In questo episodio della guida alle armi di Monster Hunter Rise vi parleremo di spada e scudo, una coppia di armi veloci e maneggevoli
Con l’uscita di Monster Hunter: World, la popolarità degli storici giochi di caccia targati Capcom è aumentata a dismisura. L’approdo di un Monster Hunter su console fisse e PC ha permesso a tantissimi giocatori di avvicinarsi per la prima volta alla serie e, grazie all’ottima pubblicità fatta dal titolo, molti altri hanno intenzione di provare il nuovo Monster Hunter Rise in arrivo fra pochi giorni su Nintendo Switch.
Per approcciarsi a un nuovo capitolo della serie però è necessario superare un grande scoglio iniziale, cioè la scelta dell’equipaggiamento. Le armi di Monster Hunter si differenziano davvero molto l’una dall’altra e per diventare dei cacciatori provetti è fondamentale che troviate quella più adatta a voi. Per aiutarvi nella ricerca abbiamo quindi deciso di scrivere una guida introduttiva per tutte le armi di Monster Hunter Rise e in questo nuovo episodio vi parleremo di spada e scudo.
Veloce e versatile
Spada e scudo è una coppia di armi che rischia di essere sottovalutata dai novizi di Monster Hunter Rise a causa del suo attacco molto basso, ma con la nostra guida cercheremo di farvi ricredere. Queste armi infatti riescono a compensare la scarsa potenza grazie alla loro eccellente velocità e versatilità .Â
La spada corta è perfetta per eseguire fendenti rapidi e affidabili, mentre lo scudo invece è utile sia per bloccare gli attacchi che per infliggere danni contundenti. Inoltre le dimensioni ridotte di queste armi permettono al cacciatore di utilizzare moltissimi oggetti senza essere costretti a rinfoderare. Questo vantaggio risulterà estremamente comodo durante le battaglie più concitate e renderà l’uso degli strumenti curativi molto meno fastidioso.
Combattere al massimo – Monster Hunter Rise, guida alle armi: spada e scudo
Questa coppia di armi vi permetterà di affrontare i mostri in combattimenti estremamente dinamici e scenografici. Con “X” potete sferrare una normale serie di fendenti, con “A” potete scatenare una catena di attacchi rotanti e con “X+A” invece potete eseguire un potente fendente verticale. Inoltre attaccando con “A+avanti” potrete utilizzare il vostro scudo per infliggere non pochi danni alla vostra preda. Tutti questi attacchi possono essere concatenati in tanti modi diversi e questo vi permetterà di adattarvi facilmente ai movimenti dei mostri.
Oltre a questi attacchi abbastanza semplici, la spada e lo scudo possono contare su una potente tecnica chiamata passo all’indietro. Per attivare questa mossa dovrete premere “indietro+A” per indietreggiare e poi successivamente tenere premuto “A” per caricare un potente fendente. Questo colpo infiggerà gravi danni ai mostri e vi farà balzare immediatamente in aria, consentendovi così di eseguire un potentissimo attacco verso il basso.
Adesso invece è arrivato finalmente il punto della nostra guida in cui vi parleremo delle furia perfetta, un attacco che non fa sfigurare la spada e lo scudo rispetto alle armi più complesse di Monster Hunter Rise. Per scatenare questa mossa non dovrete fare altro che premere “X” durante l’animazione del passo all’indietro. Una volta attivata la tecnica, il vostro cacciatore avvierà una lunga catena di attacchi molto potenti che potrete potenziare ulteriormente premendo “X” con il giusto tempismo quando vedrete brillare di rosso l’arma. Trovare il giusto ritmo nel mezzo di un combattimento non è facile, ma siamo certi che dopo un po’ di pratica diventerà quasi naturale.
Il meglio dei due mondi – Monster Hunter Rise, guida alle armi: spada e scudo
La maggior parte delle armi di Monster Hunter Rise si concentrano su una sola tipologia di attacco, ma in questo paragrafo della guida vi spiegheremo perché l’accoppiata spada e scudo fa eccezione.
Come potete facilmente intuire, la vostra spada è in grado di infliggere danni da taglio, mentre lo scudo invece infliggerà danni contundenti. Certo, questo accade con molte armi, ma la spada e lo scudo sono l’unica accoppiata in grado di applicare in modo consistente entrambe le tipologie di danni.
Grazie a questa particolarità , la spada e lo scudo vi permetteranno di scegliere approcci molto diversi in combattimento. Ad esempio, se volete puntare tutto sullo stordimento, potete cercare di attaccare principalmente la testa dei mostri utilizzando lo scudo. In alternativa potete sfruttare i rapidi attacchi della vostra spada per cercare di tagliare la coda dei mostri. Secondo noi però il modo migliore per utilizzare la spada e lo scudo è quello di sfruttare al meglio entrambe queste opzioni a seconda del mostro che state affrontando.
Attacchi con insetto filo – Monster Hunter Rise, guida alle armi: spada e scudo
La più grande novità introdotta in questo capitolo della serie sono gli insetti filo, creature capaci di aiutare i cacciatori sia nel combattimento che nell’esplorazione. Grazie alla seta di questi esserini infatti sarete in grado di spostarvi comodamente a mezz’aria ed eseguire potenti mosse chiamate attacchi fildiseta. Ogni arma possiede due attacchi fildiseta utilizzabili premendo “ZL+X/A” (oppure “R+X/A” per le armi a distanza) che consumeranno una o due cariche della barra insetto filo una volta attivate.
Gli attacchi con insetto filo di spada e scudo sono: ombra calante e turbine. Ombra calante è un potente attacco in salto che vi permetterà di darvi la spinta su un mostro per poi eseguire un attacco aereo aggiuntivo. Questa mossa è molto comoda da utilizzare in caso non abbiate tempo di eseguire un fendente caricato.
Turbine invece è una mossa molto potente che vi permette di far roteare la spada intorno al vostro personaggio. Grazie a questa tecnica potrete cavalcare molto facilmente i mostri e infliggere allo stesso tempo tantissimi danni.
In questo paragrafo della guida vi abbiamo parlato degli attacchi con insetto filo per la spada e lo scudo presenti nell’ultima demo di Monster Hunter Rise, ma prima di concludere ci teniamo a ricordarvi che nel gioco completo queste tecniche potrebbero variare in base alle armi o ad altri fattori. Nei vari video mostrati da Capcom sono presenti diversi attacchi inutilizzabili nella demo, quindi è probabile che sia possibile modificarli in qualche modo.
Maestro di spada
Qui si conclude l’episodio della nostra guida alle armi di Monster Hunter Rise dedicato all’accoppiata spada e scudo. Ora non vi resta altro da fare che aspettare l’uscita del gioco per mostrare a tutti le vostre incredibili doti da spadaccini.
In caso vogliate saperne di più sul gioco, vi invitiamo a leggere la nostra anteprima. Inoltre, se questa guida dedicata alla spada e allo scudo vi è stata utile, vi suggeriamo di dare un’occhiata anche agli altri articoli sulle armi di Monster Hunter Rise presenti qui sul sito:
- Spadascia
- Lama caricata
- Lancia
- Lancia fucile
- Doppie lame
- Martello
- Falcione insetto
- Corno da caccia
- Spada lunga
- Spadone
- Arco
- Balestra leggera
- Balestra pesante
Monster Hunter Rise sarà disponibile dal 26 marzo per Nintendo Switch. Se siete interessati a restare aggiornati riguardo tutte le novità sul mondo dei videogiochi e tanto altro ancora, allora continuate a seguirci qui su tuttoteK. Inoltre, in caso vogliate acquistare qualche gioco ad un prezzo vantaggioso, vi suggeriamo di dare un’occhiata alle tante offerte presenti su Instant Gaming.
Lascia un commento