• Homepage
  • Web e Social
    • News
    • Guide
    • Speciali
  • Hardware
    • News
    • Recensioni
    • Guide
    • Speciali
  • Software
    • News
    • Recensioni
    • Guide
    • Speciali
  • Dispositivi Mobili
    • News
    • Recensioni
    • Guide
    • Speciali
  • Videogiochi
    • News
    • Anteprime
    • Recensioni
    • Guide
    • Speciali
  • Film e Serie TV
    • News
    • Recensioni
    • Guide
    • Speciali
  • Fotografia
    • News
    • Recensioni
    • Guide
    • Speciali
  • Elettronica
  • Scienze
  • Motori
  • Giochi da tavolo
  • Nerd Stuff
  • Libreria
  • Offerte
  • Su di noi
  • Redazione
  • Contatti
  • Collabora con noi
  • tuttoteK play4us
  • Cookie e Privacy
  • Accedi
  • Seguici
    • Facebook
    • Twitter
    • Linkedin
    • Youtube
    • Instagram
    • Twitch
    • RSS
tuttoteK
  • 25 Giugno 2022
  • Su di noi
  • Redazione
  • Contatti
  • Collabora con noi
  • tuttoteK play4us
  • Cookie e Privacy
  • Accedi
tuttoteK
  • Homepage
  • Web e Social
    • News
      Red Bull OP: il nuovo format che mette alla prova gli streamer

      Red Bull OP: il nuovo format che mette alla prova gli streamer

      Dentsu Gaming e United Colors of Benetton: primo store nel Metaverso

      Dentsu Gaming e United Colors of Benetton: primo store nel Metaverso

      Credimi: come la blockchain può essere utile alle PMI italiane

      Credimi: come la blockchain può essere utile alle PMI italiane

      The Sandbox: Andrea Pirlo entra nel metaverso con un murale

      The Sandbox: Andrea Pirlo entra nel metaverso con un murale

    • Guide
      Migliori siti web per rimuovere lo sfondo delle immagini online | Giugno 2022

      Migliori siti web per rimuovere lo sfondo delle immagini online | Giugno 2022

      Migliori siti per comprare follower TikTok attivi e di qualità | Giugno 2022

      Migliori siti per comprare follower TikTok attivi e di qualità | Giugno 2022

      Migliori VPN: prova gratuita da 30 giorni senza rischi | Giugno 2022

      Migliori VPN: prova gratuita da 30 giorni senza rischi | Giugno 2022

      Migliori programmi per scaricare torrent gratis | Giugno 2022

      Migliori programmi per scaricare torrent gratis | Giugno 2022

    • Speciali
      Alcune tattiche chiave utilizzate dai professionisti per i casinò online svizzeri

      Alcune tattiche chiave utilizzate dai professionisti per i casinò online svizzeri

      Gestione del denaro nelle scommettisport

      Gestione del denaro nelle scommettisport

      Vacanze 2022 a Dubai: l’emirato è a misura di famiglia!

      Vacanze 2022 a Dubai: l’emirato è a misura di famiglia!

      Come creare uno slideshow per Facebook

      Come creare uno slideshow per Facebook

  • Hardware
    • News
      TEAMGROUP presenta la prima DDR5-5600 industriale

      TEAMGROUP presenta la prima DDR5-5600 industriale

      Scheda adattatore PCI Express 3.0: novità da Sonnet

      Scheda adattatore PCI Express 3.0: novità da Sonnet

      IMG RTXM-2200: Imagination lancia la sua prima CPU RISC-V embedded

      IMG RTXM-2200: Imagination lancia la sua prima CPU RISC-V embedded

      Razer presenta la tastiera ergonomica OrnataV3

      Razer presenta la tastiera ergonomica OrnataV3

    • Recensioni
      Recensione Turtle Beach Stealth 600 Gen 2 Max: bellezza multipiattaforma

      Recensione Turtle Beach Stealth 600 Gen 2 Max: bellezza multipiattaforma

      Recensione MOUNTAIN Everest Max: in cima si sta bene

      Recensione MOUNTAIN Everest Max: in cima si sta bene

      Recensione Speedlink serie HI-GENIC: prodotti hardware antibatterici

      Recensione Speedlink serie HI-GENIC: prodotti hardware antibatterici

      Recensione Speedlink VIRTAS: cuffie da gaming immersive

      Recensione Speedlink VIRTAS: cuffie da gaming immersive

    • Guide
      Come formattare scheda SD

      Come formattare scheda SD

      Migliori mouse wireless gaming | Giugno 2022

      Migliori mouse wireless gaming | Giugno 2022

      Migliori Hard Disk (e SSD) esterni da acquistare | Giugno 2022

      Migliori Hard Disk (e SSD) esterni da acquistare | Giugno 2022

      Migliori case mini-ITX da acquistare | Giugno 2022

      Migliori case mini-ITX da acquistare | Giugno 2022

    • Speciali
      Quali caratteristiche deve avere uno zaino porta PC?

      Quali caratteristiche deve avere uno zaino porta PC?

      Stampanti digitali professionali: cosa sono, modelli e caratteristiche

      Stampanti digitali professionali: cosa sono, modelli e caratteristiche

      Hands-on Acer Swift X: arrivano le GPU Intel Arc

      Hands-on Acer Swift X: arrivano le GPU Intel Arc

      Miglior monitor: quali sono i parametri da valutare in fase di acquisto

      Miglior monitor: quali sono i parametri da valutare in fase di acquisto

  • Software
    • News
      Google Chrome 103: ecco la nuova tecnologia di prerendering

      Google Chrome 103: ecco la nuova tecnologia di prerendering

      Microsoft: ecco l'aggiornamento KB5016138 per Windows 11

      Microsoft: ecco l'aggiornamento KB5016138 per Windows 11

      macOS Ventura versione 13.0: disponibile la nuova beta

      macOS Ventura versione 13.0: disponibile la nuova beta

      Windows 11: la funzione di verifica della privacy è utilissima

      Windows 11: la funzione di verifica della privacy è utilissima

    • Recensioni
      Recensione Vinchin VMware Backup: macchine virtuali al sicuro

      Recensione Vinchin VMware Backup: macchine virtuali al sicuro

      Recensione PrivadoVPN: la VPN per tutti!

      Recensione PrivadoVPN: la VPN per tutti!

      Recensione MiniTool Partition Wizard: tutto per gestire il tuo disco fisso

      Recensione MiniTool Partition Wizard: tutto per gestire il tuo disco fisso

      Recensione Panopreter: come convertire testo in audio

      Recensione Panopreter: come convertire testo in audio

    • Guide
      Migliori programmi per migliorare le foto automaticamente

      Migliori programmi per migliorare le foto automaticamente

      Migliori software online per upscaling immagini | Giugno 2022

      Migliori software online per upscaling immagini | Giugno 2022

      Migliori programmi per creare giochi | Giugno 2022

      Migliori programmi per creare giochi | Giugno 2022

      Migliori app per il parental control Windows | Giugno 2022

      Migliori app per il parental control Windows | Giugno 2022

    • Speciali
      iBeesoft Free Data Recovery: il miglior software per recuperare file eliminati?

      iBeesoft Free Data Recovery: il miglior software per recuperare file eliminati?

      Stellar Repair for Outlook: riparare i file PST

      Stellar Repair for Outlook: riparare i file PST

      Proteggersi dagli spyware: utilizzare ClevGuard in 3+2 semplici passaggi!

      Proteggersi dagli spyware: utilizzare ClevGuard in 3+2 semplici passaggi!

      Joyoshare VidiKit: screen recorder e video converter per Windows 10/11 e MacOS

      Joyoshare VidiKit: screen recorder e video converter per Windows 10/11 e MacOS

  • Dispositivi Mobili
    • News
      Oukitel WP19: il più potente smartphone rugged ora disponibile

      Oukitel WP19: il più potente smartphone rugged ora disponibile

      Urbanista Seoul: gli auricolari perfetti per il mobile gaming e lo streaming

      Urbanista Seoul: gli auricolari perfetti per il mobile gaming e lo streaming

      Asus Rog Phone 6: le promo per il nuovo gaming phone

      Asus Rog Phone 6: le promo per il nuovo gaming phone

      Hotwav W10: il rugged phone dalla super batteria in arrivo

      Hotwav W10: il rugged phone dalla super batteria in arrivo

    • Recensioni
      Recensione Haylou RS4 Plus: potenziale inespresso

      Recensione Haylou RS4 Plus: potenziale inespresso

      Recensione Creative Outlier Pro: l'ultima gen di auricolari True Wireless

      Recensione Creative Outlier Pro: l'ultima gen di auricolari True Wireless

      Recensione TicWatch Pro 3 Ultra GPS: smartwatch best-buy

      Recensione TicWatch Pro 3 Ultra GPS: smartwatch best-buy

      Recensione Kospet Tank M1: lo smartwatch indistruttibile

      Recensione Kospet Tank M1: lo smartwatch indistruttibile

    • Guide
      Migliori app streaming musica | Giugno 2022

      Migliori app streaming musica | Giugno 2022

      Migliori smartphone cinesi da acquistare | Giugno 2022

      Migliori smartphone cinesi da acquistare | Giugno 2022

      Migliori app passatempo per Android | Giugno 2022

      Migliori app passatempo per Android | Giugno 2022

      Migliori app per chattare | Giugno 2022

      Migliori app per chattare | Giugno 2022

    • Speciali
      Smartphone per ogni budget, cosa cercare?

      Smartphone per ogni budget, cosa cercare?

      Mobile proxy, che cosa è e quali sono le sue funzioni

      Mobile proxy, che cosa è e quali sono le sue funzioni

      Smartphone: cosa ci attende in futuro?

      Smartphone: cosa ci attende in futuro?

      Le novità audio per i dispositivi elettronici

      Le novità audio per i dispositivi elettronici

  • Videogiochi
    • News
      The Last of Us Part 1: svelate dimensioni e feature di DualSense

      The Last of Us Part 1: svelate dimensioni e feature di DualSense

      A Plague Tale: Requiem, svelata la data d'uscita ufficiale!

      A Plague Tale: Requiem, svelata la data d'uscita ufficiale!

      DICE è concentrata sul supporto a Battlefield 2042

      DICE è concentrata sul supporto a Battlefield 2042

      Sony: nuovo hardware in arrivo!

      Sony: nuovo hardware in arrivo!

    • Anteprime
      Anteprima Multiversus: le nostre prime impressioni!

      Anteprima Multiversus: le nostre prime impressioni!

      Anteprima Metal Hellsinger: le nostre impressioni

      Anteprima Metal Hellsinger: le nostre impressioni

      Anteprima Hard West 2: anime fuorilegge

      Anteprima Hard West 2: anime fuorilegge

      Anteprima Turbo Golf Racing: le nostre prime impressioni

      Anteprima Turbo Golf Racing: le nostre prime impressioni

    • Recensioni
      Recensione Seven Pirates H: Booby Trainers accorrete!

      Recensione Seven Pirates H: Booby Trainers accorrete!

      Recensione Mario Strikers Battle League Football: calcio distillato

      Recensione Mario Strikers Battle League Football: calcio distillato

      Recensione Pac-Man Museum+, chi non muore si rivede!

      Recensione Pac-Man Museum+, chi non muore si rivede!

      Recensione Eternal Threads per PC, back in time

      Recensione Eternal Threads per PC, back in time

    • Guide
      I migliori giochi di PlayStation Plus Premium | Giugno 2022

      I migliori giochi di PlayStation Plus Premium | Giugno 2022

      Mario Strikers Battle League Football: trucchi e consigli per iniziare

      Mario Strikers Battle League Football: trucchi e consigli per iniziare

      I migliori giochi di Xbox Game Pass | Giugno 2022

      I migliori giochi di Xbox Game Pass | Giugno 2022

      Migliori giochi Free to Play e gratis per PS4 | Giugno 2022

      Migliori giochi Free to Play e gratis per PS4 | Giugno 2022

    • Speciali
      Xenoblade Chronicles 3: cosa sappiamo dopo il Direct di giugno

      Xenoblade Chronicles 3: cosa sappiamo dopo il Direct di giugno

      Top 5: i migliori tributi video realizzati dai fan in vista del day one

      Top 5: i migliori tributi video realizzati dai fan in vista del day one

      Xbox & Bethesda Showcase 2022: tutti gli annunci dell'evento

      Xbox & Bethesda Showcase 2022: tutti gli annunci dell'evento

      PC Gaming Show 2022: tutti gli annunci dell'evento!

      PC Gaming Show 2022: tutti gli annunci dell'evento!

  • Film e Serie TV
    • News
      Il Mondo di Karma torna su Netflix con la sua terza stagione, a partire dal 7 luglio

      Il Mondo di Karma torna su Netflix con la sua terza stagione, a partire dal 7 luglio

      Elvis: il nuovo film di Baz Luhrmann è al cinema

      Elvis: il nuovo film di Baz Luhrmann è al cinema

      Doctor Strange nel Multiverso della Follia su Disney+, cosa sapere?

      Doctor Strange nel Multiverso della Follia su Disney+, cosa sapere?

      Doctor Strange nel Multiverso della Follia arriva su Disney+

      Doctor Strange nel Multiverso della Follia arriva su Disney+

    • Recensioni
      Recensione Elvis: l'incoronazione di Austin Butler

      Recensione Elvis: l'incoronazione di Austin Butler

      Recensione Obi-Wan Kenobi episodio 6: il finale di una serie con alti e bassi

      Recensione Obi-Wan Kenobi episodio 6: il finale di una serie con alti e bassi

      Recensione Obi-Wan Kenobi episodio 5: il fantasma di Anakin

      Recensione Obi-Wan Kenobi episodio 5: il fantasma di Anakin

      Recensione Obi-Wan Kenobi episodio 4: il punto più basso

      Recensione Obi-Wan Kenobi episodio 4: il punto più basso

    • Guide
      Migliori serie tv su Prime Video da vedere | Giugno 2022

      Migliori serie tv su Prime Video da vedere | Giugno 2022

      Migliori film su Prime Video da vedere | Giugno 2022

      Migliori film su Prime Video da vedere | Giugno 2022

      Migliori serie tv su Disney Plus da vedere | Giugno 2022

      Migliori serie tv su Disney Plus da vedere | Giugno 2022

      Migliori film su Disney Plus da vedere | Giugno 2022

      Migliori film su Disney Plus da vedere | Giugno 2022

    • Speciali
      Obi-wan Kenobi, Una Nuova Speranza per noi fan

      Obi-wan Kenobi, Una Nuova Speranza per noi fan

      Iesus Martyr, alla riscoperta del film "maledetto" di Giuseppe Sciarra

      Iesus Martyr, alla riscoperta del film "maledetto" di Giuseppe Sciarra

      The Kardashians, l’ultimo reality della famiglia allargata più famosa del mondo

      The Kardashians, l’ultimo reality della famiglia allargata più famosa del mondo

      L'era glaciale: perché il cartoon ha riscosso tanto successo?

      L'era glaciale: perché il cartoon ha riscosso tanto successo?

  • Fotografia
    • News
      Capture One 22: presentato il nuovo aggiornamento 15.3.0

      Capture One 22: presentato il nuovo aggiornamento 15.3.0

      Nikon: si aggiudica gli IF Design Award per la serie Z

      Nikon: si aggiudica gli IF Design Award per la serie Z

      Fujifilm presenta la nuova Instax mini Link 2

      Fujifilm presenta la nuova Instax mini Link 2

      Nikon: sconto in cassa per la serie Z valido fino a luglio

      Nikon: sconto in cassa per la serie Z valido fino a luglio

    • Recensioni
      Recensione Nilox Mini Wi-Fi 3: piccola e funzionale

      Recensione Nilox Mini Wi-Fi 3: piccola e funzionale

      Recensione SmallRig Lightweight Fluid Video Head (3457)

      Recensione SmallRig Lightweight Fluid Video Head (3457)

      Recensione SmallRig PT10: il treppiedi perfetto per l'outdoor?

      Recensione SmallRig PT10: il treppiedi perfetto per l'outdoor?

      Recensione FUJIFILM Instax Mini Evo Hybrid: digitale e vintage

      Recensione FUJIFILM Instax Mini Evo Hybrid: digitale e vintage

    • Guide
      Migliori mirrorless micro 4/3 da acquistare | Giugno 2022

      Migliori mirrorless micro 4/3 da acquistare | Giugno 2022

      Migliori reflex Nikon da acquistare | Giugno 2022

      Migliori reflex Nikon da acquistare | Giugno 2022

      Migliori mirrorless Nikon da acquistare | Giugno 2022

      Migliori mirrorless Nikon da acquistare | Giugno 2022

      Migliori reflex Canon da acquistare | Giugno 2022

      Migliori reflex Canon da acquistare | Giugno 2022

    • Speciali
      Fujifilm X-H2s: Anteprima e prime impressioni

      Fujifilm X-H2s: Anteprima e prime impressioni

      Confronto tra SmallRig Pix M160 e RM75: le migliori luci portatili?

      Confronto tra SmallRig Pix M160 e RM75: le migliori luci portatili?

      Quanto si può risparmiare comprando online le fotocamere?

      Quanto si può risparmiare comprando online le fotocamere?

      La potenza visiva nella fusione di fotografia e pittura | Intervista a Suxing Zhang

      La potenza visiva nella fusione di fotografia e pittura | Intervista a Suxing Zhang

  • Altro
    • Elettronica
      Braun presenta i nuovi device per l'epilazione e svela le abitudini delle donne Italiane

      Braun presenta i nuovi device per l'epilazione e svela le abitudini delle donne Italiane

      AUDIO PRO T3+: color Aqua per colorare la tua estate

      AUDIO PRO T3+: color Aqua per colorare la tua estate

      1Control: lancia la serratura smart DORY

      1Control: lancia la serratura smart DORY

      SharkNinja: il brand americano specializzato negli elettrodomestici

      SharkNinja: il brand americano specializzato negli elettrodomestici

    • Scienze
      Come si purifica l’acqua? Con un innovativo sistema che sfrutta l’energia solare!

      Come si purifica l’acqua? Con un innovativo sistema che sfrutta l’energia solare!

      Qual è la differenza tra vino biologico, naturale e biodinamico?

      Qual è la differenza tra vino biologico, naturale e biodinamico?

      Cannabis: origini, diffusione e approcci legislativi al suo consumo

      Cannabis: origini, diffusione e approcci legislativi al suo consumo

      Deforestazione: il lavoro diventa più pericoloso

      Deforestazione: il lavoro diventa più pericoloso

    • Motori
      Auto più costose al mondo: la classifica | Giugno 2022

      Auto più costose al mondo: la classifica | Giugno 2022

      Migliori scooter 50 cc, motorini e cinquantini | Giugno 2022

      Migliori scooter 50 cc, motorini e cinquantini | Giugno 2022

      Migliori auto per neopatentati | Giugno 2022

      Migliori auto per neopatentati | Giugno 2022

      Migliori auto nuove economiche sotto 20.000 euro | Giugno 2022

      Migliori auto nuove economiche sotto 20.000 euro | Giugno 2022

    • Giochi da tavolo
      Migliori giochi da tavolo online | Giugno 2022

      Migliori giochi da tavolo online | Giugno 2022

      Migliori giochi da tavolo cooperativi | Giugno 2022

      Migliori giochi da tavolo cooperativi | Giugno 2022

      Migliori giochi di ruolo fantasy | Giugno 2022

      Migliori giochi di ruolo fantasy | Giugno 2022

      Migliori giochi da tavolo per due giocatori | Giugno 2022

      Migliori giochi da tavolo per due giocatori | Giugno 2022

    • Nerd Stuff
      Jurassic World: ecco 5 gadget per i fan della saga

      Jurassic World: ecco 5 gadget per i fan della saga

      LEGO: ecco le iniziative per il 90° anniversario!

      LEGO: ecco le iniziative per il 90° anniversario!

      Gamewarez: presenta il nuovo Morph KIDS

      Gamewarez: presenta il nuovo Morph KIDS

      Arrivano le Montagne Russe LEGO: il set più adrenalinico di sempre

      Arrivano le Montagne Russe LEGO: il set più adrenalinico di sempre

    • Libreria
      One Piece rivela i nuovi Imperatori | Jump Highlights

      One Piece rivela i nuovi Imperatori | Jump Highlights

      Shonen Jump porta Aliens Area e RuriDragon: prime impressioni

      Shonen Jump porta Aliens Area e RuriDragon: prime impressioni

      Berserk ritorna e verrà completato: tutti i dettagli del nuovo team

      Berserk ritorna e verrà completato: tutti i dettagli del nuovo team

      Migliori libri per bambini e ragazzi - Classifica | Giugno 2022

      Migliori libri per bambini e ragazzi - Classifica | Giugno 2022

  • Offerte
    Offerte Amazon oggi: migliori offerte e sconti

    Offerte Amazon oggi: migliori offerte e sconti

    12 e il 13 Luglio torna Prime Day: offerte Amazon Prime

    12 e il 13 Luglio torna Prime Day: offerte Amazon Prime

    Oukitel WP19: il miglior rugged phone con sconto e specifiche

    Oukitel WP19: il miglior rugged phone con sconto e specifiche

    LONGER LK5 PRO: sconto imperdibile per la stampante 3D

    LONGER LK5 PRO: sconto imperdibile per la stampante 3D

0 commenti Condividi
Stai leggendo
Recensione Phase One IQ3 Trichromatic 100MP medio formato
Home » fotografia » recensioni fotografia »

Recensione Phase One IQ3 Trichromatic 100MP medio formato

31 Maggio 2018 Alessandro Smeriglio recensioni fotografia 0 commenti

CONDIVIDI:

Facebook Twitter LinkedIn Pinterest WhatsApp Telegram E-mail
Recensione Phase One IQ3 Trichromatic 100MP medio formato

Phase One è il leader del mercato medio formato. Questa azienda punta sempre al massimo della qualità senza compromesso alcuno. Con Phase One IQ3 Trichromatic 100MP l’azienda propone una soluzione molto interessante, che abbinata agli obiettivi Phase One XF Blue Ring consente di sfruttare a pieno la risoluzione del sensore. Chiaramente questa soluzione non è esattamente “economica”, ma varrà quello che costa? Scopriamolo in questa recensione!

Prima di iniziare bisogna fare una piccola premessa. Questa macchina è una medio formato digitale, con sensore che copre senza crop l’area inquadrata dai medio formato analogici con un rapporto di forma 4:3. Si tratta ad oggi della soluzione migliore per quello che riguarda la qualità di immagine e la risoluzione in ambito civile. Il corpo macchina è ovviamente molto pesante, ma questo è un “problema” fisico vista la superficie del sensore e gli obiettivi che occorrono per coprire questo formato. Per cui nell’ambito di questa recensione il peso del sistema XF non sarò oggetto di discussione.

Inoltre si deve tenere conto che il sistema è totalmente modulare per cui nel corso di questa recensione si valuterà l’insieme: corpo + dorso + mirino, e come questo lavora assieme agli obiettivi forniti. Nella nostra recensione, abbiamo usato il corpo Phase One XF, il dorso IQ3 Trichromatic 100MP e un mirino “classico”. Gli obiettivi che abbiamo avuto in kit sono 35 f/3.5 Blue Ring, 80 f/2.8 Blue Ring e 150 f/2.8 Blue Ring. per cui questa recensione non si riferirà solo ad un analisi del dorso, ma prenderà in esame cosa offre il sistema XF nel complesso con riferimento a quanto di meglio il sistema ha da offrire essendo il kit fornito il top gamma di casa Phase One. Esaurita la premessa andiamo brevemente ad analizzare la scheda tecnica di quanto avuto in prova.  

Phase One IQ3 Trichromatic 100MP: le caratteristiche tecniche

Phase One IQ3 Trichromatic 100MP è una fotocamera medio formato con sensore 53,4 mm x 40,1 mm da 101 megapixels prodotta dal 2017. La gamma di sensibilità, è 35 – 12800 ISO.

  • Sensore Formato: 53,4 mm x 40,1 mm (rapporto tra i lati 4:3)
  • Risoluzione: 101 megapixel
  • Sensibilità ISO: 35 – 12800
  • Formati file:  RAW
  • Tempi di scatto: 60 minuti – 1/4000 secondo
  • Compensazione Esposizione: +/- 5 stop in passi di 1/3
  • Modalità esposizione: M, S, A, P
  • Tipi di esposimetro: Multi-Area, ponderato, Spot
  • Mount: Phase One XF
  • Stabilizzazione: No, presente un sismografo
  • Autofocus (n. aree AF): 1, con AFr, per ricomporre senza perdere il punto di maf
  • Live View: Si
  • Anti-polvere: si
  • Modalità video: no
  • WiFi: Si
  • GPS: No
  • USB: 3.0
  • Touchscreen: Si
  • Display: LCD 
  • Mirino: si
  • Flash incorporato: No
  • Memoria: CF
  • Otturatore: Meccanico + elettronico + centrale su obiettivo
  • Batteria: Li-Ion

Phase One XF: corpo macchina e dorso

Phase One XF è l’ultima uscita fra i corpi macchina per i dorsi digitali dell’azienda danese. Questo modello, di ultima concezione, offre una serie vastissima di funzionalità. Partiamo con ordine.

Intanto il corpo XF si può abbinare a diversi dorsi di Phase One: 

  • IQ3 nelle versioni 100MP Tricromatic, 100MP 80 mpx e 50 mpx
  • IQ2 100MP Achromatic 
  • IQ1 100MP e 50mpx

Questi dorsi sono soluzioni diverse che offrono dei sensori CMOS che si possono abbinare a vari corpi, non solo di Phase One. Il corpo XF supporta tutti questi dorsi e quindi consente un ampia scelta al consumatore che voglia prendere poi un dorso da abbinare a seconda delle proprie esigenze specifiche. Detto ciò passiamo ad un analisi più attenta del corpo XF.

Recensione Phase One IQ3 Trichromatic 100MP medio formato

Corpo XF in abbinamento al dorso 100MP tricromatic

Si tratta di un corpo macchina esteticamente assai semplice, offre pochi (ma funzionali) pulsanti fisici e tre ghiere. Le ghiere controllano la terna esposimetrica (ISO-Tempi-Diaframmi), ed i pulsanti grigi consentono di spostarsi nei menù. Sono poi presenti vari tasti configurabili a cui assegnare opzioni specifiche, oltre che il classico tasto di scatto e quello per montare/smontare le ottiche. Un prodotto quindi essenziale come controlli fisici che però offre un completo controllo touch. Lo schermo a spalla infatti è touch, e consente di configurare le varie opzioni con un approccio ibrido touch + ghiere. Si può scorrere da touch nel menu per configurare tutto ed usare le caratteristiche uniche di questo corpo.

Ma quali sono queste caratteristiche? Per i non addetti ai lavori vi è un alone di mistero attorno a ciò, sul sito di Phase One troviamo poche informazioni in merito, anche se basterebbe chiedere per avere tutte le informazioni del caso! Infatti l’azienda danese è stata molto disponibile con noi, ed un rappresentate della stessa ci ha guidato telefonicamente nella conoscenza di ogni aspetto tecnico del corpo.  Di fatti l’iniziale paura verso uno strumento cosi costoso e sulla carta complesso si è rivelata totalmente infondata: molto più semplice da utilizzare delle varie fotocamere Full Frame che abbiamo avuto modo di recensire e di usare poi nel nostro privato. I menù del corpo sono essenziali ed esattamente li dove ci aspettiamo. Ma facciamo un passo indietro, quali sono le funzionalità che offre questo corpo?

Il Sismografo

si tratta a nostro avviso della funzionalità più interessante. Il problema storico di qualunque sistema digitale è quello del mosso/micro mosso indesiderato che su sensori molto risoluti tende a comparire un po’ ovunque. Per ovviare a ciò i produttori hanno pensato alle soluzioni più disparate operando stabilizzazioni sulle ottiche (introducendo problematiche di disallineamento del gruppo ottico mobile), sui sensori (con un sensore che poggia su di una base mobile, con qualche perplessità sulla solidità del basamento del sensore) e addirittura un approccio ibrido con doppia stabilizzazione. Questi sistemi puntano ad avere un immagine ferma con tempi anche più bassi di quello di sicurezza. Addirittura parliamo di diversi stop.

Questo tipo di approccio però non è fattibile su un sensore medio formato, ed inoltre in un sistema che punta alla massima qualità di immagine si andrebbero ad introdurre delle incertezze per tanti versi inammissibili. Sopratutto su 100MP. Per questa ragione Phase One ha integrato un sismografo. Il funzionamento è concettualmente molto semplice: in un fissato intervallo di tempo la macchina monitora i movimenti del fotografo, quando rileva il movimento minimo scatta. Questo, a differenza dello stabilizzatore ottico o su sensore, non prova ad indovinare il movimento, ma semplicemente aspetta che il movimento stesso non ci sia. Si tratta di una funzionalità che oltre ad essere utile a mano libera si rivela utile su treppiede. La fotocamera scatterà nell’istante ottimale e quindi consente di registrare il maggior numero possibile di informazioni.

Chiaramente questo non consente di recuperare stop sotto il tempo di sicurezza, ma di avere foto con tempi appena più bassi del tempo di sicurezza, e immagini perfette in studio con tempi relativamente lenti su treppiede senza problemi di vibrazioni del corpo dovute all’azionamento del pulsante di scatto. Chiaro che il vantaggio nel nostro caso è il minore possibile (e quindi in parte ha ridotto l’effetto de sismografo) poiché 100MP sono davvero tanti. E’ comunque soddisfacente notare come anche con tempi non troppo veloci si portano a casa foto perfette e dense di informazioni. A nostro avviso il sismografo di questa macchina è davvero un opzione interessante, sicuramente una feature che ci auguriamo di vedere anche da parte degli altri produttori.

Funzionalità Time Lapse

Si tratta di una funzionalità oramai abbastanza comune fra le fotocamere moderne. Phase One XF ne integra una sua versione accuratamente studiata per lavorare in sincronia con il sensore medio formato. Concettualmente è molto semplice. Intanto si può accedere alla funziona sia da menù sia scorrendo semplicemente verso destra. In questa applicazione possiamo configurare il numero di scatti, l’intervallo di tempo fra due pose ed il tempo fra pressione del pulsante di scatto ed inizio della sequenza. Più facile ad usarsi che a spiegarsi, vi mostriamo un video esplicativo in inglese:

Chiaramente per usare al meglio questa funzionalità occorre usare un supporto adatto come quello che si vede nel video, altrimenti il risultato non sarà all’altezza delle aspettative! La catena si spezza sempre a causa dell’anello più debole!

Tools di analisi del flash

Questo tools si rivolge principalmente ai professionisti che svolgono gran parte del loro lavoro in studio. Si tratta di un tools che indica come la luce del flash ha impattato la foto, e di conseguenza come correggere eventuali imperfezioni. A detta di Phase One si tratta di uno strumento pensato per avere il massimo negli scatti in studio. Vi lasciamo anche qua un breve video esplicativo:

Profoto Air Remote

Si tratta di un tools di gestione remota delle luci, con un controllo fino a 6 luci diverse! Per usare questa opzione serve un opzione compatibile!

HDR Tools

Questo è a nostro avviso la migliore implementazione che abbiamo visto ad oggi delle gestione dell’HDR.  Si tratta di un tools con interfaccia estremamente semplice. Possiamo selezionare il numero di pose (fino a 7) e la differenza di esposizione fra le pose, con un minimo di 0.3 ev  fra le pose. Il tutto gestibile comodamente dalle 3 ghiere del corpo.

Recensione Phase One IQ3 Trichromatic 100MP medio formato

HDR tools del corpo Phase One XF

Focus Stack Tools

Si tratta di un tools che come da titolo consente di catturare una serie di immagini che differiscono per una differente messa a fuoco. Il tutto è gestito dal software dalla macchina ed è possibile selezionare numero di pose totali oltre e la distanza fra punto più vicino e punto più lontano. La macchina, in base al numero di pose selezionerà dove mettere a fuoco per avere la resa migliore. Vi lasciamo anche qua ad un piccolo video esplicativo!

Questa sono le principali funzionalità offerte da questo corpo macchina, tutte molto utili e con un interfaccia davvero semplice da utilizzare. Ognuna di queste funzioni si può inserire nel menu rapido di 4 comandi presente. Inoltre il touch e le ghiere sono attivabili/disattivabili a piacimento per evitare di sbagliare qualcosa.
L’impressione è comunque quella di un software capace di essere cucito in maniera precisa sull’utilizzatore della macchina poiché è personalizzabile in ogni aspetto. Interfaccia e corpo quindi pienamente promosso sul fronte delle funzionalità, anche se un solo aspetto ci ha lasciati un attimo perplessi, e cioè il sistema di ammortizzazione del movimento dello specchio.
Ma di questo ne parleremo più in la nella recensione.

Il dorso di Phase One IQ3 Trichromatic 100MP

Come anticipato nel paragrafo precedente il corpo Phase One XF può montare diversi dorsi con differenti caratteristiche e funzionalità. Nel nostro caso abbiamo avuto in prova il dorso top di gamma, il nuovo IQ3 trichromatic 100MP. Vediamo brevemente le sue caratteristiche tecniche:

  • ISO base: 35
  • ISO massimo: 12800
  • Gamma dinamica: 15 f-stop
  • Tempo massimo di posa: 60 minuti
  • Tipo sensore: CMOS
  • Opzioni di montaggio: XF
  • XF power share: si
  • 16 bit Opticolor+: si
  • Otturatore elettronico: si 
  • Dimensione sensore: 53.4 x 40.1
  • Numero pixel: 11608 x 8708
  • Dimensione pixel (micron): 4.6 x 4.6
  • Dimensione massima stampa 300dpi: 98.3 x 73 cm
  • Dimensione massima stampa 600dpi: 49.1 x 36.9 cm
  • Display: touch 3.2″
  • Wifi: si 802.11 n
  • Connettività: Usb 3, Firewire 800
  • Flash sync port: si

Per altri dettagli vi rimandiamo al documento ufficiale di Phase One.

Come si può notare dalla scheda tecnica ci troviamo difronte ad un dorso che offre un sensore con caratteristiche fuori dal comune. Intanto la risoluzione è di 100MP, dato da record, con una dimensione del singolo pixel nemmeno troppo piccola considerata l’enorme risoluzione che abbiamo a disposizione. Ma le funzionalità del dorso non si fermano alla sola risoluzione.  Poiché la caratteristica principe di questo sensore è il suo filtro tricromatic. Cosa fa questo filtro?

Recensione Phase One IQ3 Trichromatic 100MP medio formato

Il suo effetto lo riassume questo grafico. Il filtro fa si che la ricezione del segnale sia più pulita rispetto ad un classico filtro bayer. Oltre a questo effetto abbiamo una quantità di segnale maggiore rispetto al classico filtro bayer. Questo ci porta quindi ad avere immagini non solo più corrette a livello cromatico, ma anche più ricche di informazioni. Infatti le interpolazioni con questo tipo di filtro sono di molto ridotte.

Recensione Phase One IQ3 Trichromatic 100MP medio formato

Un altro vantaggio che questo filtro offre è la possibilità di avere un ISO base di 35. Infatti avendo informazioni maggiori e più pure, è possibile regolare meglio il sensore e quindi farlo lavorare a sensibilità più basse.  Altro vantaggio è nella resa ad alti ISO, dove il rumore cromatico risulta essere molto ridotto rispetto ad un sensore con filtro classico. Infine questo tipo di filtro consente una drastica riduzione del fenomeno di purple fringing. Di norma siamo abituati ad associare questo fenomeno esclusivamente alle ottiche, ma quello che non sappiamo e che in parte questo difetto dipende dal sensore stesso. Infatti il filtro tricromatic, grazie alla miglior pulizia del segnale abbatte di molto questo fenomeno. Insomma il sensore offre una tecnologia davvero senza precedenti che ottimizza al massimo la resa in tutte le situazioni di luce. Inoltre, il dorso offre varie opzioni per lavorare in studio e semplificare la vita anche nella gestione della macchina. 

Recensione Phase One IQ3 Trichromatic 100MP medio formato

Phase One IQ3 all’opera su cavalletto

Il dorso offre diverse uscite. Sono presenti più prese sincro flash, l’accesso per il collegamento USB 3 e la porta firewall. Inoltre il dorso lavora con schede di memoria di tipo Compact Flash. Nel corso della nostra prova abbiamo usato una scheda da 32 GB che ci consentiva di scattare circa 200 fotografie prima di riempirsi. In apparenza poche, con un corpo simile 200 pose diventano davvero moltissime.

Recensione Phase One IQ3 Trichromatic 100MP medio formato

Dettaglio laterale del dorso IQ3 Trichromatic 100MP

Sul dorso possiamo farci un ottima idea della qualità dello scatto, e possiamo facilmente individuare ogni errore. Infatti nella modalità play abbiamo accesso all’istogramma, al diagramma a zone (che indica con una mappa di colore la posizione di una zona nell’istogramma), i dati della della temperature del sensore, quelli relativi alla perfetta orizzontalità della foto ed un altra serie di opzioni secondarie. L’interfaccia è totalmente gestibile da touch. Il live view è molto efficiente, e già sullo schermo del dorso riusciamo ad avere una messa a fuoco manuale millimetrica grazie all’ingrandimento fino al 400% dei dettagli della nostra foto. Se ciò non dovesse bastare si può visualizzare l’immagine su di un monitor esterno grazie all’uscita HDMI presente. Inoltre per avere il massimo è possibile pilotare il dorso da PC.

Anche un banalissimo 2 in 1 può diventare un ottimo controllo remoto che consente lavorazioni molto di fino in ogni possibile situazione. Questa opzione si rivela comodissima in set statici come può essere la fotografia in studio o quella di paesaggio. Proprio in merito a questo Phase One ha pensato di integrare alcune comode funzionalità:

  • messa a fuoco spot, con AFr
  • messa a fuoco a zona, con AFr
  • Modalità iperfocale

AFr è una tecnologia che sfruttando i sensori a bordo di dorso e corpo non fa perdere il punto di messa a fuoco durante la ricomposizione. Le due opzioni che si associano ad essa hanno un area di messa a fuoco una più piccola dell’altra. La modalità iperfocale invece ci ha molto sorpreso, è estremamente comodo utilizzare questa modalità per i classici scatti in cui vogliamo tutto a fuoco e non abbiamo modo di regolare bene manualmente la messa a fuoco a causa di problemi sul campo (si pensi ad esempio alla classica foto notturna). Insomma le opzioni sono davvero tante e tutte ben pensate per lavorare in armonia. A tal proposito parliamo un attimo della gamma di obiettivi che Phase One offre, questi non solo sono progettati per lavorare in armonia con il dorso IQ3, ma offrono anche l’otturatore centrale. 

La gamma di obiettivi Blue Ring | Phase One IQ3 Trichromatic 100MP

Phase One offre diversi obiettivi con attacco XF. La gamma è molto completa e dispone di varie opzioni. La serie esplicitamente pensata per avere il massimo della risoluzione è per l’appunto la serie Schneider Kreuznach con anello blu da cui il nome d’arte “Blue Ring”. Le ottiche sono tutte progettate in Germania e offrono particolari accorgimenti costruttivi per offrire una qualità di immagine estremamente elevata. La prima caratteristica che risalta è l’otturatore centrale: questo consente di gestire i tempi direttamente dall’ottica ed inoltre riduce il rischio di problemi dovuti a cedimenti dell’otturare per via della possibilità di realizzare otturatori più efficienti ed efficaci. Inoltre si abbatte il numero di cicli per otturatore essendo questo legato all’ottica e non al corpo!
Le lenti Blue Ring disponibili sono 10 a focale fissa e 2 zoom. Nella nostra recensione abbiamo avuto modo di testare una classica tripletta:

  • Schneider Kreuznach 35mm LS f/3.5, equivalente a 22 mm su formato Leica con un angolo di campo di 89°. Noi la abbiamo usata in foto di architettura e foto di paesaggio. 
  • Schneider Kreuznach 80mm LS f/2.8, equivalente a 50 mm su formato Leica con angolo di campo di 47°. Lo abbiamo usato molto in vari ambiti, fra cui paesaggio naturale ed urbano.
  • Schneider Kreuznach 150mm LS f/2.8 IF, equivalente a 96 mm su formato Leica con angolo di campo di 25°. Lo abbiamo usato in studio, nel ritratto e per dettagli di paesaggi.

Il corredo cosi composto è quindi riuscito a coprire il 100% delle nostre esigenze fotografiche regalandoci molte soddisfazioni in ogni ambito per cui è stato utilizzato. Chiaramente il peso del sistema non è un peso piuma, e questo ci ha portato ad avere un approccio molto ragionato in merito alle uscite e alle fotografia scattate. Con questo strumento abbiamo lavorato per ottenere il massimo della qualità in tutti gli scenari. Prima di iniziare a mostrarvi i risultati delle nostre uscite e della nostra prova, vi proponiamo un analisi un po’ più tecnica di quello che il sistema Phase One XF offre.

Recensione Phase One IQ3 Trichromatic 100MP medio formato

Dettaglio della lente frontale degli obiettivi Blue Ring

Phase One XF: breve analisi tecnica del sistema

Al mondo d’oggi il formato più usato fra i fotografi amatoriali è l’aps-C, con qualche fotoamatore attento al peso che si orienta verso un sistema M 4/3 e qualche fotoamatore facoltoso ed evoluto che opta per un sistema FF oppure per la coesistenza di uno o più sistemi. Il mondo dei professionisti in tanti ambiti è orientato principalmente al FF con sistemi reflex e qualche sistema FF Sony, con alcune eccezioni in merito al sistema Fuji aps-C. Ad ogni aumento della dimensione del sensore il fruitore esperto del contenuto nota un maggiore effetto tridimensionale delle foto a parità di diaframma utilizzato.

Questo è chiaramente dovuto ai differenti circoli di confusione dei vari formati e in parte alla focale utilizzata a parità di angolo di ripresa. Inoltre il fenomeno della diffrazione diventa tanto più evidente tanto più il sensore è piccolo. La diffrazione tende a far diminuire il numero di informazioni che un sensore può raccogliere e porta a diminuire la qualità complessiva dell’immagine. Le domande che si siamo posti sono state fondamentalmente 3:

  • Dal punto di vista della profondità di campo, che vantaggi offre un sensore medio formato?
  • Un sensore medio formato da 100MP quanto risente del micromosso dovuto all’operatore ed al movimento dello specchio?
  • Il fenomeno della diffrazione, nella situazione più critica possibile (una superficie 2D ad una distanza pari a 2 volte la focale) da che diaframma limita le prestazioni del sistema?

La prima domanda è in realtà di molto semplice risoluzione. Il sensore più grande consente di avere uno sfocato gradevole anche a diaframmi relativamente chiusi, con un vantaggio che si attesta in circa 1 stop e mezzo di profondità di campo. Questo ci porta ad avere fotografie molto corrette sul piano qualitativo, piene di dettaglio, e al contempo molto gradevoli e tridimensionali anche grazie al fatto che non è necessario utilizzare ottiche F/1.4 per avere una zona fuori fuoco interessante. Ci si può tranquillamente accontentare di un “modesto” diaframma f/2.8 o addirittura meno su focali che si discostando tanto dal normale. Ad ogni modo per chi fosse curioso in merito ad un calcolo preciso e rigoroso di quanto stiamo dicendo consigliamo due tools online: 

  • il più rigoroso DOF master per avere un idea prettamente numerica e ragionare con i circoli di confusione
  • il più semplice ed intuitivo DOF Simulator che offre anche un tools visivo per capire di cosa si parla

Chiaramente noi abbiamo trovato riscontro sul campo a queste considerazioni, e abbiamo notato un qualcosa in più: la profondità del colore. I colori su questo sensore sono davvero molto più profondi e vi è una quantità di informazione tale da includere ogni sfumatura. Questo sommato a quanto sopra va a costruire la sensazione di maggiore effetto 3D della fotografia scattata in medio formato rispetto a quelle di formati più piccoli.

Rispondere alle altre due domande è stato invece un po’ più impegnativo. Per far ciò ci siamo avvalsi del software Raw Digger. Raw Digger è fondamentalmente un tools per l’analisi, la visualizzazione e lo studio dei dati grezzi contenuti nel raw. Con questo tools abbiamo fatto riferimento alla quantità di informazione racconta dal sensore nel singolo canale di colore, e abbiamo effettuato i confronti e tratto le nostre considerazioni.

100MP, micromosso e movimento dello specchio

Per rispondere alla domanda “Un sensore medio formato da 100MP quanto risente del micromosso dovuto all’operatore ed al movimento dello specchio?” abbiamo effettuato un test abbastanza particolare. Abbiamo scattato 4 fotografie inquadrando una scena diurna ad ISO base (35 ISO) facendo attenzione a variare il meno possibile l’inquadratura della foto stessa. La prima foto la abbiamo scattata a mano libera, la seconda su treppiede. Poi abbiamo usato la funzione mirror UP e abbiamo effettuato nuovamente la posa a mano libera e la posa su treppiede.

Esaurita la fase di scatto abbiamo esaminato gli istogrammi su Raw Digger:

Recensione Phase One IQ3 Trichromatic 100MP medio formato

Scatto a mano libera senza mirror UP

Recensione Phase One IQ3 Trichromatic 100MP medio formato

Scatto su treppiede senza mirror UP

Recensione Phase One IQ3 Trichromatic 100MP medio formato

Scatto a mano libera con mirror UP

Recensione Phase One IQ3 Trichromatic 100MP medio formato

Scatto su treppiede con mirror UP

Da questi dati in realtà possiamo notare anche la gamma dinamica del sensore… che è un po’ oltre i 15 stop dichiarati (e infatti lavorando i file abbiamo trovato una lavorabilità a noi sconosciuta).

Chiusa questa parentesi, su cui comunque torneremo, osservando il numero di valori raccolti a parità di scena ci troviamo difronte a questo andamento CF007082 > CF007080 > CF007081 > CF007079. Questo implica quindi che:

  • Usando la macchina a mano libera c’è del micromosso che con tempi adeguati è però misurabile solo in modo strumentale e non effettivo (ingrandendo gli scatti al 100% su schermo è difficile rilevare differenze
  • Il sistema di ammortizzazione dello specchio introduce dei leggeri movimenti, che portano alla comparsa di un micromosso strumentalmente misurabile
  • Questa macchina da il meglio di se su treppiede, e con l’accortezza di usare il mirror UP prima dello scatto.

Questa conclusione per alcuni forse dirà l’ovvio, ma riteniamo possa essere molto utile per capire come utilizzare al meglio lo strumento che ci si pone davanti. Sarebbe buona regola effettuare questa prova sui sistemi in uso per avere un’idea generale del metodo migliore di utilizzo. In questa prova non abbiamo utilizzato il sismografo, il cui effetto sarà quello di avvicinare i values della prova a mano libera a quelli della prova su treppiede.

Il fenomeno della diffrazione su 100MP | Phase One IQ3 Trichromatic 100MP

Per studiare il fenomeno della diffrazione abbiamo effettuato una serie di scatti inquadrando una situazione in cui fosse minimo il vantaggio dell’incremento della profondità di campo sulla scena stessa. Abbiamo utilizzato lo Schneider Kreuznach 80mm LS f/2.8 e su treppiede abbiamo effettualo la messa a fuoco sul soggetto della prova (una superficie 2D ad una distanza pari a 2 volte la focale) ad ISO base, facendo attenzione ad evitare fenomeni di micromosso ed utilizzando il mirror UP. Abbiamo sempre utilizzato i values di raw digger, il risultato lo abbiamo quindi riassunto in una seria di tabella.

Recensione Phase One IQ3 Trichromatic 100MP medio formato

Andamento dei valori per singolo canale al variare di F

Da questa tabelle si evince come gli obiettivo in test già a f/4 ha un resa perfetta. Chiudendo poi mano a mano il diaframma raggiungiamo il valore massimo ad f/11. Da f/11 in poi ci saremmo aspettato un drastico calo della resa. Questo però non si è verificato, e proprio qui il sensore medio formato, in combo con gli obiettivi Blue Ring, dimostra che anche a 100MP non ci sono problemi di evidente diffrazione anche a diaframmi molto chiusi. Per cui chiudere il diaframma è solo una scelta, e diventa persino possibile chiudere “a piacere” senza preoccuparsi di eventuale calo di qualità.

In coda a questa breve analisi tecnica possiamo concludere che il sistema Phase One XF riesce ad offrire il massimo della qualità di immagine in ogni situazione in cui sia possibile utilizzare qualche accortezza in fase di scatto. Proprio con questo bene in mentre abbiamo effettuato la nostra prova sul campo. Si tratta di uno strumento che tecnicamente funziona molto bene, seppur avendo qualcosa che ancora può essere migliorato. Parliamo tuttavia di piccolezze, che sul campo non siamo riusciti a notare in nessuna situazione. La gamma dinamica poi è anche più estesa di quanto la casa dichiara, il che è estremamente positivo. Si ringraziano gli amici del forum JuzaPhoto per il supporto che ci hanno fornito nello svolgimento di questa piccola analisi tecnica. Da qui in poi saranno le fotografie a parlare e non i numeri.

Phase One IQ3 Trichromatic 100MP: prova sul campo

Dopo aver trascorso più di qualche giorno a studiare la macchina per avere una visione di insieme delle funzionalità offerte e farci un idea di come utilizzarla al meglio abbiamo organizzato una serie di test sul campo divisi in varie giornate e generi fotografici. Nel corso di questa prova abbiamo coinvolto varie persone del posto e ci siamo prefissati varie destinazioni da raggiungere.

Riteniamo più interessante parlare dei singoli generi più che in ordine cronologico. Nel corso della nostra prova abbiamo affrontato diversi generi:

  • Paesaggio naturale e urbano
  • Still Life in studio
  • Still Life senza preparazione di un set
  • Ritratto in studio
  • Ritratto in luce naturale
  • Architettura

Non abbiamo invece affrontato i generi, Macro (in mancanza di un ottica adatta), Reportage e street (poiché il sistema è abbastanza vistoso e pesante), Avifauna e Sport. I Generi sopra elencati invece li abbiamo affrontati in collaborazione con alcune persone esterne che ci hanno aiutato, con la loro preparazione e/o conoscenza dei luoghi ad ottenere il meglio dalla Phase One IQ3. Abbiamo, ovviamente utilizzato il software Capture One Pro 11.1 per lo sviluppo dei raw, combinandolo alcune volte ad altri programmi di editing come ad esempio photoshop. Questo è un passo obbligato poiché questa fotocamera scatto esclusivamente in raw (e ci mancherebbe!! pensare di scattare solo in JPG con una macchina del genere è un eresia!). In merito alla piattaforma di sviluppo, abbiamo utilizzato il seguente hardware:

  • Cpu: I7-4770k
  • Ram: 16gb DDR3 
  • Scheda madre: Asus Maximus Hero VI Z87
  • Schede video: Fire Pro V4900 (per fase di deraw e lavorazioni sui colori) 
  • Schede video: GTX 770 (per merge e ritocchi che non riguardano il colore)
  • Monitor: Asus Pro Art PA248Q (2 monitor, uno per scheda video)
  • Calibratore monitor: X-rite i1 Display Pro

I raw hanno un peso che oscilla fra 100 e 200 mb, e sulla nostra macchina non hanno causato nessun tipo di rallentamento. Ma senza perderci in ulteriori chiacchiere andiamo al dunque.

Fotografia di paesaggio in medio formato | Phase One IQ3 Trichromatic 100MP

La fotografia di paesaggio è un genere fra i più vasti in quanto a possibilità creative. Contrariamente all’idea comune che basti solo un grandangolo per esprimersi nel paesaggio in questo genere si può in realtà spaziare dal grandangolo fino anche ad un teleobiettivo spinto. Nel nostro set abbiamo avuto a disposizione, come detto sopra, tre focali fisse di altissima qualità (35-80-150), e abbiamo ricercato le condizioni adatte ad ogni ottica. Ma andiamo con ordine.
 
La prima prova empirica che abbiamo fatto ha riguardato la trasportabilità del sistema su percorsi relativamente difficili. Per questa prova non abbiamo voluto esagerare e abbiamo portato con noi il solo 35 f/3.5, andando a realizzare alcuni scatti in un torrente. Il peso del sistema si è fatto sentire molto durante il percorso, ma meno rispetto a quello che temevamo. Si potrebbe certamente obiettare che con lo stesso peso si ha dietro un corredo completo in formato Full Frame, ma la qualità degli scatti e l’esperienza di utilizzo. Sono su di un altro livello. Le foto a seguire sono ridimensionate per il Web, ma di ogni scatto pubblicato (e anche di altri) lasceremo il file a piena risoluzione ed il raw. 
 
Recensione Phase One IQ3 Trichromatic 100MP medio formato

Scatto alla Cascata di Fiume Corno

Recensione Phase One IQ3 Trichromatic 100MP medio formato

Altra Prospettiva della cascata di fiume Corno

Recensione Phase One IQ3 Trichromatic 100MP medio formato

percorso per raggiungere la cascata di fiume Corno

Trovate i file a piena risoluzione ed i raw, in questa Cartella. Lavorando il raw, ed effettuando qualche piccola stampa abbiamo notato una qualità del colore ed una tridimensionalità davvero stupefacente. Sulla definizione dei file potrete farvi un idea voi stessi.

La prova successiva ci ha invece visti a Lorica assieme ad un fotografo locale, Francesco Altomare (di cui trovare maggiori informazioni dei suoi lavori sul suo sito), effettuare una serie di scatti al tramonto. In questa uscita il peso del sistema non ci ha dato nessuna noia in quanto la location era facilmente raggiungibile in automobile. Questi sono alcuni degli scatti di questa uscita:

Recensione Phase One IQ3 Trichromatic 100MP medio formato

Dettaglio di una parte del lago con 150mm f/2.8

Recensione Phase One IQ3 Trichromatic 100MP medio formato

Vista sul lago con 35 f/3.5

Recensione Phase One IQ3 Trichromatic 100MP medio formato

Altra vista sul lago con 35 f/3.5

I file di questa uscita li trovate in questa cartella. Nella successiva uscita siamo andati al mare (presso Guardia Piemontese marina), per testare il comportamento della macchina in un contesto ancora più difficile a causa della grande differenza di esposizione fra le varie zone. 

Recensione Phase One IQ3 Trichromatic 100MP medio formato

Panoramica dello scoglio della Regina dal un promontorio nel comune di Acquappesa

Recensione Phase One IQ3 Trichromatic 100MP medio formato

Dettaglio di una scogliera presso Guardia Piemontese Marina

Recensione Phase One IQ3 Trichromatic 100MP medio formato

Dettaglio dello scoglio della Regina al Tramonto

Recensione Phase One IQ3 Trichromatic 100MP medio formato

Dettaglio subito dopo il tramonto dello scoglio e della spiaggia

I file di questa uscita, si possono reperire qui. Le impressioni nel paesaggio naturale con elementi umani sono state davvero ottime, un altro livello rispetto alla concorrenza. 

Esaurita questa fase del test ci siamo concentrati su un sottogenere del paesaggio: la fotografia in ambiente urbano. In questo caso abbiamo programmato due uscite. Dalla prima sono scaturite alcune foto panoramiche della città di Cosenza e dalla seconde alcune panoramiche della vallata del Crati riprese dal paese di Castiglione Cosentino. Queste le trovate in formato JPG in questa cartella. Sempre da queste uscite sono scaturite alcune interessanti fotografie, che vi riportiamo a seguire:

Recensione Phase One IQ3 Trichromatic 100MP medio formato

Palazzo Arnone, ripresa da Portapiana (CS)

Recensione Phase One IQ3 Trichromatic 100MP medio formato

Chiesa di San Francesco, Ripresa da Portapiana (CS)

Recensione Phase One IQ3 Trichromatic 100MP medio formato

Ponte di Calatrava, Ripreso da Portapiana (CS)

Questa serie di tre scatti ha messo a dura prova il sensore. Nel particolare la ripresa alla chiesa di San Francesco pensavamo di non riuscire a portarla a casa a causa della grande differenza di esposizione. Eppure la macchina è riuscita a offrire uno scatto ben equilibrato senza problema alcuno. Trovate questi scatti in questa cartella. Nel seguito vi mostriamo gli ultimi scatti che hanno poi concluso il nostro test nel genere paesaggio.

Recensione Phase One IQ3 Trichromatic 100MP medio formato

Valle del Crati, ora Blu

Recensione Phase One IQ3 Trichromatic 100MP medio formato

Scuole medie ed elementari di Castiglione Cosentino

Recensione Phase One IQ3 Trichromatic 100MP medio formato

Castiglione Cosentino

Trovate questi scatti in altra risoluzione in questa cartella.

In coda a questo test, dopo aver provato le più varie e difficili situazioni che la fotografia di paesaggio ci pone davanti, ci siamo ritenuti completamente soddisfatti delle prestazioni della Phase One IQ3 in questo genere fotografico, ci ha consentito di portare a casa scatti che macchine con sensori di dimensione inferiore non ci avrebbero consentito di realizzare con un singolo scatto costringendoci ad usare la tecnica dell’HDR non avendo comunque a disposizione qualcosa di pari risoluzione. Trovate qui la raccolta di tutti gli scatti divisi per cartella e location.

Fotografia Still Life in medio formato | Phase One IQ3 Trichromatic 100MP

Per quello che riguarda la fotografia di still life abbiamo condotto due differenti test. Nel primo test abbiamo usato in modo molto amatoriale la Phase One IQ3 Trichromatic 100MP, per riprodurre oggetti in casa senza utilizzare set preparati e capire un po’ cosa può offrire in una condizione di lavoro ben lontana dall’ottimale. 

Recensione Phase One IQ3 Trichromatic 100MP medio formato

Controller Xbox 360

Recensione Phase One IQ3 Trichromatic 100MP medio formato

Il classico “tapiro d’oro”

Chiaramente sono scatti senza alcun valore artistico, ma solo rappresentazioni di oggetti. Trovate i file di questi due scatti qui. A nostro avviso mostrano la comodità dei 100MP in questo genere fotografico. Andando oltre, abbiamo poi effettuato un test in studio presso un fotografo professionista che si occupa per lavoro di Still Life. Questo che segue è lo scatto che ha effettuato con il suo set nel suo studio fotografico, lo scatto a seguire ci teniamo a sottolineare che non è stato post prodotto.

Recensione Phase One IQ3 Trichromatic 100MP medio formato

Si tratta di uno scatto praticamente grezzo, senza post produzione

Trovate il file post prodotto a piena risoluzione, qui.

Il risultato e la qualità dell’immagine sono davvero di un livello superiore rispetto alla concorrenza, questo risultato del resto è stato ottenuto con il 150mm f/2.8 che non è un ottica macro dedicata. Inoltre bisogna aggiungere un altro fattore rilevante: la comodità di utilizzo. Infatti il dorso Phase One IQ3 Trichromatic 100MP lavora in perfetta sintonia con il software Capture One, e grazie a Capture Pilot è possibile comandare la fotocamera in tutte le sue funzionalità da PC. Una veloce spiegazione di come funziona la potete trovare in questi due video esplicativi:

Questo strumento semplifica di molto il lavoro in studio. E ci è piaciuto molto per via del tempo che consente di risparmiare e del controllo in fase di scatto che è in grado di offrire!

Fotografia di Ritratto in medio formato | Phase One IQ3 Trichromatic 100MP

Per la fotografia di ritratto abbiamo organizzato un set in studio e poi effettuato vari scatti in luce naturale. Partiamo dalla prova in studio. Per questa prova abbiamo utilizzato un sistema di flash comandati direttamente da remoto, abbiamo testato la straordinaria capacità di sincro flash della macchina che ricordiamo arriva fino a 1/1600s. A seguire una foto esplicativa:

Recensione Phase One IQ3 Trichromatic 100MP medio formato

Ritratto bianco e nero in studio, Foto scattata dal fotografo professionista Andrea Bianco dell’agenzia fotografica Zoom.

Recensione Phase One IQ3 Trichromatic 100MP medio formato

Dettaglio dal ritratto di cui sopra,  foto scattata dal fotografo professionista Andrea Bianco dell’agenzia fotografica Zoom.

Il ritratto è davvero molto ben dettagliato e il bianco e nero ottenuto veramente di rilievo. Trovate questa foto qui. Per quello che riguarda il ritratto in luce naturale vi lasciamo a seguire alcuni scatti: a voi il giudizio sulla qualità degli stessi.

Recensione Phase One IQ3 Trichromatic 100MP medio formato

Ritratto in in tardo pomeriggio

Recensione Phase One IQ3 Trichromatic 100MP medio formato

Ritratto con un bianco e nero molto soft

Recensione Phase One IQ3 Trichromatic 100MP medio formato

Ritratto in luce di mezzogiorno

Recensione Phase One IQ3 Trichromatic 100MP medio formato

Ritratto a Francesco Altomare

La caratteristica comune in tutti questi ritratti è la resa molto naturale dell’incarnato, e la gradualità dei passaggi fra zone a fuoco e zone fuori fuoco anche a diaframmi chiusi. In questo tipo di fotografia si nota a pieno il vantaggio del sensore più grande, anche nelle zone fuori fuoco oltre che nella resa. Trovate questi scatti qui.

Foto Architettura in medio formato | Phase One IQ3 Trichromatic 100MP

La fotografia di architettura è molto difficoltosa sa effettuare, richiede molte accortezze e tanta attenzione in fase poi di post produzione delle fotografie per la correzione delle cadenti e delle linee. Noi abbiamo effettuato questa prova utilizzando come soggetti degli edifici storici. Questa macchina, grazie alla livella integrata molto precisa, riesce ad offrire un enorme aiuto in questo genere. Pur non avendo a disposizione un ottica Tilt-Shift siamo riusciti a portare a casa dei risultati molto interessanti.

Recensione Phase One IQ3 Trichromatic 100MP medio formato

Facciata Palazzo del Governo, Cosenza

Recensione Phase One IQ3 Trichromatic 100MP medio formato

Dettaglio chiesa dei Santi Niccolò e Biagio a Castiglione Cosentino

Recensione Phase One IQ3 Trichromatic 100MP medio formato

Facciata Teatro Rendano Cosenza

Recensione Phase One IQ3 Trichromatic 100MP medio formato

Facciata chiesa dei Santi Niccolò e Biagio a Castiglione Cosentino

Trovate le immagini a piena risoluzione qui. Il dettaglio restituito è sicuramente degno di nota, poi certamente un fotografo di architettura più bravo del sottoscritto magari avrebbe potuto anche ottenere di meglio. Di certo il limite in questo caso (ma anche in tutti gli altri) è costituito solo dalle capacità di chi scatta e non certamente dello strumento fotografico in uso.

I recuperi del sensore medio formato | Phase One IQ3 Trichromatic 100MP

Quando si scatta in medio formato, con una macchina cosi importante, si punta sempre al massimo della qualità. Tuttavia a volte può capitare di commettere qualche errore e di dover sistemare in post produzione gli errori. Come si comporta nei recuperi estremi la Phase One IQ3 Trichromatic 100MP? 

A noi ha lasciato semplicemente senza parole. Dei file, che avremmo normalmente cestinato, si sono rivelati essere ancora ben lavorabili ed in grado di produrre scatti gradevoli. Ecco qualche esempio:

Il recupero lascia davvero senza parole. Vi lasciamo in questa cartella i file originali e post prodotti.

Phase One IQ3 Trichromatic 100MP: conclusioni

Ed infine sì, dopo questo lungo viaggio per iscritto siamo finalmente giunti alle conclusioni. Questa recensione è stata davvero un lungo viaggio ed un esperienza estremamente particolare. Ci ha portati a un confronto con tante persone, e ci ha permesso di svolgere un lavoro davvero interessante anche sul territorio in cui abbiamo svolto la recensione.

Grazie anche all’associazione Fotografica Impronta abbiamo fatto conoscere questa fotocamera ed il marchio Phase One a tutta una generazione di fotografi che non aveva mai toccato con mano una fotocamera medio formato. Si tratta di una fotocamera che non è solo un bell’oggetto ed un grande strumento, ma anche un qualcosa in grado di movimentare tante persone diverse per capire come migliorarsi come fotografi.

Chiedendo questa parentesi un po’ sentimentalistica, passiamo alla conclusione tecnica su Phase One IQ3 Trichromatic 100MP ed in generale sul sistema Phase One XF che abbiamo avuto in prova. Siamo davanti ad una macchina, ed un sistema, dalle prestazioni eccelse, che non presenta punti deboli nei generi in cui la abbiamo testata e per cui è stata pensata. Qualcosa da migliorare sicuramente resta, ma si parla comunque di piccolezze. Questa macchina già cosi si presenta come un prodotto potenzialmente definitivo. Abbiamo messo a dura prova la macchina fotografica utilizzandola in scene dove il classico sensore Full Frame va in crisi, e dove le ottiche Full Frame tendono a soffrire. La risposta e stata eccellente, all’altezza di aspettative e costo.

Chiaramente ci sono state un paio di situazioni in cui abbiamo avuto difficoltà a ottenere lo scatto per come lo volevamo (esempio la foto notturna alla chiesa di San Francesco)  ma, queste situazioni sono tutte talmente al limite da non consentire di poter effettuare lo scatto su fotocamere Full Frame se non ricorrendo ad espedienti e tecniche che fanno perdere davvero tanto tempo con un risultato comunque inferiore quello ottenuto dal sistema di Phase One. Pesa tanto, richiede un treppiede per essere utilizzata al massimo delle sue possibilità, ma è uno strumento formidabile. Sicuramente non è facile da usare in alcuni contesti, ma è davvero su un altro livello su quasi ogni fronte rispetto alla concorrenza. Sicuramente ne consigliamo l’acquisto a chi lavora molto in studio e/o effettua molte fotografie di paesaggio. La consigliamo anche a chi stampa spesso fine art in formati grandi organizzando mostre ed eventi con le sue fotografie. La consigliamo anche ai fotoamatori? Sì, a patto che ve la possiate permettere e che siate disposti a portarvela dietro.

A noi non è dispiaciuto avere con noi questa macchina… e nemmeno portarla dietro visti i risultati! Parliamo del top in ambito fotografico. Per questo motivo assegneremo per la prima volta un voto di 10 su 10 ad una macchina fotografica: inutile girarci intorno, ad oggi non c’è nulla che garantisca una simile esperienza di utilizzo e qualità finale delle foto. Per avere ulteriori informazioni sul sistema vi invitiamo a visitare il sito web ufficiale di Phase One e la sezione dello stesso dedicata a Phase One IQ3 Trichromatic 100MP.

In coda, una menzione d’onore all’assistenza che ci è stata fornita dal supporto di Phase One nel rispondere a tutte le nostre perplessità e dubbi in ogni istante. Davvero un assistenza degna di nota e molto funzionale che rappresenta un valore aggiunto ad un sistema di suo già ottimo.

Phase One IQ3 Trichromatic 100MP: la videorecensione

Quella che segue è una chiacchierata del tutto informale sulla medio formato di Phase One. Vuole essere un modo per spiegare con un linguaggio non tecnico che vantaggi ha questa fotocamera rispetto alla concorrenza e rispetto a fotocamere di formati minori. Non si tratta di un analisi approfondita come questo articolo.

9.8
Perfetta!

Punti a favore

  • Qualità di immagine
  • Gamma dinamica
  • Accorgimenti tecnici
  • Gamma Obiettivi
  • Assistenza
  • ISO Base 35
  • Assenza di effetti della diffrazione
  • Integrazione con il software Capture One
  • Qualità costruttiva

Punti a sfavore

  • Peso?
  • Prezzo?
(in offerta su amazon.it)Da non perdere!
Sony RX100 III Fotocamera Digitale Compatta, Sensore Da 1.0'', Ottica 24-70 Mm F1.8-2.8 Zeiss, Nero
850,00 EUR −44% 478,91 EUR
  • Tag
  • Capture One Pro 11
  • Phase One
  • Phase One IQ3
  • Phase One IQ3 Tricromatic
  • Phase One XF

CONDIVIDI:

Facebook Twitter LinkedIn Pinterest WhatsApp Telegram E-mail
Articolo precedente Dark Souls: Remastered, come diventare fortissimi in 10 minuti | Guida
Articolo successivo Fortnite: come superare le sfide della settimana 5 [stagione 4]
Alessandro Smeriglio

Alessandro Smeriglio

Alessandro per i parenti, Ale per tutti gli altri. Ingegnere Civile con alcune grandi passioni, fra cui la tecnologia e la fotografia.

Consigliati per te
7.3
Recensione Nilox Mini Wi-Fi 3: piccola e funzionale
Alessandro Smeriglio
recensioni fotografia

Recensione Nilox Mini Wi-Fi 3: piccola e funzionale

16 Maggio 2022 0
8
Recensione SmallRig Lightweight Fluid Video Head (3457)
Davide Quarta
recensioni fotografia

Recensione SmallRig Lightweight Fluid Video Head (3457)

23 Aprile 2022 0
8.6
Recensione SmallRig PT10: il treppiedi perfetto per l'outdoor?
Davide Quarta
recensioni fotografia

Recensione SmallRig PT10: il treppiedi perfetto per l'outdoor?

21 Aprile 2022 0

Lascia un commento Cancella risposta

SEGUICI SUI NOSTRI SOCIAL
  • 6073likes
  • 5333followers
  • 10423followers
  • 156followers
  • 2590subscribers
  • 1128followers

tuttotek telegram

Scarica la nostra app

tuttotek app android

tuttotek app windows
In diretta su Twitch – tuttoteK
Articoli in evidenza
Recensione Turtle Beach Stealth 600 Gen 2 Max: bellezza multipiattaforma
recensioni hardware

Recensione Turtle Beach Stealth 600 Gen 2 Max: bellezza multipiattaforma

20 Giu 20220
Top 5: i migliori tributi video realizzati dai fan in vista del day one
speciali videogiochi

Top 5: i migliori tributi video realizzati dai fan in vista del day one

19 Giu 20220
Jurassic World: ecco 5 gadget per i fan della saga
nerd stuff

Jurassic World: ecco 5 gadget per i fan della saga

17 Giu 20220
Recensione Mario Strikers Battle League Football: calcio distillato
recensioni videogiochi

Recensione Mario Strikers Battle League Football: calcio distillato

16 Giu 20220
Recensione MOUNTAIN Everest Max: in cima si sta bene
recensioni hardware

Recensione MOUNTAIN Everest Max: in cima si sta bene

14 Giu 20220
Recensione Speedlink serie HI-GENIC: prodotti hardware antibatterici
recensioni hardware

Recensione Speedlink serie HI-GENIC: prodotti hardware antibatterici

12 Giu 20220
Recensione Speedlink VIRTAS: cuffie da gaming immersive
recensioni hardware

Recensione Speedlink VIRTAS: cuffie da gaming immersive

11 Giu 20220
Recensione Pac-Man Museum+, chi non muore si rivede!
recensioni videogiochi

Recensione Pac-Man Museum+, chi non muore si rivede!

11 Giu 20220
Offerte del giorno
(in offerta su amazon.it)Bestseller N. 1
HONOR 50 5G - Smartphone, 6+128GB Cellulari, Display OLED 6.57'' a 120Hz, Snapdragon 778G, Fotocamera Professionale da 108MP, Batteria da 4300mAh, Ricarica Rapida, NFC Dual SIM Card, Emerald Green
529,90 EUR −48% 276,99 EUR
(in offerta su amazon.it)Bestseller N. 1
Red Dead Redemption 2 - PlayStation 4
74,99 EUR −63% 27,51 EUR

tuttotek-disney

Vuoi unirti a noi?
Siamo in cerca di nuove figure per ampliare la nostra redazione. Non farti scappare questa opportunità! Scopri come candidarti in questa pagina.

Sei uno streamer o youtuber?
Grazie ad una collaborazione con il nostro canale Twitch o YouTube e tramite i nostri partner, oltre che il nostro affezionato pubblico, possiamo aiutarti a crescere! Scopri come in questa pagina.

Seguici su

Resta sempre aggiornato e non perderti nulla! News, guide, recensioni, anteprime, speciali... Seguici sui nostri canali social.

 

Tutti i contenuti presenti su tuttotek.it sono soggetti a licenza Creative Commons e, dove non specificato, le immagini e i loghi appartengono ai legittimi proprietari.

Qualora la pubblicazione di determinati contenuti violasse eventuali diritti d’autore, vogliate comunicarlo via email. Saranno immediatamente rimossi.

© tuttoteK 2015-2022
Designed by Who Knocks.
Posting....