Non è un segreto. Sulle fotocamere Sony con attacco E-mount è possibile adattare di tutto, anche le ottiche Canon. Ma esistono una marea di adattatori, fra cui è difficile muoversi. Nel corso di questa guida, andremo a capire quali sono Migliori adattatori Canon da usare su Sony E-mount!
La prima domanda è però la seguente: perché adattare ottiche Canon su mirrorless Sony E-mount?
Fino ad oggi, il motivo era quello di poter avere ottiche che Sony ancora non produce. Ma ora, grazie ai nuovi obiettivi presenti a listino, il solo vero motivo resta quello di risparmiare sul costo degli obiettivi e/o continuare ad usare i propri già acquistati anche su di un corpo Sony.
Il corpo adatto
Bisogna tenere presente che non tutte le fotocamere Sony riescono a funzionare bene con questi adattatori. A seguire, vi consigliamo le mirrorless sicuramente compatibili con gli adattatori consigliati. Questi modelli lavorano molto bene in autofocus, mentre quelli non elencati offrono un autofocus molto lento e non sempre affidabile
- A7 Mark II
- A7R Mark II
- A6100
- A6300
- A6400
- A6500
- A6600
- A7 Mark III
- A7R Mark III
- A7R Mark IV
- A9
- A9 Mark II
- A7s Mark III
Con gli ultimi aggiornamenti, su queste fotocamere mirrorless funziona anche la funzione Eye-AF. Ricordate che è importante avere a disposizione uno di questi corpi macchina se l’intenzione è quella di usare l’AF, certo questo non interessa a tutti ma a nostro avviso è un parametro da considerare.
Nel particolare le mirrorless Sony A9 e Sony A7R mark III hanno una velocità e precisione di autofocus paragonabile all’uso delle stesse ottiche Canon su corpo Canon. Questo è un grande risultato considerando che inizialmente la pecca delle mirrorless era la velocità di autofocus, soprattutto con ottiche adattate.
Sulle fotocamere Sony con attacco E-mount è possibile adattare di tutto, anche le ottiche Canon. Ma esistono una marea di adattatori, fra cui è difficile muoversi, scopriamo assieme quali scelte fare.
Migliori adattatori Canon da usare su Sony E-mount
Le soluzioni proposte sono diverse, partono da pochi euro e arrivano a costare anche diverse centinaia di euro. Adattare ottiche Canon su Sony oggi è molto facile, la scelta è ampia.
Ci sono molti prodotti di diversi marchi, sia con contatti che senza. Noi consigliamo esclusivamente le soluzioni che dispongono dei contatti, altrimenti sarebbe impossibile controllare il diaframma delle ottiche Canon poiché queste ultime sono a controllo elettronico.
Migliori adattatori Canon da usare su Sony E-mount – Economici
Questi adattatori sono accomunati tutti da una costruzione molto economica e da un software aggiornato meno di frequente e non del tutto esente da problematiche. Questi adattatori di solito causano piccoli blocchi nella macchina, problemi a gestire le raffiche e l’autofocus a volte tende a fare un pò quello che vuole lui. Sono comunque una buona soluzione per le ottiche Canon economiche.
Zelesouris
Commlite
Fotodiox
Migliori adattatori Canon da usare su Sony E-mount – Fascia alta
In questa fascia di prezzo la spesa cambia ordine di grandezza ma i problemi di cui sopra scompaiono quasi “magicamente”.
Solo il Vizelx presenta un limite al numero massimo di FPS nella raffica, mentre gli altri due adattatori sono quasi perfetti. In particolare il Sigma MC-11 è perfetto con tutte le ottiche Sigma Art! In pratica grazie ad esso le ottiche Canon su Sony funzionano al pari dell’uso su corpo Canon.
Vizelx
Metabones V
Sigma MC-11
Migliori adattatori Canon da usare su Sony E-mount APS-C – Speed Booster
Si tratta di un adattatore specifico per aps-C (A6300 e A6500). Si può usare solo con ottiche per FF e riesce a concentrare la luce di ottiche per il formato FF sul cerchio del sensore aps-C aumentando di 1 stop la luminosità delle stesse e portando il fattore di crop a circa 1.3x. Costa tanto ma, a dire di chi lo utilizza, fornisce risultati spettacolari.
Metabones Speed boster
Per ora è tutto!
Per questo mese con la nostra guida ai migliori adattatori Canon da usare su Sony E-mount è tutto, restate connessi per non perdervi le novità del settore!
Francesco
12 Gennaio 2018 alle 13:01alessandro grazie per i consigi specifici. potresti dirmi per favore quale adattatore usare Canon FE Sony alfa 7R II che mantenga anche l’AF continuo in ripresa video? GRazie in anticipo per la risposta che vorrai darmi. Francesco Roma
Alessandro Smeriglio
12 Gennaio 2018 alle 17:11Dipende dalle ottiche, se usi ottiche sigma sicuramente l’MC11 può dire la sua poiché il supporto è eccellente diventa quasi come usare ottiche native. Usando ottiche Canon invece il discorso cambia un pò, dovresti provare ottica per ottica sulla rII poiché l’af-c tende a fare fatica un pò con tutti gli adattatori sopra citati. Sigma MC-11 e metabones sono i due che rispondono meglio, da quanto ho potuto verificare il miglior comportamento in af_C si ha su A9 e RIII. Se possibile quindi cerca di avere riscontro con una prova sul tuo corpo della combinazione che andrai ad usare: prova prima il sigma e poi il metabones
Claudio
11 Aprile 2018 alle 15:52Vorrei prendere la 7iii e montare il Canon 100-400 per foto sportiva. Con il metabones vado tranquillo quindi?
Alessandro Smeriglio
11 Aprile 2018 alle 16:25Ciao, l’accoppiata dovrebbe funzionare molto bene! Prendi la versione V del metabones (che aggiungerò il prossimo mese) che ha prestazioni migliori ella già ottima versione IV.
Se puoi prima di spendere prova un sigma mc-11 che a volte regala piacevoli sorprese a metà del prezzo dei metabones
luca
17 Agosto 2018 alle 22:03per Sony a6000 nulla?
Alessandro Smeriglio
18 Agosto 2018 alle 21:01Ciao,
su Sony a6000 ci sono alcuni problemini con la messa a fuoco automatica: funziona solo con il rilevamento a contrasto… e quindi e molto lenta.
Sto elaborando un articolo per mostrare le differenze fra a6000 e a6300 con tanto di video esplicativo sulle ottiche adattate.
Il sunto è che va benissimo con la messa a fuoco manuale ma in autofocus è inusabile!
Valerio
23 Agosto 2018 alle 12:04Ciao, ho letto questo articolo con interesse in quanto volevo dotarmi di un 150-600 (sigma o tamron) per la mia A6000.
Nelle mie ricerche ho trovato un thread dove si parla molto bene di A6000+MC11+Sigma 150-600 anche in AF perchè secondo te in AF è inusabile ?
visto che della A6000 sono molto soddisfatto sto valutando anche upgrade a 6300/6500 per riuscire ad usare bene un 150-600 con adattatore
Grazie
Alessandro Smeriglio
23 Agosto 2018 alle 12:54Ciao, ho testato personalmente la coppia a6000 + adattatori e ogni volta ho riscontrato problemi di lentezza nella messa a fuoco poiché utilizza solo la messa a fuoco a contrasto… tende a perdere il fuoco e per usarla si fa prima in manual focus. Ogni tanto qualche scatto lo ho portato a casa, ma delle volte risulta frustrante…
Discorso a parte per la a6300 dove le ottiche adattate lavorano molto bene, al pari delle originali come velocità di messa a fuoco in ambito foto. Se l’idea è quella di usare il 150-600 prendi direttamente la a6300 che fra l’altro è anche un ottimo upgrade lato sensore grazie ad una progettazione diversa dello stesso.
Valerio
23 Agosto 2018 alle 17:13Grazie del consiglio, pensi anche che la 6500 faccia tanta differenza rispetto alla 6300 con un 150-600, col fatto che ha la stabilizzazione sul sensore ? E’ l’unica feature in più che potrebbe essere utile per me. Grazie ancora
Alessandro Smeriglio
23 Agosto 2018 alle 21:04Ciao,
la a6500 con la stabilizzazione su sensore ti da un effettivo vantaggio con le ottiche lunghe ma tutto dipende dai soggetti che vai a scattare. Se sai che come tempo di scatto non puoi scendere sotto 1/1000 nel 90% degli scatti il vantaggio è minimo, se invece sai che potrebbe farti comodo scattare anche a 1/500s a 600mm molte volte allora non c’è da pensarci, se devi fare un upgrade tanto vale andare per la a6500. Ti consiglio però di attendere qualche settimana: è probabile che sony a settembre presenti una nuova aps-C e che quindi la a6500 scenda di prezzo 😉
Marco
14 Settembre 2018 alle 18:35Salve Alessandro.
Ma esiste invece un’adattatore per lenti con attacco A-mount Sony verso corpi macchina Canon?
Se sì, potrebbe indicarmi quale?
Alessandro Smeriglio
15 Settembre 2018 alle 22:13Ciao, purtroppo ancora no. Forse uscirà qualcosa per le nuove EOS R! In quel caso, appena escono sul mercato, faremo una nuova guida!
Iari
26 Settembre 2018 alle 10:46Ciao,
Ho un vecchio 50 mm 1.8 manuale Canon, con quale adattatore si può mettere sulla a7 ?
Alessandro Smeriglio
26 Settembre 2018 alle 16:47Ciao,
devi cercare un adattatore Canon FD to Sony E. Ne trovi tantissimi ad un prezzo intorno 20€: un marchio vale l’altro sono tutti senza contatti.
cesare zaniboni
5 Ottobre 2018 alle 8:28Buongiorno!
Ho preso un Commlite CM-EF-E HS (ultimo firmware) per usare le ottiche EF su una Sony A7mark2…
Devo ancora trovare la A7mark2 da attaccarci e sono ancora in tempo a restituire l’adattatore od a cambiarlo.
L’insieme Ottiche EF- commlite – A7mark2 … funzionerà bene?
Grazie!
Alessandro Smeriglio
5 Ottobre 2018 alle 8:43Ciao! Dipende dalle ottiche. Mediamente potresti riscontrare qualche incertezza in situazioni di bassa luce, e un af non adeguato in situazioni molto dinamiche come sport e avifauna. Ma non tanto per l’adattatore quanto per i limiti del corpo.
Se l’intenzione è l’uso in generi più statici, quali il ritratto, il paesaggio, il reportage o le foto di matrimonio, difficilmente riscontrerai problemi. Un corpo serie 3, comunque, ti offre un’affidabilità maggiore. Per cui, se puoi, con un po’ di sforzo arrivarci! Te lo consiglio… non te ne pentirai!
Federico
9 Dicembre 2018 alle 21:08Ciao Alessandro, per un 100-400 Canon su Sony A9 che adattatore consiglieresti? Pensavo di accoppiarci per alcuni utilizzi un teleconverter, non so se da 1,4x o 2x
Alessandro Smeriglio
11 Dicembre 2018 alle 19:21Ciao, sconsiglio di usare un tc su un 100-400 per via della luminosità f/11 che ottieni con il 2x (f/8 col 1.4x). Dovendo scegliere, il Metabones V è la soluzione migliore!
Luca
5 Febbraio 2019 alle 23:23Ciao Alessandro, complimenti per l’articolo.
Una domanda, io ho qualche ottica serie L e anche Sigma tipo l’85 f/1,4 e il 50 f/1,4 tutte per f/f.
Mi capita di fare spesso foto di incontri di pallacanestro.
Vorrei passare a un’Alfa 7 3 o Alfa 7R 3, credi che il Metabones MB EF E BT5 possa sfruttare al meglio le prestazioni AF della Sony Alfa ?
Grazie e saluti.
Alessandro Smeriglio
6 Febbraio 2019 alle 14:13Ciao Luca,
le ottiche Sigma tendono ad andare meglio se usate con MC-11, mentre le lenti Canon vanno meglio con l’adattatore da te citato.
La differenza in termini di prestazioni però è davvero minima: visto il prezzo dell’MC-11 opterei per quello.
Tieni comunque conto del fatto che con l’adattatore il modulo AF delle Sony A7 III funziona bene ma tende a perdere precisione sui punti laterali dello stesso, diciamo che fino a 2/3 del fotogramma è tutto perfetto poi potresti avere noie. In bassa luce avresti, rispetto alla lente nativa, un oggettivo svantaggio prestazionale. Poi tutto dipende dalla fotocamere che attualmente possiedi, ad esempio se vieni da un 6D Mark I quello che vedrai adattando i tuoi Canon sarà semplicemente fantastico, mentre venendo da una 1DX Mark II potresti non essere totalmente soddisfatto in alcune condizioni di luce.
Resto a disposizione per altri chiarimenti.
GLV
17 Aprile 2019 alle 0:16Al di là del metabones V per adattare ottiche canon su sony a7III, cosa consigli di più economico ma che comunque nn crei problemi con l’AF???
Alessandro Smeriglio
19 Aprile 2019 alle 21:31Il Sigma MC-11: valido e meno costoso.
leo
14 Giugno 2019 alle 15:40Salve io ho una Alpha 7III e vorrei montare il sigma 150-600 C. Riuscite a dirmi se c’è un adattatore per far cio’? Grazie
Leo C.
Alessandro Smeriglio
14 Giugno 2019 alle 22:57Ciao, puoi utilizzare tranquillamente quello venduto da Sigma e cioè Sigma MC-11!
Francesca
10 Luglio 2019 alle 18:00Ciao Alessandro. Ho appena acquistato una SONY A7 mark II. Ho tante ottiche fisse canon e mi piacerebbe adattarle alla nuova macchina, per questo mi sono dotata di un adattatore Commilite. In realtà non riesco ad utilizzare l’AF con nessuno delle ottiche fisse. Il 50 1.4, l’85 1.2, il 35 1.4 e il 100 (l’unico con cui funziona un pochino). Secondo te ho sbagliato l’acquisto di questo pezzo? ho preso il Commlite usato … secondo te è un problema a prescindere o potrebbe avere problema di contatti? Grazie sin da ora per la risposta. ƒ
Alessandro Smeriglio
10 Luglio 2019 alle 22:08Ciao! Il Commilite, come puoi leggere poco sopra, lo consiglio per ottiche economiche per via di alcune problematiche che lo stesso può dare! Le ottiche serie L che mi hai citato sono tutte, anche se non ufficialmente, ben supportate dal Sigma MC-11. Diverse persone, ma soprattutto professionisti di mia conoscenza difatti utilizzano questo adattatore.
Il problema quindi non è da ricercare nel singolo esemplare ma nell’adattatore stesso, non adatto ai serie L! Per ogni altro dubbio resto a tua disposizione.
Andrea
29 Luglio 2019 alle 10:34Complimenti per l’articolo Alessandro!
Sono proprio uno di quegli utenti che sta decidendo di passare da Reflex a Mirrorless, per un unico motivo: la canon 5d mark iv non ha follow focus sui 100 fps, oltre a girarli solamente a 720p.
Voglio quindi passare a sony alpha 7 R3, ed adattarci tutte le ottiche che ho: sigma 24-70 f2.8 EX DG prima di tutto, poi yongnuo 35 mm f2 e canon EF 50mm f 1.8. Possono andarci tutti con il Sigma MC-11 e il follow focus a 100 fps funziona anche in questo caso?
Grazie
Alessandro Smeriglio
30 Luglio 2019 alle 22:14Ciao,
nei video l’autofocus non funziona allo stesso modo. In sunto, è molto lento perché lavora solo a contrasto.
Il mio consiglio, per i video, è di lavorare esclusivamente con lenti native se devi usare la messa a fuoco automatica. Se invece devi esclusivamente usare la messa a fuoco manuale o con il follow focus, non hai alcun limite sui formati: l’adattatore interviene nella gestione della messa a fuoco automatica e non sul resto.
ivan parillo
6 Ottobre 2020 alle 16:16Salve alessandro
In ufficio abbiamo già 3 ottiche canon e una canon 5d mk III
vorremmo comprare una Sony a7s III
quali adattatori sono sicuramente compatibili ?
grazie
Alessandro Smeriglio
6 Ottobre 2020 alle 20:04Buonasera,
di quali ottiche Canon disponi?
Claudio
9 Ottobre 2020 alle 20:49Ciao, vorrei passare dalla mia 6d alla Sony A7r2 con adattatore mc11 in accoppiata al canon 16-35 F4 per uso prevalentemente paesaggistico.
Pensi che tale accoppiata possa portare qualche problema ?
Ti ringrazio.
Alessandro Smeriglio
5 Dicembre 2020 alle 12:28No penso sia una coppia molto valida, forse solo un pò pesante
Giulio
2 Dicembre 2020 alle 14:05Buongiorno Alessandro,
ho acquistato una mirrorless sony a6400 e vorrei montarci sopra le mie due lenti canon ef 24/105mm e 50mm.
Quale adattatore mi consiglieresti tra quelli in commercio?
Ho visto il sigma, però vorrei spendere di meno se possibile.
Alessandro Smeriglio
5 Dicembre 2020 alle 12:29A meno del sigma nessuno, soprattutto se ti serve un buon AF
Vito
30 Dicembre 2020 alle 20:54Salve, gentile Alessandro, preso atto di quanto detto nei vari commenti circa l\’AF, gradirei avere informazioni, solo per la fotografia, riguardo il comportamento dello stabilizzatore d\’immagine dei corpi sony quando sono collegati ad ottiche canon con un buon adattatore come il sigma mc-11. Nella fattispecie il mio EF 70-200L f/4 non stabilizzato, l\’EF 85mm 1,8, il 17-40L con la sony a7 III (almeno). Ringrazio e auguro buon anno, cordialmente Vito Scarpitta
Alessandro Smeriglio
31 Dicembre 2020 alle 23:33Ciao,
dovrebbe funzionare su 3 assi come con qualunque ottica adattata!
Un saluto e buon anno!