utilizzando.
L’effetto dei vostri attacchi varierà in base al tipo di munizioni che state utilizzando, ma anche la vostra arma sarà in grado di influenzarlo. Le balestre leggere sinergizzano con alcuni tipi di proiettili e riescono a potenziarli grazie all’aggiunta di diversi effetti extra. Ad esempio la vostra arma potrebbe permettervi di sparare in rapida successione più proiettili di una specifica tipologia consumandone però solamente uno. Gli effetti e i tipi di proiettili influenzati variano di balestra in balestra, quindi anche in questo caso vi suggeriamo di prestare molta attenzione alla descrizione.
Attacchi insetto filo – Monster Hunter Rise, guida alle armi: balestra leggera
La più grande novità introdotta in questo capitolo della serie sono gli insetti filo, creature capaci di aiutare i cacciatori sia nel combattimento che nell’esplorazione. Grazie alla seta di questi esserini infatti sarete in grado di spostarvi comodamente a mezz’aria ed eseguire potenti mosse chiamate attacchi fildiseta. Ogni arma possiede due attacchi fildiseta utilizzabili premendo “ZL+X/A” (oppure “R+X/A” per le armi a distanza) che consumeranno una o due cariche della barra insetto filo una volta attivate.
Gli attacchi insetto filo della balestra leggera sono: balzo a ventaglio e volo fildiseta. Balzo a ventaglio vi permette di utilizzare la setaferro per scattare in avanti e avvicinarvi rapidamente a un mostro. Successivamente potrete premere “A” per piazzare rapidamente uno scoppio wyvern oppure “ZR” per sparare un potentissimo colpo a corto raggio.
Volo fildiseta invece è una tecnica che vi consente di sfruttare il vostro insetto filo per saltare in alto, sorvolare un nemico e atterrare alle sue spalle. Questa mossa è ottima per riposizionarsi in fretta o per colpire al volo il dorso di un mostro, ma per sfruttarla al massimo dovrete utilizzarla in combinazione con lo scoppio wyvern. Premendo “A” a mezz’aria infatti potrete infilzare una mina direttamente nella carne della vostra preda, massimizzandone così l’effetto distruttivo.
In questo paragrafo della guida vi abbiamo parlato degli attacchi con insetto filo per la balestra leggera presenti nell’ultima demo di Monster Hunter Rise, ma prima di concludere ci teniamo a ricordarvi che nel gioco completo queste tecniche potrebbero variare in base alle armi o ad altri fattori. Nei vari video mostrati da Capcom sono presenti diversi attacchi inutilizzabili nella demo, quindi è probabile che sia possibile modificarli in qualche modo.
Vantaggio tattico
Qui si conclude l’episodio della nostra guida alle armi di Monster Hunter Rise dedicato alla balestra leggera. Ora non vi resta altro da fare che sfruttare la versatilità di quest’arma per mettere in ginocchi anche le prede più difficili.
In caso vogliate saperne di più sul gioco, vi invitiamo a leggere la nostra anteprima. Inoltre, se questa guida dedicata alla balestra leggera vi è stata utile, vi suggeriamo di dare un’occhiata anche agli altri articoli sulle armi di Monster Hunter Rise presenti qui sul sito:
- Spadascia
- Lama caricata
- Lancia
- Lancia fucile
- Doppie lame
- Martello
- Falcione insetto
- Spada e scudo
- Corno da caccia
- Spada lunga
- Spadone
- Arco
- Balestra pesante
Monster Hunter Rise sarà disponibile dal 26 marzo per Nintendo Switch. Se siete interessati a restare aggiornati riguardo tutte le novità sul mondo dei videogiochi e tanto altro ancora, allora continuate a seguirci qui su tuttoteK. Inoltre, in caso vogliate acquistare qualche gioco ad un prezzo vantaggioso, vi suggeriamo di dare un’occhiata alle tante offerte presenti su Instant Gaming.
Lascia un commento